L’accordo transitorio scade domani ma Russia, Ucraina e Turchia hanno trovato il modo per tenere aperta la rotta dei cereali: la scorsa settimana a Istanbul esponenti dei tre Paesi dovevano gettare le basi del rinnovo nell’ambito del cosiddetto patto del Mar Nero
Archivi
L'incidente sull'Autonomia e il rischio “dismissione”. Mirabelli sulla riforma
Al di là che la pubblicazione sul web del documento coi rilievi critici alla proposta di legge sull’Autonomia sia stato un errore o meno, gli effetti dell’applicazione potrebbero essere controproducenti. Secondo il presidente emerito della Corte Costituzionale occorre evitare che i poteri statali siano dismessi e che si permetta allo Stato di intervenire direttamente nelle materie di interesse nazionale
India-Ue, avanti su commercio e tecnologia (ma occhio a petrolio e clima)
La prima riunione del Consiglio commercio e tecnologia è stata incupita da tensioni sul petrolio indiano di derivazione russa e sulle eco-tasse Ue in arrivo. Tuttavia, segna il progresso di una collaborazione più profonda e multisettoriale tra le due democrazie più grandi del mondo. Sviluppo tecnologico, barriere al commercio, intesa sui semiconduttori e molto altro: ecco i punti salienti
Alluvione in Emilia-Romagna, su Formiche.net le immagini satellitari
Stato d’emergenza dichiarato lo scorso 4 maggio, il maltempo che non dà tregua all’Emilia-Romagna, vittime e dispersi. Ecco le immagini dei soccorsi e l’esclusiva delle foto satellitari dell’area elaborate dal professor Piero Boccardo del Politecnico di Torino per Formiche.net
All'Italia serve una strategia nell’intervento pubblico. L'analisi di Zecchini
Il Pnrr ha avuto il merito di mettere in luce molti dei mali di cui soffrono le nostre istituzioni di governo e di rendere il Paese consapevole che è urgente definire una strategia di sistema e costituire le basi per attuarla al meglio. Occorre fare tesoro degli insegnamenti di questa esperienza per non trovarsi impreparati per il futuro
L'ora di un fondo per le imprese. Caroli (Luiss) commenta la proposta di Urso
Conversazione con il docente ed economista Matteo Caroli. Ben venga uno strumento a sostegno delle nostre imprese, purché segua logiche di mercato e non sia solo un paracadute da aprire in caso di crisi. L’Italia corre più della Germania perché ha una resilienza più lenta ma più efficace
Così il debito fa saltare gli appuntamenti internazionali di Biden
Il presidente statunitense deve rimanere a Washington per portare avanti le mediazioni sull’innalzamento del tetto al debito. I repubblicani non intendono cedere, ma mettere in difficoltà politica la Casa Bianca in questo momento significa far saltare a Biden due importanti appuntamenti in Australia, per il Quad e con i Paesi del Pacifico
Magica Praga e fotografia new wave. La mostra raccontata da Ciccotti
Chiude a giugno la 27° edizione della collettiva di fotografia degli autori indipendenti praghesi “Praha foto 2023”. Dal neo-neorealismo in bianco e nero al colore denuncia in stile post-pop. Eusebio Ciccotti l’ha visitata per Formiche.net
Cosa significa (anche per l’Italia) l’ingresso della Spagna in Blue Dot Network
Madrid si unisce a Washington, Tokyo, Canberra e Londra nel meccanismo lanciato per promuovere standard elevati negli investimenti pubblico-privati infrastrutturali nel mondo, anche nei Paesi in via di sviluppo. Cioè per fronteggiare l’espansionismo cinese
Montecatini ed Edison, luci e ombre della fusione delle fusioni. La verità di La Malfa
Nel 1965, all’indomani del boom, le due principali società chimiche italiane decisero di andare a nozze, per la regia di Mediobanca, dando vita alla futura protagonista dell’industria nazionale, la Montedison. Un libro di Giorgio La Malfa e Taddeo Molino Lova racconta i retroscena della “fusione delle fusioni”, grazie alle preziose carte dell’Archivio Storico Mediobanca “Vincenzo Maranghi”