Skip to main content

È in corso un dibattito sul più recente libro di Martin Wolf (The crisis of democratic capitalism, 496 pagine, Londra, Penguin Press, 2023). Wolf (ora circa settantacinquenne) è stato per decenni il direttore dei commenti economici del Financial Times ed, in questa veste, una delle voci che ha, spesso e con grande autorevolezza, propugnato l’integrazione economica internazionale ed il liberalismo di mercato. Il denso volume è, invece, un invito a ripensare “la dottrina dominante” degli ultimi quaranta anni: il liberismo neoclassico e la globalizzazione.

Conosco Martin dal 1971, quando entrò in Banca mondiale dove io lavoravo dal settembre 1969. Le nostre carriere erano distinte e distanti. Martin era al servizio studi, dove curava la sezione che si interessava di commercio internazionale. Io nelle operazioni, ossia facevo prestiti per progetti, prima a Paesi dell’Asia e dell’Estremo Oriente e poi dell’Africa a Sud del Sahara. Una scelta anche un po’ particolaristica dato che il presidente della banca, Robert S. McNamara, aveva deciso che chi lavorava nelle operazioni aveva retribuzioni maggiori e carriere più rapide di chi faceva studi dato che il primo aveva maggiori responsabilità e correva più rischi del secondo. Stringemmo un rapporto di amicizia che continuò dopo il rientro in Europa, dato che Martin passa diversi mesi l’anno in Val di Magra.

È importante ricordare che Wolf non nasce liberista. Nato a Londra nel 1946, suo padre Edmund era un drammaturgo ebreo austriaco che fuggì da Vienna in Inghilterra prima della seconda guerra mondiale. A Londra, Edmund incontrò la madre di Wolf, un’ebrea olandese che aveva perso quasi trenta parenti stretti nell’Olocausto. Wolf ricorda che il suo background lo lasciò diffidente nei confronti degli estremi politici e incoraggiò il suo interesse per l’economia, poiché riteneva che gli errori di politica economica fossero una delle cause profonde della seconda guerra mondiale.

Fu un attivo sostenitore del Partito laburista fino ai primi anni 1970, quando si trasferì a Washington per lavorare in Banca mondiale. Aveva studiato alla University College School, una scuola indipendente per ragazzi a Hampstead nel nord-ovest di Londra, e nel 1967 entrò al Corpus Christi College dell’Università di Oxford per i suoi studi universitari. Inizialmente ha studiato Lettere Classiche prima di iniziare il Corso di Filosofia, Politica ed Economia.

Wolf si trasferì al Nuffield College, sempre a Oxford, che lasciò con un Master of Philosophy (MPhil) in economia nel 1971. Non prese mai un dottorato di ricerca (ma è stato successivamente coperto dalle più alte onorificenze del Regno Unito, nonché di lauree honoris causa) anche perché preso dall’impegno politico. Negli anni Settanta, negli Stati Uniti, non c’era spazio per continuare ad impegnarsi per il Labour, ma nella prima metà del decennio fu molto attivo nei gruppi che osteggiavano la guerra in Vietnam.

Lasciò la Banca mondiale per ragioni “politiche”. All’inizio degli anni Ottanta, Wolf era profondamente disilluso dalle politiche della Banca sotto la direzione di Robert S. McNamara: la Banca aveva fortemente spinto per aumentare i flussi di capitali verso i Paesi in via di sviluppo, che avevano portato molti di loro a soffrire di crisi del debito. Vedendo i risultati di un intervento mal giudicato da parte delle autorità globali e influenzato anche dai primi anni Settanta da varie opere critiche dell’intervento pubblico, come The Road to Serfdom di Friedrich Hayek, Wolf ha spostato le sue opinioni verso il libero mercato.

Lasciata la Banca mondiale nel 1981, per diventare direttore degli studi presso il Trade Policy Research Centre, a Londra. È entrato a far parte del Financial Times nel 1987, dove è stato redattore associato dal 1990 e capo commentatore economico dal 1996. Fino alla fine degli anni 2000, Wolf è stato un influente sostenitore della globalizzazione e del libero mercato ed, in tale veste, un autorevole esponente di gruppi ed associazioni anche iper-liberiste come il Bildeberger.

La crisi finanziaria del 2008-2009 ha indotto un graduale ripensamento. Deluso dalle teorie che promuovevano ciò che considerava un’eccessiva dipendenza dal settore privato. Pur rimanendo un pragmatico libero da impegni vincolanti per qualsiasi ideologia, le opinioni di Wolf si spostarono parzialmente dal pensiero del libero mercato alle idee keynesiane che gli erano state insegnate da giovane.

È diventato uno dei promotori più influenti della rinascita keynesiana del 2008-2009, e tra la fine del 2008 e l’inizio del 2009, ha usato i suoi editoriali sul Financial Times per sostenere una massiccia risposta fiscale e monetaria alla crisi finanziaria del 2008-2009. Diventò anche un sostenitore di un’imposta patrimoniale su case e terreni e do un ruolo attivo dello Stato nella produzione ed offerta di “beni pubblici”.

Un’attenta (non veloce) lettura del libro rivela quanto siano stati forti i legami di Martin con il Labour almeno sino ai trent’anni e come a settanta cinque ritorni al passato con un più di una punta di nostalgia. Nonostante tutti i suoi difetti, sostiene Wolf, il capitalismo democratico rimane di gran lunga il miglior sistema per la prosperità. Ma qualcosa è andato seriamente storto: la crescita della prosperità è rallentata e la divisione dei suoi frutti tra pochi e il resto è diventata più disuguale. “La cittadinanza non è solo uno slogan o un’idea romantica; è l’unica idea che può salvarci” conclude Wolf.

Martin Wolf, ritorno al passato. La lettura di Pennisi

Nonostante tutti i suoi difetti, sostiene Wolf nel suo ultimo libro, il capitalismo democratico rimane di gran lunga il miglior sistema per la prosperità. Ma qualcosa è andato seriamente storto. La recensione di Giuseppe Pennisi

L'elogio dell'equilibrio. Ecco la seconda edizione del Premio Driving Energy di Terna

“La sfida che lanciamo oggi è quella di rappresentare uno degli aspetti più delicati della mission di Terna, l’equilibrio dell’energia, perfetto strumento per gestire al meglio le risorse di oggi e la sostenibilità di domani”. Così l’ad di Terna Donnarumma ha presentato la nuova edizione del concorso fotografico di Terna Premio Driving Energy 2023. Tutte le novità

C'è anche il fattore crescita economica dietro il calo degli elettori?

Nemmeno il voto di preferenza ha richiamato i votanti alle urne. Ma una democrazia non può ridursi a una selezione di eletti decisa da pochi intimi. L’analisi di Giuseppe De Tomaso

Meloni? La garanzia italiana sull'Ucraina. L'analisi di Parsi

“Nel momento in cui i russi dovessero sfondare le difese ucraine, si porrà un problema per l’Europa: se lasciare occupare militarmente l’intera Ucraina o se arrivare a una linea di contatto con i russi e stabilire la linea armistiziale vera. Meloni? Sull’Ucraina è una garanzia”. Conversazione con il docente all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Vittorio Emanuele Parsi

Come individuare tutti i droni iraniani in Russia (e chi può abbatterli)

Forcing contro i droni dell’Iran. Teheran cresce come produttore e potenziale fornitore di velivoli senza piloti e usa la guerra russa in Ucraina per marketing. Stati Uniti e alleati smascherano le forniture a Mosca e preparano la risposta sanzionatoria, mentre Israele ha un laser per abbatterli

La linea degasperiana che Meloni deve avere in Ue. Parla Follini

L’esponente dell’Udc: “Mi pare che il posizionamento di Meloni pro Kiev sia più che chiaro e difeso con fermezza. Bene fa il premier, molto meno gli alleati Salvini e Berlusconi. Il momento storico richiede un grande allineamento alle direttrici atlantiche e la saggezza politica imporrebbe di litigare il meno possibile con i partner europei”

Il decimo pacchetto di sanzioni europee tra tecnologia, energia e Iran

Si apre la discussione in Parlamento europeo sul decimo pacchetto di sanzioni alla Russia tra nuove entità in lista nera e divieti sull’export di tecnologia anche da parte dell’Iran. Von der Leyen: “La guerra energetica è stata persa dalla Russia, vendono oro per compensare le vendite di petrolio”. Per Borrell l’economia russa è danneggiata dalle sanzioni “come un veleno a effetto lento”

Sanzioni, anticorruzione e le mosse Usa secondo il sottosegretario Fernandez

Formiche.net ha partecipato questa mattina a una tavola rotonda virtuale con il sottosegretario per la Crescita economica al dipartimento di Stato americano. Davanti alla “sfida ai nostri valori” posta dalla Russia, il sostegno all’Ucraina è “incrollabile” e continuerà “fino a quando sarà necessario” per assicurare la sovranità e la ricostruzione del Paese

Tim, Labriola tira la volata alla vendita della rete. E aspetta Cdp

All’indomani dei conti sopra le attese, che hanno scaldato il titolo in Borsa, il ceo del gruppo telefonico Labriola chiarisce l’importanza ​della cessione di un asset che permetterebbe di abbattere il debito di 20 miliardi e aumentare gli investimenti. Aspettando che Cdp risponda a Kkr

Tutti i dividendi politici dall'asse Meloni-Metsola

Il dialogo strategico tra la presidente del Parlamento Ue e la premier può essere funzionale per entrambe: la prima per avere i voti di FdI e succedere così a Ursula Von der Leyen; la seconda per rafforzare la sua rete di alleanze e mettere a frutto quello di buono è stato seminato. Mavrommatis: “Metsola a Roma come tappa di avvicinamento alla Commissione”

×

Iscriviti alla newsletter