Skip to main content

Il Wall Street Journal analizza quantitativamente come la Cina abbia ormai trasformato la sua potenza industriale in uno strumento strategico, superando gli Stati Uniti nella capacità di sostenere un conflitto prolungato. I grafici del giornale economico americano mostrano che con l’evoluzione delle fabbriche automatizzate, una forza lavoro massiccia, il controllo delle materie prime e una logistica dominante, Pechino si prepara a un’era di guerre industriali dove la produzione conta quanto — o più — della tecnologia.

Per decenni, la supremazia militare statunitense è stata garantita non solo dall’innovazione tecnologica e dalla strategia globale, ma da un ecosistema industriale capace di produrre in massa e rapidamente ogni elemento necessario a sostenere una guerra. Oggi, quell’equilibrio si sta spostando verso Oriente. Il risultato è che la Cina sta superando gli Stati Uniti non solo nella quantità di mezzi militari, ma nella capacità produttiva e logistica di sostenerli in caso di conflitto prolungato. Il caso dello shipbuilding è eclatante, ma i dati mostrano che si va oltre al mondo delle navi.

Il ritorno della guerra industriale

L’invasione russa dell’Ucraina ha riportato l’attenzione sul valore della produzione industriale in guerra: droni, artiglieria, munizioni e veicoli vengono consumati a ritmi tali da richiedere filiere produttive continue e resilienti. In questo contesto, gli Stati Uniti, un tempo campioni del “mass manufacturing”, si trovano in difficoltà. La Cina, al contrario, ha costruito un apparato industriale iper-efficiente, tecnologicamente avanzato e facilmente convertibile al comparto bellico.

Alcuni numeri sono emblematici: un singolo cantiere navale cinese ha prodotto nel 2024 più tonnellaggio commerciale dell’intera industria cantieristica americana. Da vent’anni, Pechino costruisce oltre il doppio delle navi militari rispetto a Washington. E anche se i sistemi d’arma americani restano più sofisticati, la Cina sta chiudendo il gap quantitativo e qualitativo con velocità sorprendente, grazie a un settore manifatturiero in cui il 55% delle produzioni è dual-use.

5G, robot e rifornimenti

La trasformazione digitale ha un ruolo chiave. Con una rete di fabbriche connesse tramite 5G privati, la Cina integra progettazione, produzione e adattamento dei sistemi militari in tempo reale. Questo modello “agile”, già visto in Ucraina in forma ristretta nella produzione di droni, permette risposte operative immediate. Inoltre, la Cina possiede molti più robot industriali e una forza lavoro manifatturiera dieci volte superiore a quella americana.

Il vantaggio cinese si estende anche alla logistica: restando sul tema della navi, la Cina ha una flotta mercantile enormemente superiore e un esercito di due milioni di marittimi contro meno di 10.000 statunitensi. La capacità di alimentare lo sforzo bellico con cibo, carburante, pezzi di ricambio e mezzi di trasporto è quindi profondamente sbilanciata.

Le materie prime sono già sotto controllo

Non bastasse, la Cina detiene il primato nella produzione e nella raffinazione di materie prime critiche. Il 92% delle terre rare e il 99% della grafite usate nelle tecnologie militari (dai missili ai sottomarini) sono controllati da aziende cinesi. Washington ha tentato di svincolarsi da questa dipendenza, finora senza successo.

Il confronto tra Stati Uniti e Cina non è più solo una questione di diplomazia, deterrenza o innovazione. È una sfida sistemica tra un modello industriale apparentemente in declino e uno in espansione. Se il XXI secolo vedrà un grande conflitto, la vittoria potrebbe andare non al Paese con le armi più sofisticate, ma a quello con più fabbriche, più operai, più robot e più navi.

È d’altronde questo il messaggio più profondo che lascia l’attacco ucraino contro i bombardieri strategici russi: Kyiv è stato in grado di produrre enorme quantità di droni e dí comprenderne l’enorme potenzialità di utilizzo. Al momento, il Paese in grado di ampliare queste capacità in senso generale è la Cina: c’è anche questo dietro alla volontà, spinta ed esplicita dell’amministrazione Trump, di ricostruire l’intero tessuto produttivo statunitense.

La produzione industriale potrebbe segnare gli equilibri (militari) Cina-Usa. Ecco perché

La Cina ha trasformato la sua potenza industriale in uno strumento strategico, superando gli Stati Uniti nella capacità di sostenere un conflitto prolungato. I dati del Wsj mostrano che con fabbriche automatizzate, una forza lavoro massiccia, il controllo delle materie prime e una logistica dominante, Pechino si prepara a un’era di guerre industriali dove la produzione conta quanto, o più, della tecnologia

Attacco coordinato ucraino. La strategia militare alla vigilia dei negoziati secondo Caruso

Di Ivan Caruso

L’Ucraina ha dimostrato di poter colpire il cuore della Russia con un’operazione senza precedenti. Mentre Kyiv si prepara ai negoziati di Istanbul con nuove garanzie industriali dalla Germania di Merz, Mosca scopre che il proprio territorio non è più inviolabile. Un nuovo equilibrio strategico che potrebbe ridefinire le regole del conflitto. L’analisi del generale Ivan Caruso, consigliere militare della Sioi

Ucraina, colpo senza precedenti all’aviazione russa. Pioggia di droni su basi strategiche

L’Ucraina ha colpito due basi aeree russe con un attacco massiccio di droni, distruggendo oltre 40 velivoli militari. L’operazione, condotta a migliaia di chilometri dal fronte, ha inflitto gravi perdite strategiche all’aviazione di Mosca. Si tratta di un possibile punto di svolta nel conflitto

Quale sicurezza energetica per il futuro del globo? Le risposte da Astana

Appare di tutta evidenza che il petrolio presenta un vantaggio competitivo per le aziende che gestiscono raffinerie lungo la costa del Mar Nero, in particolare per le raffinerie situate in Bulgaria e Romania. Ciò va fisiologicamente mescolato alla consapevolezza che i mutamenti geopolitici, come la guerra in Ucraina, hanno ridisegnato le rotte commerciali con anche un impatto significativo sui mercati energetici globali

Perché lo stallo politico in Kosovo è un regalo alla Russia

Il movimento Vetëvendosje ha sì vinto le elezioni del 9 febbraio, ma non ha i numeri per governare da solo. Il premier però non mostra di voler fare passi indietro e presenta il mancato voto per Haxhiu come il frutto di un Paese ancora arretrato. Tutti i dettagli tra tensioni con la Serbia e gas russo

Sicurezza e data center, la nuova sfida per il mondo che cambia

Di Uberto Andreatta

Eric Schmidt propone un nuovo paradigma di deterrenza, il Maim (Mutually assured AI malfunction), che equipara gli attacchi ai data center a quelli nucleari. L’intelligenza artificiale e la sicurezza digitale stanno ridefinendo gli equilibri geopolitici globali, con Cina e Stati Uniti come attori principali. L’Italia può ritagliarsi un ruolo strategico se saprà valorizzare la propria posizione rispetto ai Paesi del Mediterraneo

Usa-Iran, chi lavora per l'accordo sul nucleare e chi rema contro. Parla Pedde

Un nuovo rapporto Iaea segnala attività nucleari non monitorate in Iran, sollevando timori internazionali. Secondo Nicola Pedde (Igs) sia Teheran sia Washington puntano a un accordo, ma il tempo stringe e le tensioni restano alte: “La finestra di opportunità è adesso. Serve pragmatismo da entrambe le parti, perché più si allungano i tempi, più l’accordo rischia di affondare”

afghanistan

Tutto il peso strategico della military mobility per la sicurezza europea

Di Ivan Caruso

Nel nuovo scenario di sicurezza europeo, segnato dal conflitto in Ucraina e dalle crescenti tensioni geopolitiche, la capacità di muovere rapidamente forze militari attraverso il continente è diventata cruciale. L’iniziativa europea di military mobility rappresenta una risposta strategica a queste sfide, trasformando l’infrastruttura di trasporto in uno strumento di deterrenza e rafforzando il pilastro europeo della Nato. L’analisi del generale Ivan Caruso, consigliere militare della Sioi

Sostenibilità e innovazione, così Iron beam rivoluziona la difesa aerea israeliana

Il nuovo sistema israeliano ad energia diretta è stato per la prima volta testato sul campo di battaglia, dove ha abbattuto un drone di Hezbollah. L’avvento delle armi a energia diretta promette di rivoluzionare la sostenibilità economica ed operativa della difesa aerea del futuro

Libia, specchio delle nostre illusioni: senza forza, niente ordine. Scrive Arditti

La verità, dura ma necessaria da ammettere, è che l’Occidente ha abdicato al ruolo di potenza ordinatrice. Non abbiamo uomini sul terreno, né volontà politica. Abbiamo appaltato la gestione del caos ad altri, illudendoci che qualche conferenza a Ginevra potesse bastare

×

Iscriviti alla newsletter