Skip to main content

Secondo Hanno Pevkur, ministro della Difesa estone, una possibile soluzione agli alti costi causati dai sabotaggi dei cavi sottomarini nel Mar Baltico potrebbe essere l’introduzione di una tassa per le navi che attraversano quel mare. “Così come negli aeroporti esistono tasse di atterraggio incluse nei biglietti aerei, potrebbe esserci un costo per le compagnie di navigazione che transitano attraverso gli stretti danesi”, ha dichiarato Pevkur in un’intervista a Reuters. Questa tassa funzionerebbe come un’assicurazione per prevenire danni alle infrastrutture sottomarine e garantire la loro protezione. Al momento, l’idea Estonia è solo una proposta, e i Paesi della regione dovranno trovare un accordo su una soluzione comune. 

La sicurezza delle infrastrutture sottomarine nel Mar Baltico è diventata una delle principali preoccupazioni della Nato e dei Paesi della regione, dopo una serie di incidenti che hanno coinvolto cavi di comunicazione e linee elettriche. Basti pensare che da ottobre 2023 almeno undici cavi sottomarini sono stati danneggiati. Secondo l’International Cable Protection Committee ogni anno vengono danneggiati circa 150 cavi sottomarini in tutto il mondo. Il Mar Baltico è particolarmente vulnerabile a causa del traffico marittimo intenso, con una stima di circa 4.000 navi che lo attraversano quotidianamente. In questo contesto, il recente sequestro di una nave battente bandiera maltese da parte delle autorità svedesi, in relazione ai danni a un cavo tra Lettonia e Svezia, ha ulteriormente alimentato le preoccupazioni sulla sicurezza di queste infrastrutture critiche.

Il timore diffuso è che questi almeno parte di questi episodi non sia frutto di incidenti, bensì si tratti di azioni deliberate che rientrano nelle cosiddette operazioni nella “zona grigia”, ossia azioni ostili che rimangono al di sotto della soglia del conflitto. Da tempo si discute di un nuovo approccio, più deciso, per identificare, classificare e rendere pubblici questi atti come parte di una campagna ibrida. Nel frattempo, cresce il sospetto che dietro i recenti danneggiamenti ci sia la Russia. “Quando vediamo che tutte queste navi fanno parte della flotta ombra russa, pur battendo bandiere diverse, è inevitabile collegare i punti”, ha aggiunto Pevkur. Mosca, tuttavia, ha respinto ogni accusa definendole “prive di prove”.

La Nato ha già annunciato nuove attività di sorveglianza aerea e navale nella zona, cercando di prevenire ulteriori attacchi con fregate, aerei da pattugliamento e droni nel Mar Baltico. Il tutto, dopo una serie di incidenti in cui le navi hanno danneggiato cavi che trasportano elettricità e dati con le loro ancore in atti di sospetto sabotaggio. Oltre a queste misure, si stanno valutando soluzioni tecnologiche, come l’installazione di sensori per rilevare ancore trascinate lungo il fondale marino o la costruzione di barriere protettive attorno ai cavi.

Una tassa sulle navi nel Baltico per i cavi. L’idea dell’Estonia

La Nato in allarme per i tentativi di sabotaggio da parte della Russia contro le connessioni digitali ed energetiche nell’area. Si studiano contromisure. Già annunciato il dispiegamento di fregate, aerei da pattugliamento e droni

Chi è Claudio Casini, nuovo rappresentante della Commissione europea a Roma

Attualmente distaccato presso la Presidenza del Consiglio dei ministri come negoziatore principale per l’attuazione del Pnrr, il funzionario ha trascorso oltre un decennio presso il segretariato generale a Palazzo Berlaymont

Trump alza la posta con Putin, 90 Patriot per la pace in Ucraina. L’analisi di Caruso

Di Ivan Caruso

Novanta missili Patriot trasferiti dai depositi israeliani all’Ucraina potrebbero essere la chiave per sbloccare lo stallo nel conflitto. L’operazione, orchestrata dagli Stati Uniti di Trump, sembra parte di una strategia più ampia che unisce pressione militare e minacce di nuove sanzioni economiche contro Mosca. Mentre Putin si dice pronto al dialogo, il trasferimento dei missili potrebbe creare un nuovo equilibrio di forze sul campo, spingendo tutte le parti al tavolo delle trattative. L’analisi del generale Ivan Caruso, consigliere militare della Sioi

Almawave presenta Velvet. Ecco la risposta italiana all'AI

Almawave, la divisione AI del gruppo italiano della tecnologia, ha presentato presso Confindustria il primo modello di Intelligenza Artificiale interamente made in Italy. Ora la sfida è esportare la qualità del Paese sui mercati esteri

Ecco la bussola europea per schivare il declino

La Commissione alza il velo sulla strategia che fa suoi i pensieri di Mario Draghi ed Enrico Letta. Bisogna tornare a correre se si vuole sopravvivere. E magari vincere la sfida dell’Intelligenza Artificiale

Il Piano Mattei punta l'Etiopia. Italia partner per la digitalizzazione

Fra i risultati più significativi della missione in Etiopia, va ricordato quello volto all’apertura di un incubatore per imprese ad alta innovazione tecnologica. L’accordo è stato siglato dal ministro delle Finanze etiope Ahmed Shide e dal ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, su delega del Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Antonio Tajani

DeepSeek, momento Sputnik? Il memo dello Special Competitive Studies Project

Settore tecnologico e i mercati finanziari scossi: Pechino sembra in grado di competere con le aziende americane nonostante le restrizioni imposte da Washington. Il think tank americano evidenzia i progressi cinesi in settori strategici. Il suo fondatore, Jared Cohen, ex Google, sottolinea l’urgenza di bilanciare l’innovazione aperta e la sicurezza nazionale

La Serbia è vicina alle elezioni anticipate? Cosa sta succedendo

Al di là di come potrà evolversi la crisi di governo, la questione preoccupa non poco, in quanto accade in un fazzoletto balcanico già attraversato dalle mai sopite tensioni con il Kosovo e attenzionato dai super player esterni, come Russia e Cina, con cui Belgrado vanta buone relazioni

Italia-Africa un anno dopo. Tappe e obiettivi del Piano Mattei

Nonostante il Piano sia a tutti gli effetti un’iniziativa italiana, Giorgia Meloni da sempre ha osservato che l’appoggio dell’Unione europea e di tutti gli Stati membri è fondamentale per garantire al Piano stesso un maggiore respiro e una interlocuzione produttiva ai fini degli obiettivi da raggiungere

La ricostruzione dopo il sisma del 2016. La puntata di Radar su FormicheTv

https://www.youtube.com/watch?v=9Z_-Ml25U9o Un nuovo libro racconta e analizza la rinascita dell'Italia centrale dopo il sisma del 2016. Ne parliamo con l’autore Guido Castelli, già Commissario straordinario del Governo per la riparazione e la ricostruzione sisma 2016. Conduce: Roberto Arditti

×

Iscriviti alla newsletter