Skip to main content

A margine dei lavori del G7 di Hiroshima, in Giappone, Giorgia Meloni ha incontrato anche Olaf Scholz. Il colloquio è stato preparatorio della visita a Roma, prevista l’8 giugno prossimo, del cancelliere tedesco che così ricambierà quella fatta a Berlino dalla presidente del Consiglio il 3 febbraio scorso.

I due hanno affrontato il dossier Ita-Lufthansa, con la società tedesca pronta a un aumento di capitale di 300 milioni di euro per il 40% della società italiana partecipata al 100% dal ministero dell’Economia e delle Finanze. Inoltre, secondo quanto riferito da fonti italiane, hanno parlato anche della crescita delle sinergie fra i sistemi industriali di Italia e Germania, i più grandi d’Europa.

Le diplomazie di Italia e Germania lavorano ormai da diverso tempo a un Piano d’azione. La firma era prevista lo scorso autunno, poi la crisi di governo ha congelato tutto. La visita di Scholz potrebbe aiutare a sbloccare la situazione e raggiungere un’intesa sul testo da siglare poi in una successiva occasione formale come il vertice intergovernativo.

L’iniziativa italo-tedesca non dovrebbe avere la stessa qualità del Trattato del Quirinale, concluso un anno e mezzo fa tra Italia e Francia. Dovrebbe essere un accordo “più piccolo”, ma al tempo stesso “più specifico”, aveva spiegato tempo fa la Faz. Si tratta, come il trattato con la Francia e il più recente memorandum d’intesa sulla cooperazione bilaterale sottoscritto con il Regno Unito, di un documento per rafforzare la collaborazione istituzionale tra i due Paesi. Tuttavia, come dimostra il Trattato del Quirinale con le recenti tensioni italo-francesi, l’implementazione di questi accordi non può che essere legata anche al clima politico.

Meloni vede Scholz. Ita-Lutfhansa e sinergie industriali in agenda

Incontro a margine dei lavori del G7 di Hiroshima, in Giappone. Il cancelliere atteso a Roma a inizio giugno per sbloccare il Piano d’azione italo-tedesco

Per l’Italia saranno 35,7 i miliardi destinati al budget Difesa. Le previsioni di Global Data

Il nostro Paese è pronto ad aumentare il suo budget militare, con la previsione di raggiungere quota 35,7 miliardi di euro entro il 2028, secondo Global Data. E il governo di Giorgia Meloni sembrerebbe andare proprio in questa direzione

Così Fincantieri spinge negli Usa. Siglato accordo per la quarta fregata Constellation

Nella cornice delle diverse attività che Fincantieri sta portando avanti negli Stati Uniti si aggiunge la quarta fregata della classe Constellation per la US Navy, realizzata dalla controllata Marinette marine. Tutti i dettagli…

Numeri e strategie. Ecco come Ita si presenta alle nozze con Lufthansa

Tra pochi giorni la firma per l’ingresso del vettore tedesco nella compagnia nata sulle ceneri della disastrata Alitalia. Un traguardo che è anche un punto di partenza per la politica industriale italiana. Ora la sfida del mercato e delle low cost partendo da conti più incoraggianti di quanto si creda

Il centro d'Europa si sposta a Varsavia. Parla l'Ambasciatore Franchetti Pardo

“L’invasione russa dell’Ucraina ha evidenziato le differenze tra i vari Stati dell’Europa centrale e orientale nel loro approccio alla guerra e alla sicurezza nella regione e al contempo ha rafforzato il ruolo della Polonia quale Paese di riferimento nella regione, inclusa l’area baltica”. Conversazione con Luca Franchetti Pardo, nuovo ambasciatore a Varsavia, sulle prospettive economiche e politiche e i rapporti con il nostro Paese

Why Rome? Ripensare la città in vista dei grandi eventi

L’attrattività del mercato immobiliare romano, in particolare in vista di Expo 2030. Se ne parlerà lunedì 22 maggio alle ore 16 al Centro Studi Americani con la partecipazione di Andrea Tobia Zevi, assessore al Patrimonio e alle Politiche abitative del Comune di Roma e Renato Loiero, consigliere economico della presidenza del Consiglio dei ministri. Un evento organizzato dall’American Chamber of Commerce e JLL

A proposito della morte e lo spirito cristiano. La riflessione di Ciccarelli

Di Michele Ciccarelli

Michele Ciccarelli, docente Irc di Sacra Scrittura, Issr Interdiocesano di Capua, riflette sulle parole della scrittrice Michela Murgia, che qualche settimana fa ha affrontato il tema della sua malattia, e le reazioni di Paolo Crepet e di Dacia Maraini

Il Piemonte (non) gioca in Difesa. Intervista al governatore Cirio

In autunno dovrebbero partire i primi programmi di Diana, l’acceleratore di startup della Nato. A fine novembre inizieranno i lavori per la Città dell’Aerospazio. “Il tessuto imprenditoriale piemontese è pronto, come dimostrano i progetti di ricerca industriale per i quali sia i grandi player, sia le Pmi, sia le startup hanno intercettato importanti finanziamenti sui bandi regionali, nazionali e comunitari”, racconta a Formiche.net Alberto Cirio, presidente della Regione Piemonte

Queste le avete viste? Da Udine a Hiroshima, le foto della settimana

Quante cose possono succedere in sette giorni? Tantissime, soprattutto ora che tutto e tutti vengono fotografati, tanto più i politici. Ecco allora una selezione delle foto più significative della settimana, non necessariamente le più importanti né le più belle. Con una chicca finale d’archivio

Tutte le priorità (e opportunità) del G7 in Giappone

Dal Pakistan alla Tunisia, dalla guerra in Ucraina alle crisi economiche. Da oggi, fino al 21 maggio, i leader delle democrazie più avanzate del mondo parleranno dei temi più importanti per la stabilità globale nel vertice a Hiroshima. I consigli per un’agenda necessaria nell’analisi dell’International Crisis Group

×

Iscriviti alla newsletter