Nonostante diversi Paesi Ue (tra cui il nostro) rimangano “teledipendenti”, il numero di cittadini europei che utilizza i social per informarsi è il più alto di sempre. Le istituzioni Ue possono fin da ora sensibilizzare alla partecipazione al voto attraverso una comunicazione istituzionale innovativa che sappia abbracciare i formati emergenti e gli opinion leader più influenti. L’analisi di Giacomo Baiocchi, digital strategist della Commissione europea in Italia
Archivi
Il ritiro della Wagner da Bakhmut, tra retroscena e lotte intestine
All’indomani dell’apparente conquista di Bakhmut, il leader della milizia Wagner ha annunciato la ritirata delle sue unità non solo dalla città martoriata, ma dall’intera linea del fronte. Ma oltre alla palese necessità di riprendere forze, questa mossa potrebbe nascondere moventi più subdoli
Perché fiere e festival letterari sono così importanti. Scrive Cappello
L’Italia è ricchissima di fiere e rassegne del libro, ma queste funzionano solo quando mettono al centro della loro stessa esistenza la formulazione intelligente (e intellegibile) di un alfabeto iconico immaginario nel quale riconoscersi e al quale appartenere. Il commento di Angelo Piero Cappello, direttore del Centro per il libro e la lettura del ministero della Cultura
Innalzamento limiti elettromagnetici e aiuti alle Tlc. Allo studio un decreto del governo
Al vaglio del ministero dell’Industria e del Made in Italy un decreto che potrebbe introdurre anche l’innalzamento dei limiti sulle emissioni elettromagnetiche degli operatori di telefonia mobile, da 6 a 30 volt per metro nelle aree più trafficate
Un appello per aiutare la Romagna. Scrive Pellicciari
Un mio irrituale ma convinto appello che oggi qui faccio ai lettori di Formiche.net per dare un aiuto alla Parrocchia in Sorrivoli, in provincia di Cesena, un posto meraviglioso duramente colpito dalle frane e alluvioni di questi giorni. L’invito di Igor Pellicciari
Addio a Maria Giovanna Maglie, l'imperatrice. Il ricordo di Buttafuoco
Eccentrica, appassionata, polemica. La giornalista ha fatto dell’eccesso una sua cifra peculiare. Dalla parte dell’Occidente fino al midollo, fece del rapporto diretto con il popolo – in opposizione all’elite – una sua bandiera. Anche di stile. Il ricordo dello scrittore
La relazione Italia-Usa passa (anche) da Bruxelles. Perché l’Atlantic Council incontra Fitto
Il ministro per gli Affari europei ha incontrato due importanti esponenti del centro studi di Washington DC: Jörn Fleck (Europe Center) e Karim Mezran (North Africa Initiative). Una “great discussion” che riflette l’attenzione di amministrazione e pensatoi americani verso il governo Meloni
Il caso Roccella tra libertà di pensiero e intolleranza
Senza un pieno e rigoroso rispetto del pluralismo politico, culturale, ideale e sociale si corre il serio rischio di rivedere tornare i “fantasmi di un passato” che nessuno vorrebbe più. E la lezione del “caso Roccella” ci insegna semplicemente questo. Senza arroganza e senza alcuna ulteriore polemica. Il commento di Giorgio Merlo
Titanio per l'Iran, dopo il Captagon per la jihad. Pireo snodo geopolitico?
Il peso specifico del porto greco, gestito da Cosco China, aumenta esponenzialmente e con esso i rischi di traffici poco chiari. Da pastiglie di droga a barre di uranio, ecco cosa sta succedendo
Il Dragone nei guai. Fuori da Pechino e Shanghai è emergenza debito
Alla periferia della Repubblica popolare continua lo psicodramma di intere province rimaste senza liquidità. Ora dopo le scuole, finiscono all’asta altri asset per tentare di fare un po’ di cassa