Intervista all’economista ed ex presidente di Assonime. Il Documento di economia e finanza va nella giusta direzione, ma ci sono dei nodi menzionati e non risolti. La proposta della Germania sul Patto di stabilità ci condannerà all’austerity
Archivi
Il Def, il fisco e quella proposta tedesca che... La versione di Cipolletta
Ostaggi e raid. La rappresaglia di Pechino contro il tech americano
Dopo le limitazioni imposte dagli Usa, il governo di Xi Jinping vuole prendere di mira aziende occidentali che hanno collaborato, ma limitando i danni per i propri interessi economici
C'è (ancora) spazio per una federazione centrista. Marcucci spiega perché
Nonostante da Azione arrivi un niet rispetto a una possibile ricucitura con Italia Viva, c’è chi crede che non siano venuti meno i presupposti per federare i liberali centristi anche in ottica delle elezioni europee del 2024. L’ex senatore dem: “C’è lo spazio per una proposta liberale che rappresenti riformisti e moderati”
Milano e i brevetti, un'occasione che l'Italia non può perdere. Scrive Montanari
Oltre trenta illustri accademici hanno consegnato nelle mani del ministro dell’Economia Giorgetti una lettera appello per caldeggiare l’apertura della sede del tribunale unificato dei brevetti a Milano. Sarebbe, si legge nel testo della lettera, “un’ottima opportunità affinché l’Italia acquisisca, non solo centralità nel sistema di difesa dei brevetti in Europa, ma anche quella maggiore consapevolezza sulla centralità che la proprietà intellettuale ricopre nel sistema economico e produttivo del Paese”
Stretta Usa sulla polizia segreta cinese. E l’Italia?
L’Fbi ha arrestato due sospetti “agenti” di Pechino, accusati di aver aperto e gestito a Manhattan un distaccamento illegale del ministero della Pubblica sicurezza. Si tratta di un ufficio simile agli undici individuati nel nostro Paese
Tim, Kkr e Cdp rilanciano sulla rete. Bisogna capire se basterà
I due pretendenti per l’infrastruttura messa sul mercato dall’ex Telecom hanno formalizzato le nuove offerte, arricchite per andare incontro alle pretese di Vivendi. Che però continua a chiedere un prezzo troppo alto. Il titolo si scalda in Borsa
Svolta africana per Giorgia (con un occhio alla geopolitica)
A Chigi domani verrà ricevuto il primo ministro della Repubblica del Burundi, Gervais Ndirakobuca e venerdì la prima ministra danese, Mette Frederiksen, socialdemocratica ma con idee di destra su welfare e migranti. Il gancio conservatore con Legutko
Il segreto di Elly. Il corsivo di Cangini
Per i cronisti politici che seguono il Pd è scattata l’ora più buia. Nel senso che mancano lumi. In assenza di notizie, i più abili si acconciano a raccontare le compagnie. Eccellenti, a quanto pare… Il corsivo di Andrea Cangini
Il neo sindaco De Toni e l’elogio della complessità (e dell’intelligence)
La passione per la complessità ma soprattutto per l’intelligence. Il neo sindaco di Udine, ex rettore dell’università cittadina, è intervenuto più volte al master dell’università della Calabria. Secondo lui “intelligence dovrebbe essere patrimonio trasversale a tutte le discipline, in quanto aiuta a comprendere la complessità del reale. Oggi stiamo vivendo due rivoluzioni: quella digitale e quella dettata dalla globalizzazione”
Spie, fughe e altri guai. Il caso Uss letto dal prefetto Soi
La fuga di Artem Uss, manager russo arrestato in Italia su mandato della magistratura americana, i precedenti, il ruolo dell’intelligence e le conseguenze politiche. Ecco l’analisi del prefetto Adriano Soi