Skip to main content

Vladimir Putin è il leader popolare e potente del regime che governa la Russia. Questo è il modo in cui molti osservatori esterni considerano l’uomo del Cremlino. Gli eventi della scorsa settimana sottolineano quanto ciò sia obsoleto.

In primo luogo, i leader forti non sono di solito l’obiettivo dei tentativi di colpo di Stato. L’ipotesi che le autorità russe abbiano deciso di lasciare che Yevgeny Prigozhin lanciasse la sua marcia su Mosca per stanare i traditori all’interno del regime sa di disperazione. Se Putin fosse saldamente al comando, questi traditori non esisterebbero. È anche indicativo il fatto che così pochi pesi massimi si siano schierati dalla parte di Putin. Molti membri del regime e altri pezzi grossi sembrano aver pensato che il colpo di Stato avesse una possibilità di successo e hanno aspettato di vedere cosa sarebbe successo.

Boris Eltsin è salito su un carro armato per denunciare il colpo di Stato del 1991; Putin si è rintanato in un bunker, la sua apparizione alla televisione pubblica è stata tardiva e impaurita. Nel frattempo i wagneriti di Prigozhin hanno goduto di un’accoglienza favorevole da parte degli abitanti di Rostov. Sorprendentemente, sembra che abbiano considerato la prospettiva di un ex-gangster sanguinario e irascibile che sale al potere sulle spalle del suo esercito privato come non peggiore degli affari come al solito sotto i loro attuali governanti.

Putin è artefice della sua stessa sventura. La propaganda del Cremlino ha creato per anni un universo fittizio in cui la Russia è meravigliosa e il mondo esterno una minaccia decadente. La dieta costante di bugie ha generato un’atmosfera di cinismo e apatia. Come sottolinea Anne Applebaum su The Atlantic, ciò è servito a smorzare l’opposizione al governo di Putin, ma al prezzo di corrodere il suo stesso sostegno.

Le prospettive per la Russia sono ora fosche. La marcia di Prigozhin su Mosca può essere fallita, ma le condizioni che l’hanno favorita rimangono. Altri staranno valutando le loro possibilità. In effetti, come ho sostenuto a gennaio, la prossima guerra civile russa è già iniziata. Questi conflitti sono tipicamente caotici. Iniziano con episodi di ribellione politica, passano all’insurrezione e poi al conflitto armato su larga scala. Si concludono con i perdenti che si dissolvono nell’oscurità piuttosto che firmare una resa formale.

Man mano che si intensifica, la guerra civile russa difficilmente sarà un conflitto territoriale, come nei combattimenti che seguirono la rivoluzione bolscevica. Anche in quel caso si trattava di una contesa ideologica, tra comunisti rossi e monarchici bianchi. Questo è un conflitto tra gangster: clan in lotta tra loro, desiderosi di mantenere le proprie ricchezze e forse di ottenere beni dai loro rivali.

Da un certo punto di vista questo ricorda gli anni Novanta, quando gli oligarchi regnavano con servizi di sicurezza privati temibili che potevano intimidire e spiare a piacimento. Quell’epoca è finita con l’ascesa di Putin. Ma i nuovi pretendenti al potere hanno a disposizione sempre più spesso eserciti privati di dimensioni ragguardevoli. La corsa interna alle armi ora si intensificherà.

A questo si aggiunge la necessità di trovare un capro espiatorio per la disastrosa guerra in Ucraina. Le colpe stanno circolando intorno a Mosca come un fulmine a ciel sereno, alla ricerca di un posto dove atterrare. La narrazione ufficiale attribuisce tutti gli insuccessi alla diabolica capacità della Nato di sostenere i suoi protetti nazisti a Kyiv. Molti fanno il verso a questa tesi, ma pochi ci credono. L’ultimo ruolo di Putin nella politica russa potrebbe essere quello di portare il peso dei suoi errori, lasciando ad altri il compito di risolvere il problema. Questo potrebbe significare la sua fine politica, o solo la sua riduzione a una figura derisa, che presiede un sistema in cui il vero potere è altrove.

Tutto questo è un’ottima notizia per l’Ucraina. I responsabili delle audaci incursioni oltre i confini nazionali delle ultime settimane potrebbero essere incoraggiati a muoversi in modo più ampio e audace. Le prospettive si fanno più rosee anche per la nascente controffensiva. La migliore speranza di porre fine alla guerra è un collasso militare in stile 1917, in cui le decisioni sbagliate e le battute d’arresto militari si sommano a vicenda, logorando il morale, forse anche in modo irreversibile.

Campane a morto per Putin. Il corsivo di Edward Lucas

Di Edward Lucas

Il fallito colpo di Stato sottolinea la debolezza del leader russo. Se fosse saldamente al comando, i traditori non esisterebbero. Scrive Edward Lucas, non-resident senior fellow e senior adviser al Center for European Policy Analysis

Putin vs Wagner? Lasciamoli litigare tra di loro. La versione di Sessa

“Da cittadino del Mediterraneo allargato, non posso non tener presente che la Brigata Wagner è diventato un attore importante. Credo che sia arrivato il momento che si debba parlare seriamente anche con Zelensky e ragionare con lui su quale sia realisticamente il percorso politicamente più sano nell’interesse dell’Ucraina”. Conversazione con l’ambasciatore Riccardo Sessa

Perché le parole di Francesco su Emanuela Orlandi hanno un peso

Nel Vangelo secondo Giovanni, 8-32, è scritto: “La verità vi renderà liberi”. Gli accadimenti di questi giorni possono far pensare che il fratello di Emanuela Orlandi commentando “un bel segnale positivo, non me lo aspettavo, credo che questo sia un bel passo in avanti”, non abbia esagerato. La riflessione di Riccardo Cristiano

Intelligenza artificiale e terre rare. La scoperta cinese sull’Himalaya

La scoperta si inserisce in una corsa globale per identificare nuovi e promettenti depositi, nonostante i dubbi sulla fattibilità dell’estrazione. La competizione geopolitica e la forte domanda dalle tecnologie digitali e verdi spingerà le attività minerarie oltre le frontiere conosciute

Putin, Prigozhin e noi. La riflessione di Arditti

È colpa nostra di quanto sta accadendo? No, ma noi ci abbiamo messo del nostro, in particolare un sacco di soldi. Il corsivo di Roberto Arditti

La proposta di Xi a Blinken per una governance condivisa Washington-Pechino

Di Lorenzo Piccioli

Le parole rivolte da Xi Jinping ad Antony Blinken durante il suo tour cinese rivelano (di nuovo) la visione cinese dei rapporti di forza globali. Una visione che gli Stati Uniti non sono disposti ad accettare. Ma che non possono neanche fingere di non vedere

Intelligence economica, era digitale ed equilibri internazionali

Di Achille Paliotta

Uno Stato sempre più strategico che voglia sempre più porre in primo piano le tematiche dell’interesse e della sicurezza nazionale, anche quelle dell’intelligence economica, nella situazione geopolitica attuale. Chi c’era e cosa si è detto al seminario “Intelligence economica nell’era digitale” alla Luiss School of Government

Stati Uniti, polarizzazione interna e conseguenze sulla politica estera

L’evento, promosso dalla Fondazione Bettino Craxi ETS e il Centro Studi Americani, si terrà martedì 27 giugno 2023, alle ore 17, presso la sede del Centro Studi Americani, in Via Michelangelo Caetani, 32

Il tentato golpe porterà una svolta in Ucraina? Scrive l’amb. Castellaneta

Quanto più continua la guerra, tanto più il logoramento interno del regime è destinato a proseguire. L’Occidente dovrebbe intensificare i propri sforzi diplomatici per convincere Putin a fare un “bagno” di realismo. Il commento di Giovanni Castellaneta, già consigliere diplomatico a Palazzo Chigi e ambasciatore negli Stati Uniti

Grecia, il bis di Mitsotakis e il ruolo tra Atlantico e Medio Oriente

Ecco lo scenario in cui si svolgono oggi le seconde elezioni politiche in Grecia, dopo che al primo turno un mese fa il premier uscente Kyriakos Mitsotakis aveva sì staccato di 20 punti Alexis Tsipras, vincendo, ma con l’impossibilità di una maggioranza in grado di governare

×

Iscriviti alla newsletter