Skip to main content

Sono ore difficili nel triangolo Casa Bianca-Tesoro-Congresso, impegnati nello sforzo immane di evitare l’insolvenza della prima economia globale, alzando il tetto al debito federale, che oggi vale su per giù 31 mila miliardi di dollari. Senza quell’ulteriore spazio di manovra interi capitoli di spesa pubblica non potranno essere più finanziati. A meno che, ma questa è un’altra storia, non si alzino le tasse.

Il presidente Joe Biden, dopo giorni di appelli e tentativi andati a vuoto per imbastire un accordo politico tra democratici e repubblicani (i secondi chiedono tagli alla spesa, welfare in testa, e lo sgonfiamento dei piani pandemici), è ufficialmente sceso in campo. Partendo da un assunto. E cioè che il default degli Stati Uniti “non è un’opzione”. Bene, ma serve l’intesa, altrimenti è solo uno slogan. Ad oggi gli eventi raccontano che democratici e repubblicani non riescono a mettersi d’accordo sull’innalzamento del tetto del debito Usa: una manovra legislativa essenziale affinché la più grande economia mondiale possa continuare a pagare i suoi conti, i suoi funzionari e, soprattutto, i suoi creditori.

Biden ha annunciato che sta “considerando” il ricorso al 14esimo emendamento (che richiede agli Stati dell’unione di garantire la stessa protezione legale a tutte le persone sottoposte alla loro giurisdizione e afferma come il debito pubblico degli Usa non debba essere messo in discussione) come mezzo per aggirare lo stallo sul tetto, pur ritenendo che “sarebbe contestato legalmente”, ha chiarito al termine di un primo giro di incontri, spalleggiato da Janet Yellen, segretaria al Tesoro, con i massimi leader dei due partiti. Tra questi, lo speaker della Camera, il repubblicano Kevin McCarthy e il rappresentante dei democratici sempre alla Camera, Chuck Schumer.

Biden comunque sembra essere ottimista, anche se c’è ancora da lavorare di fino. Lo stesso presidente ha annunciato che l’incontro con i leader del Congresso americano sul tetto del debito Usa è stato costruttivo e che la discussione proseguirà venerdì. E che la questione sia in cima all’agenda della Casa Bianca lo dimostra anche un altro dato. Il presidente ha paventato l’ipotesi che il suo tour in Asia programmato per la fine del mese possa essere annullato se entro tale data non sarà raggiunto un accordo sul tetto. In questo caso “non me ne andrei, resterei finché non si risolverà la cosa”, ha dichiarato alla stampa Biden.

La distanza però è ancora molta. Biden è convinto che il Congresso debba aumentare il limite del debito senza condizioni, al fine di pagare le misure precedentemente prese dai legislatori. Ma i repubblicani – tra cui McCarthy e Mitch McConnell, il leader della minoranza al Senato  insistono sul fatto che il tetto del debito dovrebbe essere alzato solo come parte della legislazione che taglia anche la spesa pubblica. Insomma, meno uscite in cambio di un sì.

Gli Stati Uniti non falliranno. Biden entra nella partita del debito

Il presidente americano rompe gli indugi e si affianca a Janet Yellen nella battaglia per un accordo politico che alzi il tetto al debito a stelle e strisce. Via a una girandola di incontri con i massimi leader del Congresso. Ma la strada è ancora lunga

Dalle fregate alle crociere. Ecco il piano di Fincantieri

L’ad di Fincantieri Pierroberto Folgiero presenta gli obiettivi del piano industriale 2023-2027. Focus sulla cantieristica in tutti i settori, con quello militare che, complice lo scenario geostrategico internazionale, potrebbe vedere una crescita grazie ai programmi navali di numerosi Paesi, a partire dagli Usa, dove il gruppo realizza le fregate classe Constellation

Al via l’esercitazione Joint Stars. Oltre 4000 uomini e 900 mezzi in Sardegna

Al via la fase interagenzia di “Joint Stars”, uno dei principali eventi addestrativi della Difesa. Con circa 4mila uomini e donne impegnati e 900 mezzi utilizzati, l’esercitazione diretta dal Covi vedrà le nostre Forze armate addestrarsi nella Difesa in tutti i domini operativi, compreso il cyber e lo spazio

Le omissioni di Putin sono debolezze. La versione di Jean

Nel discorso fatto da Putin nella Piazza Rossa, in occasione della Parata, per celebrare il 78° anniversario della Vittoria nella Grande Guerra Patriottica, particolarmente interessanti, per un’analisi strategica, sono le omissioni. Il commento del generale Carlo Jean

Batterie, così Tesla si assicura il litio raffinato

La creatura di Elon Musk si lancia nel difficile mercato della raffinazione dell’oro bianco. Una mossa annunciata e inevitabile per le forniture di litio nella forma adatta per la manifattura di batterie. Un segmento dove si nasconde il vero collo di bottiglia del mercato e non solo…

Assemblee Nato e Osce. Ecco chi sono i delegati italiani

Lorenzo Cesa (Noi Moderati) ed Eugenio Zoffili (Lega) sono i nuovi presidenti delle rappresentanze presso le due istituzioni di raccordo tra le organizzazioni internazionali e Camera e Senato

Così Xi usa la Via della Seta per... Il report degli 007 Usa

Secondo la comunità d’intelligence statunitense “il governo cinese utilizzerà” diversi programmi e iniziative (tra cui quello a cui ha aderito l’Italia nel 2019 sotto Conte) “per promuovere modifiche alle norme internazionali che favoriscano la sovranità statale e la stabilità politica rispetto ai diritti individuali”. Cresce l’attesa per la scelta di Roma, intanto da Pechino arrivano segnali chiari

Più stabilità e governi di “lungo respiro”. Meloni dopo il confronto sulle riforme

L’elezione diretta del presidente del consiglio sembra essere l’ipotesi che, timidamente, potrebbe mettere d’accordo maggioranza e opposizione sulla riforma costituzionale. Chiusura totale sull’ipotesi presidenzialismo. Il premier: “Noi vorremmo una riforma che portasse l’Italia ad avere una democrazia matura, più forte e capace di immaginare progetti di lungo periodo”

​Leonardo, Assogestioni e quella sorpresa che tale non è. La versione di Maffè

La sconfitta nell’assemblea della lista di Assogestioni, battuta dai soci esteri guidati dal fondo Greenwood è una lezione di buona governance e visione globale del mercato. Che la politica dovrebbe imparare, dice l’economista della Bocconi

Altro che arance! Il boom di export verso la Cina è per un farmaco (forse) anti Covid

Il regime di Xi ha posto fine all’era dei lockdown ma senza aver eseguito un’adeguata campagna vaccinale, rafforzato le terapie intensive e reso disponibili farmaci per mitigare l’impatto del virus. Per questo i cinesi vanno a caccia all’acido ursodesossicolico, un farmaco per il fegato considerato (dal passaparola social, non c’è nessuna base scientifica) efficace nella prevenzione del Covid. Del suo principio attivo il primo produttore al mondo è un’azienda italiana di Reggio Emilia

×

Iscriviti alla newsletter