Skip to main content

La Cina è vicina. O meglio, dovrebbe esserlo il più possibile agli Stati Uniti. Janet Yellen ne è più che convinta, tanto da averlo detto chiaro e tondo nella sua annuale relazione presso la Commissione finanze del Congresso. Nei giorni in cui le grandi banche americane tentano di costruire nuovi ponti con il Dragone, ecco che il segretario al Tesoro respinge ogni idea di strappo con Pechino.

“Oggi è nel migliore interesse degli Stati Uniti mantenere legami con la Cina, tenendo però ben presente che le documentate violazioni dei diritti umani e le discutibili politiche commerciali devono essere affrontate. In ogni caso il disaccoppiamento sarebbe un grosso errore, perché gli americani traggono grandi benefici dall’acquisto di beni più economici da produrre in Cina. E la stessa Cina beneficia ugualmente delle esportazioni statunitensi che rafforzano anche l’economia americana”.

Insomma, secondo Yellen sarebbe semplicemente “disastroso” cessare il commercio con la Cina. Tuttavia, l’ex presidente della Federal Reserve si è detta “molto, molto preoccupata per alcune delle attività in cui la Cina si impegna a livello globale, coinvolgendo i Paesi nella trappola del debito e non promuovendone lo sviluppo economico. Stiamo lavorando molto duramente per contrastare quell’influenza in tutte le istituzioni internazionali a cui partecipiamo, insieme alla Cina”.

Di sicuro, la finanza americana punta ancora sulla Cina. Pochi giorni prima di Jane Fraser, ceo di Citigroup, anche Jamie Dimon di Jp Morgan aveva incontrato i funzionari del governo cinese e le autorità di regolamentazione locali. A marzo, David Solomon di Goldman Sachs, Noel Quinn di Hsbc e Bill Winters di Standard Chartered avevano fatto lo stesso. Incontri, spiegava allora Reuters, dettati da un minimo comun denominatore: la volontà di espandersi e istituire nuove joint venture nella seconda economia mondiale. Tutto questo mentre la rivale newyorkese di Jp Morgan, Morgan Stanley, teneva un proprio evento incentrato sulla Cina a Hong Kong, con la partecipazione di circa 500 dirigenti di 260 aziende cinesi e più di 1.500 investitori globali.

Tornando a Yellen, altro capitolo, il sospirato accordo sul tetto del debito. “Sono sollevata dal fatto che Repubblicani e Democratici abbiano agito per affrontare il limite del debito in tempo. Ma mentre siamo stati in grado di evitare il default, gli Stati Uniti ancora una volta si sono avvicinati pericolosamente alla linea rossa. Questo non può essere la norma, aspettare fino all’ultimo minuto danneggia la nostra leadership globale e la nostra credibilità sulla scena mondiale. Siamo una nazione che mantiene la parola data e paga i conti. Non dovremmo mai dare a nessuno alcun motivo per pensare diversamente”.

Janet Yellen e il suo ruolo di colomba tra Usa e Cina

Il segretario al Tesoro americano, nel suo incontro annuale con la Commissione finanze del Congresso, chiarisce l’importanza del Dragone per l’economia Usa, che non può permettersi uno stop agli scambi commerciali con Pechino. Certo, le “documentate violazioni dei diritti umani e le discutibili politiche commerciali devono essere affrontate”. Sul tetto al debito la politica è stata responsabile ma non si può arrivare sempre a un passo dal default​

I leghisti Centinaio e Murelli sono a Taiwan. Ecco i dettagli della visita

Di Gabriele Carrer ed Emanuele Rossi

Il vicepresidente di Palazzo Madama e la senatrice saranno impegnati in incontri di alto livello con politica (vedranno anche la presidente Tsai) e imprese fino a lunedì. Ma non è una visita istituzionale, tengono a precisare

Il futuro di Forza Italia tra opzione Marina e mosse di Meloni. Gli scenari di D'Alimonte

Di Andrea Persili

Secondo il professore della Luiss, il governo non rischia da una eventuale disgregazione del partito di Berlusconi, perché non è nell’interesse (immediato) dei parlamentari, e mancano credibili poli di attrazione. Non è chiaro se l’unica possibile erede, la primogenita Marina, voglia scendere in campo, mentre Giorgia Meloni potrebbe compiere la mossa del cavallo. Ecco quale

Jp Morgan e Citi non bastano. La Cina snobba (ancora) la finanza occidentale

Nonostante i tentativi delle grandi banche americane di gettare nuovi ponti con il Dragone, nei primi sei mesi dell’anno la quota di Ipo cinesi sostenute e curate dagli istituti stranieri è scesa al minimo storico. E così il Dragone rimane prigioniero di se stesso

Progresso di scienza e innovazione in Iran. L'opinione di Valori

Una nuova fase di politiche iraniane si rivolge verso scienza, tecnologia e innovazione. Ecco come lo Stato e i privati finanziano nuove progetti nell’analisi di Giancarlo Elia Valori

Accelerare l’export della Difesa. Ecco il piano del Pentagono

Il Pentagono ha avviato un processo di revisione interna puntato a potenziare ulteriormente lo strumento dei Foreign military sales, un programma che consente agli Usa di acquistare piattaforme militari per conto di Paesi amici e alleati e accelerarne il rafforzamento delle capacità di sicurezza. Da nuovi standard per i processi all’integrazione dei requisiti delle nazioni interessate, ecco i dettagli del piano

La tutela della salute a livello europeo, una scommessa per il futuro

Venerdì 16 giugno alle ore 10:00 l’evento organizzato dal Parlamento europeo, la Commissione europea, l’Università Cattolica e Formiche – Healthcare Policy in merito alla tutela della salute a livello europeo

Berlusconi e l’Europa, un’eredità pesante. Scrive Castiglioni (Iai)

Di Federico Castiglioni

“Un’Europa etica che dovrebbe tendere a mettere da parte gli egoismi nazionali”, diceva nel 2002 l’allora premier. Un tono veramente poco pragmatico, almeno in quella occasione, che potrebbe far riflettere coloro i quali ne vorranno reclamare l’eredità in futuro. L’analisi di Federico Castiglioni, ricercatore nel programma “Ue, politica e istituzioni” dell’Istituto affari internazionali

Berlusconi, statista transatlantico. Il ricordo di Crolla

Nell’ultimo periodo della sua vita è stato accusato di essere un simpatizzante filorusso. Purtroppo, la memoria spesso non permette di ricordare la sua strenua difesa del rapporto con gli Stati Uniti. Scrive Simone Crolla, consigliere delegato dell’American Chamber of Commerce in Italy

Il vero merito di Berlusconi? Aver disinnescato la secessione

Senza la sua discesa in campo, la Lega Nord ostile a Roma e all’unità nazionale sarebbe risultata maggioritaria nelle regioni più ricche, creando le condizioni per la rottura del tessuto unitario. Più timori adesso per l’autonomia differenziata. Il commento di Giuseppe De Tomaso

×

Iscriviti alla newsletter