A sorpresa il presidente uscente incassa l’appoggio di Sinan Oğan che al primo turno ha preso il 5%, sbarrando la strada a possibili rimonte di Kılıçdaroğlu. Resta la primizia di un’elezione dove i giochi sono stati aperti fino alla fine, con l’inflazione stabile al 44% e dove la grande partita geopolitica del gas nel Mediterraneo orientale avrà un ruolo primario
Archivi
Tanti auguri, caro Henry. La testimonianza dell'amb. Sessa
“Fu pragmatico e di grande visione. Risolutore in Vietnam, oggi avrebbe una risposta anche sull’Ucraina “. Il ricordo del presidente Sioi
Milani cosi lontano da questa politica. Il commento di D'Ambrosio
Lorenzo Milani ci aiuta a parlare e a formare alla politica credenti aperti al mondo e a collaborare con tutti gli uomini e le donne che vogliono un mondo più bello, giusto, fraterno e pacifico. Per la sua testimonianza educativa, sociale, politica ed ecclesiale, resta un compagno di strada, capace di illuminare ancora oggi i nostri incerti sentieri
Ci siamo dimenticati del terrorismo? I dati del report ReAct
Terrorismo jihadista, suprematismo bianco, interconnessioni e interdipendenze. Il rapporto ReAct2023 racconta che gli attacchi continuano, anche se escono dal mainstream, spiega l’analista Bertolotti
Il problema della sanità è il suo governo, ma nessuno lo dice. Scrive Greco
Non sarà mai possibile alcuna riforma seria del Ssn, che lo riporti a quello che era lo spirito originario della riforma del ’78, se non si rivoluziona l’attuale forma di governo, togliendo alla politica locale la gestione di aziende sanitarie e aziende ospedaliere. L’intervento di Cesare Greco, già professore associato di Cardiologia Università “La Sapienza”, Roma
Brown al Pentagono. Così Biden manda un messaggio a Xi
Il presidente statunitense ha indicato il prossimo capo di stato maggiore della Difesa. Una scelta che “dimostra quanto seriamente l’amministrazione prenda l’intensificazione della competizione con la Cina”, spiega Starling
Puntare sull'Università farà bene all'Italia. Bonanni spiega perché
È questa una esigenza primaria per l’avvenire delle giovani generazioni, e dunque dell’Italia e del suo sviluppo. Il commento di Raffaele Bonanni
Batistuta, l’ultimo centravanti raccontato da Andrea Romano
“La sua storia ci spiega quanto in verità abbiamo sempre frainteso il concetto di talento”, spiega l’autore del libro. “Non è necessariamente un dono naturale, può essere costruito, spesso mediate un’autodisciplina spietata. Per lui è stato così”
Il contributo dell'economia circolare al fabbisogno di materie prime dell'Italia
Il Position Paper, con il contributo di Iren e The European House – Ambrosetti, esplora le opportunità e i rischi della transizione green-tech per gli approvvigionamenti italiani. Il riciclo possibile soluzione, ma servono impianti. Serve inoltre stabilire le priorità industriali…
Kissinger-teorico delle relazioni internazionali. Il problema dell'ordine e la guerra in Ucraina
Nelle pluridecennali querelle in cui Kissinger si è trovato al centro, spesso e volentieri molto dello stupore manifestato sia dai suoi detrattori che dai suoi simpatizzanti deriva dal fatto che buona parte di essi si concentra sul “Kissinger-practitioner” delle relazioni internazionali, senza prestare la dovuta attenzione al “Kissinger-teorico” delle relazioni internazionali