Skip to main content

Resta in carcere a Opera Mohammad Abedini Najafabadi, l’ingegnere iraniano arrestato lo scorso 16 dicembre a Malpensa su mandato emesso dagli Stati Uniti, ritenuto il presunto “uomo dei droni” di Teheran. Al momento, e fino all’udienza fissata per il 15 gennaio, la Procura generale di Milano, guidata da Francesca Nanni, mantiene il parere negativo all’istanza della difesa per la concessione dei domiciliari.

Oggi Fatemeh Mohajerani, portavoce del governo iraniano, ha dichiarato che l’Iran si augura che il caso della giornalista Cecilia Sala “venga risolto” e che il suo arresto non sia “una ritorsione” per quello di Abedini. Parole simili erano state pronunciate il giorno prima da Esmaeil Baghaei, portavoce del ministero degli Esteri iraniano, secondo cui “non esiste alcun collegamento” tra i due arresti.

“Le dichiarazioni di questi giorni da parte della diplomazia iraniana confermano che non si tratta di un cittadino qualsiasi, bensì di un loro agente”, osserva l’analista Emanuele Ottolenghi. “Le ultime affermazioni delle autorità iraniane, che negano la presa di ostaggi, suonano come una marcia indietro rispetto a quelle dell’ambasciatore in Italia, Mohammad Reza Sabouri”, aggiunge l’esperto. Il diplomatico, infatti, aveva ammesso di aver parlato di Abedini durante l’incontro alla Farnesina con l’ambasciatore Riccardo Guariglia, segretario generale del ministero degli Esteri italiano. Ottolenghi sottolinea il particolare attivismo della diplomazia iraniana in favore di Abedini, che “non sembra un cittadino comune”. Anche la rapidità con cui è avvenuto l’arresto di Sala, tre giorni dopo quello di Abedini, appare significativa. “L’Iran utilizza spesso la diplomazia degli ostaggi, ma non sempre con questa rapidità. Ciò rafforza il sospetto che Abedini sia una pedina importante. Altrimenti, a Teheran si sarebbero inventati qualcos’altro”.

“L’Italia dovrebbe intensificare la risposta nei confronti dell’Iran, invece di cedere al ricatto”, sostiene Ottolenghi. Tra le misure proposte dall’analista: chiudere l’Istituto culturale dell’Iran a Roma, espellere diplomatici minori presenti in Italia, ridurre il numero di visti concessi agli uomini d’affari iraniani o sospendere i voli di Iran Air per motivi di sicurezza. “Roma deve aumentare il costo politico della detenzione della giornalista”, conclude. Certo, il rischio di un’escalation c’è. Tuttavia, “funziona se si raggiunge la escalation dominance, cioè se si riesce a portare l’avversario a cedere prima di te. In questa situazione, l’Iran ha molto più da perdere dell’Italia”.

Non cedere al ricatto ma intensificare la risposta all’Iran. I consigli di Ottolenghi

Teheran nega un collegamento tra l’arresto dell’ingegnere a Malpensa e quello della giornalista Cecilia Sala, ma le parole della diplomazia iraniana sollevano dubbi. Per l’analista, Roma non dovrebbe cedere al ricatto ma mettere in campo strumenti per mettere pressione

C'è un "Mostro" nel Mar Cinese Meridionale. E ce l'ha mandato la Cina

Pechino invia la mastodontica nave della guardia costiera in missione nei pressi del conteso Second Thomas Shoal. Trovando però una reazione ferma da parte di Manila

Ma perché per il Tricolore non è festa nazionale? L’opinione di Guandalini

Serve una rigenerazione degli anniversari. Le celebrazioni del 7 gennaio dedicate alla bandiera italiana sono scarne e avvengono nella svogliata disattenzione generale. Compito della classe dirigente infondere una cultura del ricordo e del rispetto stravolgendo liturgie sempre uguali a se stesse. L’opinione di Maurizio Guandalini

Un altro passo verso Trump. Meta cancella il programma di fact-checking

Ad annunciarlo è stato Mark Zuckerberg, chiarendo che ad occuparsi delle false notizie sarà la comunità degli utenti. Così come accade in X di Elon Musk. Una mossa che tende alla pacificazione tra lui e il tycoon, confermata anche dalla nomina della presidente dell’Ufc nonché sostenitrice trumpiana, Dana White, nel cda dell’azienda

L’ultima sfida di Jean-Marie Le Pen è il cognome affidato alla figlia Marine. L'analisi di D'Anna

Descritto dalla stampa transalpina come “eterno provocatore e pioniere dell’estrema destra europea”, “tribuno senza pari, ossessionato dall’immigrazione e dagli ebrei, patriarca ostacolato dai suoi, va comunque dato atto a Jean Marie Le Pen di aver fatto uscire l’estrema destra francese dalla sua marginalità e di lasciare una cospicua anche se controversa eredità politica. L’analisi di Gianfranco D’Anna

L'impennata degli Usa, gli stoccaggi in Europa. Il gioco del gas spiegato da Torlizzi

Il calo degli stoccaggi in Europa è quasi fisiologico, ma il freddo intenso ha il suo peso specifico. E lo stesso vale per gli Stati Uniti. Una cosa è certa, l’Ue non è del tutto sganciata dalla Russia. Anzi. Conversazione con l’economista Gianclaudio Torlizzi

Israele, dopo 15 mesi di guerra, il problema è (sempre più) l’Iran. Il punto con Dentice

L’attività dell’Iran si sta espandendo anche in Cisgiordania, attraverso i contatti terroristici dei Pasdaran. Netanyahu risolverà il problema alla radice? “Rischioso”, spiega Giuseppe Dentice, analista nell’Osservatorio Mediterraneo (OsMed) dell’Istituto per gli Studi Politici S. Pio V, ma serve aspettare Trump

Con la Cina serve potenziare l’intelligence economica. I consigli dell’Atlantic Council

Kit Conklin, esperto del GeoTech Center, suggerisce all’amministrazione Trump un regime di screening degli investimenti in uscita focalizzato su tre aspetti: ampliamento delle autorità sanzionatorie, restrizioni settoriali specifiche e divieti sui titoli cinesi. Fondamentale rafforzare le capacità di intelligence economica per garantire l’efficacia delle norme e prevenire che il capitale americano finanzi direttamente la Cina, scrive

ukraine ucraina

Kyiv lancia a Kursk la prima offensiva del 2025. Ecco i dettagli

L’inizio del 2025 vede le truppe di Kyiv (ma non solo) riprendere l’iniziativa nella regione di Kursk. E nel frattempo, a pochi giorni dall’arrivo di Trump alla Casa Bianca, si registra un rallentamento dell’avanzata russa

Tencent, Catl e Cosco. Ecco le aziende cinesi finite nella black list del Pentagono

Il dipartimento della Difesa degli Stati Uniti ha annunciato ieri di aver aggiunto diverse aziende alla lista di quelle sospettate di collaborare con le forze armate di Pechino. L’obiettivo: evitare che il Pac sfrutti l’intelligenza artificiale avanzata, l’informatica quantistica, la biotecnologia e i circuiti integrati per scopi militari

×

Iscriviti alla newsletter