Skip to main content

Da Sanremo 2023 “avranno fatto le loro valutazioni, quello che spero è che la guerra finisca il prima possibile e poi che il palcoscenico della città dei fiori rimanga riservato alla musica è qualcosa che penso tutti si aspettano”. A dirlo è Matteo Salvini, vice presidente del Consiglio e ministro delle Infrastrutture e dei trasporti, a margine dell’inaugurazione di Homi alla Fiera di Milano a Rho, rispondendo a una domanda sull’intervento del presidente ucraino Volodymyr Zelensky previsto durante la serata finale del Festival di Sanremo.

“Sono amante del festival vecchia maniera”, ha rimarcato Salvini. “Non dico chi spero che vinca, se no lo danneggio e arriverà ultimo sicuramente. Ho le mie preferenze ma in campo canoro, non in altri campi. Adoro la canzone italiana. Zelensky? Non so come canta, ho altre preferenze”. Poi, replicando a chi gli chiedeva se ritiene non opportuno l’intervento di Zelensky, Salvini ha spiegato: “Non giudico. È l’ultima settimana di campagna elettorale, se avrò tempo di guardare Rai Uno sarà per ascoltare canzoni, non per ascoltare altro”. Quanto a un rischio di escalation del conflitto in Ucraina, “speriamo che finisca il prima possibile”, ha osservato il leader della Lega, “noi siamo allineati con le posizioni occidentali. E speriamo che Sanremo rimanga il festival della canzone italiana e non altro”.

Parole che giungono all’indomani della telefonata in cui Giorgia Meloni, presidente del Consiglio, e i leader di Stati Uniti, Regno Unito, Germania e Francia hanno “ribadito l’importanza di una costante forte coesione tra alleati nel continuare a fornire assistenza a Kiev a 360 gradi”, come reso noto da Palazzo Chigi. La telefonata è avvenuta mentre Washington e Berlino hanno annunciato l’invio dei carri armati Abrams 1 e Leopard 2, a pochi giorni dal summit di Ramstein in cui i ministri della Difesa dei Paesi, che sostengono lo sforzo ucraino, si sono impegnati ad aumentare l’aiuto militare a Kiev.

Dopo aver spiegato a Formiche.net le linee guida dell’azione internazionale dell’Italia, a Che tempo che fa Guido Crosetto, ministro della Difesa, ha confermato: “Il sesto decreto sulle armi da inviare all’Ucraina ci sarà” e “darà all’Ucraina la possibilità di difendersi dagli attacchi aerei”. “In collaborazione con la Francia stiamo finalizzando l’invio del Samp/T, e comunque ci sono altre azioni a cui lavoriamo riservatamente”, ha poi dichiarato Antonio Tajani, vicepresidente del Consiglio e ministro degli Esteri al Corriere della Sera.

Salvini, voce stonata nel governo. La critica a Zelensky che va a Sanremo

“Noi siamo allineati con le posizioni occidentali”, dice il leader della Lega. Che però ironizza sul presidente ucraino al Festival: “Non so come canta, ho altre preferenze”. Soltanto ieri Meloni e gli alleati hanno ribadito l’importanza di una costante forte coesione tra alleati nel continuare a fornire assistenza a Kiev

Si scrive amicizia, si legge dipendenza. I tentacoli cinesi su Mosca

Tagliata fuori dalla finanza mondiale, dissanguata dalla guerra e bisognosa di capitali, l’ex Urss sta spalancando le proprie porte ai giganteschi prestiti delle banche cinesi, ponendo le basi per una dipendenza oltre che finanziaria, anche politica. E così Putin finisce nella rete del Dragone. Il report dell’Atlantic Council

Regioni e Transtlantic Investment Committee per attrarre investimenti esteri

Conferenza delle Regioni e Transatlantic Investment Committee hanno siglato una lettera di intenti per rafforzare il posizionamento dell’Italia in materia di investimenti industriali e ricerca nell’area transatlantica. Il risultato della prima edizione di Selecting Italy, un appuntamento di due giorni che si concentra sull’attrazione degli investimenti esteri

Difesa e centralità del Parlamento. L'attualità del libro di Carlo Finzi

Di Gregorio Fontana

Con questa nuova edizione dell’opera di Carlo Finzi, la Camera dei Deputati, nel Giorno della Memoria, onora un suo prestigioso funzionario, un leale servitore dello Stato, una vittima delle atrocità nazifasciste. L’intervento di Gregorio Fontana, già deputato questore della Camera dei deputati

Autonomia strategica e tecnologica. L’accordo sul caccia di sesta generazione

Leonardo, Avio Aero, Elettronica e Mbda Italia hanno sottoscritto l’accordo per sostenere l’azione del ministero della Difesa nella seconda fase di sviluppo del Gcap, il caccia di sesta generazione che l’Italia sta progettando insieme a Regno Unito e Giappone. Una collaborazione che permetterà all’industria nazionale di fare sistema

Le tre mosse italiane per fare scacco sul gas

Il potenziamento sulla dorsale adriatica permetterebbe di portare in Nord Europa molto più gas da Algeria, Azerbaijan e Libia, facendo dell’Italia l’hub europeo del metano. Senza dimenticare l’assoluta centralità politica del gasdotto tra Israele e Salento che produrrebbe due vantaggi

Navigare il cambiamento tecnologico con il nuovo libro di Broggi

“Connessi e confusi” è il titolo dell’ultimo libro di Danilo Broggi, manager e scrittore, in cui si dipinge un quadro completo degli effetti dirompenti che il progresso tecnologico ha impresso sul nostro modo di vivere e di pensare

La sicurezza è di destra? Sì e conterà molto. Il barometro di Arditti

Il governo Meloni viene messo alla prova dai suoi elettori in materia di sicurezza: attendono segnali concreti. Lo faranno con pazienza, ma non aspettando all’infinito. Quindi su questo terreno si gioca una partita decisiva per il nuovo governo. Anzi, direi di più: una partita “identitaria” a tutti gli effetti. Con la sicurezza non si scherza, né a sinistra né a destra. Il barometro di Roberto Arditti con i dati Swg

Il futuro energetico italiano nella prima assemblea di Proxigas

Di Andrea Persili

L’Italia potrà diventare uno snodo chiave europeo, lungo la direttrice che da Sud porta a Nord. Ma serve una strategia e una regolamentazione comune in Europa, oltre che uno sprint burocratico. Dopo gli interventi del presidente e del direttore generale della Confindustria del gas, hanno parlato Besseghini, Descalzi, Venier, Monti, Regina, con l’intervento del ministro Pichetto Fratin

Prospettive europee per una Difesa comune. L’evento con il ministro Crosetto

Tra raggiungimento del 2% del Pil da destinare al budget della Difesa e il rilancio dell’Alleanza Atlantica, è il momento di riflettere sul progetto della Difesa comune europea. Lo faremo con il ministro Crosetto, Cavo Dragone, Cont, Corazza, Mariani, Parenti e Tripodi

×

Iscriviti alla newsletter