Skip to main content

La vicepresidente degli Stati Uniti, Kamala Harris, ha iniziato il suo tour africano di tre nazioni atterrando ad Accra, in Ghana, sabato scorso, nell’ambito di una visita che comprende anche tappe in Tanzania e Zambia.

Narrazioni e interessi

Per comprendere quanto la visita sia di valore strategico per Washington basta un dato: Harris è il 18esimo (e più alto in grado) funzionario statunitense a visitare l’Africa nell’arco di un anno. Poche settimana fa c’era stato il segretario di Stato, Antony Blinken, mentre la segretaria al Tesoro, Janet Yellen, e la first lady Jill Biden si sono recati nel continente a gennaio e febbraio. E a questo punto ci si attende un tour presidenziale prima delle elezioni del 2024. Da gennaio a marzo, gli uomini dell’amministrazione Biden hanno visitato 11 Paesi africani: un record che dà seguito operativo al summit sull’Africa ospitato alla Casa Bianca a metà dicembre. È chiaro che gli Stati Uniti stiano cercando di allentare le alleanze di Russia e Cina con le nazioni africane.

La pesante attività politico-diplomatica, serve a recuperare terreno: sono gli stessi funzionari americani ad ammettere che la precedente amministrazione aveva eccessivamente ignorato il continente. Un fattore percepito da diversi di quei Paesi, che sono finiti per accettare altre offerte e modelli proposti. Questa attività di recupero si allinea nel quadro ampio del confronto multipolare tra potenze, ma anche in quello più ristretto dell’avvio della competizione presidenziale statunitense.

Tuttavia, il ritorno proattivo americano in Africa ha un valore per l’Europa – e in definitiva anche per l’Italia, che guarda con sempre più attenzione alle dinamiche africane. E Russia e Cina non sono restate a guardare le attività statunitensi. Il ministro degli Esteri russo, Sergey Lavrov, ha visitato il continente due volte in sei mesi, con un vertice Russia-Africa in programma a luglio a Mosca. Come di consueto per i diplomatici di Pechino, il nuovo ministro degli Esteri cinese, Qin Gang, ha iniziato il suo mandato con un tour di cinque nazioni in Africa a gennaio.

Più sviluppo che sicurezza

Il mese scorso, le nazioni africane hanno di nuovo rappresentato quasi la metà di tutte le astensioni su una risoluzione dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite che condannava la Russia. Molti Paesi africani si sentono nella posizione di non doversi esporre davanti alla guerra russa in Ucraina – ossia evitano di prendere una posizione contraria a Mosca e non apprezzata da Pechino, tenendosi le mani libere sul tema che sta determinando le divisioni tra Democrazie e Autoritarismi.

Anche alla luce di questa necessità di terzietà, la politica africana di Washington si sta spostando più verso gli stimoli allo sviluppo. Finora le partnership sono ruotate attorno ai temi di sicurezza nazionale – molto legati alla lotta al terrorismo, tra l’altro in esplosione in diverse aree africane – ma adesso gli Stati Uniti sembrano aver compreso che serve creare maggiori stimoli alla crescita, economica e socio-culturale, per accompagnare le comunque fondamentali attività securitarie. Una visione su cui l’Unione europea sta già operando con profondità.

Più investimenti che problemi

La sfida è superare la visione dell’Africa come “un problema da risolvere”, ma piuttosto vedere quei Paesi come potenziali partner e entità sovrane. Molti degli incontri tra Harris e i leader africani si stanno concentrando sul debito e sul ruolo di Pechino al riguardo, ma ci sono anche offerte. Il Ghana e lo Zambia, due economie che fino a poco tempo fa potevano essere considerate dei riferimenti dello sviluppo a guida cinese, stanno affrontando grosse difficoltà col debito, in parte a causa della pandemia e degli shock della guerra Russia-Ucraina. Per Washington c’è da fare un lavoro profondo, tra fiducia, offerta e contro-disinformazione.

Per esempio: Fred M’membe, leader del Partito Socialista dello Zambia, ha detto a Voice of America che l’amministrazione Biden si sta concentrando esclusivamente sui propri interessi geopolitici. “Non è la democrazia e i diritti umani che stanno perseguendo in Africa. Stanno perseguendo i loro interessi geopolitici. Perseguono i loro interessi economici. Non è per noi, è per loro”, ha aggiunto. Ancora: per sbloccare un programma del Fondo Monetario Internazionale, il ministro delle Finanze ghanese, Ken Ofori-Atta, è stato di recente a Pechino, con cui cercare di ristrutturare il debito mentre l’inflazione nel Paese supera il 50%. “Forse in America c’è un’ossessione per le attività cinesi nel continente, ma qui non c’è questa ossessione”, ha dichiarato invece il presidente ghanese Nana Akufo-Addo durante l’incontro con Harris.

Gli Stati Uniti hanno accusato la Cina di prendere tempo sui negoziati per la ristrutturazione del debito dello Zambia nell’ambito dell’accordo quadro comune del G20. La Cina, il più grande creditore individuale, vuole che la Banca Mondiale e altri finanziatori multilaterali siano inclusi in qualsiasi accordo venga concordato. Ma queste denunce avranno appeal sui diretti interessati? Intanto, gli americani devono dare seguito alle promesse più consistenti, come i 55 miliardi di dollari pianificati per l’Africa nei prossimi tre anni e offerti come contropartita di una maggiore cooperazione durante il recente vertice dei leader Usa-Africa dello scorso dicembre. L’obiettivo è di scalzare l’egemonia finanziaria cinese attraverso il settore privato.

Corsa alle terre rare…

A ciò si aggiunge la corsa geopolitica sulle terre rare che alimenteranno la rivoluzione verde mondiale: cobalto, rame e nichel, litio sono tra i minerali che alcuni Paesi africani possiedono in abbondanza e che sono fondamentali per i veicoli elettrici e le tecnologie rinnovabili. Le aziende cinesi controllano la maggior parte delle esportazioni commerciali in luoghi come la Repubblica Democratica del Congo, lo Zambia e la Tanzania.

Secondo un report del 2022 preparato dalla Brookings Institution, la Cina raffina il 59% del litio mondiale, il 40% del rame e il 73% del cobalto. Anche per questo, a gennaio gli Stati Uniti hanno costruito con Congo e Zambia un memorandum di intesa che dovrebbe aiutare le due nazioni africane ad abbandonare l’esportazione dei minerali grezzi di rame e cobalto e a costruire invece catene di approvvigionamento per trasformare i minerali in elementi utilizzabili per i veicoli elettrici. Ambiti, come quelli delle infrastrutture di vario genere, dove anche l’Ue può trovare spazi anche attraverso i progetti del Global Gateway.

… e alle nuove tecnologie

Allo stesso tempo, questa nuova posizione americana – e più in generale dell’Occidente – nei confronti del continente africano dovrà tenere conto anche delle infrastrutture tecnologiche. Sia quelle sottomarine, come i cavi internet attorno a cui cresce sempre di più l’attenzione cinese, sia a quelle terrestri – che permettono la diffusone della connettività. Recentemente Huawei ha per esempio corteggiato i Paesi africani dicendosi pronta a rispondere con i propri prodotti alle necessità di investimento del continente in materia di data center, cyber security, clouding.

“La dipendenza globale dai sistemi di cavi sottomarini accompagna l’aumento della domanda e la crescita del cloud computing, estendendo il potere della posizione egemonica di Pechino sul continente (grazie al finanziamento del debito cinese e alla costruzione di infrastrutture) e fornendo a Mosca un obiettivo per lo spionaggio, le intercettazioni o i cyberattacchi”, scrive Joseph Keller su Foreign Policy.

Harris ha annunciato 139 milioni di dollari di assistenza statunitense al Ghana nell’anno fiscale 2024, oltre a 100 milioni di dollari per Benin, Ghana, Guinea, Costa d’Avorio e Togo per combattere i militanti islamici. Si prevede che annuncerà una serie di ulteriori opportunità di investimento finalizzate all’emancipazione economica femminile. In futuro, tuttavia, come i diplomatici di Pechino hanno capito decenni fa, il commercio – non gli aiuti – è il modo più sicuro per costruire legami più forti con le nazioni africane, scrive Nosmot Gbadamosi sulla sua newsletter per Foreign Policy.

Harris in missione per riconquistare l’Africa

Cina e Russia sono già profondamente attive in Africa e stanno prendendo vantaggio sui settori finanziari (non senza problemi), o sul controllo delle risorse e della diffusione di nuove tecnologie. Tuttavia, gli Stati Uniti sono impegnati a guidare una serie di proposte. Attività di primario interesse anche per l’Europa (e l’Italia)

Fitto e Gentiloni al tavolo di Casini. Le rassicurazioni che piacciono all'Europa

Per la prima volta, il ministro agli Affari Europei Fitto e il commissario Ue, Paolo Gentiloni, si sono trovati allo stesso tavolo, in pubblico. L’occasione è stata la presentazione del libro di Casini a Bruxelles. Il clima rassicurante e la certezza dell’europeismo. Un passaggio di testimone per la prossima Commissione?

Italia, Tunisia, Algeria e Libia. Il Piano Mattei nel quadrato energetico

Il ruolo dell’Ice e le buone prassi date dalla presenza italiana alla Fiera Internazionale di Algeri rappresentano un buon viatico sia per dare densità al Piano Mattei, che per agevolare l’idea sistemica di una interrelazione tra diplomazia, imprese e geopolitica

Qui Nuova York. L'America dei corrispondenti Rai nel docu-film di Giudici e Salvadore

Al consolato generale d’Italia a New York è stato presentato il documentario “Qui Nuova York. L’America raccontata agli italiani dalla televisione” di Marco Giudici e Andrea Salvadore. Come ricordava Ruggero Orlando, primo corrispondente Rai dal 1954 al 1972, “l’ufficio Rai era una specie di attrazione turistica per chiunque arrivasse dall’Italia. Mi veniva a trovare gente umile, cantanti, deputati, ministri”. Su Formiche.net pubblichiamo l’introduzione di Aldo Grasso

I diciassette mesi che hanno portato Meloni al governo. Il libro di Giordano

In quei diciassette mesi, dalla rottura del Conte I alla fine del governo Draghi, i cui effetti sono stati sottovalutati dalla maggior parte degli osservatori politici, Giorgia Meloni ha gettato le fondamenta del successo elettorale dello scorso settembre. Pubblichiamo un estratto dal libro di Domenico Giordano, “La regina della rete”, che verrà presentato a Roma martedì 4 aprile

 

Chi c’è dietro la società che aiuta Huawei a crescere a Napoli

Il colosso cinese attivo in Italia non parla più di 5G ma lancia iniziative con il Wwf e programmi per i giovani imprenditori. Due ultimi episodi raccontano l’attenzione sul Sud, con l’aiuto di un “hub” all’Università Federico II che fa parte di una rete di Pechino per favorire il trasferimento tecnologico

Mediterraneo orientale

Mediterraneo ed energia. Le strategie tra sicurezza, sviluppo e transizione

Alla conferenza della Nato Defense College Foundation, una serie di relatori esperti ha esplorato la convergenza tra energia e sicurezza nel bacino mediterraneo (cornice naturale della proiezione italiana) concentrandosi sui giacimenti di idrocarburi e gli impatti di cambiamento climatico e transizione, passando per i delicati equilibri politici, le opportunità di cooperazione nel Mediterraneo orientale e come integrare i mercati energetici per favorire lo sviluppo

Con i fondi Pnrr si vola verso la Space Factory italiana. Gli accordi dell’Asi

L’Italia cavalca il mercato dei piccoli satelliti. Grazie ai fondi del Pnrr, l’Asi ha infatti affidato a diversi contraenti la realizzazione della Space Factory, che permetterà al nostro Paese di competere nella realizzazione di una grande costellazione satellitare

Golden power sulle mire cinesi sulla robotica italiana. La mossa di Meloni

Il governo impone prescrizioni sulla concessione di una libreria software da parte dall’azienda novarese Robox a Efort Intelligent Equipment, legata al governo di Pechino e ai suoi piani per il dominio tecnologico. Già il governo Draghi era intervenuto sull’azienda

Il viaggio di Sánchez in Cina, visto dalla stampa spagnola

La Spagna piace ai cinesi, e anche al governo: ha un approccio morbido su Huawei e TikTok, non spinge troppo sui diritti umani, e non ci sono scontri traumatici nel passato dei due Paesi, a differenza di Francia, Regno Unito e Germania. Per questo oggi e domani il presidente spagnolo farà il suo ingresso dalla porta principale in Cina, anche con la scusa di parlare della (poco chiara) mediazione cinese nella guerra russo-ucraina

×

Iscriviti alla newsletter