Skip to main content

In un’epoca in cui la scienza ha dimostrato di essere il vero motore del progresso, riconoscere il valore della ricerca non è solo un gesto simbolico, ma una scelta strategica per il futuro. Per questo in occasione della II edizione degli Healthcare Awards organizzati da Healthcare Policy e Formiche il premio “Valore della Ricerca” viene assegnato a Incyte, realtà biofarmaceutica globale che da oltre vent’anni investe nella scoperta e nello sviluppo di terapie innovative in onco-ematologia e nell’ambito delle patologie infiammatorie e autoimmuni. Nata nel 2002 a Wilmington, nel Delaware, Incyte è cresciuta fino a diventare una delle realtà più dinamiche del settore. Alla base, un approccio che mette la scienza al centro: biotecnologi, biologi e ricercatori lavorano insieme per sviluppare nuove risposte in aree a cosiddetto high unmet need, in cui i pazienti hanno limitate opzioni terapeutiche o non ne hanno affatto. Un modello che combina l’eccellenza scientifica alla capacità di trasformare l’innovazione in opportunità concrete per i pazienti.

IL VALORE IN R&S

Ad oggi Incyte reinveste in ricerca e sviluppo il 47% delle proprie revenue a livello globale, oltre la media del settore che si attesta attorno al 15-20%. Questi investimenti si traducono, solo in Italia, in 73 studi clinici autorizzati, oltre 450 centri coinvolti, più di mille pazienti coinvolti e 19 nuovi prodotti in sviluppo, generando un valore per il sistema-salute pari a circa 290 milioni di euro.

NON SOLO MALATTIE RARE

Il focus di Incyte si concentra in aree a cosiddetto high unmet need, in cui i pazienti hanno a disposizione limitate opzioni terapeutiche, o non ne hanno affatto. Tra queste, numerose malattie rare, intense come quelle patologie per cui la prevalenza non supera una soglia stabilita, che in Unione europea si attesta allo 0,05% della popolazione, ovvero non più di un caso ogni duemila persone. La ricerca nel campo delle malattie rare risulta particolarmente importante in quanto ancora oggi per oltre il 95% di queste non esiste una cura. La loro bassa diffusione rende particolarmente sfidante la ricerca in questo ambito, ma solo un continuo impegno su questo fronte sarà possibile colmare le lacune terapeutiche, comprendere i meccanismi genetici e molecolari alla base delle malattie e aprire la strada a trattamenti mirati. È una sfida non solo scientifica ma anche e soprattutto di equità in termini di diritto alla salute: nessuno dovrebbe essere lasciato indietro perché “troppo raro”. Risultato degli investimenti di Incyte è una consolidata tradizione di farmaci first-in-class per diverse patologie ematologiche ed oncologiche, tra cui il colangiocarcinoma o il linfoma diffuso a grandi cellule B. L’azienda può contare inoltre su una pipeline molto promettente, che vede dieci potenziali lanci ad alto impatto da qui al 2030.

SCOPERTA, POLICY E CONDIVISIONE: IL FORUM SULLA RICERCA

Dal forte impegno sul fronte dell’R&D, è nato il Forum Incyte sulla Ricerca, una piattaforma di dialogo che ogni anno riunisce rappresentanti delle istituzioni, policy maker, università, imprese e terzo settore per riflettere su come rafforzare il ruolo della ricerca clinica e pre-clinica nel nostro Paese. Negli anni il Forum è divenuto un appuntamento atteso e riconosciuto all’interno del panorama della salute e dell’innovazione italiana, stimolando il confronto su un tema strategico non solo per l’industria life science ma per il Sistema Paese. Il riconoscimento conferito a Incyte vuole premiare non solo la qualità della ricerca scientifica portata avanti dall’azienda, ma anche l’impegno nel promuovere una cultura della ricerca condivisa, inclusiva e strategica. L’edizione 2025 del Forum, già in programma per il prossimo settembre, punterà i riflettori sul tema cruciale della valorizzazione delle competenze e delle professionalità che operano nella ricerca, in linea con le priorità indicate dal ministero della Salute. Un messaggio chiaro: investire nella ricerca significa investire nelle persone che la rendono possibile.

IN ITALIA, UN PRESIDIO DI INNOVAZIONE

La presenza di Incyte in Italia è cresciuta significativamente negli ultimi anni, culminando nel 2023 con l’apertura della nuova sede a Milano, nel cuore del business district della città. Uno spazio progettato secondo principi di sostenibilità ambientale, alimentato da fonti rinnovabili e costruito con materiali ecosostenibili. Ma, soprattutto, un luogo pensato per essere un punto di riferimento in cui promuovere il confronto e stimolare il pensiero strategico sul valore della ricerca. Lo scorso anno l’azienda ha inoltre inaugurato una nuova business unit dedicata alle malattie infiammatorie e autoimmuni. In questa occasione, l’azienda ha lanciato un innovativo programma di talent acquisition, collaborando con alcune delle più prestigiose realtà accademiche del paese per accogliere e formare giovani talenti laureati in ambito Stem.

Quando la ricerca diventa valore. Il contributo di Incyte

Innovazione, dialogo e impatto concreto: la visione di Incyte per un ecosistema della ricerca più forte, in Italia e nel mondo. Ecco perché l’azienda riceve il premio “Valore della Ricerca”

Re Carlo con Mattarella, Conte al Salone del Mobile e Zaia al Vinitaly. Queste le avete viste?

Re Carlo d’Inghilterra è stato accolto dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, ma non solo: Colosseo, Camera dei deputati e un giro a stendere la pizza con Camilla. Poi Conte al salone del Mobile, Zaia a Vinitaly e Musk al Congresso della Lega. Ecco le foto politiche degli ultimi sette giorni

Il petrolio crolla. Chi si preoccupa e chi cerca soluzioni

Se già una quotazione di 60 dollari al barile avrebbe fatto per così dire appiattire la produzione, la discesa a 50 dollari è l’anticamera di uno schock. Iran, Brasile, Venezuela in grande affanno, mentre Abu Dhabi tira dritto e pensa di investire nel settore petrolifero e del gas africano, anche per espandere la propria influenza nel continente nero (passaggio che può intrecciarsi con il Piano Mattei del governo italiano). Incandescente la prossima riunione dell’Opec+ prevista per il 5 maggio

Aerospazio, ricerca e finanza. Tutte le intese al Business forum Italia-India

Ultima giornata del forum per le imprese e la tecnologia a Nuova Delhi. Siglati accordi bilaterali per l’aerospazio, la ricerca e la finanza. Ora l’obiettivo è rafforzare la Via del Cotone, alternativa alla Belt&Road cinese

Tajani lega Imec e libero scambio. Ecco il ponte Italia-India

Da Nuova Delhi, il vicepremier e ministro degli Esteri, Antonio Tajani, lega la Via del Cotone all’accordo India-Ue. E così “l’Italia sarà un ponte per la nuova connettività globale”

Roma diventa 5G. La prima tappa Smart city parte dalla metro

“Roma si mette all’avanguardia nel mondo delle smart city per un servizio fondamentale come la copertura 5G”. Così il sindaco di Roma Roberto Gualtieri in occasione della prima tappa della collaborazione tra Roma Capitale e Smart City Roma, la società controllata da Inwit, che guida il progetto Roma 5G. Tutti i dettagli

Cosa dice l’ultimo scambio di detenuti dei contatti tra Usa e Russia

Il recente scambio di prigionieri avvenuto ad Abu Dhabi può rappresentare un significativo passo diplomatico. Washington e Mosca tentano di riaprire canali di comunicazione in un contesto che potrebbe preludere a una graduale normalizzazione dei rapporti bilaterali

Francesco, il vestiario è il magistero sulla fragilità. La riflessione di Cristiano

In questa Chiesa il suo magistero è la fragilità, e sulla fragilità. In un mondo tentato dal riconoscere che solo la forza può salvarci, o affermarci, o farci emergere, il magistero della fragilità riguarda tutti e non nascondendola, ma facendo un tratto pontificale, Francesco non sola la mostra, ma la fa emergere come elemento cruciale della nostra realtà. La riflessione di Riccardo Cristiano

Trattare con Trump, ma a una condizione: le regole Tech Ue non si toccano

La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, assicura che il bazooka è ancora sul tavolo e non intende toglierlo. Le dà manforte la vice Henna Virkkunen, che vuole arrivare a un accordo con gli Usa senza rivedere le leggi comunitarie. L’ultima ipotesi di Bruxelles in caso di mancata intesa è una tassa sui ricavi pubblicitari digitali

Trump manda knock out Temu e Shein. Fine del mito cinese?

La moda ultra veloce di cui Pechino detiene il primato assoluto, rischia di uscire piuttosto malconcia dalla battaglia dei dazi, dando vita a un potenziale riassetto del mercato. Von der Leyen, intanto, è pronta a volare da Xi Jinping

×

Iscriviti alla newsletter