Skip to main content

Secondo le autorità giudiziarie e di polizia italiane, i cartelli della droga che operano nel nostro Paese utilizzano sempre più spesso reti ombra di intermediari cinesi per nascondere i pagamenti internazionali. Sul fenomeno ha acceso un riflettore anche l’agenzia Reuters, che evidenzia come un problema che le autorità statunitensi hanno combattuto in relazione ai gruppi di narcotrafficanti latinoamericani si sia ormai radicato in Europa. Il metodo di trasferimento prevede il deposito di una somma presso un intermediario di denaro in un Paese, mentre un altro agente della rete in un’altra parte del mondo versa l’importo equivalente al destinatario. Il fatto che anche un’importante agenzia di stampa come Reuters si interessi alla faccenda ne dimostra la portata e l’urgenza.

UN FENOMENO IN CRESCITA

“Il fenomeno è in crescita”, ha dichiarato il sostituto procuratore nazionale antimafia Barbara Sargenti, che coordina le indagini a livello nazionale e internazionale. Secondo il magistrato il numero crescente di indagini in materia è dovuto sia all’aumento delle attività sia alla migliore capacità delle autorità di individuare tali casi. Le autorità italiane hanno annunciato almeno sei indagini che coinvolgono bande di narcotrafficanti e reti di pagamento cinesi da quando la questione è emersa pubblicamente circa cinque anni fa. Le indagini riguardano presunti pagamenti a fornitori di stupefacenti in America Latina, Marocco e Spagna, secondo le autorità e i documenti giudiziari esaminati da Reuters.

DAGLI USA ALL’EUROPA

Le autorità statunitensi hanno dichiarato che i “money broker” cinesi rappresentano una delle nuove minacce più preoccupanti nella loro guerra alla droga. Nei mesi scorsi, Anne Milgram, capo della Drug Enforcement Administration statunitense ha evidenziato il problema durante un’audizione al Senato, affermando che i cartelli della droga messicani stavano utilizzando organizzazioni cinesi di riciclaggio di denaro “in tutto il mondo per facilitare il riciclaggio dei proventi della droga”. Ma è diventato un problema anche per le forze dell’’rdine in Europa. Europol dichiarato a Reuters che le reti criminali cinesi sono “sempre più impegnate nel riciclaggio di proventi criminali in Europa”, anche dal traffico di droga.

LA RISPOSTA CINESE

Le sette fonti di Reuters hanno spiegato inoltre che i trasferimenti di denaro fanno parte di una più ampia gamma di servizi offerti da organizzazioni legate alla Cina, tra cui il sostegno all’evasione fiscale, in quello che le autorità italiane definiscono un sistema bancario “clandestino” che è stato oggetto di inchieste giornalistiche e di un’interrogazione presentata da Enrico Borghi, senatore del Partito democratico e membro del Copasir. Alla domanda se la Cina fosse a conoscenza del movimento illecito di grandi quantità di denaro attraverso intermediari cinesi in Italia, anche da parte di bande di trafficanti di droga, o se stesse aiutando l’Italia ad affrontarlo, l’ufficio del portavoce del ministero degli Esteri cinese ha risposto in un comunicato: “Non sono a conoscenza delle circostanze da lei citate”.

IL SOSPETTO

Secondo i dati della Banca d’Italia, le rimesse dall’Italia alla Cina sono state pari a 22 milioni di euro nel 2021, in calo rispetto ai 2,67 miliardi di euro del 2012. Ciò, secondo una fonte di Reuters, suggerisce che la comunità cinese in Italia abbia ridotto l’uso del sistema bancario ufficiale preferendo modalità clandestine. L’anno scorso la Guardia di Finanza italiana ha istituito un’unità speciale per monitorare il sistema bancario clandestino.

L’ATTIVITÀ DELL’INTELLIGENCE

Evasione fiscale e riciclaggio, cui segue la sistematica raccolta e trasferimento in Madrepatria dei proventi di attività illegali. Il tutto per “consolidare il posizionamento all’interno di alcuni settori economici nazionali, anche attraverso una sistematica collocazione in ben definite aree territoriali”. Così agiscono alcuni imprenditori cinesi in Italia (Milano, Prato e Roma sono le città in cui la comunità è più forte). È quanto si legge nell’ultima “Relazione sulla politica dell’informazione per la sicurezza”, curata dal Comparto Intelligence e relativa all’anno 2022 presentata a fine febbraio. Si tratta di un “dinamismo affaristico-criminale” da parte di soggetti “spregiudicati”, scrivono gli organismi d’intelligence italiani.

IL LAVORO DEL GOVERNO

Reuters evidenzia che il governo Meloni ha chiesto alla commissione antimafia di indagare per la prima volta “sull’infiltrazione cinese nella società italiana”. Un’idea lanciata il mese scorso sulle pagine di Formiche.net, visto che tra i compiti della commissione c’è quello di “valutare la penetrazione nel territorio nazionale e le modalità operative delle mafie straniere e autoctone tenendo conto delle caratteristiche peculiari di ciascuna struttura mafiosa e individuare, se necessario, specifiche misure legislative e operative di contrasto”.

Banche clandestine cinesi e narcotraffico in Italia. L’inchiesta Reuters

Faro sul fenomeno oggetto di inchieste giornalistiche e indagini. L’agenzia racconta che il governo Meloni ha chiesto alla commissione antimafia di interessarsene. Una proposta lanciata settimane fa su Formiche.net

Antibiotico-resistenza, la strategia c’è ma attenzione alle Regioni. Parla Ricciardi

Di Elisabetta Gramolini

Walter Ricciardi commenta su Formiche.net la strategia del governo contro l’antibiotico-resistenza. Un’operazione positiva ma, suggerisce l’esperto, attenzione al ruolo che giocheranno le Regioni

Terre rare, le conseguenze in Europa della ritorsione cinese

Pechino valuta se vietare l’esportazione di tecnologia e know-how chimico-industriale cruciale per la filiera che dovrà garantire decarbonizzazione, elettrificazione della flotta automotive e installazione di parchi eolici offshore. Una decisione che segue l’approfondirsi dell’offensiva americana sui semiconduttori, e che potrebbe avere effetti imprevedibili

L'Europa fissa una data per il Chips Act. Ecco cosa significa

Il passo è storico. Con il suo piano, Bruxelles punta a raddoppiare la produzione di chip (oggi al 10%) slegandosi dalla dipendenza di Stati Uniti e Asia. Un’esigenza richiesta da più parti, necessaria per poter far fronte alle sfide del decennio. Fra meno di due settimane, il 18 aprile, a Strasburgo si proverà a trovare la quadra finale

Un altro Kennedy (quello no-vax) in corsa per la Casa Bianca

L’avvocato ambientalista e attivista no-vax ha depositato i documenti alla Commissione elettorale federale per presentarsi come candidato alle elezioni del 2024 per il Partito Democratico. Cosa ha fatto e quali sono le possibilità di arrivare alla presidenza per il figlio di Bob e nipote di John F. Kennedy

Gli Usa mettono in guardia sui metodi del Partito comunista cinese. E l'Italia?

L’Fbi aggiorna la Camera dei rappresentanti sulla minaccia di Pechino dopo il caso delle stazioni illegali di polizia. Secondo Safeguard Defenders in Italia sarebbero almeno 11. Ecco cosa diceva il ministro Piantedosi a gennaio

Dalla ricostruzione post terremoto al rilancio dell’Appennino. Scrive il commissario Castelli

Di Guido Castelli

Il 6 aprile del 2009 la devastazione colpì un’area relativamente ristretta all’Abruzzo. Dall’agosto del 2016 iniziò una serie di episodi sismici correlati che hanno coinvolto 138 Comuni e quattro Regioni dell’Italia centrale. Guido Castelli, commissario straordinario del governo per la ricostruzione sisma 2016, racconta a Formiche.net il progetto NextAppennino per il rilancio del Centro Italia

Le poche certezze che Xi offre all’Europa. Parla Gabusi (UniTo)

Il leader cinese vede Macron e von der Leyen ma ha già fatto una scelta politica, quella di “rafforzare il legame con la Russia a scapito della difesa dei suoi tradizionali principi di politica estera”, osserva Giuseppe Gabusi, docente di International political economy e di Political economy dell’Asia orientale all’Università di Torino. Potrebbe essere “un’occasione persa”: “Se avesse fatto la scelta opposta, il suo soft power sarebbe aumentato notevolmente”

Competenze, buona burocrazia e investimenti. Nel nome del Pnrr

Il Paese è al bivio, tra crescita e declino. E allora fare squadra diventa l’arma vincente. Il dibattito al Centro studi americani con Giovanni Tria, Marina Elvira Calderone, Aurelio Regina, Cristiano Cannarsa, Mauro Macchi, Sandra Savino e Massimo Bitonci

Così si allarga la famiglia dei conservatori europei di Meloni

L’adesione finlandese all’Ecr se da un lato conferma la spinta meloniana in seno alla nuova Ue, anche grazie al lavorìo di Raffaele Fitto, dall’altro è anticamera (assieme al voto in Finlandia, Bulgaria e in attesa di quello in Francia, Grecia e Spagna) di scenari del tutto diversi rispetto al passato: sta prendendo forma un’alleanza politica per una Commissione politica

×

Iscriviti alla newsletter