Skip to main content

Se la linea ufficiale del Pd è quella della contrarietà all’abolizione del reato di abuso d’ufficio, sancita ieri all’esito del Consiglio dei Ministri, gli amministratori locali dem si schierano invece dalla parte di Carlo Nordio. Proprio il ministro della Giustizia, nella cornice più generale di una riforma profonda dell’ordinamento giudiziario, ha infatti voluto fortemente l’abrogazione dell’articolo 323 del codice penale.

Probabilmente tra gli amministratori dem prevale la linea del pragmatismo a quella della contrapposizione ideologica. Tanto più che, a fronte di circa cinquemila procedimenti che vengono avviati ogni anno (spesso a carico di amministratori locali), la quasi totalità non sfocia in un processo e, quand’anche si arrivi al processo, l’esito è più o meno sempre il medesimo: l’archiviazione. Su questo ha tratteggiato un quadro piuttosto chiaro anche il consigliere giuridico del ministro, Bartolomeo Romano, nella sua intervista a Formiche.net.

Il presidente dell’Anci e sindaco di Bari, Antonio Decaro, al Corriere della Sera esprime un giudizio favorevole all’iniziativa assunta dall’Esecutivo sull’abuso d’ufficio: “Eliminando il reato – spiega – si risolve il problema alla radice”. Benché Decaro affermi di non avere le competenze tecniche per stabilire se il superamento della fattispecie sia positivo o negativo, fa leva sui dati relativi ai processi che coinvolgono gli amministratori locali. “Il problema dell’abuso d’ufficio è serio per i sindaci – spiega al Corriere – . Il 67% di chi riceve un avviso di garanzia non va nemmeno a processo. Ci sono dati del 2021 che dicono che il 99% di chi è stato raggiunto da un avviso di garanzia o è stato assolto o non ha avuto neanche il rinvio a giudizio”.

Sulla stessa lunghezza d’onda, anche il sindaco di Pesaro Matteo Ricci, coordinatore dei sindaci Pd. “La cancellazione dell’abuso d’ufficio è una vittoria per tutti i sindaci a prescindere dal colore politico”, spiega al Messaggero. Di qui poi l’invito alla coerenza. “Per anni – sostiene il primo cittadino marchigiano – noi sindaci abbiamo chiesto un intervento sull’abuso d’ufficio. Non è che se lo fa un governo di centrodestra possiamo schierarci contro. Ha vinto il buonsenso, hanno vinto gli amministratori”.

Il profilo twitter di Franco Bassanini, più volte ministro e sottosegretario di area dem, è un’orchestra di cinguettii e retweet. Tutti a favore dell’abolizione del reato. Lui, in primis, scrive a chiare lettere: “Il Pd dovrebbe ricordare che l’abolizione dell’abuso d’ufficio è stata per anni una battaglia di ministri e sindaci di sinistra contro l’ingerenza della magistratura nell’ambito della responsabilità della politica e della P.A”.

Tra i tweet che affollano la bacheca dell’ex ministro, anche quello di Elisabetta Gualmini, parlamentare europea e già vicepresidente della Regione Emilia-Romagna. “Dentro di me vive l’anima dell’amministratore. Sull’abuso d’ufficio sono stati i sindaci del Pd e la presidenza di Anci a chiederne una profonda revisione. Il 98% delle indagini finisce in nulla. Ora che sia stato abolito non può essere contestato da noi. Nessuno ci capirebbe”. Insomma, anche sulla giustizia, la segreteria dovrà trovare un punto di equilibrio tra le diverse sensibilità che affollano il Pd. Quella degli amministratori – meno ideologica e più pragmatica – appare molto chiara. Un’altra grana per Elly Schlein?

Abuso d'ufficio, il Pd è contro l'abolizione ma i suoi amministratori (e Anci) sono a favore

Quando il pragmatismo prevale sulle contrapposizioni ideologiche: gli amministratori del Pd, a partire da Decaro (che peraltro è presidente di Anci) si schierano accanto al ministro Nordio, benedicendo la decisione di abolire il reato di abuso d’ufficio. Un’altra grana per Elly Schlein

Memorie di un (anti) Divo, Giulio Andreotti visto da vicino

Cosa si è detto alla Sioi durante la presentazione dell’ultimo numero della rivista Formiche su Giulio Andreotti con Serena Andreotti, Barbara Palombelli, Paolo Cirino Pomicino, Giorgio Silli e Riccardo Sessa

Deterrenza mediterranea. Arriva la super portaerei Uss Ford

La superportaerei a propulsione nucleare Uss Gerald R. Ford ha fatto il suo ingresso nelle acque del Mediterraneo, accolta dalla portaerei Uss Roosevelt, dal cacciatorpediniere Uss Normandy e dalla fregata italiana Alpino. L’unità statunitense resterà nelle acque del Mare nostrum parte del dispositivo di deterrenza alleato nei confronti della crisi russa

L'Europa bandisce il 5G cinese? La replica di Huawei

L’azienda “si oppone fermamente” alle dichiarazioni della Commission europea: sono commenti che “non si basano su valutazioni verificate, trasparenti, obiettive e tecniche delle reti 5G”

Cosa nasconde il naufragio di Pylos

C’è qualcuno in Libia (e anche fuori) che non vede di buon occhio lo sforzo “elettorale” dei soggetti interni e il supporto, pur faticoso ma strategico, dell’occidente al viatico che porti ad un processo elettorale? Il ruolo del caos in Sudan e le mire espansionistiche dei players esterni

Golden power Pirelli-Sinochem. Ecco cosa prevedono le bozze

I cinesi di fatto non potranno esercitare alcun potere di controllo né acquisire alcuna tecnologia di Pirelli. È quanto prevede la bozza di prescrizioni

Italia pronta a essere capofila Satcom della Nato. Il commento del gen. Cipelletti

L’Italia assumerà la leadership programmatica del programma Satcom Nato di sesta generazione (NSS6G), a partire dal 2024. Lo ha dichiarato in esclusiva ad Airpress il generale Cipelletti, impegnato in questi giorni a Torino in rappresentanza dell’Italia presso il Joint services steering commitee dell’Alleanza atlantica

Virgin Galactic apre ai voli commerciali. Chi sono gli italiani a bordo della prima missione

Tutto pronto per la missione Galactic01, il primo volo suborbitale commerciale di Virgin Galactic. A bordo, esperimenti ed equipaggio italiani: colonnello Walter Villadei, comandante della missione, dal tenente colonnello medico Angelo Landolfi e l’ingegnere energetico del Cnr Pantaleone Carlucci

groko

La Germania tra Nato, Cina e governo. La nuova rotta strategica vista da Loss (Ecfr)

La rotta tracciata dalla Strategia di sicurezza nazionale tedesca è priva del senso di urgenza visto nello Zeitenwende dello scorso anno, spiega Rafael Loss (Ecfr). Sul documento di Berlino pesano gli equilibri interni, per esempio quelli sulla Cina

Senza Berlusconi. La rubrica "Queste le avete viste?"

Sì è accorciata la settimana con la notizia della morte di Silvio Berlusconi. Arrivata lunedì mattina, ha stravolto palinsesti televisivi, calendari e appuntamenti istituzionali. Tra le prime pagine dei quotidiani nazionali il volto del fondatore di Forza Italia ha fatto en plein, allora volgiamo lo sguardo verso la sua assenza. Queste le avete viste?

×

Iscriviti alla newsletter