Skip to main content

Tassello dopo tassello, il puzzle va formandosi. Dopo la donazione da un milione di dollari al fondo per la cerimonia di insediamento di Donald Trump e l’addio di Nick Clegg da presidente degli affari globale, rimpiazzato dal suo vice (trumpiano) Joel Kaplan, Meta ha adottato un’altra misura rivoluzionaria che farà piacere al presidente eletto. “Ci libereremo dei fact-checker e li sostituiremo con note della comunità simili a X, a partire dagli Stati Uniti”, ha affermato il proprietario Mark Zuckerberg in un videomessaggio di alcuni minuti postato sui suoi profili social. “Torneremo alle nostre radici e ci concentreremo sulla riduzione degli errori, sulla semplificazione delle nostre policy e sul ripristino della libera espressione sulle nostre piattaforme”.

Un cambio piuttosto radicale, che a detta di molti risponde alle esigenze della prossima amministrazione. E di chi gli sta intorno. Elon Musk aveva più volte criticato il suo collega-rivale per aver rimosso da Facebook e Instagram dei contenuti contrari alle regole dei due social network, indicandola come una censura e non un modo di veicolare le informazioni nel modo corretto. Uno dei motivi per cui aveva rilevato Twitter, poi ribattezzato X, era proprio quello di dare libertà di parola a tutti senza restrizioni. In due parole: free speech. A sottolineare la presenza di fake news sarebbero stati gli utenti stessi, segnalando le informazioni false o precisando ciò che veniva pubblicato. Un paradigma che Meta ha deciso di adottare.

Ciò che lascia un po’ interdetti è la motivazione utilizzata da Zuckerberg per giustificare la scelta. “Siamo arrivati a un punto in cui ci sono troppi errori e troppa censura. Le recenti elezioni sembrano anche un punto di svolta culturale per tornare a dare priorità alla parola”, ha affermato prendendosela con quei fact-checker “troppo politicamente faziosi”. Il programma di verifica era stato introdotto dopo le elezioni del 2016, vinte da Trump, quando Facebook era stata accusata di non fare abbastanza nel limitare le informazioni fuorvianti. Solo nel 2023, il programma era stato rinnovato e ampliato per far sì che potesse coprire quanti più paesi al mondo possibili. Inoltre, era stato Zuckerberg – o chi per lui – a bloccare il profilo di Trump dopo l’assalto al Campidoglio del 6 gennaio. In qualche modo, dunque, Zuck rinnega le sue stesse decisioni.

Ad ogni modo, ha chiarito il nuovo responsabile per gli affari globali Kaplan, Meta continuerà a monitorare contenuti relativi a droga, terrorismo, truffe e sfruttamento dei minori.

La sua nomina è stata considerata l’ennesima mano tesa a Trump da parte dell’azienda – non di certo l’unica Big Tech a riallinearsi alla politica del tycoon. Così come quella di Dana White, che siederà nel consiglio di amministrazione insieme ai già presenti Peggy Alford (ex vice presidente delle vendite globali di PayPal), l’investitore Marc Andressen, il filantropo John Arnold, il cofondatore e ceo di Dropbox Drew Houston. Oltre White, gli altri due innesti nel cda sono l’investitore Charlie Songhurst e il presidente di Stellantis John Elkann. Ma è quella di White a fare più rumore.

La presidente dell’Ufc, la lega di MMA (arti marziali miste) più importante al mondo, è una sostenitrice di Trump da lungo tempo, aiutandolo a diventare popolare tra i giovani americani maschi che seguivano lo sport di cui è la massima rappresentante. “Non c’è niente che amo di più che costruire marchi e non vedo l’ora di aiutare Meta ad arrivare al livello successivo”, sono state le sue prime parole nel nuovo ruolo.

Un altro passo verso Trump. Meta cancella il programma di fact-checking

Ad annunciarlo è stato Mark Zuckerberg, chiarendo che ad occuparsi delle false notizie sarà la comunità degli utenti. Così come accade in X di Elon Musk. Una mossa che tende alla pacificazione tra lui e il tycoon, confermata anche dalla nomina della presidente dell’Ufc nonché sostenitrice trumpiana, Dana White, nel cda dell’azienda

L’ultima sfida di Jean-Marie Le Pen è il cognome affidato alla figlia Marine. L'analisi di D'Anna

Descritto dalla stampa transalpina come “eterno provocatore e pioniere dell’estrema destra europea”, “tribuno senza pari, ossessionato dall’immigrazione e dagli ebrei, patriarca ostacolato dai suoi, va comunque dato atto a Jean Marie Le Pen di aver fatto uscire l’estrema destra francese dalla sua marginalità e di lasciare una cospicua anche se controversa eredità politica. L’analisi di Gianfranco D’Anna

L'impennata degli Usa, gli stoccaggi in Europa. Il gioco del gas spiegato da Torlizzi

Il calo degli stoccaggi in Europa è quasi fisiologico, ma il freddo intenso ha il suo peso specifico. E lo stesso vale per gli Stati Uniti. Una cosa è certa, l’Ue non è del tutto sganciata dalla Russia. Anzi. Conversazione con l’economista Gianclaudio Torlizzi

Israele, dopo 15 mesi di guerra, il problema è (sempre più) l’Iran. Il punto con Dentice

L’attività dell’Iran si sta espandendo anche in Cisgiordania, attraverso i contatti terroristici dei Pasdaran. Netanyahu risolverà il problema alla radice? “Rischioso”, spiega Giuseppe Dentice, analista nell’Osservatorio Mediterraneo (OsMed) dell’Istituto per gli Studi Politici S. Pio V, ma serve aspettare Trump

Con la Cina serve potenziare l’intelligence economica. I consigli dell’Atlantic Council

Kit Conklin, esperto del GeoTech Center, suggerisce all’amministrazione Trump un regime di screening degli investimenti in uscita focalizzato su tre aspetti: ampliamento delle autorità sanzionatorie, restrizioni settoriali specifiche e divieti sui titoli cinesi. Fondamentale rafforzare le capacità di intelligence economica per garantire l’efficacia delle norme e prevenire che il capitale americano finanzi direttamente la Cina, scrive

ukraine ucraina

Kyiv lancia a Kursk la prima offensiva del 2025. Ecco i dettagli

L’inizio del 2025 vede le truppe di Kyiv (ma non solo) riprendere l’iniziativa nella regione di Kursk. E nel frattempo, a pochi giorni dall’arrivo di Trump alla Casa Bianca, si registra un rallentamento dell’avanzata russa

Tencent, Catl e Cosco. Ecco le aziende cinesi finite nella black list del Pentagono

Il dipartimento della Difesa degli Stati Uniti ha annunciato ieri di aver aggiunto diverse aziende alla lista di quelle sospettate di collaborare con le forze armate di Pechino. L’obiettivo: evitare che il Pac sfrutti l’intelligenza artificiale avanzata, l’informatica quantistica, la biotecnologia e i circuiti integrati per scopi militari

La Cina parte già spompata. Lo yuan è sempre più debole

​Il nuovo anno sembra già confermare gli atavici problemi di cui soffre il Dragone, a cominciare da una moneta che non sembra in grado di risollevarsi. Nonostante Pechino si affanni a rassicurare il mercato

Roma pittrice. A Palazzo Braschi le artiste si raccontano

Roma luogo prediletto della creatività femminile per pittrici relegate, fino all’Ottocento, nei generi “minori”. Natura morta, miniatura, ritrattistica. Protagoniste di una produzione, spesso, attribuita a maestri e familiari e che ha lasciato un significativo segno nella storia dell’arte italiana. Ecco la mostra “Roma pittrice. Artiste al lavoro tra XVI e XIX secolo”

Dati sanitari, nuovo oro per gli hacker. L’analisi di Saccone

Negli ultimi anni, gli attacchi informatici al settore sanitario europeo sono aumentati esponenzialmente, mettendo a rischio dati sensibili e la continuità delle cure. In Italia, l’incremento dell’83% nei primi tre mesi del 2024 evidenzia l’urgenza di investire in sicurezza informatica. Ecco i servizi critici più vulnerabili, le strategie di attacco e le misure per rafforzare la resilienza delle infrastrutture sanitarie

×

Iscriviti alla newsletter