Skip to main content

Un altro anno di magra, forse di bocconi amari. Per le banche cinesi il 2023 non sarà migliore del 2022. Che le acque della finanza del Dragone, come costantemente raccontato da Formiche.net, siano tutt’altro che calme è noto. Poco capitale, prestiti disinvolti, bilanci spesso ballerini. Insomma, se non malissimo almeno male.  Ora però gli analisti sembrano essere concordi: l’anno in corso non prevede un’abbuffata di utili per gli istituti cinesi. Anzi.

Tutta colpa dei tassi di interesse, che la Pboc, la Banca centrale cinese, continua a lasciare inchiodati al 3,6% da ormai sei mesi consecutivi. Il che esercita una pressione al ribasso sui margini dei finanziamenti concessi all’economia, che non sembrano stare al passo con le esigenze di capitale delle banche. Per questo gli esperti prevedono una prospettiva cupa per il settore bancario. Non è un caso se la scorsa settimana le principali banche del Paese hanno riportato un calo dei margini di interesse netti: China Construction Bank, ad esempio, ha registrato un margine del 2,02% nel 2022, il più basso dal 2018.

“L’alta dirigenza degli istituti sta prendendo molto sul serio il calo del margine di interesse netto poiché viene schiacciato da un tasso di prestito più basso e le aziende e le famiglie optano per depositi a lungo termine nell’attuale contesto economico”, ha affermato Sheng Liurong, il direttore finanziario dell’istituto di credito lo scorso giovedì durante un briefing sui risultati. “Riteniamo che nel prossimo anno dovremo affrontare una certa pressione al ribasso sul margine di interesse netto poiché l’impatto del minor tasso continuerà a manifestarsi”.

E ancora, “si prevede che l’intero settore bancario risentirà del dolore, con margini di interesse netti che si ridurranno ulteriormente nel primo trimestre del 2023” ha affermato Fu Wanjun, presidente della Agriculture Bank of China. Il terzo più grande prestatore del paese per attività ha visto il suo margine di interesse netto scendere per cinque anni consecutivi all’1,9% nel 2022. La Bank of Communications e la Industrial and Commercial Bank of China, invece, hanno registrato un calo del margine di interesse rispettivamente di 8 punti base e 19 punti base nell’ultimo anno.

Tutto questo mentre tre alti dirigenti della Pboc hanno preso carta e penna e scritto sull’house organ della Banca centrale, China Finance, che il Dragone dovrebbe accelerare la messa a terra della legge sulla stabilità finanziaria e migliorare altre disposizioni legali volte a prevenire e smaltire i rischi finanziari. Era la primavera del 2022 quando il governo di Xi Jinping decise di aprire un paracadute per le banche del Paese, per difendersi dai temutissimi rischi finanziari che erano già arrivati seminando panico e danni ingenti. Tutto sotto forma di un fondo contro i rischi sistemici istituito per legge su impulso della Banca centrale.

Ora, la legge in questione è nei fatti operativa e il paracadute pronto ad aprirsi. Eppure, per stessa ammissione della Pboc, potrebbe non bastare. Troppo preoccupante quanto visto negli Stati Uniti, con Svb. E in Europa con il salvataggio sul filo di lana del Credit Suisse. Il contagio, insomma, è dietro l’angolo.

No tassi, no party. La Pboc tiene a secco le banche cinesi

La Banca centrale del Dragone continua a tenere da oltre sei mesi il costo del denaro inchiodato al 3,6%. Questo impedisce agli istituti di realizzare quei margini di cui avrebbero una gran bisogno

La scomparsa dei partiti e la crisi dei media mainstream. La versione di Proietti

Una comunicazione che “non raffigura più l’opinione pubblica” e che quindi lascia sul terreno migliaia di copie. Il rapporto fra media e politica è sempre più complesso, complice la crisi dei partiti che si sono trasformati in tribune per i leader. L’ex cronista del Corriere: “La personalizzazione della politica ha provocato un anche uno scadimento del sistema dei media tradizionali (e non). Tant’è che sono stati abbandonati in massa dai propri lettori”

Chatbot

Chatbot, il dilemma regolatorio tra diffamazione e copyright

Meglio sostenere che un testo generato sia “nuovo” (assumendosi la responsabilità editoriale) o rigurgitato da internet (offrendo il fianco a problemi di diritti d’autore)? Ecco il grande irrisolto dell’intelligenza artificiale generativa e chi lo potrebbe affrontare presto

Somalia. Il presidente lancia l’attacco finale contro al Shabaab. Perché è importante?

La Somalia sta per sconfiggere al Shabaab? Il presidente Hassan Sheikh ha dichiarato che quella in corso sarà l’offensiva che poterà il gruppo jihadista alla sconfitta, forse a una resa negoziale. Cosa cambierebbe nel quadro regionale e internazionale

Quanto è rischiosa la dipendenza dalla Cina sulle rinnovabili

Dopo aver tagliato i ponti con la Russia, ora sul campo delle rinnovabili l’Ue dovrebbe cominciare a rendersi indipendente dal Dragone. Un report del think tank Usa Carnegie

Più investimenti per la scienza pura

Di Andrea Stazi

La cosiddetta scienza pura, il cui fine ultimo è la conoscenza, ha un valore pubblico importante. Favorirla, insieme alla scienza aperta, con nuovi finanziamenti pubblici e innovazioni nella ricerca scientifica di base è un compito di tutti. L’Open science rappresenta una sfida essenziale per il futuro della nostra società. L’analisi di Andrea Stazi (visiting professor in Biotechnology Law, National University of Singapore) per l’ultimo numero di Formiche

Per le banche cinesi soffia il vento dell'epurazione

I funzionari della vigilanza hanno deciso di convocare a sorpresa i manager dei primi cinque istituti del Dragone. Obiettivo, metterli in guardia dalle tentazioni del malaffare. Ma gli investitori potrebbero non gradire

Così l’India punta a diventare l’Arabia Saudita dei dati

L’India possiede i requisiti demografici, economici e geografici per diventare l’epicentro della trasmissione dei dati internet attraverso i cavi sui fondali dell’Oceano Indiano. L’esperto Kaush Arha lancia un monito al settore privato e al decisore pubblico per cogliere questa sfida “trasformativa del XXI secolo”

Xi accerchia Taiwan appena Macron lascia la Cina

Portaerei lungo lo stretto, esercitazioni e show di forza. Pechino simula un accerchiamento dell’isola, che accusa vari sconfinamenti. Tra Usa e Cina, Taiwan è sempre più il punto caldo. In questi giorni il quadrante vede la non usuale presenza contemporanea della portaerei americana USS Nimitz e della cinese Shandong, entrambe accompagnate dai reciproci gruppi da battaglia

Che fine ha fatto il Movimento dei Fogli Bianchi in Cina. Il racconto di un manifestante

Huang Yicheng è fuggito in Germania dopo avere partecipato alla protesta di fine anno a Shanghai. Chi c’era in prima fila per affrontare la polizia, dove si trovano i giovani manifestanti e quale continua ad essere la causa dello scontento

×

Iscriviti alla newsletter