Skip to main content

“Nelle fasce di rispetto di tutte le zone e di tutte le aree di piano, in presenza di opere già realizzate e ubicate tra l’elemento da tutelare e l’intervento da realizzare, quest’ultimo è ammissibile previa V. A. per il tematismo che ha prodotto la fascia di rispetto, purché lo stesso intervento non ecceda, in proiezione ortogonale, le dimensioni delle opere preesistenti o sia compreso in un’area circoscritta nel raggio di mt. 50 dal baricentro di insediamenti consolidati preesistenti”.

Leggetelo e rileggetelo bene. Non è uno scioglilingua o un gioco di parole. È il testo dell’articolo 7, comma 18, legge regionale Molise numero 8 del 2022 in tema di parchi regionali. Ebbene sì, una legge! Con un testo così oscuro e incomprensibile da essere impugnata in Corte costituzionale proprio per questa ragione. E infatti la Corte costituzionale proprio questa settimana ha dichiarato incostituzionale la legge molisana perché affetta da “radicale oscurità” (sentenza numero 110 del 2023). Cioè, non si capisce che dice.

Perché le leggi devono essere chiare, parlare ai cittadini. Perché i cittadini debbono capirle, per poi osservarle, come ricorda anche l’articolo 54 della Costituzione: “Tutti i cittadini hanno il dovere di essere fedeli alla Repubblica e di osservarne la Costituzione e le leggi”. D’altronde, come diceva Tullio De Mauro, una legge si differenzia da testi di altra natura in quanto “mira a trasferire conoscenze al destinatario perché questi le utilizzi, in tempi definiti, per regolare il suo comportamento pratico”. Noi cittadini per applicare le leggi dobbiamo capire quello che dicono, no?

Ma il problema è ben antico. Già Alessandro Manzoni non mancava di accusare i giuristi di oscurità, facendo dire all’Azzeccagarbugli: “All’avvocato bisogna raccontar le cose chiare: a noi poi tocca imbrogliarle”. Certo, se Manzoni letto un po’ di leggi recenti, specie della Regione Molise…

L’Azzeccagarbugli e l’oscurità delle leggi. Scrive Celotto

“All’avvocato bisogna raccontar le cose chiare: a noi poi tocca imbrogliarle”, scriveva Manzoni. Chissà se avesse letto un po’ di norme recenti, come quella della Regione Molise dichiarata incostituzionale questa settimana

Un governatorato della Banca d'Italia difficile e contrastato. L'analisi di Zecchini

Dopo questi dodici anni di storia segnati da straordinarie difficoltà nell’economia e nella finanza nazionali e altresì da contrasti tra istituzioni nell’affrontarle, la Banca centrale si presenta ugualmente come una delle più preziose ed affidabili risorse di cui dispone il Paese per costruire il benessere attuale e futuro e così è bene che continui ad essere anche dopo l’avvicendamento al suo vertice. L’analisi di Salvatore Zecchini

Allarme IA: l’Ue è in ritardo su investimenti e sviluppo. Il rapporto

Intelligenza artificiale, nuova corsa all’oro ma rischio far west. Scrive Costanzo

Serve riflettere, approfondire e regolare una grande opportunità. L’analisi di Biagino Costanzo, dirigente di azienda e docente Master in Risk Management e Homeland Security

Escalation in Kosovo e ruolo dell'Italia nei Balcani. Parla monsignor Paglia

Cosa può fare il nostro Paese per smorzare i toni della crisi tra Serbia e Kosovo? Ne abbiamo parlato con monsignor Vincenzo Paglia che in passato ha ricoperto ruoli di mediatore di pace nell’area

Italia-Germania, tutte le occasioni di cooperazione nella Difesa. Paper Iai

Di Federico Castiglioni e Michelangelo Freyrie

Berlino e Roma sono due pilastri della base dell’industria della difesa europea: una più stretta cooperazione bilaterale faciliterebbe il consolidarsi della difesa dell’Ue e aumenterebbe la credibilità militare dell’Europa. Il futuro Piano d’azione italo-tedesco è un’ottima occasione per definire una strategia di difesa congiunta incentrata su settori di reciproco interesse. L’analisi di Federico Castiglioni e Michelangelo Freyrie (Istituto Affari Internazionali)

Pnrr, 5G e hacker russi. Intervista con Frattasi (Acn)

Intervista esclusiva con il direttore dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale. “È ora di pensare a percorsi di formazione al cyber più veloci di quelli tradizionali e utilizzare tecnologie come l’intelligenza artificiale per ridurre il carico di lavoro”. Parlando di 5G: Golden power, Cvcn e Perimetro “assicurano una elevata capacità di monitoraggio nel settore critico delle reti mobili di nuova generazione”. Sul ransomware afferma: “È sempre sbagliato pagare un riscatto”

I droni ucraini su Mosca avevano nel mirino gli 007 russi?

Gli obiettivi degli attacchi che dieci giorni fa hanno colpito la capitale potrebbero essere stati selezionati accuratamente per colpire i servizi di Putin. Le rivelazioni di Nbc News, che cita fonti americane e una società di open-source

Cosa prevede la Dichiarazione atlantica firmata da Biden e Sunak 

L’obiettivo, spiegano Washington e Londra, è “garantire che la nostra alleanza unica sia adattata, rafforzata e ripensata per le sfide di questo momento”

L’intelligence in Ucraina spiegata da Younger, già capo di MI6

Di Alex Younger

Pubblichiamo alcuni passaggi dell’intervento di Sir Alex Younger, ex capo del Secret Intelligence Service britannico (MI6) e oggi membro dl consiglio di amministrazione di RecordedFuture, all’evento “Osint e Business Intelligence tra pubblico e privato” tenutosi martedì 6 giugno al Centro Studi Americani

La “burocrazia difensiva” e il paradosso di Buridano. Scrive Biello

Di Carmine Biello

La nostra Pubblica amministrazione è spesso dipinta come sinonimo di complicazioni e ritardi. Ma ha bisogno di stabilità per lavorare: intanto va difesa, migliorata e rispettata, quale una delle roccaforti del nostro sistema democratico

×

Iscriviti alla newsletter