Skip to main content

Il ministro degli Esteri russo Lavrov è in Turchia in una visita di due giorni con l’omologo Cavusoglu per discutere del conflitto in Ucraina, della cooperazione energetica e, soprattutto, dell’accordo sul transito del grano dal Mar Nero, mentre Ankara si propone come mediatore nella guerra.

Citato da Reuters, il ministero degli Esteri russo ha comunicato che Lavrov e Cavusoglu parleranno della “situazione ucraina” e di una “ampia serie di questioni regionali e internazionali”. “I ministri discuteranno i princìpi e i mezzi per una risoluzione pacifica del conflitto, cosa possibile se Kyiv prenderà in considerazione gli interessi e le preoccupazioni russe”, si legge nella nota.

In particolare, è interessante che Mosca si dica aperta a negoziati se l’Ucraina riconoscerà le “nuove realtà” del conflitto. Tradotto: Crimea e Donbass dovranno restare in mano russa. Zelensky ha commentato dicendo che nessun cessate il fuoco verrà negoziato finché le truppe del Cremlino non avranno lasciato ogni centimetro di territorio ucraino.

La Turchia continua a mostrarsi come potenziale intermediario tra Kyiv e Mosca raccontando l’iniziativa del grano come grande risultato di mediazione (l’unico probabilmente) di un attore esterno dall’inizio del conflitto. L’accordo in effetti ha mitigato, anche se relativamente, le crisi alimentari nei Paesi della sponda sud del Mediterraneo, i più esposti alle esportazioni di cereali ucraini. La Russia ha dichiarato il mese scorso di voler prorogare l’accordo di soli 60 giorni, mentre Turchia, Ucraina e Onu spingono per altri 120 giorni.

Rimane nell’aria la voce, lanciata da Erdogan, secondo cui Vladimir Putin dovrebbe visitare la Turchia in aprile per l’inaugurazione di una centrale nucleare di costruzione russa. Il Cremlino ha però detto che non ci sono piani di visita al momento.

Intanto mercoledì il presidente russo ha accolto l’omologo bielorusso Lukashenko a Mosca per due giorni di colloqui. Due settimane fa Putin ha parlato di installare armi nucleari sul suolo bielorusso, mentre la scorsa settimana Lukashenko aveva proposto un cessate il fuoco immediato che possa congelare la situazione sul campo per “evitare la catastrofe”. Il portavoce del Cremlino, Dmitry Peskov, aveva detto che i due avrebbero discusso anche di questo, anche se – in pubblico – nessuno dei due leader ha parlato della guerra.

Lavrov in Turchia per parlare di Ucraina. E Putin riceve un Lukashenko "atomico"

Con la visita di Lavrov la Turchia vuole confermarsi come paciere nel conflitto, con il rinnovo dell’accordo del grano come dossier più pressante. Intanto Lukashenko va da Putin a parlare, non in pubblico, di armi nucleari in Bielorussia e di improbabili cessate il fuoco

Intesa per la protezione cyber delle infrastrutture industriali. Ecco il Mou Leonardo-Siemens

Leonardo e Siemens uniscono le forze per una nuova piattaforma di offerta integrata di sicurezza digitale dedicata alla protezione cyber delle infrastrutture industriali. Tutti i dettagli

Si stringe la relazione Roma-Tokyo anche nello spazio. L’Asi in Giappone

Italia e Giappone sempre più unite, anche nello spazio. È il risultato delle Giornate italiane dell’innovazione per promuovere la cooperazione spaziale Italia-Giappone, organizzato dall’Ambasciata italiana in collaborazione con Asi, Jaxa, l’Università di Tokyo e le associazioni italiane e giapponesi delle industrie spaziali

Così Usa e Ue hanno escluso la Cina dal porto di Fiume. Lezioni per l’Italia

“Non c’è stato un intervento diretto, ma alcuni segnali ci sono stati”, ha spiegato il ministro croato Butkovic. Il Wall Street Journal ha spiegato come, gli Stati Uniti e l’Unione europea abbiano convinto l’alleato Nato a tenere fuori Pechino dallo scalo

Il clima è cambiato. Macron e VdL con Xi Jinping tra accordi e rigidità

Davanti a Xi, Macron e von der Leyen chiudono accordi e chiedono responsabilità. La presidente europea mantiene una linea rigida, il francese si mostra più aperto a ricostruire spazi di cooperazione. I due leader non hanno risposto alle domande dei media durante l’evento, che è stato descritto come una “conferenza stampa con caratteristiche cinesi”

Dall'egemonia (di sinistra) alla cultura nazionale. L'immaginario dei conservatori

Poeti, giornalisti, scrittori, intellettuali. Un evento di grande successo quello organizzato da Nazione Futura, per rimarcare la difesa della cultura nazionale. L’inizio di un percorso che avrà uno “sguardo lungo”. Il presidente del think tank: “Non vogliamo imporre una nuova egemonia, ma essere plurali nella conservazione del nostro patrimonio di valori”

Cosa cerca Erdogan nel caos israelo-palestinese

Sulla denuncia di Erdogan alle attività israeliane contro i palestinesi si intravedono i nuovi equilibri tattici del Medio Oriente. Interessi incrociati tra Ankara, Gerusalemme, Abu Dhabi e Riad

Anche l’Italia dice no ai test antisatellite. Mentre Russia e Cina...

Riconoscendo l’importanza dello spazio extra-atmosferico, che deve essere sicuro e sostenibile, il vicepremier Tajani ha dichiarato che il nostro Paese si impegna a non condurre test distruttivi di missili antisatellite ad ascesa diretta; unendosi così a Usa e Francia, mentre Cina e Russia continuano a sviluppare armi Asat

Un errore politico su Xi Jinping vale il richiamo di milioni di copie di un giornale cinese

Una frase incriminata, il ritiro di milioni di copie del Quotidiano del Popolo e probabilmente multe e licenziamenti. Perché è così pericolosa la mancanza del nome del presidente cinese in una frase

Il Ponte sullo Stretto e la China Policy che serve all’Italia. Scrive Rizzi (Ecfr)

Di Alberto Rizzi

Il ministro Salvini ha stoppato le mire cinesi sul maxi-progetto. Ma, anche in vista della decisione sul rinnovo della Via della Seta, serve definire una posizione sui rapporti futuri con Pechino. Il commento di Alberto Rizzi, pan-European fellow dello European Council on Foreign Relations a Roma

×

Iscriviti alla newsletter