Skip to main content

Nuova puntata del giallo Bao Fan. Secondo la banca privata China Reinassance, di cui Bao Fan è fondatore e amministratore delegato, l’imprenditore collabora in questo momento con un’indagine condotta da alcune autorità della Repubblica popolare cinese. La notizia è stata comunicata alla Borsa di Hong Kong.

Di Bao Fan si sono perse le tracce più di 10 giorni fa. Il suo nome si è aggiunto alla lista di imprenditori cinesi scomparsi negli ultimi anni (qui l’articolo di Formiche.net). Dopo la nota sul perché della sua scomparsa, il titolo azionario di China Reinassance ha recuperato qualche punto di valore (3,4%), mentre nei giorni scorsi era crollato.

Tuttavia, secondo il Financial Times, la banca ha perso oltre il 26% da quando il 16 febbraio è stata confermata l’impossibilità di mettersi in contatto con Bao, volto della compagnia. China Reinassance ha spiegato che il loro capo “coopererà e assisterà debitamente le autorità cinesi se e quando arriverà qualsiasi richiesta, legittima”.

Il consiglio di amministrazione della China Reinassance ha affermato che le sue operazioni “continuano normalmente”, aggiungendo che la società “coopererà debitamente e assisterà qualsiasi richiesta legale dalle autorità cinesi pertinenti, se e quando fatta”.

Bao Fan ha fondato China Renaissance nel 2005 dopo aver lavorato a Morgan Stanley e Credit Suisse. È considerato uno dei più famosi imprenditori dell’industria tecnologica cinese, impostando molte delle attuali dinamiche dell’e-commerce cinese.

L’indagine in cui è coinvolto Bao Fan potrebbe essere legata al caso di Cong Lin. A settembre, il regolatore dei titoli cinesi ha chiamato Cong Lin, presidente della banca e capo della securities unit, per discutere di “questioni di supervisione”, da quanto si legge sul Financial Times. Cong ha lasciato le posizioni chiave in pochi giorni ed è stato arrestato dalle autorità cinesi. Era stato assunto dalla China Reinassance dopo aver svolto un ruolo centrale in una partnership strategica tra la Banca degli investimenti e ICBC International, una divisione della banca statale cinese ICBC.

Ecco che fine ha fatto il super-banchiere cinese Bao Fan

Con una comunicazione ufficiale, la banca privata China Reinassance ha spiegato che il suo fondatore e amministratore delegato sta collaborando a un’indagine condotta da alcune autorità della Repubblica popolare cinese. Cosa c’entra il caso Cong Lin e quanto sta perdendo la compagnia in Borsa

Una coalizione modernista per frenare il passatismo sociale. Il commento di Bonanni

C’è da aspettarsi una recrudescenza del populismo sociale che nel nostro Paese non è solo appannaggio esclusivo di certa sinistra, ma anche di ambiti di destra. In una situazione così preoccupante, con un campo sociale e politico così confuso, inizia una fase nuova di impegno che non potrà non porsi obiettivi gravosi e contro corrente. Il commento di Raffaele Bonanni

Lo sguardo italiano su Kyiv. L'analisi del generale Arpino

Mario Arpino, già capo di Stato maggiore della Difesa e dell’Aeronautica, traccia le quattro lezioni che l’Italia ha appreso dal conflitto: dobbiamo estrarre e utilizzare le nostre risorse energetiche, diversificare le fonti di approvvigionamento esterne, ricucire le nostre tradizionali relazioni in Nord Africa e rinnovare le “scorte intangibili” con materiali allo stato dell’arte

Navi e jet, Indo-Pacifico ed Europa sono connessi. Parla il ministro Hamada

Il ministro della Difesa giapponese parla in esclusiva a Formiche.net dopo il rafforzamento del rapporto Italia-Giappone e a pochi giorni dall’incontro con gli omologhi Crosetto e Wallace. Il programma per il jet di nuova generazione “contribuirà alla pace e alla stabilità nelle nostre regioni”

La Francia alza il velo sull'alleanza nucleare

Domani è previsto un incontro con 12 Paesi membri dell’Unione europea in cui la Francia spera di trovare sostenitori per nuove politiche energetiche, centrate sul nucleare. Ma i reattori francesi non sono al massimo della capacità. E sulle rinnovabili…

La forza delle Madri costituenti, in un libro. Il racconto di Elvira Frojo

“Ventuno. Le donne che fecero la Costituzione” (ed. Paoline) è il volume di Romano Cappelletto, responsabile dell’Ufficio stampa Paoline, e Angela Iantosca, giornalista e scrittrice, dedicato “alle donne e agli uomini di domani”. La presentazione a Roma e i commenti degli autori

Sulla Via della Seta l’Italia si muoverà con Ue e Usa. Le parole di Lollobrigida

Sul rinnovo del memorandum “agiremo con molta prudenza, quella che non c’è stata in passato, dove anzi – mi riferisco al governo Conte – ci sono state delle zone d’ombra”, assicura il ministro, fedelissimo di Meloni. Ecco gli scenari sul tavolo

L’Italia di Meloni può fare la differenza con l’India. Il commento di Vas Shenoy

Di Vas Shenoy

Presidente del Consiglio in partenza per Nuova Delhi. Il rapporto con Modi potrebbe essere la chiave per il futuro del partenariato Unione europea-India riguardante la sicurezza, l’Indo-Pacifico, la resilienza della catena di approvvigionamento e la pace (con un occhio alla Cina). Il commento di Vas Shenoy, presidente dell’Associazione Sākshi e della Glocal Cities Onlus

L’Europa strabica ricordi la lezione di Carli. La crescita è la stella polare

Lunedì 6 marzo nell’Aula Magna della Luiss il Governatore Ignazio Visco aprirà con il suo saluto le lectiones magistrales di Claudia Parzani e Beatrice Venezi, primo appuntamento per iniziare le celebrazioni per il trentennale della scomparsa dell’economista Guido Carli, che culmineranno il 5 maggio nella solenne cornice del Teatro dell’Opera. L’intervento di Romana Liuzzo, presidente Fondazione Guido Carli

L’Europa riparta da budget Difesa e Patto di stabilità. Parola di Nones

Prima che sia troppo tardi, la guerra ha reso evidente che la Difesa europea dovrebbe adottare e mettere concretamente in atto il motto tutti per uno, uno per tutti, assicurando che insieme si possa partecipare alla costruzione di una vera Europa della Difesa. L’analisi di Michele Nones, vicepresidente dell’Istituto affari internazionali (Iai)

×

Iscriviti alla newsletter