Skip to main content

Buone notizie per il Gruppo FS sono emerse dalla Relazione finanziaria annuale, approvata il 6 aprile dal Cda di FS Italiane. Nel 2022 si è registrata una crescita del 12% dei ricavi operativi, raggiungendo quota 13,7 miliardi di euro, +1,4 miliardi rispetto al 2021.

Un trend positivo per il Gruppo, più 5%, anche per l’utile netto che è pari a 202 milioni di euro. Oltre 300 gare lanciate nelle infrastrutture per circa 26 miliardi di euro, rispettando i tempi stabiliti dall’Europa per il Pnrr.

A crescere sono i margini operativi del Gruppo guidato da Luigi Ferraris, con Ebit e Ebitda che nel 2022 sono aumentati rispettivamente del 36% e del 17% e, al netto dei ristori Covid ridotti di circa 800 milioni rispetto al 2021, del 112% e 119%.

Tutto questo anche grazie a una nuova governance del Gruppo, suddiviso in quattro poli di business.
Tutti gli indicatori economici in crescita sono “trainati dalla gestione ordinaria, con l’Ebitda cresciuto di oltre 1,1 miliardi di euro”, ha spiegato l’amministratore delegato Ferraris.

“Chiudendo l’esercizio 2022 con un +5% di utile netto, con tutti i risultati conseguiti e le attività avviate, il Gruppo FS ha gettato una base solida per portare a completamento gli ulteriori obiettivi legati al Pnrr e le altre opere strategiche per il Paese e per favorire lo sviluppo di una nuova mobilità integrata”, ha continuato l’ad.

A determinare l’andamento positivo della curva dei ricavi ha concorso la capacità del Gruppo di saper assecondare e incentivare la ripresa della domanda di mobilità, soprattutto passeggeri.

Una domanda che per le Frecce è addirittura più che raddoppiata (+106,5%), ma il cui andamento è stato nettamente al rialzo anche per il servizio intercity (+50,3%) e per il servizio regionale (+39,9%).

I ricavi da servizi di trasporto hanno raggiunto i 6,9 miliardi di euro, segnando un incremento di 996 milioni di euro rispetto al 2021, sia in ambito nazionale che internazionale. Quelli relativi al trasporto merci sono cresciuti di 45 milioni di euro, supportati anche dalle partnership con grandi player internazionali, tra cui Hupac.

Al netto delle anticipazioni finanziarie, che nel 2021 avevano inciso sul valore degli investimenti tecnici, anche questa voce cresce del 9% e permette al Gruppo – “di dare continuità alle azioni di sviluppo degli investimenti mantenendo un ruolo centrale di sostegno del sistema industriale nazionale”.

Tutto questo, “nonostante l’economia internazionale abbia mostrato una decelerazione […] che gradualmente ha portato a una contrazione dei consumi e degli investimenti”.

Nel 2022 gli investimenti tecnici hanno toccato quota 11,3 miliardi di euro (il 98% è sul territorio nazionale), con particolare riferimento allo sviluppo e al rinnovo dei settori infrastruttura, trasporto e logistica.

Nell’ambito del Pnrr sono state rispettate tutte le scadenze previste, tra le quali l’affidamento lavori sull’infrastruttura ferroviaria Napoli-Bari, l’affidamento lavori Ertms (il sistema di segnalamento digitale europeo per la gestione del traffico ferroviario) per un valore di 3,27 miliardi di euro e quelli previsti nel piano per la linea Palermo-Catania.

Notevole anche il valore economico che FS ha generato con le sue attività e ha redistribuito ai suoi stakeholder, valutato in 11,7 miliardi di euro, con un impatto superiore all’1,5% del Valore aggiunto nazionale.

Anche i dipendenti sono in crescita e superano le 85mila unità, con una componente femminile in costante aumento. Il tutto con uno sguardo attento allo sviluppo di una mobilità sempre più sostenibile, visto che il 60,6% dei ricavi e il 44,5% dei costi operativi sono riconducibili ad attività ecosostenibili secondo i criteri espressi dalla Tassonomia europea.

Ricavi e utili in crescita. Ferraris presenta il bilancio del Gruppo FS

Nel 2022 si è registrata una crescita del 12% dei ricavi operativi, raggiungendo quota 13,7 miliardi di euro, +1,4 miliardi rispetto al 2021. Un trend positivo per il Gruppo, più 5%, anche per l’utile netto che è pari a 202 milioni di euro. L’ad Luigi Ferraris: “Il Gruppo è in salute e pronto per le nuove sfide”

Popolari e conservatori, quale destino dopo von der Leyen? Risponde Mauro

“I socialisti? Negli ultimi anni è venuta meno la cultura di governo. Giorgia Meloni a capo dei conservatori europei? È stata una intuizione politica formidabile. L’Europa? Sta andando a destra, ma per i popolari non sarà facile liberarsi del Pse”. Conversazione con Mario Mauro, già ministro della Difesa ed ex vicepresidente popolare del Parlamento Europeo

Lavrov in Turchia per parlare di Ucraina. E Putin riceve un Lukashenko "atomico"

Con la visita di Lavrov la Turchia vuole confermarsi come paciere nel conflitto, con il rinnovo dell’accordo del grano come dossier più pressante. Intanto Lukashenko va da Putin a parlare, non in pubblico, di armi nucleari in Bielorussia e di improbabili cessate il fuoco

Intesa per la protezione cyber delle infrastrutture industriali. Ecco il Mou Leonardo-Siemens

Leonardo e Siemens uniscono le forze per una nuova piattaforma di offerta integrata di sicurezza digitale dedicata alla protezione cyber delle infrastrutture industriali. Tutti i dettagli

Si stringe la relazione Roma-Tokyo anche nello spazio. L’Asi in Giappone

Italia e Giappone sempre più unite, anche nello spazio. È il risultato delle Giornate italiane dell’innovazione per promuovere la cooperazione spaziale Italia-Giappone, organizzato dall’Ambasciata italiana in collaborazione con Asi, Jaxa, l’Università di Tokyo e le associazioni italiane e giapponesi delle industrie spaziali

Così Usa e Ue hanno escluso la Cina dal porto di Fiume. Lezioni per l’Italia

“Non c’è stato un intervento diretto, ma alcuni segnali ci sono stati”, ha spiegato il ministro croato Butkovic. Il Wall Street Journal ha spiegato come, gli Stati Uniti e l’Unione europea abbiano convinto l’alleato Nato a tenere fuori Pechino dallo scalo

Il clima è cambiato. Macron e VdL con Xi Jinping tra accordi e rigidità

Davanti a Xi, Macron e von der Leyen chiudono accordi e chiedono responsabilità. La presidente europea mantiene una linea rigida, il francese si mostra più aperto a ricostruire spazi di cooperazione. I due leader non hanno risposto alle domande dei media durante l’evento, che è stato descritto come una “conferenza stampa con caratteristiche cinesi”

Dall'egemonia (di sinistra) alla cultura nazionale. L'immaginario dei conservatori

Poeti, giornalisti, scrittori, intellettuali. Un evento di grande successo quello organizzato da Nazione Futura, per rimarcare la difesa della cultura nazionale. L’inizio di un percorso che avrà uno “sguardo lungo”. Il presidente del think tank: “Non vogliamo imporre una nuova egemonia, ma essere plurali nella conservazione del nostro patrimonio di valori”

Cosa cerca Erdogan nel caos israelo-palestinese

Sulla denuncia di Erdogan alle attività israeliane contro i palestinesi si intravedono i nuovi equilibri tattici del Medio Oriente. Interessi incrociati tra Ankara, Gerusalemme, Abu Dhabi e Riad

Anche l’Italia dice no ai test antisatellite. Mentre Russia e Cina...

Riconoscendo l’importanza dello spazio extra-atmosferico, che deve essere sicuro e sostenibile, il vicepremier Tajani ha dichiarato che il nostro Paese si impegna a non condurre test distruttivi di missili antisatellite ad ascesa diretta; unendosi così a Usa e Francia, mentre Cina e Russia continuano a sviluppare armi Asat

×

Iscriviti alla newsletter