“Non c’è stato un intervento diretto, ma alcuni segnali ci sono stati”, ha spiegato il ministro croato Butkovic. Il Wall Street Journal ha spiegato come, gli Stati Uniti e l’Unione europea abbiano convinto l’alleato Nato a tenere fuori Pechino dallo scalo
Archivi
Il clima è cambiato. Macron e VdL con Xi Jinping tra accordi e rigidità
Davanti a Xi, Macron e von der Leyen chiudono accordi e chiedono responsabilità. La presidente europea mantiene una linea rigida, il francese si mostra più aperto a ricostruire spazi di cooperazione. I due leader non hanno risposto alle domande dei media durante l’evento, che è stato descritto come una “conferenza stampa con caratteristiche cinesi”
Dall'egemonia (di sinistra) alla cultura nazionale. L'immaginario dei conservatori
Poeti, giornalisti, scrittori, intellettuali. Un evento di grande successo quello organizzato da Nazione Futura, per rimarcare la difesa della cultura nazionale. L’inizio di un percorso che avrà uno “sguardo lungo”. Il presidente del think tank: “Non vogliamo imporre una nuova egemonia, ma essere plurali nella conservazione del nostro patrimonio di valori”
Cosa cerca Erdogan nel caos israelo-palestinese
Sulla denuncia di Erdogan alle attività israeliane contro i palestinesi si intravedono i nuovi equilibri tattici del Medio Oriente. Interessi incrociati tra Ankara, Gerusalemme, Abu Dhabi e Riad
Anche l’Italia dice no ai test antisatellite. Mentre Russia e Cina...
Riconoscendo l’importanza dello spazio extra-atmosferico, che deve essere sicuro e sostenibile, il vicepremier Tajani ha dichiarato che il nostro Paese si impegna a non condurre test distruttivi di missili antisatellite ad ascesa diretta; unendosi così a Usa e Francia, mentre Cina e Russia continuano a sviluppare armi Asat
Un errore politico su Xi Jinping vale il richiamo di milioni di copie di un giornale cinese
Una frase incriminata, il ritiro di milioni di copie del Quotidiano del Popolo e probabilmente multe e licenziamenti. Perché è così pericolosa la mancanza del nome del presidente cinese in una frase
Il Ponte sullo Stretto e la China Policy che serve all’Italia. Scrive Rizzi (Ecfr)
Il ministro Salvini ha stoppato le mire cinesi sul maxi-progetto. Ma, anche in vista della decisione sul rinnovo della Via della Seta, serve definire una posizione sui rapporti futuri con Pechino. Il commento di Alberto Rizzi, pan-European fellow dello European Council on Foreign Relations a Roma
Perché dobbiamo rallentare lo sviluppo dell’IA. L'appello del prof. Bengio
Una delle menti più brillanti dietro alla lettera co-firmata da Musk e mille esperti di intelligenza artificiale spiega perché dobbiamo frenare lo sviluppo dei sistemi in grado di superare il test di Turing (e fingersi umani)
Torna ItaSec. Frattasi (Acn) e altri ospiti alla conferenza cyber di Bari
La settima edizione del convegno si terrà negli spazi del Centro Congressi della Fiera del Levante dal 2 al 5 maggio. Formiche è media partner
Motori silenziosi (italiani) per i sottomarini Usa
Sarà Leonardo DRS a fornire i componenti per il sistema integrato di propulsione elettrico per la nuova classe di sottomarini della Marina degli Stati Uniti Columbia che garantirà una minore firma acustica, rendendo i mezzi più silenziosi e meno individuabili. Una caratteristica essenziale per i sommergibili