Skip to main content

La commissione speciale del Parlamento europeo su Pegasus ha termine i suoi 14 mesi di indagini concludendo che Polonia e Ungheria hanno usato lo spyware israeliano per monitorare illegalmente giornalista, politici e attivista. Inoltre, ha affidato una raccomandazione all’Unione europea: rafforzare la regolamentazione del settore. Gli eurodeputati hanno approvato a larghissima maggioranza una relazione e una raccomandazione non vincolanti sull’uso di Pegasus e di altri spyware nell’Unione europea, chiedendo un divieto effettivo della tecnologia a meno che non vengano soddisfatte determinate condizioni entro la fine dell’anno.

Per quanto riguarda i Paesi terzi e gli strumenti di politica estera dell’Unione europea, gli eurodeputati auspicano: un’indagine approfondita sulle licenze di esportazione di spyware; un’applicazione più rigorosa delle norme europee in materia di controllo delle esportazioni; una strategia congiunta tra Unione europea e Stati Uniti in materia di spyware; colloqui con Israele e altri Paesi terzi per stabilire norme sulla commercializzazione e l’esportazione di spyware; la garanzia che gli aiuti allo sviluppo dell’Unione europea non sostengano l’acquisizione e l’uso di spyware.

Si tratta, come detto, di atti non vincolanti. Ma non sarebbe la prima volta che le battaglie del Parlamento europeo sortiscono effetti importanti sugli Stati membri (cioè sul Consiglio europeo) e sulla Commissione europea. Basti pensare all’accordo commerciale negoziata dalla Commissione europea assieme a Francia e Germania ma bloccato dal Parlamento europeo. In questo caso, l’Eurocamera appare decisa a evitare che gli Stati membri si trincerino dietro il fatto che la sicurezza nazionale è questione appunto nazionale venendo meno agli impegni sui diritti umani. Ma anche a chiedere alla Commissione europea di fare la sua parte con alleati e partner internazionali. A iniziare dagli Stati Uniti, con cui la sintonia potrebbe essere forte visto anche che meno di due mesi fa il presidente Joe Biden ha emesso un executive order che vieta alle agenzie governative di utilizzare spyware commerciali che sono considerati una minaccia per la sicurezza nazionale o sono implicati in violazioni dei diritti umani.

Stop agli spyware e con gli Usa... I consigli del Parlamento europeo

La commissione speciale dell’Eurocamera ha approvato una relazione e una raccomandazione non vincolanti sull’uso di Pegasus e dei suoi fratelli. Chiesto un divieto a meno che non vengano soddisfatte determinate condizioni entro la fine dell’anno e auspicata una strategia congiunta Bruxelles-Washington

Mattarella in Norvegia, tutti i dossier tra Roma e Oslo

Triplo focus su migranti, guerra ed energia nella visita di tre giorni del Presidente della Repubblica. Eni è presente in 173 licenze esplorative. Area sensibile anche alla geopolitica legata alla guerra, alla Nato allagata e alle mire globali sui mari settentrionali

La maledizione delle riforme e il compromesso possibile. Scrive De Tomaso

Anche l’elezione indiretta del premier non differisce molto dall’elezione diretta, visto che oggi partiti e leader s’identificano alla perfezione. Il commento di Giuseppe De Tomaso

Moro, nuove verità sulla morte e centralità della politica estera. Parlano Calabrò e Ceccanti

Il lavoro della commissione parlamentare d’inchiesta Moro 2, i nuovi dettagli sul luogo delitto dell’ex presidente della Dc e le implicazioni a vari livelli nel periodo della Guerra Fredda. Accademici e giornalisti a confronto, in un’iniziativa organizzata dagli studenti de La Sapienza per ricordare i 45 anni dall’uccisione di Aldo Moro

Meloni rassicura gli Usa sulla Cina. Dopo la Via della Seta tocca a Pirelli e Cdp Reti?

Il governo italiano intende uscire dal memorandum firmato nel 2019 dai gialloverdi di Conte. L’avrebbe detto la presidente del Consiglio allo Speaker McCarthy, rivela Bloomberg. E potrebbe essere solo l’inizio di una ricalibrazione dei rapporti tra Roma e Pechino

Così Fs festeggia la Giornata dell'Europa. Il video

In occasione della Giornata dell’Europa, il gruppo Ferrovie ha scelto di celebrare condividendo un video, visibile sui monitor di treni e stazioni, sui social network con l’hashtag #EuropeDay e ascoltabili nelle stazioni e a bordo di Frecce, Intercity e Regionali

Così al Maxxi si celebra il rafforzamento delle relazioni Italia-Israele

Con un ricevimento a Roma per i 75 anni dello Stato ebraico alla presenza dei presidenti del Senato, Ignazio La Russa, e della Knesset, Amir Ohana si sono tenute le celebrazioni con istituzioni e componenti del governo

Stretta sui dati dall’estero. La mossa di Xi per rafforzare il suo bunker

Pechino ha deciso di limitare l’accesso alle fonti aperte dopo alcuni rapporti pubblicati dai centri studi statunitensi su questioni critiche per il regime. Mentre riapre le frontiere, la Cina si chiude

Massimo Milone, uomo di ascolto e dialogo. Il ricordo di Elvira Frojo

Esempio di umanità. La sua scomparsa è una perdita per la sua adorata famiglia, per il mondo degli intellettuali e una ferita dell’anima per chiunque lo abbia conosciuto. La scrittrice Elvira Frojo lo ricorda così

Un lockdown contro il debito. La mossa del Dragone

Il colossale debito delle amministrazioni locali cinesi è finito al centro dell’ultima riunione del Polibturo. Xi non l’ha presa affatto bene e ha ordinato la terapia d’urto, mettendo le finanze delle province sotto strettissima sorveglianza​
×

Iscriviti alla newsletter