Per Pelaggi (Sapienza), la cornice attorno al dossier taiwanese è ormai totalmente modificata: lo stretto è ormai il principale luogo di frizione tra Washington e Pechino, e per questo tutto ciò che accade a Taipei assume valore internazionale
Archivi
Macron e von der Leyen, con la Cina il rischio di una dipendenza psicologica
Secondo Amighini (UPO e Dwarc), la dipendenza dalla Cina è ormai più psicologica che frutto di un reale contesto economico-commerciale. E il rischio è che l’Europa non sfrutti adeguatamente altri mercati, come quello indiano o sudest asiatico. Il viaggio di Macron e von der Leyen tra interessi francesi e unità europea
Un'Europa più verde, più sicura e più libera. Parola dell'amb. Björklund
Stiamo affrontando molteplici crisi e il bisogno di unità europea non è mai stato così grande. Gli Stati membri dell’Ue sono diversi e talvolta hanno prospettive diverse. Ma la diversità è un punto di forza. Anche dopo il semestre di presidenza, la Svezia continuerà a fare del suo meglio per mantenere questa unità. L’intervento su Formiche.net di Jan Björklund, ambasciatore di Svezia in Italia
Il Premio Guido Carli celebra le eccellenze italiane al Teatro dell'Opera
Il riconoscimento sarà consegnato il 5 maggio al Teatro dell’Opera di Roma, una quattordicesima edizione ricca di novità a trent’anni dalla morte dello statista Guido Carli da cui prende il nome. “Non può esserci modo migliore per onorare la memoria di Carli se non quello di rendere omaggio a chi fa grande l’Italia, ogni giorno, con il suo lavoro e la sua arte”, ha detto Romana Liuzzo, presidente della Fondazione
Cosa allontana Pirelli e la Cina? Ecco gli scenari
Secondo Bloomberg il governo starebbe valutando l’uso del golden power per ridurre l’influenza del socio cinese. I recenti sviluppi, le opzioni sul tavolo e la questione della Via della Seta
Perché il Giovedì Santo di Francesco a Casal del Marmo è un nuovo inizio
Il Giovedì Santo del 2013 papa Francesco si recò proprio a Casal del Marmo, il carcere minorile romano. E come allora per la presenza di minori il rito sarà in forma ristretta, non aperto al pubblico. La stessa cosa dunque? No. La popolazione carceraria cambia, resta l’apertura, l’andare incontro, la ricerca. La Chiesa in uscita, non chiusa, ma aperta e attenta alla realtà del mondo. La riflessione di Riccardo Cristiano
Meno emotività e più realismo. Alegi legge l’intervista al gen. Milley
Gli Usa devono affrontare la sfida della Cina con più realismo e meno emotività. Troppa retorica potrebbe creare la percezione che la guerra sia proprio dietro l’angolo. È l’allarme lanciato dal capo di Stato maggiore congiunto delle Forze armate Usa, generale Mark Milley. Per Gregory Alegi un avvertimento non militare, ma politico…
Budget difesa e vincoli di bilancio. Crosetto e la strada (in salita) verso il 2%
Il ministro della Difesa, Guido Crosetto, torna sulla questione del 2% del Pil da dedicare alla difesa. L’impegno del governo segue il trend già previsto dai precedenti, ma di fronte delle difficoltà economiche, l’impegno resta quello di scorporare le spese della Difesa dai vincoli di bilancio
Manifattura e transizione tecnologica. Il Pnrr e il ruolo delle Pmi secondo Gregori
Per il rettore dell’Università politecnica delle Marche “Sarebbe più che auspicabile un coinvolgimento delle piccole e micro aziende sul versante Pnrr. La forza deve essere quella dell’aggregazione tra piccole realtà”. E sui settori produttivi: “Le pmi hanno un grande knowhow sulla transizione tecnologica ed energetica”
Non solo migranti, cosa c'è dietro la crisi in Tunisia. Parla Ezzamouri (Iai)
“Non esistono prove evidenti che il Wagner Group sia direttamente coinvolto nel favorire la migrazione dall’Africa verso l’Europa, è comunque vero che l’instabilità alimentata anche da Wagner in altri contesti possa essere un driver indiretto di migrazioni. L’Ue? Un attore centrale ma ha adottato un approccio di wait and see”. Conversazione con il ricercatore dello Iai Akram Ezzamouri