Skip to main content

Circa due settimane fa l’Unione europea aveva annunciato uno storico accordo per la fornitura di munizioni all’Ucraina. Oggi, a Bruxelles si sta ancora discutendo per risolvere le questioni legali legate all’effettiva attuazione. E alla domanda: a quali fornitori bisogna rivolgersi?

Mercoledì gli ambasciatori europei si sono incontrati a Bruxelles, ma non sono riusciti ad fare progressi significativi sul punto chiave. I contratti per le forniture verranno assegnati esclusivamente ad aziende europee come vuole la cordata di Paesi rappresentata dalla Francia? Oppure saranno aperti anche a produttori esterni? Parigi spinge perché i fondi investiti rimangano all’interno dei confini Ue. Anche Grecia e Cipro seguono questa linea. Un segnale che, secondo alcuni diplomatici è legato al desiderio di evitare che i contratti vadano ai produttori turchi.

Ulteriore questione ancora parzialmente irrisolta è la mappatura della capacità delle aziende, dato che la carenza di alcune materie sta rallentando non poco la capacità produttiva soprattutto del munizionamento di artiglieria. Come già raccontato da Formiche.net l’Ucraina spara circa 6mila proiettili al giorno, l’equivalente dell’ordine annuale di un piccolo Paese europeo, e si stima che vorrebbe spararne 65mila. In particolare, la domanda di munizioni di artiglieria in Europa è 15 volte il normale e sarebbero necessari altri due miliardi di investimenti per costruire nuove fabbriche solo per stare al passo dell’Ucraina, senza contare l’ordinaria amministrazione.

Con la situazione in stallo, gli ambasciatori hanno comunque raggiunto un accordo per donare una “quantità” di munizioni a Kyiv, già disponibili negli stockpile nazionali, di cui il testo ufficiale dovrebbe essere pubblicato la prossima settimana. La mossa darebbe seguito al via libera politico per l’invio di un milione di munizioni d’artiglieria da 155mm nell’ambito del progetto caldeggiato dall’Alto rappresentante Josep Borrell per impegnare un miliardo di euro in munizionamento dalle scorte esistenti, nella prima fase. La seconda fase consisterà nell’effettuare ordini congiunti per un ulteriore miliardo di euro ed è quella controversa.

Lo stallo europeo sulle munizioni all’Ucraina deve essere risolto

La seconda fase per la fornitura di munizionamento dai Paesi europei all’Ucraina è ancora in stallo a due settimane dall’annuncio. L’incontro degli ambasciatori di mercoledì ha sbloccato un accordo per la consegna di “una quantità” di munizioni già disponibili, ma restano le incognite sul medio periodo e, soprattutto, sull’effettiva capacità produttiva delle industrie europee della difesa

Ecco la quinta edizione di Hypermaremma. Tutti gli eventi in programma

Da sabato 8 aprile torna Hypermaremma con un nuovo programma e molte opere esclusive. Le date e gli artisti che si alterneranno. Primo appuntamento Virginia Overton con l’installazione Tulip a Orbetello

Vendere bond, ma a chi? Il dilemma delle banche americane

Gli istituti statunitensi detengono nei propri bilanci grossi quantitativi di titoli pubblici. Una scelta che a Svb è costata cara. Ora, onde evitare un film già visto, occorre smaltire tali strumenti, prima che i rendimenti sfuggano di mano. Ma, racconta il Wsj, in pochi sono disposti a metterci le mani sopra

 

Ricavi e utili in crescita. Ferraris presenta il bilancio del Gruppo FS

Nel 2022 si è registrata una crescita del 12% dei ricavi operativi, raggiungendo quota 13,7 miliardi di euro, +1,4 miliardi rispetto al 2021. Un trend positivo per il Gruppo, più 5%, anche per l’utile netto che è pari a 202 milioni di euro. L’ad Luigi Ferraris: “Il Gruppo è in salute e pronto per le nuove sfide”

Popolari e conservatori, quale destino dopo von der Leyen? Risponde Mauro

“I socialisti? Negli ultimi anni è venuta meno la cultura di governo. Giorgia Meloni a capo dei conservatori europei? È stata una intuizione politica formidabile. L’Europa? Sta andando a destra, ma per i popolari non sarà facile liberarsi del Pse”. Conversazione con Mario Mauro, già ministro della Difesa ed ex vicepresidente popolare del Parlamento Europeo

Lavrov in Turchia per parlare di Ucraina. E Putin riceve un Lukashenko "atomico"

Con la visita di Lavrov la Turchia vuole confermarsi come paciere nel conflitto, con il rinnovo dell’accordo del grano come dossier più pressante. Intanto Lukashenko va da Putin a parlare, non in pubblico, di armi nucleari in Bielorussia e di improbabili cessate il fuoco

Intesa per la protezione cyber delle infrastrutture industriali. Ecco il Mou Leonardo-Siemens

Leonardo e Siemens uniscono le forze per una nuova piattaforma di offerta integrata di sicurezza digitale dedicata alla protezione cyber delle infrastrutture industriali. Tutti i dettagli

Si stringe la relazione Roma-Tokyo anche nello spazio. L’Asi in Giappone

Italia e Giappone sempre più unite, anche nello spazio. È il risultato delle Giornate italiane dell’innovazione per promuovere la cooperazione spaziale Italia-Giappone, organizzato dall’Ambasciata italiana in collaborazione con Asi, Jaxa, l’Università di Tokyo e le associazioni italiane e giapponesi delle industrie spaziali

Così Usa e Ue hanno escluso la Cina dal porto di Fiume. Lezioni per l’Italia

“Non c’è stato un intervento diretto, ma alcuni segnali ci sono stati”, ha spiegato il ministro croato Butkovic. Il Wall Street Journal ha spiegato come, gli Stati Uniti e l’Unione europea abbiano convinto l’alleato Nato a tenere fuori Pechino dallo scalo

Il clima è cambiato. Macron e VdL con Xi Jinping tra accordi e rigidità

Davanti a Xi, Macron e von der Leyen chiudono accordi e chiedono responsabilità. La presidente europea mantiene una linea rigida, il francese si mostra più aperto a ricostruire spazi di cooperazione. I due leader non hanno risposto alle domande dei media durante l’evento, che è stato descritto come una “conferenza stampa con caratteristiche cinesi”

×

Iscriviti alla newsletter