Skip to main content

Matteo Salvini dal palco di Pontida, assieme a Marine Le Pen, ripesca gli slogan anti-eurpeisti delle origini. Il premier Giorgia Meloni, a Lampedusa con la presidente della Commissione, Ursula Von der Leyen, cerca una sponda per tentare di arginare i flussi migratori (nel frattempo il Cdm ha approvato un robusto pacchetto di misure in questo senso). Sono i due volti del centrodestra. O forse è la fine del centrodestra per come abbiamo imparato a conoscerlo fino a oggi? “I problemi grossi, più che a Bruxelles, il centrodestra li avrà a livello interno. Il premier, o prima o dopo, dovrà fare due conti con il leader leghista”. Lo dice a Formiche.net il politologo e docente di Unibo, Paolo Pombeni.

Professore, cosa sta succedendo nel centrodestra? È febbre da campagna elettorale per le Europee?

Diciamo che le elezioni europee sono percepite dalle persone più che altro come uno sfogatoio per esprimere il proprio orientamento. Questo è quello su cui punta Salvini, mentre Meloni sta invece tentando di lavorare per accreditare il nostro Paese in Europa. In questo momento, ancor di più, la Lega rappresenta la “bad company” del centrodestra. Un convitato che, tuttavia, è indispensabile per avere la maggioranza.

Meloni vorrebbe liberarsi della Lega?

Per il premier in questa fase non c’è dubbio che Salvini sia più che altro un ostacolo. Tanto sul piano della politica interna, quanto a livello europeo. Meloni si sta dimostrando una politica capace e intelligente. Diversamente da Salvini ha compreso che problematiche della portata dei flussi migratori si possono tentare di risolvere solo con l’apporto dell’Ue. Lei sta lavorando già per il “dopo”.

Quanto pensa che possa durare questo equilibrio prima che la situazione deflagri definitivamente?

Non saprei dire quanto possa durare questo equilibrio. Quel che è certo è che, più che a Bruxelles, torno a dire, i problemi più grossi per il governo così come per il centrodestra inteso come lo conosciamo, li avrà a Roma.

Lei prevede che a questo punto le strade, in Europa, saranno distinte tra Lega e Fratelli d’Italia?

Ci sono sicuramente visioni molto diverse che portano a ragionare in questa direzione. E la presenza di Marine Le Pen al raduno della Lega è un forte segnale in questo senso. Benché Id sia ormai considerata alla stregua di un residuato bellico in Europa, Salvini ha fatto una scelta di campo chiara. Anche perché non è detto che il gruppo dei conservatori sia pronto ad accogliere la Lega.

In questo modo, scegliendo come compagni di viaggio Le Pen e AfD, Salvini non rischia di auto-ghettizzarsi?

È una scelta di campo che il vicepremier ha fatto, nel tentativo peraltro di erodere una parte di elettorato a Fratelli d’Italia. Ma ritengo che il “travaso” alle Europee, sarà molto contenuto.

E per Giorgia Meloni che sfida sarà quella delle Europee?

Lei sta lavorando, responsabilmente, per posizionare il nostro Paese nell’Eurozona. La partita più difficile per lei, all’interno del suo partito, sarà quella di controllare e limitare la parte più “reazionaria” di FdI.

Meloni fa, Salvini disfa. La sfida del premier in Ue. Gli scenari di Pombeni

Salvini tenta di erodere consensi a Meloni, guardando in prospettiva alle elezioni Europee di questa primavera. Un’operazione che non gli darà molto riscontro in termini elettorali, ma che crea molte difficoltà al premier che sta invece tentando di trovare una sponda in Ue per tentare, tra le altre cose, di gestire l’emergenza migranti. Conversazione con il politologo di Unibo

Le nuove leggi di Pechino cambiano le regole del gioco economico mondiale

Pechino riadatta il suo impianto giuridico per ampliare a dismisura il controllo dello Stato sul flusso informativo legato alle aziende private. Un game-changer importante, che potrebbe risultare difficile da gestire per l’Occidente liberale

Si può difendere Dio? Cosa intendeva davvero Giorgia Meloni secondo Delle Site

Di Benedetto Delle Site

Si può difendere Dio? Certamente in una prospettiva di fede, possiamo dire che si tratta di un capovolgimento: è piuttosto Dio, che ha creato e regge le sorti del mondo, la più forte difesa per le persone, le famiglie e i popoli che con fede gli si rivolgono, però… La visione di Bendetto Delle Site

Il centrodestra italiano si può esportare in Ue, ecco come. Parla Saccone

L’esponente popolare dell’Udc: “L’errore da non commettere? Far prevalere gli interessi della campagna elettorale sugli interessi della coalizione, perché questo sarà un autunno non facile da gestire. Mi piace molto il tono di responsabilità usato da parte del premier, dove da un lato si accentuano le cose positive che si sono fatte e dall’altro però si segnala che vi sono delle difficoltà”

Meglio la Via del Cotone della Via della Seta. Le parole del ministro Urso

Il rapporto con la Cina “deve essere riportato ai suoi canali originari come via dei commercianti, riducendo i rischi politici e aumentando le opportunità commerciali”. Meglio il Corridoio India-Medioriente-Europa lanciato al G20

Vade retro mutuo, sui tassi il Dragone va in tilt

Il governo si ostina a tenere il costo del denaro basso, per aumentare il flusso di credito all’economia. Ma la verità è che famiglie e imprese vogliono liberarsi dei debiti, spaventati dalla stagnazione cinese. E i margini delle banche si riducono sempre di più

La Cina a capo del nuovo “Asse del male”? La provocazione di Vas Shenoy

Di Vas Shenoy

Xi ha riunito Russia, Pakistan, Afghanistan, Bielorussia, Iran, Siria, Corea del Nord e Venezuela nel suo tentativo di indebolire le democrazie occidentali. Lo dimostra quanto accaduto al G20 in India. Il commento di Vas Shenoy

Nuovi contatti Usa-Cina, perché Washington teme l’isolamento di Xi Jinping

Gli Stati Uniti vogliono mantenere aperto il difficile dialogo diplomatico con la Cina per evitare che Pechino si chiuda. Washington guarda con preoccupazione l’assenza di leader cinesi di primo livello da consessi come G20 e Unga, e continua a lavorare per un faccia a faccia Biden-Xi

Mario Giro spiega perché Demos non appoggia Cappato al seggio di Monza

Oltre alle questioni etiche, c’è una enorme questione di coerenza politica da cui non si può prescindere. È ciò che da tempo allontana gli elettori dal centrosinistra e dal Pd: litigi infiniti tra fazioni; continui trasformismi; opportunismo politicante. Sarebbe ora di dire basta. L’intervento di Mario Giro, presidente Demos

Il rischio del governo di reggere, ma di essere impotente. Scrive Sisci

C’è il Pnrr che marcia a fatica, le liberalizzazioni richieste dalla Ue sono al palo. Il Patto di stabilità è di difficilissima gestione. Inoltre a livello internazionale c’è il dossier Francia ed emigrazione. A fronte di tali questioni, e vista la maggioranza di cui gode, il governo non dovrebbe cadere in Parlamento, ma potrebbe cadere nell’impotenza…

×

Iscriviti alla newsletter