Pubblichiamo un estratto dal libro dal titolo “Il coraggio di crescere. La roadmap segreta delle aziende che raggiungono il successo quotandosi in borsa” (Edizioni Draw Up) scritto da Mauro Cervini, strategist e professional investor, dal 2022 promotore e coordinatore dell’Osservatorio Euronext Growth Milan dell’Università Federico II di Napoli
Archivi
Taiwan e Via della Seta. Il bivio che attende Giorgia Meloni
La Farnesina ha suggerito il rinvio a data da destinarsi della visita a Taipei di una delegazione parlamentare (a maggioranza FdI) a causa delle esercitazioni di Pechino. Che però non hanno impedito la partecipazione a una fiera internazionale ad Haikou, di cui l’Italia è ospite d’onore. In questo contesto internazionale segnato anche dalle parole di Macron, il governo deve decidere sul rinnovo del memorandum. Ecco cosa si muove a livello diplomatico
Politici e social, la formula da sola non basta senza la credibilità
La Televisione, la Rete e il Territorio funzionano a meraviglia sempre che l’attore principale risulti credibile per gli utenti, altrimenti le piazze social e delle città rimangono vuote, viene meno la costruzione di una familiarità digitale che si riverbera anche nelle urne al momento del voto. L’analisi di Domenico Giordano
La Francia è isolata. Le conseguenze (anche per l'Italia) secondo Pelanda
“Con la mossa pro-Cina ha perso la posizione di proconsole europea nel Mediterraneo. Non è stata comunque una sorpresa, gli indizi c’erano già nel rapporto tra von der Leyen e Borrell. È un brutto evento, ma assorbibile. È un motivo in più per non fidarsi di Parigi, che così si allontana dalla tecnologia di superiorità”. Conversazione con il professore di economia e geopolitica
Desalinizzatori e nuovi invasi. La ricetta del governo contro la siccità spiegata da Rotelli
Piano invasi, riutilizzo delle acque reflue per l’agricoltura e l’istituzione di una cabina di regia ad hoc per contrastare la carenza idrica. Sì al decreto siccità che, tra le altre cose, prevede multe salate per le estrazioni illecite di acqua. Tra gli obiettivi c’è quello di ridurre la dispersione idrica. Il presidente della commissione Ambiente: “Investire nell’impiantistica pubblica è una priorità, per lo meno per arrivare a un livello di dispersione idrica in linea con gli altri Paesi europei”
IA, il progresso non si ferma ma si può dirigere. Parla Giuseppe Italiano
“Non ha senso provare a fermare l’innovazione tecnologica: la storia ci insegna che le innovazioni irrompono nelle nostre società senza neanche chiedere permesso. Sta a noi comprenderne potenzialità e limiti e vedere come governarle efficacemente”. In questa intervista Giuseppe F. Italiano, direttore della laurea magistrale in Data Science and Management e professore di Computer Science della Luiss, mappa rischi e prospettive dell’Intelligenza artificiale
Lula a Pechino, così il Brasile si avvicina (ancora) alla Cina
Energia, mediazione per la pace e la Banca dei Brics. Il viaggio di quattro giorni del presidente brasiliano sarà all’insegna di nuovi accordi con l’omologo cinese. La strategia di Brasilia è bilanciare i rapporti con i suoi principali partner commerciali, nonostante le tensioni
La visione italiana dell’Indo Pacifico parte dall’India. Ecco perché
L’India è un punto di aggancio determinante per il ruolo dell’Italia nell’Ind Pacifico, per questo l’ambasciatore De Luca sta pensando di ospitare a Nuova Delhi un seminario per spiegare la visione che Roma ha della regione. Cooperazione economica e militare, allineamento geostrategico con gli alleati
Asteroidi, meteoriti e questioni di difficile risoluzione. L'analisi di Valori
Le informazioni sulle proprietà fisiche e chimiche degli asteroidi sono scarse e devono essere aggiornate. I metodi remoti per lo studio dei corpi celesti, sistemi sviluppati in astronomia, consentono di studiare le proprietà ottiche della superficie degli asteroidi. In particolare, tutte le ipotesi sulla composizione chimica degli asteroidi si basano su un confronto degli spettri ottenuti dagli asteroidi e dai meteoriti, la cui composizione è attendibilmente nota.
Il (primo) Def di Giorgia Meloni nel segno della prudenza
Il sì del Consiglio dei ministri al documento che fissa il perimetro della prossima manovra e fa della cautela il suo credo. Priorità alla crescita (+1% nel 2023) e alla riduzione del debito. E non più di tre miliardi per il taglio del cuneo. Intanto il Fmi rivede la crescita italiana. Al rialzo