Skip to main content

La scomparsa di Domenico De Masi mi ha colpito profondamente. Avevo letto molti dei suoi libri, mi intrigavano le sue idee sul lavoro e sul mondo, mi piacevano le iniziative ariose che organizzava al Ravello Festival e avevo anche collezionato la rivista “Next. Strumenti per l’innovazione”, da lui inventata e stampata da quel genio di Franco Maria Ricci. L’intelligenza di Mimmo mi affascinava.

Me lo aveva presentato Mario Morcellini a Roma in via Salaria, nella Facoltà di Sociologia, nei primi anni Duemila. Lo avevo poi rivisto nel 2016 sul treno con Marcello Veneziani che gli raccontò alcune mie “prodezze” da sindaco di Soveria Mannelli: dalla segreteria telefonica del Comune registrata da Piero Chiambretti al busto di Garibaldi che lacrimava in contemporanea con la Madonna di Civitavecchia. Si era divertito quasi fino alle lacrime.

Avevo guardato il video di una sua conferenza sulle dieci tendenze mondiali per il 2030, tenuta al Festival di Foligno. Mi aveva aperto la mente, modificando il mio modo di pensare. Quel video lo utilizzo da anni nelle mie lezioni all’università e alla Scuola di Perfezionamento delle Forze di Polizia. E diverse volte, chiamandolo al telefono, lo mettevo in viva voce per farlo confrontare direttamente con gli studenti. Era sempre sollecito, disponibile, generoso.

Più volte aveva insegnato al Master in Intelligence dell’Università della Calabria. In una lezione tenuta durante la pandemia, fece vedere una scritta proiettata su un grattacielo di Santiago del Cile: “No volveremos a la normalidad, porque la normalidad era el problema”. Squarciante.

Nei miei studi sull’intelligenza artificiale ho maturato la convinzione che molto presto una parte consistente dei lavori umani verrà svolta da robot e algoritmi. Di conseguenza l’articolo 1 della nostra Costituzione, basata sul lavoro, può dare l’impressione di essere scritto sull’acqua. Mi sembrava una constatazione eccessiva e avevo un certo timore nel dirla, fino a che non l’ho ascoltata da lui, argomentata alla sua maniera.

Mentre stavo scrivendo un saggio sulle smart city, mi sono imbattuto in una sua ricerca sulle prospettive della città di Roma nei prossimi anni, uno dei pochi studi del genere a livello nazionale. Evidenziava temi inconsueti e preoccupanti per la Capitale: opere pubbliche realizzate male, impoverimento delle persone, aumento della presenza Rom, emigrazione intellettuale (particolarmente grave per un centro che da sempre ha attirato capitale intellettuale). Temi urticanti, politicamente scorretti.

L’avevo visto l’ultima volta a maggio al Salone del Libro di Torino, circondato da uno stuolo di allievi e ammiratori. E a tutti prestava attenzione.

Mi aveva scritto il mese dopo, in occasione della scomparsa di mia madre. Aveva usato parole toccanti: “Caro Mario, il tuo dolore è il mio. So cosa si soffre a perdere una madre quando non si è più bambini. Ti sono accanto con l’affetto di un amico sincero. Un grande abbraccio”.

Gli avevo fatto gli auguri il giorno di san Domenico, l’8 agosto, una settimana prima che scoprisse un male fulminante. Quando muore un intellettuale autentico, pieno di gioia di vivere e di intelligenza come lui, è come se morisse un bambino: lascia per sempre una ferita profonda. Mancheranno le sue analisi, il suo sguardo divertito, il suo sorriso sincero. Mancherà una delle poche persone che in Italia studiava il futuro.

Domenico De Masi, l'uomo che studiava il futuro. Il ricordo di Caligiuri

Quando muore un intellettuale autentico, pieno di gioia di vivere e di intelligenza come lui, è come se morisse un bambino: lascia per sempre una ferita profonda. Mancheranno le sue analisi, il suo sguardo divertito, il suo sorriso sincero. Mancherà una delle poche persone che in Italia studiava il futuro. Il ricordo di Mario Caligiuri, presidente della Società Italiana di Intelligence e direttore del Master in Intelligence dell’Università della Calabria

Il complotto dei pasdaran contro i cristiani di Iraq e Siria (e i suoi complici)

Senza l’impegno concreto per la costruzione di uno Stato civile, di una pari cittadinanza, senza la fiducia non nei governi o nelle milizie ma nell’islam popolare, quello che sta con il mondo e non contro il mondo, il Medio Oriente senza cristiani lo vedremo con i nostri occhi. La riflessione di Riccardo Cristiano dopo che il capo della milizia irachena è riuscito ad avvicinare il papa in Piazza San Pietro

Il caso Gentiloni nello shaker del populismo. L'opinione di Tivelli

Quella dell’aggressione sostanziale ad opera dei vari leader delle forze politiche che compongono il governo all’ex premier e Commissario europeo è una vicenda molto triste. Denota il grande provincialismo con cui ci si atteggia rispetto alle questioni europee

Phisikk du role - Renzi e l'ossessione del Centro

Il Centro deve cercare il suo popolo, che è un nuovo popolo, non più fidelizzato ma disposto a votare ogni volta in base a programmi e a visioni della società in cui democrazia, liberalismo e socialità sappiano mescolarsi in modo convincente. Se non fosse stato banalizzato a furia di improprie citazioni, basterebbe il catalogo valoriale della Costituzione, che vide le culture centriste determinanti nella stesura della prima parte. La rubrica di Pino Pisicchio

Un G20 all'insegna del nuovo bipolarismo. La lettura di Tocci (Iai)

“Si è riusciti a formulare una dichiarazione congiunta che mettesse d’accordo tutti i partecipanti (anche grazie all’assenza di Xi e di Vladimir Putin), con il contenuto della stessa che rappresenta un grande passo in avanti rispetto ad una delle principali fonti di divisione tra i Paesi partecipanti, ovvero il conflitto in Ucraina”. Nathalie Tocci, direttrice dell’Istituto Affari Internazionali, commenta a Formiche.net i rapidi cambiamenti internazionali al G20 di Nuova Delhi

Quali destini nella polveriera caucasica? Risponde Di Liddo (CeSI)

Il direttore del Centro Studi Internazionali analizza le dinamiche politico-securitarie della regione euroasiatica. In cui il controllo di Mosca, per una serie di fattori, si sta affievolendo sempre di più

L'Italia torni protagonista nelle scelte europee. Parla Picierno

Non ratificare il Mes per avere più potere contrattuale è una scelta populista. Il Patto di stabilità va considerato nel contesto più ampio, benché non si debba tornare al “rigore” di prima: seguire la linea della Commissione. Il Centro di Renzi? Difficile da spiegare in Europa. E le priorità? Ricostruzione dell’Ucraina e attenzione al Mediterraneo. Conversazione con la vicepresidente del Parlamento europeo, Pina Picierno

Nucleare, ecco perché la rinascita passa dalla Piattaforma. Parla Monti (Ain)

Con il lancio della “cabina di regia” il governo ha messo in moto il processo per il ritorno all’atomo. Il presidente dell’Associazione italiana nucleare, che ha suggerito il percorso, spiega a Formiche.net come approntare le infrastrutture (materiali e non) per preparare il Paese. Dal fronte accademico a quello industriale, passando per la legislazione e la sicurezza

Devastante terremoto in Marocco. Il video dei villaggi distrutti

Più di mille morti e mille feriti nel potente terremoto che ha devastato il Marocco questa notte, causando ingenti danni e seminando il panico a Marrakech e in diverse altre città, secondo un bilancio ufficiale provvisorio. “La notizia del sisma che ha colpito questa notte il Marocco ha suscitato negli italiani tutti e in me personalmente immensa tristezza”, ha detto il Presidente Sergio Mattarella. Ecco tutte le reazioni e il video dei villaggi

Lavoro, quale sviluppo per la formazione alla sicurezza? Scrive Bonanni

L’ultimo incidente nei lavori ferroviari di Brandizzo è davvero un compendio di tutti gli aspetti che quando non responsabilmente gestiti, ci conducono dritti dritti verso rischi gravi, rischi mortali. Il commento di Raffaele Bonanni

×

Iscriviti alla newsletter