Skip to main content

Negli Stati Uniti i media usano un’espressione precisa per descrivere il momento in cui un manager o un politico finisce sotto il fuoco di una commissione di vigilanza: to grill, letteralmente cuocere alla griglia. Ed è proprio quello che è successo a Greg Becker, ex amministratore delegato della Silicon Valley Bank, l’istituto di credito legato alle startup della California, letteralmente collassato quasi due mesi fa sotto i colpi dei tassi e della sfiducia degli investitori.

Nelle scorse ore, le stesse in cui gli Stati Uniti vivono l’ora più buia in attesa di una accordo tra Repubblicani e Democratici che scongiuri il default del Paese, l’ex capo della Svb è stata messo sotto torchio da parte della commissione banche del Senato, che ha svolto l’audizione del manager, unitamente a due ex dirigenti della Signature Bank, altro istituto fallito collateralmente a Svb. Ebbene, quella di Becker è stata la prima apparizione pubblica, dinnanzi al presidente della commissione bancaria del Senato, Sherrod Brown, che ha attribuito la colpa del fallimento proprio a Becker, in particolare per la cattiva gestione e l’incapacità di garantire gli interessi della banca.

“Sappiamo che le vostre banche sono state fatalmente mal gestite. La prossima domanda ovvia è, perché? Perché avete lasciato che le cose andassero così male?”, ha tuonato Brown. “Sono scioccato dalla totale negligenza e il disprezzo per il risparmio”, ha rincarato il senatore Tim Scott. “Signor Becker, ha fatto una scommessa davvero stupida che è andata male”, ha detto il senatore John Neely Kennedy. E sotto il tiro della commissione sono finiti anche i bonus generosi che i manager di Svb si sono garantiti.

Tutto questo mentre le banche rimangono sotto pressione sui timori che la crisi che ha investito diversi istituti di credito negli ultimi mesi possa estendersi. La principale preoccupazione dei mercati riguarda proprio la fuga dei depositi dalle banche di piccole e medie dimensioni in direzione delle aziende di credito più grandi o dei fondi monetari. Il problema sta nel fatto che i prelievi possono costringere le banche a liquidare i propri asset, innescando perdite consistenti che mettono a rischio la capitalizzazione delle società.

Finora tali perdite sono solo non realizzate, ma possono diventare effettive nel momento in cui le società dovranno smobilizzare le obbligazioni e i mutui che hanno nell’attivo per far fronte ai prelievi. Il motivo di questo passivo deriva dalla diminuzione di valore delle attività conseguente all’aumento dei tassi d’interesse da parte della Federal Reserve.

Svb, il Congresso porta alla sbarra i manager

La commissione banche mette sotto torchio gli ex vertici degli istituti falliti meno di due mesi fa, accusandoli di conclamata negligenza. Ma è tutto il settore creditizio americano a rimanere sotto pressione​

Rinnovabili e batterie, gli investimenti europei lungo la filiera. Ma basterà?

L’European raw materials alliance (Erma) ha pubblicato l’Action plan per le tecnologie di accumulo e conversione d’energia da fonti rinnovabili. Focus sull’industria della trasformazione, passaggio critico della filiera dalle miniere ai mercati. Ma anche riciclo e ricerca e sviluppo. E serve semplificare le procedure per restare competitivi

Ucraina, armi e geopolitica. Lo scatto in avanti di Berlino secondo Pelanda

“La mediazione vaticana? Per un conflitto di questo tipo la soluzione passa solo dalle pressioni Usa da effettuare sulla Cina e sulla Russia. Gli aiuti a Kiev? La notizia è nel potenziamento da parte della Germania. L’Italia nell’Indo-Pacifico? In questa agenda si inserisce bene Roma, che già è entrata molto più pesantemente di quanto riportato sulla stampa”. Intervista all’economista e accademico Carlo Pelanda

G7, Cina e Pacifico. Tripodi spiega la strategia del governo italiano

Pechino è “un partner commerciale importante e i rapporti bilaterali rientrano nella normalità delle relazioni commerciali e diplomatiche”, dice Maria Tripodi, sottosegretario agli Esteri, a Formiche.net. “Spetta però al nostro governo valutare approfonditamente quale sia la scelta migliore” sulla Via della Seta “per tutelare l’interesse nazionale”

L'accordo sui cereali ucraini è quasi fatto, garantisce Ankara

L’accordo transitorio scade domani ma Russia, Ucraina e Turchia hanno trovato il modo per tenere aperta la rotta dei cereali: la scorsa settimana a Istanbul esponenti dei tre Paesi dovevano gettare le basi del rinnovo nell’ambito del cosiddetto patto del Mar Nero

L'incidente sull'Autonomia e il rischio “dismissione”. Mirabelli sulla riforma

Al di là che la pubblicazione sul web del documento coi rilievi critici alla proposta di legge sull’Autonomia sia stato un errore o meno, gli effetti dell’applicazione potrebbero essere controproducenti. Secondo il presidente emerito della Corte Costituzionale occorre evitare che i poteri statali siano dismessi e che si permetta allo Stato di intervenire direttamente nelle materie di interesse nazionale

India-Ue, avanti su commercio e tecnologia (ma occhio a petrolio e clima)

La prima riunione del Consiglio commercio e tecnologia è stata incupita da tensioni sul petrolio indiano di derivazione russa e sulle eco-tasse Ue in arrivo. Tuttavia, segna il progresso di una collaborazione più profonda e multisettoriale tra le due democrazie più grandi del mondo. Sviluppo tecnologico, barriere al commercio, intesa sui semiconduttori e molto altro: ecco i punti salienti

Alluvione in Emilia-Romagna, su Formiche.net le immagini satellitari

Stato d’emergenza dichiarato lo scorso 4 maggio, il maltempo che non dà tregua all’Emilia-Romagna, vittime e dispersi. Ecco le immagini dei soccorsi e l’esclusiva delle foto satellitari dell’area elaborate dal professor Piero Boccardo del Politecnico di Torino per Formiche.net

All'Italia serve una strategia nell’intervento pubblico. L'analisi di Zecchini

Il Pnrr ha avuto il merito di mettere in luce molti dei mali di cui soffrono le nostre istituzioni di governo e di rendere il Paese consapevole che è urgente definire una strategia di sistema e costituire le basi per attuarla al meglio. Occorre fare tesoro degli insegnamenti di questa esperienza per non trovarsi impreparati per il futuro

L'ora di un fondo per le imprese. Caroli (Luiss) commenta la proposta di Urso

Conversazione con il docente ed economista Matteo Caroli. Ben venga uno strumento a sostegno delle nostre imprese, purché segua logiche di mercato e non sia solo un paracadute da aprire in caso di crisi. L’Italia corre più della Germania perché ha una resilienza più lenta ma più efficace​

×

Iscriviti alla newsletter