Skip to main content

“Il nostro pensiero va alle 8 vittime e ad alcuni dispersi. A loro e alle loro famiglie va tutto il cordoglio della Regione”, ha detto il presidente della regione Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini, alla notizia del ritrovamento di ulteriori decessi causati dal maltempo che nella notte di ieri ha nuovamente colpito la regione da lui governata e che è stato aggiornato, nelle ultime ore, a 9 morti, una cifra, si teme, destinata ad aumentare ancora. Bonaccini ha aggiunto che ci sono “moltissimi evacuati”, tra cui 3 mila a Bologna, 5 mila a Faenza e 5 mila nel Ravennate, ma il numero è destinato a crescere. In mattinata, nel corso di una conferenza stampa, il ministro per la Protezione civile Nello Musumeci aveva parlato di 5 vittime, ma si era scelta la linea della discrezione sui dispersi.

Se necessario, si farà un Cdm straordinario per l’Emilia Romagna. Lo ha detto Giorgia Meloni nel corso del vertice al comitato operativo che si è tenuto in mattinata e presieduto dal ministro Nello Musumeci, nella sede della Protezione civile. La presidente del Consiglio ha partecipato in collegamento dal Giappone in cui è in corso il G7, sottolineando la totale disponibilità del governo a fare tutto quanto sia necessario per aiutare le popolazioni coinvolte.

IL BILANCIO DEL MALTEMPO

“Lo scenario già di per sé molto critico è in evoluzione, nel primo pomeriggio secondo gli esperti si dovrebbe registrare una riduzione della piovosità, il maltempo si sposta verso Italia centrale con densità ordinarie”, ha detto Musumeci. L’attuale situazione d’allarme è data dal fatto, ha spiegato il ministro, che “tutti i fiumi dell’Emilia-Romagna hanno registrato la tracimazione e sfiancato l’arginatura determinando l’esondazione”. Inoltre, ha aggiunto facendo un bilancio generale della situazione, “sono 24 i Comuni allagati”. La media dell’acqua piovana, ha spiegato Musumeci, è di 200 millimetri in 36 ore ma in alcune zone ha raggiunto i 500 millimetri. “Se si tiene conto che in un anno la piovosità in quella regione è di 1.000 millimetri, vi renderete conto della potenza che le precipitazioni hanno assunto nelle ultime 36 ore”.

LE IMMAGINI DEI SOCCORSI (VIGILI DEL FUOCO)

ANCORA NEL PIENO DELL’EMERGENZA

“Siamo nel pieno dell’emergenza, nella fase acuta. Poi avremo la coda, quando smetterà di piovere”, ha sottolineato questa mattina Titti Postiglione, vicecapo del dipartimento della Protezione Civile. “La situazione è grave, le precipitazioni dureranno ancora diverse ore, registreremo altri movimenti franosi”, ha aggiunto intervistata da Sky Tg 24. Il bilancio di questa catastrofe è ancora sommario: “È stata una notte complicata, più delle precedenti perché situazione aggravata, molti corsi d’acqua, anche secondari, sono esondati. In molti casi sono state adottate misure preventive, in altri casi persone non volevano evacuare”, ha spiegato. Postiglione parla di “convocazione permanente del comitato operativo della protezione civile per mettere in sicurezza le situazioni più complicate, dove ci sono rischi imminenti per la popolazione”.

Anche per questo, “questo pomeriggio – ha annunciato la premier Meloni in una nota – si terrà un vertice con i ministri Lollobrigida, Calderone e il viceministro Leo per concordare provvedimenti di sospensione degli obblighi in materia fiscale e contributiva in aiuto alla Regione colpita. Faremo tutto ciò che sarà necessario per far fronte alla tragica situazione creatasi. Rinnovo la vicinanza del Governo alle famiglie delle vittime”.

L’EMERGENZA DI INIZIO MAGGIO

Per l’Emilia-Romagna era già stato deliberato lo stato d’emergenza, per 12 mesi, nel corso del Consiglio dei ministri del 4 maggio, a seguito delle alluvioni che avevano colpito la regione a partire dal 1° maggio. E mentre le precipitazioni continuano nelle zone colpite questa notte, Formiche.net è in grado di pubblicare le immagini interattive delle zone colpite dal maltempo lo scorso 1° maggio.

In esclusiva ecco le immagini di Planet, elaborate dal professor Piero Boccardo del Politecnico di Torino, mettono a confronto l’immagine satellitare della stessa area il 27 aprile, prima delle alluvioni, e il 4 maggio, dopo la prima ondata di maltempo.

Faenza-Lamone
27 aprile 2023 e 4 maggio 2023

Miravalle
27 aprile 2023 e 4 maggio 2023

Spazzate-Sassatelli
27 aprile 2023 e 4 maggio 2023

Bagnacavallo
27 aprile 2023 e 4 maggio 2023

Planet è uno dei leader mondiali nella fornitura di immagini satellitari. Grazie alla sua flotta che conta in orbita più di 200 satelliti, è in grado di acquisire ogni giorno un’immagine di ogni punto della Terra. I satelliti SkySat di Planet riescono quindi ad acquisire su richiesta immagini ad alta risoluzione (50 centimetri) e possono monitorare il luogo di interesse più volte nell’arco di una stessa giornata, per merito dei sensori che catturano sia la luce visibile sia le lunghezze d’onda del vicino infrarosso.

LA GALLERY PRIMA E DOPO

Alluvione in Emilia-Romagna, su Formiche.net le immagini satellitari

Stato d’emergenza dichiarato lo scorso 4 maggio, il maltempo che non dà tregua all’Emilia-Romagna, vittime e dispersi. Ecco le immagini dei soccorsi e l’esclusiva delle foto satellitari dell’area elaborate dal professor Piero Boccardo del Politecnico di Torino per Formiche.net

All'Italia serve una strategia nell’intervento pubblico. L'analisi di Zecchini

Il Pnrr ha avuto il merito di mettere in luce molti dei mali di cui soffrono le nostre istituzioni di governo e di rendere il Paese consapevole che è urgente definire una strategia di sistema e costituire le basi per attuarla al meglio. Occorre fare tesoro degli insegnamenti di questa esperienza per non trovarsi impreparati per il futuro

L'ora di un fondo per le imprese. Caroli (Luiss) commenta la proposta di Urso

Conversazione con il docente ed economista Matteo Caroli. Ben venga uno strumento a sostegno delle nostre imprese, purché segua logiche di mercato e non sia solo un paracadute da aprire in caso di crisi. L’Italia corre più della Germania perché ha una resilienza più lenta ma più efficace​

Così il debito fa saltare gli appuntamenti internazionali di Biden

Il presidente statunitense deve rimanere a Washington per portare avanti le mediazioni sull’innalzamento del tetto al debito. I repubblicani non intendono cedere, ma mettere in difficoltà politica la Casa Bianca in questo momento significa far saltare a Biden due importanti appuntamenti in Australia, per il Quad e con i Paesi del Pacifico

Magica Praga e fotografia new wave. La mostra raccontata da Ciccotti

Chiude a giugno la 27° edizione della collettiva di fotografia degli autori indipendenti praghesi “Praha foto 2023”. Dal neo-neorealismo in bianco e nero al colore denuncia in stile post-pop. Eusebio Ciccotti l’ha visitata per Formiche.net

Cosa significa (anche per l’Italia) l’ingresso della Spagna in Blue Dot Network

Madrid si unisce a Washington, Tokyo, Canberra e Londra nel meccanismo lanciato per promuovere standard elevati negli investimenti pubblico-privati infrastrutturali nel mondo, anche nei Paesi in via di sviluppo. Cioè per fronteggiare l’espansionismo cinese

Montecatini ed Edison, luci e ombre della fusione delle fusioni. La verità di La Malfa

Nel 1965, all’indomani del boom, le due principali società chimiche italiane decisero di andare a nozze, per la regia di Mediobanca, dando vita alla futura protagonista dell’industria nazionale, la Montedison. Un libro di Giorgio La Malfa e Taddeo Molino Lova racconta i retroscena della “fusione delle fusioni”, grazie alle preziose carte dell’Archivio Storico Mediobanca “Vincenzo Maranghi”

Il made in Italy torni al centro. Il fondo di Urso visto da Costabile (Luiss)

La proposta lanciata dal ministro per le Imprese ha senso e va letta come una grande occasione per rimettere l’industria tricolore al centro del villaggio. Ma attenzione a calibrare bene gli investimenti. Il commento di Michele Costabile, economista e docente Luiss​

Dal Mediterraneo al Pacifico. Come sarà il summit Nato secondo Peronaci e Smith

Dall’invasione dell’Ucraina alle nuove sfide per la Nato nel Mediterraneo e nell’Indo Pacifico. I rappresentanti permanenti presso il Consiglio Atlantico d’Italia, Marco Peronaci, e degli Stati Uniti, Julianne Smith, hanno discusso dei temi al centro del prossimo vertice Nato che si terrà a Vilnius. L’intervista di Flavia Giacobbe all’evento promosso dalla Nato Public Diplomacy Division e Formiche

Grecia al voto, Mitsotakis rivendica crescita e investimenti

Un eventuale cambio di governo in Grecia, anche se al momento improbabile, potrebbe destabilizzare l’armonia euroatlantica ritrovata nell’Egeo. Il premier di Nea Dimokratia è tra i sostenitori del dialogo tra Ppe e Ecr

×

Iscriviti alla newsletter