Affinché le imprese artigiane possano essere appieno fautrici della transizione ecologica, secondo Cna occorre far uscire la transizione ecologica “dalla selva oscura della burocrazia” e una svolta radicale nell’approccio alla questione: un cambiamento culturale fondato su un approccio trasversale alla formazione che porti allo sviluppo di nuove figure professionali all’interno dell’impresa
Archivi
Meloni fuori dalla telefonata di Biden? L’ambasciatore Volker spiega perché
Intervista con l’ex rappresentante Usa alla Nato: “Non credo a nessuna delle teorie su un accordo tra Prigozhin-Putin. Ora il presidente è più debole”. L’amministrazione Biden “riconosce che l’Italia ha lavorato molto bene” e “dovrebbe includerla” nelle conversazioni tra i leader
Lotta all'inflazione, ma a che prezzo? I banchieri centrali a Sintra
Nel borgo portoghese si apre il forum dei banchieri centrali, nel momento più delicato dell’anno. Da una parte la necessità di abbassare i prezzi, dall’altra la salvaguardia dell’economia. I mercati guardano a Lagarde e Powell
Migranti, gas e Ppe. I riflessi della vittoria di Mitsotakis in Grecia
Già oggi il giuramento del nuovo governo, in un Paese dove la presenza italiana è forte con Snam, Italgas, Trenitalia. Mavrommatis: “Nea Dimokratia è il partito del centro-destra più forte d’Europa. Tajani grande amico di Atene. Ue e Bce dicono che la Grecia si trova sulla strada giusta”
L'IA riguarderà 8,4 milioni di lavoratori italiani. Ecco quali
Nel report viene esaminata la segmentazione del mercato del lavoro in relazione a indicatori di impatto dell’IA. Nell’analisi di livello europeo vengono prese a riferimento le professioni con una alta esposizione dell’occupazione all’impatto dell’intelligenza artificiale, che in Italia comprendono 8.366.000 occupati, pari al 36,2% del totale, una quota inferiore di 3,2 punti percentuali rispetto alla media Ue a 27 di 39,5%
Cosa succede in Russia all'indomani del golpe
A poco più di quarantotto ore dal passo indietro di Prigozhin, la Federazione Russa sembra tornata alla tranquillità. La quale però nasconde qualcos’altro. Cosa sappiamo e cosa non sappiamo
Tutto nella norma. Diagnosi precoce: rilevanza per il Ssn e centralità per il paziente
Il primo evento del nuovo ciclo di incontri organizzato da Formiche e Fondazione Roche nell’ambito del Forum “Tutto nella norma”, nato per discutere di diritti e temi di politica sanitaria si terrà mercoledì 5 luglio alle ore 17:30 presso il Centro Studi Americani di Via Michelangelo Caetani, 32
Perché Kim Yo Jong sarà la prossima dittatrice nordcoreana
Non è solo una sorella potente. La giovane, che guida la propaganda della Corea del Nord, probabilmente sarà l’erede del regime. Le previsioni nella biografia “The Sister” di Sung‑Yoon Lee
Perché l’Italia centrale è una questione centrale per l’Italia
Non è sufficiente curare solo i mali del passato, ma anche incentivare le prospettive per il futuro di questa vasta area dell’Appennino centrale che necessita di robuste e coerenti iniziative di ripresa economica e sociale. L’intervento di Guido Castelli, commissario straordinario del governo per la ricostruzione sisma 2016
Guatemala, le elezioni tra astensione e vantaggio della destra
Continua il conteggio dei voti ma molto probabilmente i candidati Sandra Torres e Bernardo Arévalo andranno al secondo turno, previsto per il 20 agosto. La carta (vincente) del modello Bukele, la sorpresa della sinistra e la strategia della candidata conservatrice, tra scandali di corruzione e frode finanziaria
















