Skip to main content

L’operazione Eureka è la più grande operazione di tutti i tempi contro le cosche della Locride: 108 arresti tra Italia, Germania, Francia, Belgio, Spagna e Portogallo. Gli indagati sono accusati a vario titolo d’associazione mafiosa, concorso esterno e traffico internazionale di droga con l’aggravante di transnazionalità e di ingente quantità, traffico di armi, anche da guerra, riciclaggio, favoreggiamento, trasferimento fraudolento e procurata inosservanza di pena. Colpite in particolare le cosche Nirta-Strangio di San Luca e Morabito di Africo.

Europol ha spiegato che l’indagine coinvolge Italia, Germania, Belgio, Portogallo, Spagna, Slovenia, Romania, Brasile e Panama. La rete era dedita principalmente al traffico internazionale di droga dal Sud America all’Europa e all’Australia, ha dichiarato l’agenzia in un comunicato. Per farlo, si avvaleva di spalloni cinesi in Italia e in Colombia per organizzare il trasferimento di fondi per pagare il narcotraffico, ha dichiarato il colonnello Massimiliano D’Angelantonio, comandante del II Reparto Investigativo del Ros dei Carabinieri. Utilizzavano un sistema clandestino di money transfer in cambio di una commissione che va dal 9 al 12 per cento.

Di queste attività criminali si trova traccia anche nella “Relazione sulla politica dell’informazione per la sicurezza”, curata dal Comparto Intelligence e relativa all’anno 2022 presentata a fine febbraio. In quel documento l’intelligence scrive di “dinamismo affaristico-criminale di spregiudicati imprenditori sinici che, anche attraverso il ricorso ad articolati schemi di evasione fiscale e riciclaggio, cui spesso si accompagnano fattispecie di sistematica raccolta e trasferimento in Madrepatria dei proventi di attività illegali, sono riusciti – sfruttando a proprio vantaggio opportunità offerte dal mercato e vulnerabilità sistemiche nazionali – a consolidare il loro posizionamento all’interno di taluni settori economici nazionali, anche attraverso una sistematica collocazione in ben definite aree territoriali”.

Di qualche settimane fa è il caso della banca clandestina cinese a Firenze che offriva servizi occulti di trasferimento di denaro in Cina dietro pagamento del 2,5% dell’importo trasferito. Il sistema di trasferimento aveva due principali canali: per piccoli importi gli indagati usavano le applicazioni WeChat e Alipay, che consentono trasferimenti di denaro associando a un conto una o più carte di credito dalle quali, al momento del pagamento, viene prelevato l’importo esatto ritiro; per importi più consistenti, il denaro veniva anticipato attraverso conti correnti e carte bancarie accesi in Cina in favore di altri soggetti in Cina indicati dagli stessi clienti, dopodiché il denaro raccolto in contanti nel negozio fiorentino o nella filiale pratese veniva prelevato da ulteriori connazionali e trasportato fisicamente in madrepatria con altre modalità.

Recentemente, il Partito democratico ha chiesto al governo risposte in merito alle rivelazioni del quotidiano La Repubblica su una banca segreta con filiali a Roma, Firenze, Padova, Prato, Napoli e Reggio Calabria, che muove miliardi di euro verso la Cina offrendo servizi speciali per clienti speciali. “China underground bank” – così la chiamano gli investigatori italiani, a partire da quelli della Guardia di Finanza – serve narcotrafficanti legati alla camorra e alla ’ndrangheta, imprenditori in gran parte del Nord Est, oligarchi russi che dopo le sanzioni per la guerra in Ucraina non possono fare acquisti tracciati in Italia e super ricchi cinesi che vogliono fare shopping nelle grandi vie della moda italiana.

A inizio aprile anche Reuters ha acceso un faro sui cartelli della droga che operano nel nostro Paese utilizzando sempre più spesso reti ombra di intermediari cinesi per nascondere i pagamenti internazionali. L’agenzia ha raccontato che il governo Meloni avrebbe chiesto alla commissione antimafia di indagare per la prima volta “sull’infiltrazione cinese nella società italiana”. Un’idea lanciata il mese scorso sulle pagine di Formiche.net, visto che tra i compiti della commissione c’è quello di “valutare la penetrazione nel territorio nazionale e le modalità operative delle mafie straniere e autoctone tenendo conto delle caratteristiche peculiari di ciascuna struttura mafiosa e individuare, se necessario, specifiche misure legislative e operative di contrasto”.

Narcos colombiani e spalloni cinesi. Blitz contro le cosche della Locride

L’operazione Eureka è la più grande operazione di tutti i tempi contro la ’ndragheta: oltre 100 arresti tra Italia, Germania, Francia, Belgio, Spagna e Portogallo. Il caso della criminalità cinese e il sistema del money transfer

Siccità e alluvioni sono due facce della stessa medaglia. Parla Bratti

Se per contrastare la siccità, l’ondata di maltempo degli ultimi giorni è stata una manna, per l’agricoltura e per alcuni territori le esondazioni sono state devastanti. Domani Alessandro Bratti, segretario dell’Autorità di Bacino del Delta del Po, sarà audito al Senato per spiegare quali sono le priorità di cui si dovrà occupare la cabina di regia voluta dal governo

Messaggio ucraino o false flag? Il punto di Alegi sull’attacco al Cremlino

Secondo il governo russo, due droni ucraini avrebbero attaccato il Cremlino, nel cuore di Mosca. Un attacco subito smentito da Kiev. Delle ipotesi sul significato politico Airpress ne ha parlato con Gregory Alegi, storico di Storia e politica Usa

​Fuga (di nuovo) dalla Cina. Così gli investitori americani cambiano strada

Ancora una volta il Dragone manca l’appuntamento con la fiducia del mercato. I risparmiatori, soprattutto statunitensi, smettono di comprare azioni e obbligazioni, anche e non solo a causa ​delle crescenti tensioni geopolitiche

Con la dorsale adriatica del gas si avvicina il raddoppio del Tap

Si completa l’infrastruttura europea che affianca la strategia del governo italiano con Piombino e Ravenna. All’orizzonte la possibilità che l’Italia si strutturi come il principale snodo mediterraneo del gas, grazie alla capacità iniziale del Tap di 10 miliardi di metri cubi, ora espandibile a 20

La tecnologia è fondamentale nella competizione geopolitica. Crowley alla RomeCup

Di Shawn Crowley

Alla sedicesima edizione del RomeCup 2023, promosso dalla Fondazione Mondo Digitale e dal Campus Bio-Medico, l’intervento di Shawn Crowley, l’incaricato d’Affari ad interim presso l’Ambasciata degli Stati Uniti d’America in Italia, per il premio “Advancing technology for humanity. Most promising researcher in robotics and AI” pensato per giovani ricercatori e dottorandi

L'Iran e le tendenze attuali del commercio e degli investimenti. L'opinione di Valori

Esportazioni e importazioni, a che punto è l’economia del Paese? L’analisi di Giancarlo Elia Valori

Writers Guild America strike

Scuola, lavoro e Hollywood. Come l’IA sta già rivoluzionando il mercato

Un’azienda di servizi per l’educazione ha perso metà del valore per via di ChatGpt nel giro di poche ore. Ibm pensa di appaltare all’intelligenza artificiale sempre più ruoli interni, e gli sceneggiatori americani manifestano contro il suo utilizzo creativo. Ecco le rivoluzioni, dirompenti e multisettore, causate dall’IA generativa

Non serve il memorandum per lavorare con Pechino. Intervista a Calovini (FdI)

“Il massiccio potenziamento dell’export italiano non si è materializzato”, spiega il deputato suggerendo al governo di non rinnovare la Via della Seta. “Il Global Combat Air Programme rappresenta un chiaro segnale di come l’Italia, nonostante cerchi di mantenere dei visibili legami commerciali con la Repubblica Popolare, stia allo stesso tempo prendendo consapevolezza delle possibili implicazioni delle sfide geopolitiche, regionali e internazionali, determinate dall’ascesa cinese”, aggiunge

Il 1° maggio, le politiche del lavoro e Donat-Cattin al ministero...

Parlando di temi del lavoro, il pensiero corre velocemente a chi ha saputo, in momenti storici forse anche più drammatici e difficili di quelli contemporanei, legare i diversi tasselli in un grande ed efficace progetto politico. E il ruolo svolto, ad esempio, da Carlo Donat-Cattin come ministro del Lavoro e dell’allora previdenza sociale, per non parlare come ministro dell’Industria. Fu certamente decisivo e determinante nel come si affrontavano i temi legati al lavoro difendendo innanzitutto i lavoratori e la loro dignità

×

Iscriviti alla newsletter