Skip to main content

È in vista l’accordo che dovrebbe porre fine alle frizioni transatlantiche legate all’Inflation Reduction Act. L’occasione sarà la quarta riunione del Consiglio commercio e tecnologia (Ttc), in calendario per il 30 e 31 maggio in Svezia. E come anticipa Mark Scott di Politico, è in questa cornice che si firmerà l’intesa – preparata da un lungo lavoro di coordinamento tra funzionari europei e statunitensi e anticipata a Washington dai presidenti Ursula von der Leyen e Joe Biden – sulla cooperazione nel campo delle materie prime critiche.

L’anticipazione arriva a pochi giorni dalla firma di un accordo equivalente tra Stati Uniti e Giappone, che si sono impegnati a non imporre restrizioni o dazi bilaterali alle rispettive esportazioni di materiali critici. L’obiettivo è condiviso: oltre a coordinare la spinta sulle tecnologie verdi (che per gli Usa significa estendere i sussidi sui prodotti strategici, come le batterie per auto elettriche, a Paesi terzi) serve assicurare che i settori in questione abbiano accesso alle materie prime necessarie.

Visto lo strapotere cinese in tutti i comparti greentech, il timore è che Pechino utilizzi la dipendenza occidentale come leva geopolitica. Un po’ come ha fatto Vladimir Putin col gas, con la differenza che una mossa del genere condannerebbe le industrie in piena transizione ecologica. Da qui l’attento coordinamento degli alleati nell’Occidente geopolitico, visibile anche sui dossier tecnologici (da TikTok ai microchip). Quale piattaforma migliore per siglare l’accordo Ue-Usa del Ttc, il forum semipermanente in cui gli alleati lavorano per risolvere frizioni e allineare posizioni?

I deliverables della riunione di fine maggio sono ancora tutti da decidere, puntualizza Scott, tranne l’accordo sulle materie prime critiche, che è dato quasi per certo e permetterà ai minerali estratti e lavorati in Europa di essere inclusi nei sussidi dell’Ira. Poi ci si aspettano più fondi per progetti di telecomunicazioni e infrastrutture digitali nel Sud globale (la risposta alla spinta dei giganti tecnologici cinesi) e potenzialmente “una qualche forma nebulosa di cooperazione Ue-Usa per combattere l’interferenza russa sia in America Latina che in Africa subsahariana”.

Tutte queste questioni figurano costantemente sui tavoli di lavoro che compongono il Ttc. Ma l’ultima riunione, a inizio dicembre 2022, scontava le frizioni transatlantiche sull’Ira, che gli statunitensi tentavano di non trattare all’interno del Ttc ma che gli europei vedevano come una minaccia esistenziale per le loro industrie. Dunque i risultati sostanziosi erano stati pochi. Tuttavia, il coordinamento tra funzionari continuava. E ha interessato il monitoraggio delle supply chain, la condivisione di informazioni, le misure di export control nel settore dei semiconduttori: tutti dossier che hanno dato frutti negli ultimi mesi.

A ogni modo, i dialoghi toccheranno il risvolto economico di questa spinta parallela: il rischio di una corsa ai sussidi tra Ue e Usa. Oggi, dopo vent’anni di dirigismo cinese, gli aiuti di Stato sono parte integrante degli strumenti con cui l’Occidente risponde al rivale sistemico, ma il rischio di pestarsi i piedi a vicenda rimane alto. Da una parte Washington sta mobilitando quasi 370 miliardi con l’Ira (e altri 280 miliardi con il Chips Act), dall’altra Bruxelles sta varando il suo Green Deal Industrial Plan (e mettendo a terra il suo Chips Act) per rispondere ai sussidi americani e pompare almeno 272 miliardi nei settori strategici della transizione ecologica e digitale.

Vitale, dunque, fare sì che le spinte Ue e Usa siano complementari e interoperabili anziché rivali. “Secondo i funzionari Ue e Usa che cercano di far convergere questi programmi, Washington e Bruxelles dovrebbero rendere pubblico il modo in cui il denaro verrà speso, anche attraverso una panoramica condivisa di quali aziende riceveranno i livelli di sostegno finanziario”, scrive Scott. “Ciò include un dialogo sugli incentivi per l’energia pulita, creato di recente, come parte delle discussioni transatlantiche, in modo che, per quanto possibile, Stati Uniti ed Europa non tirino in direzioni diverse”.

TTC Ue Usa

La fine dell’ira sull'Ira? Accordo Ue-Usa sulle materie prime al Ttc di maggio

L’appuntamento svedese del Consiglio commercio e tecnologia dovrebbe porre fine a mesi di frizioni sull’Inflation Reduction Act. Come annunciato da von der Leyen e Biden, si lavora per rafforzarsi a vicenda le supply chain e rendere complementari e trasparenti spinte e sussidi sulle tecnologie strategiche. Lavorando per evitare una corsa al rialzo e arginare la minaccia cinese

Viaggio alla frontiera della rivoluzione digitale con Giusy Di Foggia (Nokia)

Dalla prima implementazione di Intelligenza Artificiale e di Machine Learning in una interfaccia radio, fondamentale per arrivare al 6G, al motivo per cui la sua azienda ha deciso di cambiare il disegno del marchio dopo 60 anni. Con l’amministratore delegato di Nokia Italia abbiamo parlato di gemelli digitali, Metaverso, sicurezza del 5G, e di quali effetti può avere la tecnologia in settori chiave per il nostro Paese: salute, agricoltura, trasporti, energia, manifatturiero

Lezioni di libertà. Gli eventi della Biennale Democrazia. Il video

Riflettere sul complesso rapporto fra libertà e democrazia, dentro e fuori le frontiere della nostra società. Questo uno degli obiettivi di Biennale Democrazia, la manifestazione culturale, giunta all’ottava edizione, che per cinque giorni ha animato Torino con oltre cento appuntamenti sparsi per la città. “Ai confini della libertà” è stato il tema di quest’anno, un invito a discutere di come…

Il porto di Trieste e quel dossier caldo per la Via della Seta

Giornate di campagna elettorale a sostegno del governatore Fedriga per la maggioranza. Meloni sottolinea l’importanza dello scalo mentre Berlusconi è più esplicito e mette in guardia dalle mani cinesi “non amichevoli”. Nelle scorse settimane Nietsche (Cnas) spiegava a Formiche.net tutti i rischi di rinnovare il memorandum

Le sanzioni Usa fanno ancora male a Huawei. Tonfo degli utili

“Un ambiente internazionale difficile e fattori non legati al mercato hanno continuato a pesare sulle attività”, ha dichiarato il presidente. Il rapporto cita l’Italia solo una volta, ecco come

La tregua di Lukashenko serve alla Russia per riorganizzarsi

Il leader bielorusso propone la sospensione di tutte le attività militari per “evitare la catastrofe”. Una tregua che servirebbe alla Russia per riprendere fiato e riorganizzare le proprie forze. Al contrario, la strategia di Kiev è di evitare questa eventualità tenendo il nemico costantemente impegnato. L’esempio di Bakhmut

Perché il caso Trump-Stormy Daniels è il più debole di tutti

L’ex presidente è stato ufficialmente incriminato e martedì dovrebbe presentarsi in tribunale. Ma anche se ci sono varie indagini aperte su di lui, quello della pornostar è stato definito un “caso zombi” da uno dei procuratori che ci ha lavorato, per tutte le volte che è stato chiuso e riaperto nell’arco di cinque anni

I tassi non perdonano. L'effetto Bce secondo Ignazio Visco

Il governatore di Palazzo Koch alla sua ultima relazione al termine dell’assemblea dei soci. Dal colpo di mano sulla politica monetaria, effetti sul bilancio di Via Nazionale, i cui utili scendono a 2,1 miliardi. Le banche italiane sono solide, ma l’incertezza, non solo finanziaria, è ancora troppa

“Stiamo ripetendo gli stessi errori”. L’allarme di Bill Gates sulla prossima pandemia

Con un articolo pubblicato sul New York Times, il fondatore di Microsoft lancia un appello alla comunità internazionale affinché si prepari per la prossima crisi sanitaria, evitando di ripetere la storia del Covid. L’importanza degli investimenti nella Global Health Emergency Corp

 

Politica e burocrazia, Albanese svela i segreti dei Palazzi romani

“L’Italia funziona soprattutto grazie alla cosiddetta macchina burocratica, gli apparati amministrativi che, a differenza dei governi, non cambiano”. Lo dice a Formiche.net Chiara Albanese, giornalista di Bloomberg News e Il Post, a proposito del suo nuovo libro “That’s Politica!”

×

Iscriviti alla newsletter