Skip to main content

Gli assetti europei stanno cambiando profondamente e gli appuntamenti elettorali dei singoli Paesi – prima dello scoccare del 2024 – influenzeranno il terreno sul quale si dovranno costruire le nuove governance a Bruxelles. Si fa sempre più concreta, in questo senso, l’ipotesi di una cooperazione tra Ppe e conservatori. E, se così dovesse essere, il nostro Paese avrà un ruolo di primissimo piano grazie alla presenza del premier Giorgia Meloni. Non mancano, in questo percorso, diverse variabili. Due casi: quello spagnolo – le elezioni si terranno il prossimo luglio – in cui il partito di destra Vox potrebbe appoggiare (non si sa bene in che formula) il partito popolare. Il secondo caso è quello polacco, in cui il partito di governo Pis, fortemente connotato a destra, ha come acerrimo nemico Po, affiliato al Ppe. “Se è vero che per i prossimi assetti europei una collaborazione tra Ppe ed Ecr è possibile, è altrettanto vero che le elezioni che si svolgeranno nei singoli Paesi potranno presentare qualche ostacolo: difficilmente due partiti in competizione nel proprio paese possono collaborare in Ue”. A dirlo è Federico Ottavio Reho, coordinatore della ricerca del Wilfried Martens Centre for European Studies di Bruxelles.

Partiamo dal caso spagnolo. Qual è il reale stato dei rapporti tra Pp e Vox?

La Spagna è un Paese nel quale la scena politica ha subito una profonda frammentazione. La prospettiva dei principali partiti avversari (socialisti e popolari) sarebbe comunque quella di costituire un governo in autonomia. Ma questa ipotesi potrebbe non rivelarsi perseguibile. Potrebbe risultarne un sostegno di Vox ad un governo a guida popolare. Esistono ormai vari modelli, dall’ingresso dei conservatori nel governo (come ad esempio accaduto in Finlandia) al loro appoggio “dall’esterno” come successo in Svezia.

In Polonia, invece, la situazione è ben diversa. 

Sì, ed è per questo che bisognerà aspettare gli esiti delle elezioni per formulare ipotesi concrete sui futuri assetti delle governance europee. Il caso polacco è emblematico del profondo conflitto tra popolari e conservatori.

Il “modello italiano” a livello nazionale, sembra invece funzionare. Come si immagina il ruolo dell’Italia nei futuri assetti europei?

L’Italia sarà fondamentale. Giorgia Meloni non solo è primo ministro, sostenuta da una coalizione molto allargata tra le forze di centrodestra, ma è anche leader dell’Ecr. Non solo. Meloni sta conducendo un’operazione molto interessante all’intero del gruppo dei conservatori europei. Una progressiva moderazione, declinata anche sul radicamento sempre più forte ai principi di europeismo e atlantismo.

L’obiettivo politico quale sarebbe?

Immagino che sia rafforzare i rapporti con il Ppe, che sarà ragionevolmente il gruppo più sostanzioso anche nella prossima compagine europea. Ed è l’elemento fondamentale della nuova governance.

Chi seguirà Meloni in questo progetto?

Difficile a dirsi in questo momento. Il quadro sarà più chiaro all’indomani degli esiti delle consultazioni nei singoli Paesi. Comunque, in linea di principio, una collaborazione tra conservatori e popolari sarà sostenuta dai Paesi nei quali questa cooperazione è già in essere a livello nazionale

Perché l'Italia (e Meloni) giocheranno da protagoniste alle Europee. Gli scenari di Reho

In Spagna il Partito popolare cercherà una saldatura con la destra di Vox. In Polonia il Pis ha come avversario i Po. La collaborazione tra Ppe ed Ecr nel 2024 presenta qualche incognita. L’Italia giocherà da protagonista anche grazie al lavoro di “moderazione” che sta conducendo il premier Giorgia Meloni. Conversazione con Federico Ottavio Reho, coordinatore della ricerca del Wilfried Martens Centre for European Studies di Bruxelles

Intelligence e guerra economica. La lezione del generale Mori

Di Mario Mori

Il nostro approccio nel sistema economico mondiale non deve essere solo difensivo. È auspicabile, se non indispensabile, assumere in questo ambito una mentalità e una funzione decisamente proattiva. La lezione del generale Mario Mori al seminario “Intelligence economica nell’era digitale” alla Luiss School of Government

Progozhin ferma le truppe alle porte di Mosca

Prigozhin ha annunciato che le sue truppe si ritireranno da Mosca e torneranno ai posti di combattimento. La decisone sarebbe avvenuta attraverso una mediazione condotta dall’autarca bielorusso, Alexander Lukashenko

Russia. La Cina glissa, la Turchia ci prova (con la mediazione), l’Iran amichevole

La Cina racconta la situazione in Russia attraverso la narrazione governativa. Pechino non si sbilancia, non ha interesse a farlo né dal punto di vista del rapporto con Mosca, né secondo gli interessi interni (stando al principio della non interferenza). Ma manda segnali chiari contro l’alterazione dello status quo

Fatti, conseguenze geopolitiche, strategiche e tattiche della controffensiva ucraina

Non si possono fare ancora previsioni attendibili sull’esito della controffensiva ucraina. Sicuramente il caos e la perdita di prestigio subiti da Putin e dal Cremlino a seguito della rivolta del Gruppo Wagner, la favoriranno non solo politicamente, ma anche militarmente… L’analisi del generale Carlo Jean

Quale contesto dietro alla ribellione di Prigozhin? Il commento del prof. Savino

Di Lorenzo Piccioli

Secondo l’accademico italiano, la ribellione portata avanti da Prigozhin è solo l’ultimo tassello di un più ampio processo di crisi interno alla Federazione Russa. Con delle conseguenze difficili da prevedere, sia sul lato della guerra in Ucraina che su quello del futuro di Mosca

Riforma degli 007 e ruolo del Parlamento. Scrive Elio Vito

Di una revisione, di modifiche, dopo 16 anni, della legge 124 del 2007 sull’intelligence si può certamente parlare ma con un dibattito pubblico, aperto, non riservato a pochi esperti. L’unico luogo che assicura tali caratteristiche è il Parlamento

Gli scenari internazionali e il ruolo degli Stati centrali. L'analisi di Stanislao Chimenti

Le sfide geopolitiche dei rapporti tra Stati e potenze mondiali e le scelte politiche di ogni Paese, anche su dinamiche riguardanti l’economia, il mercato e lo sviluppo. Spunti e riflessioni di Stanislao Chimenti, partner dello studio internazionale Delfino Willkie Farr&Gallagher, sul discorso di Mario Draghi tenuto al Mit

Prigozhin e i suoi mercenari. Storia di un potere fuorilegge

Di Federica Saini Fasanotti

L’espansione del Wagner Group, gli attori protagonisti del tentativo di golpe in Russia, nel continente africano prosegue anche se, da marzo 2018, la Russia ha messo fuori legge il mercenariato, ai sensi dell’articolo 359 del Codice penale. Oltre a evitare le perdite militari, questi appaltatori privati forniscono al Cremlino la possibilità di negare qualunque coinvolgimento delle forze regolari russe nella violazione dei diritti umani. L’analisi di Federica Saini Fasanotti, senior associate presso l’Ispi

Così la Wagner sfrutta la zona grigia. L’analisi di Bertolotti e Bressan

Di Claudio Bertolotti e Matteo Bressan

La Wagner, il gruppo paramilitare protagonista di un golpe in Russia in queste ore, ha dispiegato migliaia di effettivi nei Paesi africani e mediorientali. L’obiettivo del gruppo in Africa è stato sostenere gli interessi della Russia in un contesto di competizione per le risorse di cui il continente è ricco. In Ucraina è associato alla necessità di limitare le perdite tra le truppe delle forze armate. L’analisi di Claudio Bertolotti direttore di Start Insight e Matteo Bressan docente di Studi strategici presso la Sioi, analista Nato Defense College Foundation

×

Iscriviti alla newsletter