Le previsioni di crescita raccontano di un Paese tonico, a dispetto di una Germania che sembra battere la fiacca. E lo stesso vale per la Francia. Una percezione che non sfugge nemmeno ai mercati. Colloquio con il senatore di FdI e membro della Commissione Finanze
Archivi
Droni, ritirate e parate militari. Cosa succede a Mosca
Il gruppo mercenario Wagner ha annunciato che ritirerà le sue forze da Bakhmut il 10 maggio, il giorno dopo la parata militare russa che celebra la vittoria sovietica nella Seconda guerra mondiale. Il cielo sopra il Cremlino non è mai stato così cupo e misterioso, neanche durante i sanguinosi giorni del regno di Ivan il Terribile o delle purghe staliniane. L’analisi di Gianfranco D’Anna
Meloni può essere la nuova Merkel, mentre Macron... Parla Rotondi
Il parlamentare centrista: “Macron? Come un sindaco (calante) al secondo mandato. Il peso specifico dell’Italia può aumentare esponenzialmente e il dialogo Ecr-Ppe inquieta le socialdemocrazie europee. L’Ue? Non ha controbattuto davvero alle politiche cinesi”
In missione per conto di Xi. Il diplomatico Wang a Roma per la Via della Seta
Esclusiva Formiche.net. Il capo del dipartimento Affari europei del ministero degli Esteri di Pechino è in Italia per discutere il rinnovo del memorandum e organizzare le visite di Tajani, Meloni e Mattarella. Tutti i dettagli
Sace e Bei al fianco di Tim sul 5G con un finanziamento da 360 milioni
Le due istituzioni confermano l’impegno nello sviluppo delle infrastrutture di rete di ultima generazione, garantendo fondi dedicati al potenziamento della copertura 5G in Italia
La Difesa italiana alla luce della guerra in Ucraina
La guerra in Ucraina ha mostrato quanto sia importante il potenziamento e il consolidamento di una serie di capacità all’interno delle pianificazioni militari dei Paesi europei. Sarà questo il tema al centro dell’evento “La Difesa italiana alla luce della guerra in Ucraina. Esperienze maturate e prospettive future per le Forze armate”, organizzato da Esri Italia, con il patrocinio di AFCEA – Capitolo di Roma e in media partnership con Airpress, che si terrà a Roma, giovedì 11 maggio, dalle ore 09:30
Rupie? No grazie, meglio lo yuan. Mosca snobba l'India (e ci rimette)
Il Cremlino congela il sistema di pagamenti bilaterale che prevedeva la vendita di petrolio a Nuova Dehli in cambio di moneta indiana. Ma così Putin smette di incassare dal Paese più popoloso al mondo
Meloni verde speranza. La vera sfida del premier nel barometro di Arditti
Gli italiani sono tornati a provare speranza, ed è questo sentimento che è il vero (e robusto) patrimonio politico che Giorgia Meloni “eredita” dal voto del settembre 2022. Il barometro di Roberto Arditti con i dati Swg
La Nato verso Vilnius. Dialogo tra Marco Peronaci e Julianne Smith
Dalla guerra in Ucraina alle nuove sfide per la Nato, un ragionamento sul futuro dell’Alleanza Atlantica in vista del vertice di Vilnius. Di questo parleranno il rappresentante permanente d’Italia presso la Nato, ambasciatore Marco Peronaci, e il rappresentante permanente degli Stati Uniti d’America presso la Nato, ambasciatrice Julianne Smith, martedì 16 maggio alle 12:00 in diretta su questa pagina e sui nostri canali social
Italia-Francia e la sindrome del brutto anatroccolo. Scrive Cangini
Non si tratta tanto di avere buoni rapporti con la Francia, dal cui gradimento in buona parte dipende il futuro delle nostre politiche migratorie, del nostro Pnrr e del Patto di stabilità europeo in corso di riforma. Si tratta di guadagnarsi il rispetto delle istituzioni europee e di ciascuno degli Stati membri