Skip to main content

A tre mesi dall’improvvisa decisione di revocare le restrizioni sanitarie durate sin dall’inizio della pandemia, la Cina sembra decisa a migliorare la propria immagine, recuperando terreno in un contesto generale poco favorevole. La visita a Monaco, Parigi, Roma, Budapest e infine Mosca di Wang Yi, membro del politburo del Partito Comunista Cinese e massimo esponente della politica estera di Pechino, è stata l’apice (finora) di questa charme offensive — avviata al forum di Davos dal consigliere economico più importante, Liu He e in moto anche con la visita del ministro degli Esteri Qin Gang in Indonesia. 

Ripresi gli incontri bilaterali, compresi due faccia a faccia di Wang e Liu con i segretari di Stato e al Tesoro statunitense, Pechino spera di ripristinare la propria immagine dopo tre anni molto complicati. Ma già questo inizio ha avuto dei problemi.

L’idea di Wang è di catturare l’attenzione internazionale (soprattutto europea) anche attraverso il piano di pace per l’Ucraina che ha portato con sé nel suo viaggio tra le capitali del Vecchio Continente. “Penso che la Cina sia desiderosa di fare un ritorno diplomatico dopo 3 anni di autoisolamento con i suoi diplomatici che a malapena uscivano dalle loro ambasciate, ma non sarà sufficiente che Pechino venga a incontrare qualche leader europeo e prometta di promuovere la pace”, commenta Philippe Le Corre, senior fellow dell’Institute for Research and Education on Negotiation (Irene) della Essex Business School — una delle business school più famose del mondo con sedi a Parigi, Rabat e Singapore.

“Ben poche delle proposte avanzate finora dalla Cina come contropartita della sua goodwill diplomacy hanno però impressionato i leader europei”, ricorda Le Corre a Formiche.net. E in effetti, per esempio, mentre portava con sé l’idea della pace con caratteristiche cinesi per l’Ucraina, Wang è stato tutt’altro che pacifico su Taiwan. Parlando alla Conferenza sulla Sicurezza di Monaco, alla richiesta di rassicurare il pubblico sulle non-intenzioni di Pechino di invadere Taipei, Wang ha sottolineato di preferire di rassicurare tutti che Taiwan è parte della Cina.

“Chi non vorrebbe che le armi smettessero di sparare? Ma dobbiamo essere incredibilmente cauti sul tipo di trappole che possono essere tese”, aveva detto poco prima il segretario di Stato Antony Blinken durante la stessa conferenza (che ha fatto da cornice all’incontro riservato con Wang). Il rischio è infatti che il piano di pace sia non più di una manovra diplomatica volta a persuadere gli europei che la Cina condivide i loro stessi obiettivi. Che è un attore affidabile e credibile sul piano internazionale.

Anche per questo, Le Corre fa notare che gli europei sono “sempre più pessimisti sulla possibilità di un ruolo positivo della Cina in questa guerra”. Perché sono poco persuasi? “Pechino ha troppo da guadagnare da questo conflitto, sia che si tratti della dipendenza della Russia o dell’indebolimento dell’Occidente”. Se arriveranno aiuti militari e politici cinesi — come temono gli Stati Uniti — ed essi saranno in qualche modo determinanti, Pechino potrà aver creato l’espediente per mettere Mosca in una condizione di subordinazione. Se si creerà uno squilibrio a sfavore di Kiev, che potrebbe portare a pendere il peso di un eventuale negoziato verso i russi. E allora, semplificando, significherebbe una sconfitta anche per il fronte occidentale che ha sostenuto la resistenza ucraina.

Finora Pechino ha ampiamente fallito nei suoi tentativi di persuadere gli europei che non sostiene la guerra. Sebbene l’interesse dei Paesi Ue sia di mantenere aperti i canali commerciali con la Cina, i leader europei non sono convinti della terzietà cinese. Automaticamente, anche il tentativo di Pechino di creare un cuneo tra i partner orientali dell’asse euro-atlantico e gli Stati Uniti, incoraggiando l’Europa a esercitare una politica estera “indipendente” — intanto e soprattutto nei confronti della Russia e della Cina — ha fatto pochi passi avanti.

Nei fatti, il piano di pace cinese ha in sé certe caratteristiche che lo rendono relativamente affidabile nei fatti — anche se dopo la visita di Wang a Parigi, Francia e Cina hanno concordato di lavorare insieme per la pace in Ucraina. Pechino sostiene la necessità del rispetto di sovranità e integrità territoriale, ma in considerazione delle legittime preoccupazioni di sicurezza di tutti i paesi — e poi contesta le sanzioni e esclude l’uso di ogni genere di arma nucleare, richiamando ai principi della Carta delle Nazioni Unite.

Il punto riguarda quelle “legittime” preoccupazioni di sicurezza, che di fatto potrebbero benissimo essere quelle della Russia, per la Cina ignorate e anzi oltraggiate dallo sviluppo della Nato a Est secondo un interesse degli Stati Uniti. Così come la minaccia dell’utilizzo delle armi nucleari, la preoccupazione per la sicurezza di Mosca sarebbe legata alla volontà degli Stati Uniti di continuare la guerra.

“Alcuni Paesi gettano benzina sul fuoco”, ha detto in questi giorni Qin (speculazione: visto che spesso l’establishment cinese parla a uso interno, il ministro voleva mandare un messaggio affinché la Cina evitasse di fornire aiuto miltiare a Mosca? D’altronde Qin conosce bene le possibili reazioni americane, avendo creato buono rapporti a Washington come ambasciatore).  

Gli europei non si sono fidati della pace cinese. Le Corre spiega perché

Per Le Corre, senior fellow dell’Institute for Research and Education on Negotiation (Irene) della Essex Business School, gli europei sono “sempre più pessimisti sulla possibilità di un ruolo positivo della Cina in questa guerra”. La pace con caratteristiche cinesi che Wang Yi ha pubblicizzato in questi giorni non hanno impressionato

Servono più navi contro la crescente minaccia russa. L'allarme di Credendino

La presenza delle unità russe nel Mediterraneo non è solo un problema di numeri, dal momento che i russi “hanno un atteggiamento aggressivo che non era usuale”. L’allarme arriva dal comandante della Marina, ammiraglio Credendino. Per l’ammiraglio Sanfelice di Monteforte, inoltre “c’è il rischio di un uso limitato della forza” da parte russa, dal momento che sono “in maggior difficoltà” rispetto ai tempi dell’Urss

Le parole del papa e il difficile equilibrio sul conflitto. La lettura di Melloni

Il docente di Storia del cristianesimo spiega il “punto di equilibrio” che Bergoglio cerca di avere nelle sue esternazioni sul conflitto, posto che “ha sempre espresso la sua vicinanza ai profughi ucraini e alle vittime”. Il fatto che “la Santa Sede non sia terza del tutto in questo conflitto (una parte di identità ucraina affonda le radici nel cattolicesimo) rende le operazioni diplomatiche molto più complesse”

Dall'invasione dell'Ucraina al divario globale. Il bilancio di D'Anna

Dallo choc dell’inizio dell’invasione alla visita di Biden, su Kiev si concentra l’attenzione e la riflessione del mondo per delineare il consuntivo di un anno di guerra e delle prospettive dell’evoluzione del conflitto. L’analisi di Gianfranco D’Anna

Da Kiev a New York (passando per l'Onu). Ecco l'abbraccio dell'Occidente

Nelle stesse ore in cui il premier ha visitato l’Ucraina, il ministro degli Esteri negli Usa ha rafforzato l’immagine dell’Italia su tutti i principali dossier: e l’abbraccio con Kuleba chiude il cerchio

Una storia di vetro. I 75 anni dell’Associazione degli industriali del settore

Murano, ma anche le eccellenze della Toscana che risalgono al XIII secolo come i vetrai di Empoli, detti “bicchierai” in quanto soffiatori di bicchieri. Questo e molto altro si può leggere nel volume “Una storia di vetro”, dedicato ai 75 anni di Assovetro, l’Associazione di Confindustria degli industriali del vetro, curato da Federica Cingolani, storica firma del giornalismo ambientale

Rinasce l'Intergruppo sulle malattie cardio, cerebro e vascolari. L'intervento di Murelli

Di Elena Murelli

L’Intergruppo riprende il lavoro del precedente, che si era fatto promotore dell’istanza, presso il Ministero della Salute, di creare un tavolo di lavoro per elaborare un Piano Nazionale per questo gruppo di patologie come fatto in passato per il diabete, la salute mentale, l’oncologia, le malattie rare. Ne ha parlato la senatrice Elena Murelli (Lega)

E se tornasse la cara, vecchia, globalizzazione? L'analisi di Pennisi

Decenni fa, la tecnologia abbassò drasticamente i costi di transazione e diedero, quindi, un nuovo impulso a quella che venne, poi, chiamata globalizzazione.  Se si stessero verificando determinanti analoghe, nonostante i venti di guerra che aleggiano su tutto il mondo? Il commento di Giuseppe Pennisi

Vedere il futuro attraverso il vetro. Filiere, occupazione e sostenibilità

Chi c’era e cosa si è detto al convegno “Il Futuro attraverso il vetro” promosso da Assovetro, sulle opportunità di investire nell’industria del vetro italiana e nella sua decarbonizzazione, organizzato in collaborazione con il Cnel

TikTok, la Commissione Ue bussa ai suoi funzionari. L'app va eliminata

La decisione è stata annunciata dal commissario Thierry Breton ed entrerà in vigore dal prossimo 15 marzo. Bruxelles ci tiene a sottolineare come la misura non riguardi la sicurezza dei suoi cittadini, ma rimane una questione interna all’istituzione. TikTok ha un problema sempre più grande con l’Occidente

×

Iscriviti alla newsletter