Skip to main content

La mossa sa di rabbia. Quando si è alle corde, d’altronde, per qualcuno valgono anche i colpi sotto la cintura. E così, dopo aver minacciato per mesi, alla fine la Russia adotterà tutti i poteri in suo possesso per sequestrare beni di società occidentali definite cattive e renderà loro più difficile l’uscita dal Paese.

Obiettivo, così come Europa e Stati Uniti hanno messo sotto chiave centinaia di miliardi di liquidità russa detenuta nelle banche al di fuori dalla Federazione (circa 300 miliardi di dollari), congelare gli asset occidentali in terra russa. Il Cremlino la scorsa settimana ha ordinato segretamente una legislazione d’emergenza per consentire l’appropriazione di beni occidentali a prezzi stracciati. In altre parole, si tratta ex lege di consentire allo Stato russo di comprare a prezzi di saldo quote azionarie nelle ultime grandi società straniere rimaste attive in Russia.

Lo staff economico incaricato da Vladimir Putin di studiare questa sorta di nazionalizzazione su larga scala punta tutto sull’aspetto psicologico. Ovvero, impaurire le società straniere affinché continuino a fare affari con Mosca, non lasciando il Paese. Lo stesso decreto che apre la strada a una statalizzazione coatta richiede inoltre che tutti gli acquirenti privati ​​di beni occidentali siano interamente di nazionalità russa, con residenza in loco. Qualora questo non si verifichi, subentrerà il Cremlino direttamente, in veste di azionista.

E pensare che Dmitry Peskov, il portavoce di Putin, ha ribadito che  le società occidentali sono “più che benvenute” in Russia. “Se un’azienda non adempie ai propri obblighi, allora, ovviamente, rientra nella categoria delle aziende cattive”, ha detto Peskov. “Diciamo addio a quelle aziende. E quello che facciamo con le loro risorse dopo è affar nostro”. Tra i sostenitori della prima ora della nazionalizzazione come disincentivo a lasciare il Paese, c’è Elvira Nabiullina, governatore della banca centrale russa. La quale sa benissimo che una fuga delle ultime aziende occidentali in loco porterebbe a un ulteriore indebolimento del rublo. Cosa che Mosca non può permettersi.

Tutto questo mentre proprio pochi giorni fa il presidente del consiglio di sorveglianza della Bce, Andrea Enria, ha sollecitato le poche banche occidentali ancora operative in Russia a fare i bagagli. “Penso che sia importante che le banche rimangano molto concentrate sulla riduzione ulteriore delle loro esposizioni e, idealmente, sull’uscita dal mercato russo il prima possibile”, ha detto a una conferenza Enria. Perché, va detto, a più di un anno dall’inizio della guerra in Ucraina, una manciata di banche europee, tra cui l’austriaca Raiffeisen Bank International e l’italiana Unicredit, sono ancora presenti nell’ex Urss.

Le mani russe sulle imprese d'Occidente. Putin e la nazionalizzazione forzata

Fino a oggi la possibilità di un esproprio di Stato delle imprese straniere e sgradite al Cremlino, ancora operative nella Federazione, era rimasta solo sulla carta. Ma ora sembra esserci una svolta. E anche la Bce se ne è accorta​

Francesco e al Tayyeb parlano al Consiglio di sicurezza

L’arcivescovo Paul Richard Gallagher, segretario per i rapporti con gli Stati, ha letto il discorso di Francesco davanti al Consiglio di sicurezza dell’Onu, presieduto dagli Emirati Arabi Uniti che hanno invitato a un evento che non ha precedenti sia il papa sia l’imam dell’università islamica di al-Azhar, lo sceicco al Tayyeb, firmatari nel 2019 del Documento sulla Fratellanza umana

La Cina si ingolfa, tra disoccupazione giovanile e crescita che rallenta

A maggio un giovane su cinque era disoccupato e un tasso del 20,8% per il Dragone è un nuovo record negativo. Mentre la produzione industriale perde colpi e disattende le stime degli stessi analisti. Già non proprio rosee​. E la Pboc taglia i tassi per la prima volta in dieci mesi

Vi racconto cosa sta accadendo davvero in Russia. La testimonianza di Bayanov

Di Alexander Bayanov

Riceviamo e pubblichiamo l’intervento del giornalista russo Alexander Bayanov costretto a fuggire in Europa con la famiglia, con una valigia a testa e con l’illusione che la guerra sarebbe finita rapidamente o che il regime sarebbe caduto da solo…

Il futuro del settore idrico tra investimenti, consolidamento e tecnologia

Di Luca Pellegrini

L’emergenza siccità del 2022 e gli studi che evidenziano una diminuzione della disponibilità di acqua confermano la necessità di un intervento sul tema. Ne hanno parlato asset owners e rappresentanti delle imprese del settore idrico nel corso dell’evento targato Formiche. Ecco cosa hanno detto

Perché gli hacker filo-russi minacciano il sistema di pagamenti Swift

Killnet, REvil e Anonymous Sudan hanno annunciato “il più potente cyber-attacco nella storia recente del mondo” contro i principali istituti finanziari europei e statunitensi. Come spesso accade l’intento principale di questi avvertimenti è alimentare il panico nei Paesi target

Serve una stretta sulle sanzioni alla Russia. Scrive Mayer

Si legge di flotte fantasma, tanker scambiati nelle acque internazionali, società fittizie, carichi navali del tutto impropri, porti e dogane che chiudono un occhio. È assurdo che non si riesca a colpire in modo molto più incisivo chi aggirando le sanzioni finanzia la guerra di Putin

 

Scatto anti Ue di Kurti. Tra Serbia e Kosovo pace lontana

In questo momento è Pristina ad aver abbandonato una posizione ragionevole e in linea con Usa e Ue, respingendo le richieste di Washington e Bruxelles, di ritirare la polizia speciale dal nord e procedere verso nuove elezioni nei comuni contestati. Una linea che è ulteriore passo verso la non soluzione della crisi

Full electric e batterie a stato solido. La svolta storica di Toyota

L’ultima casa automobilistica a puntare totalmente sull’auto elettrica potrebbe essere la prima a rivoluzionarla – con una batteria innovativa in grado di raddoppiare l’autonomia e rendere irrisori i tempi di ricarica. La strategia del marchio giapponese si gioca sui materiali e sull’assemblaggio: ecco perché potrebbe ribaltare l’ascesa degli automaker cinesi

La morte di Berlusconi e la caduta degli alibi per (tutta) la politica. Lo speciale Formiche

Il live talk speciale di Formiche dedicato alla figura del fondatore di Forza Italia Silvio Berlusconi, di cui oggi si sono celebrate le esequie di Stato al Duomo di Milano. Sono intervenuti Roberto Arditti, direttore editoriale di Formiche, Massimiliano Panarari, docente e politologo, Melania Rizzoli di Forza Italia e Bruno Tabacci, parlamentare di Centro Democratico. Moderati da Giorgio Rutelli, direttore di Formiche.net

×

Iscriviti alla newsletter