Skip to main content

La consapevolezza, più volte espressa, di un decisivo coinvolgimento istituzionale dell’Africa come occasione di svolta per i destini del continente nero può trovare un punto di caduta nell’imminente G20, dove la scelta di offrire all’Unione Africana un seggio permanente può rappresentare una svolta. Già in occasione del suo ultimo viaggio in Kenya nel luglio scorso lo aveva sottolineato apertamente il cancelliere tedesco Olaf Scholz. Così una realtà che conta un miliardo di abitanti può aspirare ad una fase nuova.

Il progetto

Il progetto nasce dall’impegno pluriennale del presidente dell’Unione africana, il senegalese Macky Sall, protagonista di una campagna su scala mondiale per ottenere il seggio che, in sostanza, sarà sul modello di quello già disponibile per l’Unione Europea. Il passaggio formale potrebbe avvenire nel 2024, quando la guida del G20 verrà assunta dal Brasile. Si tratta di un riconoscimento che si sarebbe già dovuto concretizzare da tempo, ha spiegato alla stampa tedesca l’economista senegalese Demba Moussa Dembélé, direttore del Forum africano per le alternative, secondo cui un continente così ricco di risorse umane e naturali ha tutte le carte in tavola pen entrare nel G20 dove non sarà più un ospite occasionale ed evitare così che altri players parlino a nome dell’Africa.

Roma e Berlino

Tra i Paesi più interessati alla “promozione” africana ci sono Germania e Italia. Il governo berlinese già durante la presidenza tedesca del G20 nel 2017, sotto la spinta della cancelliera Angela Merkel, aveva costruito l’iniziativa “Patto con l’Africa”, con l’obiettivo di promuovere gli investimenti privati in Africa. Il governo italiano di Giorgia Meloni, sin dal suo insediamento, ha annunciato il varo del Piano Mattei, definito dal premier “un modello virtuoso di collaborazione e di crescita tra Unione Europea e nazioni africane, anche per contrastare il preoccupante dilagare del radicalismo islamista, soprattutto nell’area sub-sahariana. Ci piacerebbe così recuperare, dopo anni in cui si è preferito indietreggiare, il nostro ruolo strategico nel Mediterraneo”. Fortemente favorevoli Stati Uniti, Cina, Giappone, Germania e Francia.

Geopolitica e crisi del debito

Non solo investimenti in loco, ma anche la possibilità di gestire in maniera più organica i fatti geopolitici che accadono in Africa e gli episodi legati alle crisi del debito in Paesi particolarmente affetti da gravissime condizioni economiche. Il seggio potrebbe avere anche questi due risvolti, in quanto è nota ormai da tempo l’ultra invasività in Africa di due soggetti significativi come Cina e Wagner.

Al momento va segnalato il difficile trasferimento di finanziamenti all’Africa, di cui solo una piccola parte è giunto realmente, il 3% di 1300 miliardi di dollari che, rispetto alle previsioni da 2.700 miliardi di dollari necessari entro il 2030 per implementare i Contributi Nazionali Determinati previsti dall’Accordo sul clima di Parigi, rappresentano un’inezia. Elementi che erano stati affrontati lo scorso dicembre in occasione del forum per l’Africa promosso dal presidente americano Joe Biden, quando a Washington si riunirono personalità provenienti da tutto il continente africano per discutere come rafforzare i legami, economici e politici. Fino a ieri il Sudafrica era l’unico Paese africano a partecipare al G20.

Perché l'Unione africana nel G20 è una mossa decisiva (e globale)

Tra i Paesi più interessati alla “promozione” africana ci sono Germania e Italia. Il governo di Berlino già durante la presidenza tedesca del G20 nel 2017 aveva costruito l’iniziativa “Patto con l’Africa”, con l’obiettivo di promuovere gli investimenti. Il governo italiano di Giorgia Meloni, sin dal suo insediamento, ha annunciato il varo del Piano Mattei

Sud globale, il filo rosso che lega G20 indiano e G7 italiano

Roma è impegnata con gli alleati nel successo del summit di Nuova Delhi, anche alla luce del nuovo partenariato strategico inaugurato a marzo da Meloni e Modi. L’ingresso dell’Unione africana tra i membri permanenti del forum dei Venti anticipa il suo ruolo anche tra i Sette l’anno prossimo

La resa delle banche cinesi. E anche di Xi

​Dopo aver contestato e tentato di opporsi a nuovi tagli ai tassi, gli istituti del Dragone accettano la decisione di Pechino sui mutui. Mentre il leader cinese sembra aver perso le speranze per una ripresa dell’economia nazionale

Contro la deriva educativa scuola a tempo pieno per tutti. L'auspicio del preside Ciccotti

Non impedire l’abbandono scolastico da parte di chi ricopre la funzione genitoriale può portare all’arresto di quest’ultimo “fino a due anni”. Così il “decreto Caivano” licenziato in questi giorni. Anche il cinema ci ha parlato di studenti difficili e prepotenti, sia a scuola che dopo le lezioni, come Entre les murs (2008) di Laurent Cantet. Per arginare le deriva educativa scuola a tempo pieno. Il parere del preside e critico cinematografico Eusebio Ciccotti

Senza Xi, parte il G20 dell’era della frammentazione

Per Philippe Le Corre, senior fellow dell’Institute for Research and Education on Negotiation (Irene) della Essec Business School, l’assenza di Xi Jinping danneggia il G20. La Cina prova a frammentare l’ordine mondiale a proprio interesse

Il Mezzogiorno riparte da una Zes unica. La svolta del governo

​L’esecutivo ha impresso un’accelerazione al rilancio del Sud, grazie al riassetto delle zone a regime fiscale agevolato e dalla burocrazia meno contorta promosso dal ministro Raffaele Fitto. Ora non resta che raccoglierne i frutti. Il ruolo delle grandi banche

Così la Cia prova a reclutare funzionari russi. Ecco il nuovo video

Già a maggio Langley aveva diffuso un filmato per convincere i delusi dalla guerra di Putin a mettersi in contatto. Come ha spiegato il direttore Burns, il conflitto in Ucraina è un’occasione unica per il servizio di human intelligence (come la rivoluzione ungherese del 1956 o la Primavera di Praga del 1968)

La guerra del Kippur, il Mossad e l’ammiraglio Martini

A ridosso del cinquantesimo anniversario del conflitto, l’agenzia israeliana ha pubblicato un volume con cablo, analisi, fotografie e altri documenti che confermano l’intuizione (non ascoltata dalla politica). Già nel 1971 il Sid aveva messo in guardia Tel Aviv, come raccontato da Ulisse

Satelliti ma non solo, così Musk ha aiutato Putin

Nella biografia scritta da Isaacson emerge come l’imprenditore abbia ordinato lo scorso anno di disattivare la rete Starlink vicino alla costa della Crimea per ostacolare un attacco di droni ucraini contro navi da guerra russe. Lui conferma e fornisce nuovi elementi alla discussione su ruolo e peso dei privati nella difesa. E un recente report Ue evidenzia il ruolo di Twitter/X nell’alimentare la propaganda di Mosca

Europa-Indo Pacifico, la strategia italiana passa anche dal Kazakistan. Parla l'amb. Alberti

Nelle stesse ore in cui prende avvio un G20 strategico, emerge il peso specifico di Astana in relazione alle terre rare, al posizionamento di Roma e alle nuove interlocuzioni alla voce cultura e diplomazia. “È in atto nel Paese un processo di riforma politico-istituzionale ed economica destinato a generare nuove opportunità”, sottolinea l’ambasciatore d’Italia, Marco Alberti. “L’Italia vuole cogliere questo cambiamento”

×

Iscriviti alla newsletter