Giovanni Di Massa, dirigente della società energetica Iss International, era stato posto in libertà vigilata per un presunto possesso di droga. L’azienda si è affrettata a sottolineare che era a Mosca per motivi personali. Dopo poche ore ha lasciato il Paese facendo rientro ad Abu Dhabi. Le ipotesi dietro questa strana sequenza di eventi
Archivi
La Via della Seta sta per arrivare in Parlamento
Meloni ribadisce che si possono avere “ottime relazioni con la Cina senza far parte di un piano strategico”. Craxi (Forza Italia) annuncia una risoluzione in commissione Affari esteri e difesa del Senato
Anche il vertice Unesco entra nelle dinamiche tra Arabia Saudita e Israele
La riunione dell’Unesco che dovrebbe tenersi in Arabia Saudita potrebbe essere un’occasione per far entrare ufficialmente nel regno funzionari israeliani. Ma Riad rallenta il processo: tensioni in Palestina, rapporti con Washington e con Pechino in ballo
Flavia Giacobbe a Tg2 Post sui temi del Consiglio europeo. Il video
Il direttore di Formiche e Airpress, Flavia Giacobbe, a TG2 Post con Stefano Fumagalli su Rai2 interviene sulla i temi caldi oggetto del Consiglio europeo, tra gli altri, Mes, innalzamento dei tassi e immigrazione. "L'Italia non si presenta all'appuntamento debole, ma critica sì".
Assad ha tre armi proibite. La riabilitazione secondo Civiltà Cattolica
Secondo alcuni analisti, attraverso la droga per anni la Siria ha cercato di ricattare gli altri Paesi del mondo arabo e la sua recente riabilitazione ha come scopo, tra gli altri, quello di bloccare il traffico illegale di anfetamina. Se viene lasciato “isolato”, si è detto, il regime di Assad può rappresentare una minaccia per tutto il mondo arabo. È una tesi da non sottovalutare, considerando il danno che l’uso di tale droga sta provocando sulle nuove generazioni di quei Paesi
L’Italia, il Paese del Mare. Un nuovo approccio alla Blue economy secondo D’Amico
Per l’Italia il connubio tra Blue economy e Zone economiche speciali/Zone logistiche semplificate dovrebbe essere oggetto di riflessione per imbastire una strategia nazionale di sviluppo di ampio respiro, volta a far crescere l’intero sistema-Paese. L’analisi dell’avvocato Maurizio D’Amico, segretario generale e membro del Board of Trustees del The World Free & Special Economic Zones Federation (Femoza)
Chi è davvero Liu, l’ospite (ingombrante) da Pechino. Il commento di Laura Harth
Nei giorni scorsi c’è stata la visita in Italia di Liu Jianchao, capo del dipartimento internazionale del Partito comunista cinese e per anni al comando delle operazioni di “recupero internazionale dei fuggitivi”. I politici sapevano e hanno scelto di assistere lo stesso allo spettacolo?
Non solo Wagner. Ecco tutte le milizie private russe
Rusich, Legione Imperiale Russa, Sewa Security Services, Rsb, Centro R, Gazprom, Gruppo Patriot, Zar’s Wolves, Andreyevsky Krest, Akhmat. L’universo delle “private military companies” legate alla Russia in questi anni si è allargato a dismisura, ed è utile a capire sia la proiezione internazionale del regime moscovita che gli equilibri interni. L’analisi di Andrea Molle, ricercatore senior di Start Insight
A tutto tassi. A Sintra Fed e Bce ritrovano l'intesa sugli aumenti
Dopo il momentaneo stop all’inasprimento monetario di metà giugno, dalla località portoghese il governatore della Federal Reserve, Jerome Powell, torna ad annunciare nuove strette. Rimettendosi così sui binari di Francoforte
Il “Destino Americano” si svela nel dibattito della Fondazione Craxi
Alla presentazione del nuovo volume della rivista della Fondazione Craxi si parla di Ucraina e di Presidenza Biden. Ma anche di multipolarismo e di competizione tecnologica. Con un occhio alle divisioni interne
















