Skip to main content

Tutto cambia affinché nulla cambi. Quante volte abbiamo sentito questa frase? Eppure la morte di Silvio Berlusconi spingerà a qualche cambiamento per forza di cose. Forza Italia si manterrà in vita fino a fine legislatura, ma le acque politiche di Arcore non sono più in un porto sicuro per molti considerando: il sistema elettorale attuale; la grande fetta politico-elettorale moderata che va da mezzo Pd, passando per Azione e Italia Via, Noi con L’Italia fino a Forza Italia e il presunto disinteresse attivo (per ora) dei figli di Berlusconi rispetto al mantenimento di un partito che, molti pensano, nasce e finisce con la leadership del suo fondatore.

Quanto al primo fattore è indubbio che Berlusconi sia figlio della legge Mattarellum che aveva inclinazione maggioritarista (al contrario di chi pensa che sia stato il Cavaliere ad inventare la cosa) e che stessa cosa, con dati diversi, valgasi per Giorgia Meloni con l’attuale legge Rosatellum (sempre di ispirazione maggioritarista pur mitigata da una prevalenza proporzionale).

Quest’ultimo passaggio ci presenta l’ombra dei conti che si dovranno pur fare con il rimescolamento posizionale di politici e di partiti atteso che la sinistra ha vissuto di antiberlusconismo e il centrodestra è quel che è in funzione del collante berlusconiano. Ciò sta a significare che l’assenza di Berlusconi, pur chiudendosi di fatto l’epoca del bipolarismo di coalizione (salvo le opportunità della legge elettorale vigente), aprirebbe la strada ad una sorta di fuggi fuggi verso porti più sicuri come ad esempio Fratelli d’Italia. Ma l’imbuto è stretto se tutti corrono verso la stessa giara.

Inoltre non cambiando la Costituzione e la legge elettorale vigente (oltre a non partorirsi il premierato o il presidenzialismo), Giorgia Meloni dovrà fare costantemente i conti con quella manciata di parlamentari più decisivi dopo il taglio dei parlamentari. Quale potrebbe essere il risultato?

Che se le forze non maggioritariste dovessero prendere consapevolezza del fatto che c’è un grosso elettorato non tendente verso gli estremi, potrebbero unirsi sotto un unico cappello aggregante (liberali, cattolici, popolari e riformisti). Per ora la pentola politica è raffreddata dagli eventi, ma la pressione inizierà a salire a settembre con i primi assestamenti di bilancio e le elezioni europee in vista.

La pentola a pressione. Il dopo Berlusconi visto da Lucarella

L’assenza di Berlusconi, pur chiudendosi di fatto l’epoca del bipolarismo di coalizione (salvo le opportunità della legge elettorale vigente), aprirebbe la strada ad una sorta di fuggi fuggi verso porti più sicuri come ad esempio Fratelli d’Italia. Ma l’imbuto è stretto se tutti corrono verso la stessa giara

Netanyahu spinge sulla giustizia. Per Israele si apre un tema sicurezza

Netanyahu ha ottenuto un primo risultato nel processo di modifica del sistema giudiziario di Israele. Ma a che costo? Per Giuseppe Dentice (Cesi) “non c’è mai stata una condizione di malessere così acuto e profondo nel Paese”

 

La realtà è più importante dell’idea. La missione per i profughi siriani di Mourad

In questi giorni in Italia, padre Jacques Mourad, il cofondatore con Paolo Dall’Oglio della Comunità di Deir Mar Musal, odierno arcivescovo di Homs, sequestrato dall’Isis fino alla sua rocambolesca fuga, ragiona sulla Siria in maniera stupefacente perché non assolve nessuno dalle colpe evidenti per lo stato in cui vivono i siriani, in patria e molto spesso in esilio. Ma non è la condanna per questo o quello che oggi lo interessa… La riflessione di Riccardo Cristiano

I misteri dietro al destino di Qin Gang. Il commento di Sisci

A trenta giorni esatti dalla sua ultima apparizione in pubblico, il ministro degli Esteri cinese è stato ufficialmente rimpiazzato dal suo predecessore. Secondo Francesco Sisci, il ritorno di Wang Yi è un tentativo di Xi di mantenere stabile la politica estera di Pechino, e potrebbe essere una mossa transitoria in attesa di un nuovo nome

Gioco legale e gaming, tutte le novità dell'Osservatorio con i numeri Swg

Di Luca Pellegrini

Il confronto a Palazzo Ferrajoli, nuovo capitolo del ciclo “Giocare da grandi” organizzato da Formiche. Un’analisi sull’approccio degli italiani a questa componente, accompagnata da un dibattito tra politica ed esperti

Che cosa aspettarsi sulla Cina dall’incontro Meloni-Biden

Scontato il confronto sui rapporti con Pechino vista l’attualità. Dallo Studio Ovale non uscirà la decisione ufficiale sulla Via della Seta. Piuttosto, Roma vuole capire come Washington gestirà la competizione tra superpotenze. Intanto, i giornali di Xi avvertono: se l’Italia esce, “impatto negativo”

Quella “forza di sistema“ delle Pmi che serve al Pnrr. La ricetta di Granelli (Confartigianato)

Sostegno all’edilizia, autoconsumo, efficientamento e risparmio energetico. Gli artigiani e le piccole imprese possono svolgere un ruolo fondamentale per l’attuazione del Pnrr. Conversazione con il presidente di Confartigianato, Marco Granelli

Via libera al Chips Act Ue, ora tocca a quello italiano

La ratifica del piano per raddoppiare la quota di mercato nei semiconduttori in Europa entro il 2030 è “un importante passo nella giusta direzione”, ha commentato il ministro Urso. A Palazzo Piacentini si lavora per definire le strategie e le misure del piano nazionale della microelettronica che verrà presentato nei prossimi giorni

Prepararsi all’imprevisto, serve una strategia integrata. La proposta di Elisabetta Trenta

Crisi climatica, pandemie, guerre, terrorismo. La costante internazionale degli ultimi temi sembra essere stata improntata a una crisi dopo l’altra. Sebbene non si possa prevedere il futuro, il Paese deve dotarsi di una strategia integrata e multidominio che prenda in considerazione anche gli imprevisti

Fondi europei alla difesa, serve una strategia che punti alla leadership. Il punto di Nones

L’Italia, con Leonardo in testa, parteciperà a ben 31 dei 41 programmi finanziati dall’European defence fund, circa il 74% dei fondi stanziati. Un buon risultato, ma l’Italia ha le carte in regola per perseguire ambizioni maggiori, ricercando una maggiore leadership dei programmi europei. Il punto di Michele Nones, vice presidente dell’Istituto affari internazionali (Iai)

×

Iscriviti alla newsletter