Skip to main content

L’impegno italiano per raggiungere il traguardo del 2% del Pil da dedicare alla Difesa è stato confermato da tutti i governi, e quello attuale non fa eccezione. Sul tema è intervenuto infatti il ministro della Difesa, Guido Crosetto, che ad Agorà su Rai3 ha ribadito come, però, “l’unico che ha avuto il coraggio di dire a un’assemblea della Nato che non era un impegno facile per motivi economici è stato il sottoscritto” registrando con “stupore” il fatto che i membri dei governi precedenti “che invece non hanno mai detto nulla, adesso ci abbiano ripensato” dopo che tutti “si erano espressi mantenendo l’impegno” assunto al vertice Nato del Galles nel 2014.

Lo scorporo dal Patto di stabilità

La questione riguarda la proposta avanzata dal titolare di palazzo Baracchini di scorporare le spese della Difesa dai vincoli di bilancio, “l’unico modo per non togliere risorse a interventi sociali”, come aveva spiegato lo stesso ministro in audizione alle Camere. La proposta del ministro è stata anche già presentata a Bruxelles. Per il ministro, tra l’altro, l’impegno del 2% assunto nel 2014 è ormai considerato dall’Alleanza Atlantica un punto di partenza, con numerosi Paesi che già spingono per superarlo: “Il tema del 2% verrà posto al prossimo vertice di Vilnius della Nato– ha recentemente ricordato il ministro in Parlamento – e noi rischiamo di essere gli unici a non raggiungerlo o a non essere chiari nei tempi con cui lo raggiungeremo, quando gli altri Paesi già parlano del 3%”.

I numeri di Mediobanca

Il commento del ministro arriva insieme allo studio condotto da Area Studi Mediobanca sui conti annuali di oltre 240 multinazionali industriali mondiali, con un focus dedicato ai principali gruppi mondiali della Difesa. I dati raccolti dall’Area Studi Mediobanca rivelano un trend generale per il quale lo scenario mondiale è diventato più insicuro, aumentando le necessità di dotarsi di adeguati sistemi di deterrenza e difesa. Indubbiamente, ad aver contribuito a questo rapido deterioramento del quadro globale di sicurezza è intervenuta l’invasione russa dell’Ucraina, che ha riportato la guerra ai confini dell’Europa dopo oltre settant’anni di relativa pace. Come conseguenza le spese per la Difesa hanno raggiunto il massimo storico di 2.113 miliardi di dollari, pari al 2,2% del Pil mondiale.

I requisiti Nato

In questo quadro il nostro Paese sta gradualmente innalzando la propria spesa con l’obiettivo di raggiungere la soglia del 2% (circa 40 miliardi di euro, ne mancano ancora circa dieci), entro il 2028, prevedendo naturalmente anche la partecipazione a missioni, operazioni e altre attività. La spesa prevista si baserebbe principalmente sui fondi del ministero della Difesa, ma vedrebbe la partecipazione anche del ministero delle Imprese e quello dell’Economia. All’interno dell’Alleanza, l’Italia rimane tra i venti Paesi, su trenta, a non aver ancora raggiunto il livello previsto in Galles. Ad oggi solo Grecia (3,9%), Stati Uniti (3,5%), Croazia (2,7%), Lettonia (2,3%), Regno Unito ed Estonia (2,2%), Polonia (2,1%), Portogallo, Turchia (2,1%) e Lituania (2,0%) spendono quanto previsto, e dall’est dell’Europa aumentano le voci che chiedono un aumento della soglia minima.

Le mosse di Parigi

Nelle stesse ore arriva dalla Francia l’annuncio di un aumento “senza precedenti” delle proprie spese militari nel bilancio nazionale. La misura sarebbe contenuta nel disegno di legge di programmazione militare d’oltralpe per il periodo 2024-2030, presentato in Consiglio dei ministri. La misura contiene aumenti dai tre ai quattro miliardi di euro per le Forze armate di Parigi. Prima d’ora nessun budget francese era stato così elevato, raggiungendo i 413 miliardi. Da qui al 2030 ci sarà quindi una crescita costante, con un aumento di 3,1 miliardi nel 2024, tre all’anno tra il 2025 e il 2027 e di 4,3 miliardi all’anno fino dal 2028 in poi. Un piano che supera l’attuale quinquennio del presidente Emmanuel Macron. Il budget è orientato a rafforzare la deterrenza nucleare e la capacità di affrontare un conflitto ad alta intensità, oltre che potenziare le capacità nei nuovi domini operativi del cyber, dello spazio e dell’underwater. Tra le priorità anche la modernizzazione dell’artiglieria a lungo raggio, l’inizio della costruzione della prossima portaerei, e i programmi per l’aereo e il carro armato di prossima generazione.

Budget difesa e vincoli di bilancio. Crosetto e la strada (in salita) verso il 2%

Il ministro della Difesa, Guido Crosetto, torna sulla questione del 2% del Pil da dedicare alla difesa. L’impegno del governo segue il trend già previsto dai precedenti, ma di fronte delle difficoltà economiche, l’impegno resta quello di scorporare le spese della Difesa dai vincoli di bilancio

Manifattura e transizione tecnologica. Il Pnrr e il ruolo delle Pmi secondo Gregori

Per il rettore dell’Università politecnica delle Marche “Sarebbe più che auspicabile un coinvolgimento delle piccole e micro aziende sul versante Pnrr. La forza deve essere quella dell’aggregazione tra piccole realtà”. E sui settori produttivi: “Le pmi hanno un grande knowhow sulla transizione tecnologica ed energetica”

Non solo migranti, cosa c'è dietro la crisi in Tunisia. Parla Ezzamouri (Iai)

“Non esistono prove evidenti che il Wagner Group sia direttamente coinvolto nel favorire la migrazione dall’Africa verso l’Europa, è comunque vero che l’instabilità alimentata anche da Wagner in altri contesti possa essere un driver indiretto di migrazioni. L’Ue? Un attore centrale ma ha adottato un approccio di wait and see”. Conversazione con il ricercatore dello Iai Akram Ezzamouri

Così il vescovo di Shanghai divide Cina e Santa Sede. Il commento di Sisci

Shen Bin va a occupare una sede vacante da 10 anni dopo che il predecessore è stato sottoposto (e lo è ancora ora) agli arresti domiciliari. Ma la nomina è unilaterale. Reazione fredda del Vaticano. Il sinologo Sisci: “La scelta cinese pare rivelare nervosismo”

Cresce l’industria della Difesa globale (con Leonardo e Fincantieri). Il report Mediobanca

La guerra in Ucraina ha aumentato la percezione della necessità di dotarsi di adeguati sistemi di deterrenza e difesa. Questo si è riflesso nei risultati economici e finanziari delle aziende della Difesa, il cui giro d’affari è in crescita in tutti gli indici. È quanto emerge dall’esame di Area Studi Mediobanca sui conti annuali di oltre 240 multinazionali, con un focus sui principali gruppi della Difesa tra cui spiccano le italiane Leonardo e Fincantieri

Cybercrime e Metaverso, esperienze e opportunità virtuali nel mondo reale

Di Lamberto Ioele

Minacce emergenti incombono su individui e aziende nell’era del Metaverso. Quali sono i rischi cyber e come affrontarli per ridurre i potenziali impatti e prevenire i crimini informatici? L’analisi di Lamberto Ioele

Ponte sullo Stretto, Salvini sbarra la strada ai cinesi

Eurolink, a cui è stata assegnata la gara europea, “molto probabilmente” continuerà con la versione definitiva del progetto, ha spiegato il ministro delle Infrastrutture rispondendo a una domanda sull’interessamento del colosso Cccc, controllato dal governo di Pechino

La Nato festeggia i suoi 74 anni con l’ingresso della Finlandia. Gli scenari di Pesu (Fiia)

Raddoppiano i chilometri di confine tra l’Alleanza e Mosca, che reagisce minacciando “contromisure tattiche”. Secondo il ricercatore, ora Helsinki è “un vero attore di difesa collettiva”. Ecco cosa cambia

I veri nodi del Pnrr e una proposta operativa per l'attivazione. Scrive Tivelli

Secondo i dati dell’Osservatorio Pnrr “The European House-Ambrosetti” solo il 6% dei finanziamenti è stato speso e solo l’1% è stato completato. Quale soluzione auspicare? L’opinione di Luigi Tivelli

Macron e von der Leyen a Pechino testano la sicurezza economica europea

Il viaggio del presidente francese e della presidente della Commissione Ue a Pechino vuole mostrare unità europea di fronte a Xi. Per essere realmente uniti, i Paesi membri devono elaborare una strategia comunitaria che tenga conto dei rischi dell’essere eccessivamente legati all’economia cinese. Il discorso di von der Leyen, le speranze di Macron e i controlli sulle esportazioni di tecnologia avanzata

×

Iscriviti alla newsletter