Skip to main content

Un battage senza esclusione di colpi. Il caso Donzelli-Delmastro sta infiammando il dibattito, ma a ben guardare l’errore che ha fatto il vicepresidente del Copasir è “di postura”, avendo usato “toni barricaderi, che si addicono di più a un membro dell’opposizione, piuttosto che a un parlamentare espressione dell’esecutivo”. Lo dice a Formiche.net l’ex deputato Ferdinando Adornato.

Molti contestano il fatto che in Fratelli d’Italia ci sia un problema di classe dirigente. Che ne pensa?

Questa è una mistificazione della realtà. Non è un problema di classe dirigente in Fratelli d’Italia, è un problema strutturale del sistema politico italiano che, in assenza dei partiti, vive ancora nell’agonia della Prima Repubblica. Paradossalmente gli unici partiti che sono riusciti a resistere parzialmente a questo uragano sono il Pd e FdI. Dirò di più: Meloni ha una grande chance.

In che termini?

Negli ultimi trent’anni, solo per sette anni abbiamo avuto governi politici. Per i restanti 23 abbiamo avuto tecnici o imprenditori che si sono inventati una partecipazione politica. Dunque qui si configura l’opportunità non tanto per Meloni, quanto più per la democrazia italiana. Se il Governo riesce a durare, riabiliterà la politica agli occhi degli elettori.

Torniamo al caso che sta facendo discutere. Perché, secondo lei, i toni di Donzelli sono stati sbagliati?

Perché sembravano i termini accusatori di un esponente che rappresenta l’opposizione, non la maggioranza. Nel merito della questione delle rivelazioni, non spetta certo a me dare un giudizio. Dico solo che sulla vicenda Cospito, anche le visite in carcere di alcuni esponenti del Pd sono state del tutto inopportune. Tra l’altro l’Italia non è un Paese che in linea di massima tiene particolarmente alla riservatezza delle informazioni. La cosa che contesto a Donzelli, dunque, è l’eccessiva vis polemica che ha impiegato nel suo intervento in Aula.

Per il premier pare che i problemi derivino più dall’interno della sua maggioranza piuttosto che dall’esterno. Come la vede lei?

Questi sono episodi che capitano. La cosa da evitare è quella di non tradire il messaggio con cui sta operando Giorgia Meloni. Il messaggio di una grande forza tranquilla, pur senza rinunciare ai principi e alle stelle polari, non deve essere tradito. Ripeto, l’occasione è storica e non va sprecata, per il Paese. E la prospettiva è quella di avviare finalmente la stagione della seconda Repubblica.

Dunque non è mai iniziata?

No, non essendo la politica stata in grado, dopo il 1993, di costruire un sistema alternativo a quello precedente. Invece, con la stella polare del presidenzialismo, Meloni potrebbe mettere la pietra angolare di un nuovo sistema. Bisogna andare avanti per questa strada, perché abbiamo visto che l’elezione diretta (l’unica rimasta è quella dei sindaci), riesce a restituire vigore alla politica. Dunque avanti su questo.

Sul versante della politica estera, qual è la sua valutazione dell’operato dell’esecutivo?

Mi pare che Meloni si stia muovendo molto bene, sia sul piano della guerra in Ucraina, dal quale dipenderà il futuro dell’Europa, sia sul versante del Nord-Africa che apre a un discorso di prospettiva su tutto il continente. Ma la vera mossa strategica è legata alla costruzione della nuova configurazione europea: il legame tra conservatori e popolari offre una prospettiva molto interessante per il futuro dell’Ue. Anche sotto il profilo culturale.

Non tradire la forza tranquilla di Meloni. Adornato sulle sfide del governo

L’ex deputato: “Si configura l’opportunità non tanto per Meloni quanto più per la democrazia italiana. Se il governo riesce a durare, riabiliterà la politica agli occhi degli elettori”. Sul caso Donzelli: “Ha sbagliato la postura, ma la visita del Pd in carcere a Cospito è inopportuna”

Netflix rallenta, ma lo streaming domina la crescita del mercato. Report Mediobanca

Nei primi nove mesi del 2022, secondo Piazzetta Cuccia, i ricavi delle principali società internazionali di Media&Entertainment sono cresciuti dell’8,2% rispetto allo stesso periodo del 2021. La piattaforma streaming si è allineata alla media (+8,1%) ma in netta frenata rispetto alla crescita registrata durante la pandemia

All'Europa serve più coraggio per rispondere all'Ira americana

Di Rosario Cerra e Francesco Crespi

In un colpo solo gli Stati Uniti hanno messo in chiaro due punti fondamentali: l’importanza strategica della transizione energetica e la scelta di perseguire il raggiungimento degli obiettivi ambientali sviluppando adeguate capacità tecnologiche e produttive internamente. Mentre l’Ue ha messo in campo una risposta debole… L’analisi di Rosario Cerra, fondatore e presidente del Centro Economia Digitale e Francesco Crespi, direttore Ricerche del Centro Economia Digitale, Università Roma Tre

Usa e India cercano una rinnovata partnership strategica totale

Di Matteo Turato e Emanuele Rossi

Alti funzionari indiani sono stati in visita a Washington per continuare a implementare la cooperazione Usa-India. La partnership si basa sulla sovrapposizione degli interessi securitari con quelli dello sviluppo (tecnologico, scientifico, economico). Il contenimento della Cina è uno degli elementi in comune

La Commissione europea in Ucraina, tra aspettative e realtà

La visita di von der Leyen e dei quindici funzionari Ue in Ucraina è un’ottima occasione per Kiev di tenere alta l’attenzione sulla guerra. Ma chi si aspetta di vedere progressi sull’accelerazione dell’ingresso del Paese nell’Ue resterà deluso

Solare fotovoltaico pannelli

Se la crisi energetica sta accelerando la transizione europea

Non solo non si è materializzata la temuta corsa al carbone, ma per la prima volta le rinnovabili sono state la prima fonte di energia in Europa, e gli investimenti globali nelle tecnologie green hanno superato quelli per i combustibili fossili. Numeri e scenari secondo l’ultimo rapporto del think tank climatico Ember

Tim, il blitz (atteso) di Kkr e l'occhio del governo sulla rete

L’offerta del fondo americano per l’infrastruttura dell’ex Telecom è destinata a sparigliare le carte, ma non certo a sconvolgere più di tanto i piani del governo. L’opzione Cdp rimane sul tavolo e per Labriola continua a rappresentare la scelta industriale migliore. Urso comunque puntella l’azienda “che ha un ruolo cruciale”, mentre il titolo in Borsa si accende

Caso Cospito o caso Donzelli? Perché serve darsi una calmata

La priorità resta la condanna dei violenti veri, quegli anarchici che stanno compiendo atti gravi e minacciano di compierne di gravissimi. Le divisioni di questi giorni e la meschinità del dibattito sono solo benzina per il loro falò. L’obiettivo invece è spegnere questo fuoco terrorista e farlo con la più larga unità nel Paese

Putin strategy, nuovo attacco a Kiev e continuità con Stalin

Putin starebbe pianificando un ennesimo attacco a tenaglia contro l’Ucraina. A Varsavia e nelle capitali occidentali si segue con sgomento la mistificazione dell’80esimo anniversario della cruciale battaglia di Stalingrado. Il Cremlino non si rende conto che le parti si sono invertite e la resistenza all’invasore è oggi quella vissuta sulla propria pelle dagli ucraini. L’analisi di Gianfranco D’Anna

C’è il Mossad dietro alle rinnovate relazioni Israele-Ciad

Di Gabriele Carrer ed Emanuele Rossi

Déby, in visita a Gerusalemme, ha annunciato l’apertura di un’ambasciata. È un passo avanti merito del lavoro dell’agenzia, che ha evitato che i rapporti saltassero dopo la morte dell’ex leader. L’obiettivo è che altri Paesi arabi e musulmani della regione si impegnino nella normalizzazione. Ma il servizio ha anche un obiettivo interno

×

Iscriviti alla newsletter