Skip to main content

Si fanno sempre più frequenti le notizie di attacchi informatici a tutti i livelli, figli purissimi delle moderne forme di guerra che si stanno combattendo in giro per il mondo. Ne sono consapevoli gli italiani?

Ci aiuta a capirlo l’ultimo lavoro Swg, che mostra un salto in avanti nella convinzione “collettiva”.

Terroristi e ladri, le definizioni più gettonate. Ed è una consapevolezza corretta quella degli italiani, a cui però dobbiamo aggiungere l’attività deliberata di molti Stati, che ormai considerano a tutti gli effetti questa una forma di guerra moderna con cui colpire nemici in ogni angolo del pianeta.

C’è però almeno un altro aspetto da considerare, ben evidente in questa seconda (e interessante) serie di dati.

La fiducia verso le banche è (allo stato) alta: lì ci sono i risparmi delle famiglie. Ma proprio per questo occorre investire per proteggere quei risparmi e quella (relativa) tranquillità.

Gli hacker e noi (gli italiani). Il barometro di Arditti

L’ultimo lavoro di Swg rileva la consapevolezza degli italiani nei confronti degli attacchi cyber sempre più frequenti, una forma di guerra moderna con cui colpire nemici in ogni angolo del pianeta. Il barometro di Roberto Arditti, presidente di Kratesis

Panetta frena Lagarde sui tassi. E non è l'unico​

Il membro italiano del comitato esecutivo dell’Eurotower torna a chiedere maggiore prudenza sull’aumento del costo del denaro, giocando di sponda con il governatore di Bankitalia, Ignazio Visco. Si rischia di soffocare quel germe di crescita scampato alla recessione

Primati e record. A Firenze si celebrano i primi 100 anni dell’Arma azzurra

Un viaggio lungo i secoli, che dai primi studi sul volo di Leonardo da Vinci arriva fino all’esplorazione spaziale di oggi e, domani, il viaggio dell’umanità verso la Luna e Marte. Un racconto che ripercorre anche le tappe dei primi cento anni dell’Aeronautica militare, che nella cornice di Palazzo Vecchio a Firenze ha voluto inaugurare le celebrazioni per il suo primo secolo di vita

Assoluzione Berlusconi, "Commissione d'inchiesta? Forse meglio concentrarsi su riforma della giustizia”. Flavia Giacobbe a Coffee break. Il video

Il direttore di Formiche e Airpress, Flavia Giacobbe, a Coffee break con Andrea Pancani su La7 interviene sul tema dell'assoluzione di Silvio Berlusconi: "Una commissione d'inchiesta, sebbene legittima, potrebbe essere interpretata politicamente come una vendetta. Forse è meglio che il governo si concentri su una vera riforma della giustizia".

Entro il 2030 servono 5mila miliardi di investimenti per non bloccare il flusso di petrolio

Anche se puntiamo su nuove tecnologie per ridurre le emissioni di gas serra, serviranno notevoli risorse per petrolio e nel gas durante questa transizione, altrimenti nel giro di pochi anni ci si troverà con una riduzione di flussi delle materie prime energetiche che ancora guidano i processi produttivi

Il papa ci obbliga a vedere la crudeltà. Il suo colloquio africano su Civ Catt

Il papa ne ha parlato con i gesuiti che operano in Congo e Sud Sudan durante il suo recente viaggio africano, un viaggio che ci ha interessato molto poco nonostante la sua rilevanza politica, strategica, di visione per l’Europa e per l’Africa

Il furto di dati al gigante Asml getta benzina sul fuoco tra Usa e Cina

Un ex impiegato basato in Cina ha sottratto informazioni sensibili al colosso olandese dei semiconduttori. La notizia getta benzina sul fuoco mentre gli Stati Uniti cercano di impedire il trasferimento di tecnologia critica verso la Repubblica Popolare coinvolgendo, tra l’altro, i player giapponesi e olandesi

Pechino spia? La stretta di Londra e Canberra sulle telecamere

“Negli ultimi giorni si è parlato molto di quanto dovremmo preoccuparci dei palloni spia cinesi a 60 mila piedi di altezza. Non capisco perché non ci preoccupiamo almeno altrettanto delle telecamere cinesi a due metri sopra la nostra testa, per strada e altrove”, ha dichiarato il commissario britannico. Ecco come e perché la faccenda riguarda anche l’Italia

Consob, perché Savona per la tutela del risparmio resta inascoltato. L'opinione di Pedrizzi

È incredibile che, pur affrontando questioni cosi importanti per i risparmiatori italiani, sia passato pressoché sotto silenzio il Rapporto Consob, che ha esaminato il comportamento degli italiani nel corso dell’anno 2022. L’intervento di Riccardo Pedrizzi

Contenere la Cina, spingere l'autonomia strategica. Il futuro di Nuova Delhi

L’India sta costantemente accrescendo la sua centralità negli affari globali. Per Nuova Delhi, come spiega Maiorano (L’Orientale) in un’analisi per Ispi, c’è la necessità di far combaciare le ambizioni di autonomia strategica con gli interessi di contenimento della Cina

×

Iscriviti alla newsletter