Skip to main content

Pechino ha deciso di limitare l’accesso dall’estero ai dati cinesi. Lo spiega il Wall Street Journal, raccontando anche che si tratta di una risposta ad alcuni rapporti pubblicati dai centri studi statunitensi su questioni critiche per il regime. Per esempio, dal 1° aprile è stato limitato l’accesso anche al database China National Knowledge Infrastructure, una risorsa frequentemente utilizzata dai ricercatori non cinesi che fornisce una biblioteca di documenti governativi, documenti accademici e dataset cinesi.

Mentre riapre le proprie frontiere dopo tre anni dall’inizio della pandemia Covid-19, la leadership del Partito comunista cinese teme che il Paese possa essere più vulnerabile. E così, nelle ultime settimane ha annunciato un ampliamento della legge anti-spionaggio e ha aumentato le pressioni sulle società straniere specializzate nella raccolta di informazioni, come revisori dei conti, consulenti di gestione e studi legali. Inoltre, l’accesso alle banche dati cinesi, tra cui quella di Wind Information con sede a Shanghai, è stato reso più difficile per i think tank, le società di ricerca e altre entità non finanziarie straniere.

“Lo scopo della campagna, di più ampia portata, è quello di garantire il controllo del Partito-Stato sulle narrazioni relative alla Cina”, scrive il Wall Street Journal citando funzionari cinesi secondo cui alcuni rapporti basati su fonti aperte realizzati da centri studi statunitensi hanno contribuito a formare una politica americana dura nei confronti della Cina (come l’inasprimento delle restrizioni sui chip). Tra i documenti che hanno allarmato Pechino dal Center for Security and Emerging Technology della Georgetown University e dal Center for a New American Security, co-fondato da Kurt Campbell, a capo del desk Indo-Pacifico al Consiglio per la sicurezza nazionale della Casa Bianca. “Utilizzando i dati open-source, molti dei rapporti si sono concentrati su aree che Pechino considera sensibili, come quella che chiama fusione civile-militare, ovvero l’interazione tra la ricerca civile e i settori commerciali della Cina e il settore della difesa per sviluppare le capacità militari del Paese”, si legge ancora.

Come detto, mentre si ri-apre la Cina di Xi Jinping si chiude. Nelle scorse settimane sono giunti altri segnali: il raid negli uffici di Shanghai della società di consulenza americana Bain & Company, la chiusura degli uffici a Pechino della società americana di due diligence Mintz Group (con tanto di perquisizione e cinque dipendenti arrestati) e l’indagine di cybersicurezza avviata su Micron Technology, azienda statunitense che produce chip e che possiede diverse sedi in Italia. Ma soprattutto, l’ampliamento della legge contro lo spionaggio. “La Cina si sta aprendo e questo la rende molto più vulnerabile” agli occhi dei leader cinesi, ha dichiarato Yasuhiro Matsuda, professore di relazioni internazionali all’Università di Tokyo, alla CNN. Secondo gli analisti la nuova legge potrebbe causare ulteriori rischi legali o incertezze per aziende, giornalisti e accademici stranieri.

Stretta sui dati dall’estero. La mossa di Xi per rafforzare il suo bunker

Pechino ha deciso di limitare l’accesso alle fonti aperte dopo alcuni rapporti pubblicati dai centri studi statunitensi su questioni critiche per il regime. Mentre riapre le frontiere, la Cina si chiude

Massimo Milone, uomo di ascolto e dialogo. Il ricordo di Elvira Frojo

Esempio di umanità. La sua scomparsa è una perdita per la sua adorata famiglia, per il mondo degli intellettuali e una ferita dell’anima per chiunque lo abbia conosciuto. La scrittrice Elvira Frojo lo ricorda così

Un lockdown contro il debito. La mossa del Dragone

Il colossale debito delle amministrazioni locali cinesi è finito al centro dell’ultima riunione del Polibturo. Xi non l’ha presa affatto bene e ha ordinato la terapia d’urto, mettendo le finanze delle province sotto strettissima sorveglianza​

Perché sono vane le polemiche sulle misure per il lavoro. L'analisi di Zecchini

Il ritorno all’equilibrio di bilancio e alla riduzione del macigno del debito pubblico non sono rinviabili sine die, non tanto perché richiesti dal Patto di Stabilità, quanto per la vulnerabilità della crescita economica. Resta poco spazio per l’assistenzialismo che non genera né crescita economica, né sviluppo di una società attiva. Maggiore assistenzialismo in futuro non è possibile se non sottraendo risorse a impieghi più produttivi per lo sviluppo futuro

classe dirigente

Se lo Stato rimane un nemico, a che serve la stabilità? La riflessione di Cristiano

Il presidenzialismo spacca il Paese, mentre all’Italia serve qualcosa che ci unisca nel rispetto delle diversità nello Stato di tutti. Ma recuperare il valore del compromesso, cioè l’inizio del rispetto reciproco almeno nella designazione dell’arbitro potrebbe essere una scelta indispensabile per dare una vera stabilità più che ai governi alle istituzioni. La riflessione di Riccardo Cristiano

1948, il Senato di allora sia modello per oggi. Il discorso di Finocchiaro

Di Anna Finocchiaro

Ripensare e osservare, rileggendo gli atti parlamentari, e guardando ai loro esiti, il lavoro svolto tra il ‘48 e il ‘53 in Senato: sia pure con inciampi, errori e contraddizioni, in quella difficoltà fu il faticoso farsi carne della prudenza e della ragione costituzionale, due virtù il cui valore non può e non deve smarrirsi. L’intervento di Anna Finocchiaro alla cerimonia per i 75 anni della prima seduta del Senato

Per un governo scelto dal popolo. La proposta di Frosini

Perché nei governi decentrati c’è elezione diretta del vertice dell’esecutivo e a livello nazionale no? Si tratta di uno strabismo istituzionale che andrebbe corretto con delle nuove lenti costituzionali. Si potrebbe codificare in Costituzione l’elezione diretta del primo ministro. Emulando così il sistema del premierato britannico. La proposta di Tommaso Edoardo Frosini, ordinario di Diritto pubblico comparato e di Diritto costituzionale, Università Suor Orsola Benincasa

La dichiarazione Schuman, il Next Generation Eu e la Costituzione europea

In occasione della Giornata dell’Europa e guardando all’Italia, ancora attuali sono i principi che hanno ispirato il contributo essenziale che il nostro Paese, e i suoi statisti nelle istituzioni, hanno fornito al cammino europeo. Un cammino di costruzione dell’Ue ancora da completare, ma le scelte dell’oggi saranno quanto mai essenziali per determinare il domani

Un treno per l'Arabia, targato I2U2. Una risposta occidentale alla Via della Seta cinese

Una ferrovia che colleghi Medio Oriente, Arabia e India (via mare). Questo è il progetto di cui hanno discusso il consigliere per la Sicurezza Nazionale degli Stati Uniti e i rappresentanti di Arabia Saudita, Emirati e India

Commissione europea

Sanzioni secondarie alle aziende cinesi. Cosa c’è dietro la svolta Ue

Per la prima volta dall’inizio della guerra, Bruxelles punta a colpire le aziende cinesi (e non solo) che facilitano lo sforzo bellico russo fornendo equipaggiamento dual-use. L’undicesimo pacchetto di sanzioni è prova ulteriore dell’avvicinamento alla posizione Usa sull’utilizzo strategico dell’export

×

Iscriviti alla newsletter