Skip to main content

Se c’è un Paese che batte le previsioni in Europa, quella è l’Italia. E non più la Germania, inchiodata al palo della stagnazione. Lo dicono i numeri, nessun esercizio di fantasia. Con una crescita dello 0,5% nel primo trimestre Italia e Spagna guidano ad oggi la classifica dei partner europei e fanno meglio dell’intera Eurozona che nel periodo è cresciuta dello 0,1%. In particolare il Belpaese può già contare su una crescita acquisita per l’anno in corso dello 0,8% ad un soffio dall’1% previsto nel Def. Male, invece, la Germania che registra crescita zero mentre la Francia ha messo segno un timido +0,2% ma maggiore delle aspettative (+0,1%).

E allora? Dove sono finite la Germania secchiona e l’Italia svogliata? I numeri raccontano di un Paese tonico, nonostante un Patto di stabilità non propriamente soddisfacente nell’ottica italiana. Tanto basta a respingere al mittente gli anatemi che volevano, dopo l’avvento del governo di Giorgia Meloni, lo sfacelo, spiega a Formiche.net il senatore di Fratelli d’Italia e membro della commissione Finanze, Filippo Melchiorre.

“L’economia reale e i mercati finanziari sono stati attraversati da due shock esogeni di ampia portata, il Covid e la guerra in Ucraina. A questo va aggiunto la dinamica inflazionistica e la scelta di politica monetaria delle banche centrali. L’economia italiana ha però oggi vari punti di forza che aprono all’ottimismo: il dinamismo del tessuto delle nostre imprese, il forte risparmio privato e il buon controllo della spesa pubblica. La crescita appare oggi più robusta di quanto si prevedeva: un segnale positivo che alimenta la speranza”, spiega Melchiorre.

“Abbiamo una previsione di crescita migliore di Germania e Francia, contrariamente a quanto ritenevano i facili detrattori. La Borsa sale e lo spread è stabile. Sinceramente non mi pare poco, pensare che a ottobre c’era chi prevedeva l’apocalisse. Guerra e pandemia sono elementi arrivati nel bel mezzo di una ripresa, ma ora questa ripresa è sopravvissuta, grazie al governo Meloni. Il quale ha una visione, a differenza degli esecutivi precedenti, i nostri provvedimenti lo dimostrano”, rivendica il senatore. Ricordando come oggi “l’occupazione sia al 60%, valore più alto mai registrato in Italia dall’inizio delle serie storiche Istat”.

“Io voglio solo dire una cosa: a me non piace fare polemiche, ma i fatti dimostrano che chi pensava a uno spread a 300 dopo la vittoria di Meloni, si sbagliava. E si sbagliava anche chi immaginava una delegittimazione del governo da parte dell’Europa e dei Paesi membri. Ad eccezione di quanto accaduto con la Francia, sulla questione dei migranti, oggi l’Italia gode di autorevolezza. Onestamente non mi pare poco”. Il senatore pugliese ne ha anche per il risparmio, grande rete di protezione tutta italiana.

“In prospettiva il rilancio del mercato dei capitali e la tutela del risparmio vanno incoraggiati e tutelati secondo il dettato dell’articolo 47 della Costituzione”, spiega. “E assicurati in una logica di trasparenza informativa per il corretto giudizio degli investitori, di correttezza dei comportamenti degli attori e nel rispetto delle più aggiornate norme europee e nazionali. Nel corso delle audizioni (propedeutiche al parere sulla nomina dei due nuovi membri della Consob, ndr) è stato evidenziato da parte degli auditi che l’economia reale e i mercati finanziari sono stati attraversati da due shock esogeni di ampia portata, il Covid e la guerra fra Ucraina e Russia. Ma l’Italia ha resistito”.

La locomotiva d'Europa ora è l'Italia. Melchiorre spiega perché

Le previsioni di crescita raccontano di un Paese tonico, a dispetto di una Germania che sembra battere la fiacca. E lo stesso vale per la Francia. Una percezione che non sfugge nemmeno ai mercati. Colloquio con il senatore di FdI e membro della Commissione Finanze​

russia

Droni, ritirate e parate militari. Cosa succede a Mosca

Il gruppo mercenario Wagner ha annunciato che ritirerà le sue forze da Bakhmut il 10 maggio, il giorno dopo la parata militare russa che celebra la vittoria sovietica nella Seconda guerra mondiale. Il cielo sopra il Cremlino non è mai stato così cupo e misterioso, neanche durante i sanguinosi giorni del regno di Ivan il Terribile o delle purghe staliniane. L’analisi di Gianfranco D’Anna

Meloni può essere la nuova Merkel, mentre Macron... Parla Rotondi

Il parlamentare centrista: “Macron? Come un sindaco (calante) al secondo mandato. Il peso specifico dell’Italia può aumentare esponenzialmente e il dialogo Ecr-Ppe inquieta le socialdemocrazie europee. L’Ue? Non ha controbattuto davvero alle politiche cinesi”

In missione per conto di Xi. Il diplomatico Wang a Roma per la Via della Seta

Esclusiva Formiche.net. Il capo del dipartimento Affari europei del ministero degli Esteri di Pechino è in Italia per discutere il rinnovo del memorandum e organizzare le visite di Tajani, Meloni e Mattarella. Tutti i dettagli

Sace e Bei al fianco di Tim sul 5G con un finanziamento da 360 milioni

Le due istituzioni confermano l’impegno nello sviluppo delle infrastrutture di rete di ultima generazione, garantendo fondi dedicati al potenziamento della copertura 5G in Italia

La Difesa italiana alla luce della guerra in Ucraina

La guerra in Ucraina ha mostrato quanto sia importante il potenziamento e il consolidamento di una serie di capacità all’interno delle pianificazioni militari dei Paesi europei. Sarà questo il tema al centro dell’evento “La Difesa italiana alla luce della guerra in Ucraina. Esperienze maturate e prospettive future per le Forze armate”, organizzato da Esri Italia, con il patrocinio di AFCEA – Capitolo di Roma e in media partnership con Airpress, che si terrà a Roma, giovedì 11 maggio, dalle ore 09:30

Rupie? No grazie, meglio lo yuan. Mosca snobba l'India (e ci rimette)

Il Cremlino congela il sistema di pagamenti bilaterale che prevedeva la vendita di petrolio a Nuova Dehli in cambio di moneta indiana. Ma così Putin smette di incassare dal Paese più popoloso al mondo

 

Meloni verde speranza. La vera sfida del premier nel barometro di Arditti

Gli italiani sono tornati a provare speranza, ed è questo sentimento che è il vero (e robusto) patrimonio politico che Giorgia Meloni “eredita” dal voto del settembre 2022. Il barometro di Roberto Arditti con i dati Swg

La Nato verso Vilnius. Dialogo tra Marco Peronaci e Julianne Smith

Dalla guerra in Ucraina alle nuove sfide per la Nato, un ragionamento sul futuro dell’Alleanza Atlantica in vista del vertice di Vilnius. Di questo parleranno il rappresentante permanente d’Italia presso la Nato, ambasciatore Marco Peronaci, e il rappresentante permanente degli Stati Uniti d’America presso la Nato, ambasciatrice Julianne Smith, martedì 16 maggio alle 12:00 in diretta su questa pagina e sui nostri canali social

Italia-Francia e la sindrome del brutto anatroccolo. Scrive Cangini

Non si tratta tanto di avere buoni rapporti con la Francia, dal cui gradimento in buona parte dipende il futuro delle nostre politiche migratorie, del nostro Pnrr e del Patto di stabilità europeo in corso di riforma. Si tratta di guadagnarsi il rispetto delle istituzioni europee e di ciascuno degli Stati membri

×

Iscriviti alla newsletter