Al centro dell’incontro, svoltosi a Roma nei primi giorni di gennaio, le tematiche della persona e dei cambiamenti pedagogici del mondo attuale
Archivi
Fra primavere arabe e Golan. Il Medio Oriente letto da Valori
Le primavere arabe sono state un mezzo per ridefinire gli equilibri di potere nel Mediterraneo e nel Medio Oriente, favorendo il neo-ottomanesimo e alimentando conflitti regionali
L'ombra ibrida del Cremlino sulle democrazie europee. Scrive Borghi
L’Europa deve rispondere con fermezza, non solo per difendere i propri confini fisici, ma anche quelli digitali e cognitivi. La posta in gioco non è solo la sicurezza, ma la tenuta stessa delle nostre democrazie. L’analisi di Enrico Borghi, senatore della Repubblica, membro della commissione Affari esteri e Difesa e del Copasir
Turchia e San Marino, un rapporto sempre forte. Scrive Girelli
Le celebrazioni della fondazione della Repubblica, avvenuta centouno anni fa, sono un momento esemplificativo dei buoni rapporti che intercorrono tra il Titano e lo Stato anatolico
Biotech, supply chain e legislazione pharma. Il 2025 della politica sanitaria europea
Il 2025 promette di essere un anno caldo per quanto concerne la politica sanitaria dell’Unione europea. In un contesto segnato dalla necessità di rispondere a sfide strutturali, come le carenze di medicinali essenziali, fino al completamento della European health union, la neo-insediata Commissione si prepara a ridefinire le priorità del continente in ambito sanitario
Starlink e Iris² nel futuro delle comunicazioni sicure. Il punto del gen. Caruso
L’Europa sta sviluppando il proprio sistema Iris², che non sarà operativo prima del 2030. Starlink può contare su una rete già operativa di oltre 7mila satelliti. L’affidamento a un operatore privato rappresenta sempre una sfida, ma potrebbe anche essere una soluzione ponte tra la necessità di garantire comunicazioni sicure nell’immediato e l’obiettivo di lungo termine dell’autonomia tecnologica europea. L’analisi del generale Ivan Caruso
Come tutelare il pluralismo culturale? L'esempio della Bosnia
Tra interessi politici e carenze finanziarie, la Biblioteca Nazionale bosniaca rappresenta un caso emblematico della fragilità delle istituzioni culturali nei Balcani, richiedendo modelli innovativi di finanziamento pubblico-privato per tutelare il patrimonio e stimolare la produzione culturale
Negli Usa si discute su come difendere le basi aeree. E l'Hudson Institute ha qualche consiglio
La comunità strategica americana discute su come difendere le proprie basi nel Pacifico da eventuali attacchi cinesi. Difese attive, infrastrutture fortificate e nuove risorse sono i suggerimenti del think thank di Washington
Cosa ci fanno le navi da sbarco nel Sud della Cina?
Le numerose chiatte speciali localizzate nel porto della Cina meridionale hanno funzioni di sbarco anfibio, in modo simile ai loro antenati della Seconda guerra mondiale. E anche se non sono un allarme rosso, dimostrano le intenzioni di Pechino
Linea ferma verso Maduro. Anche l’Italia si unisce alla condanna internazionale
Roma si schiera contro il nuovo mandato di Maduro, denunciando repressione e brogli. Cresce l’isolamento del regime venezuelano, mentre l’opposizione subisce arresti e intimidazioni