Skip to main content

Il ministro della Difesa, Guido Crosetto, è in Giappone, dove giovedì incontrerà gli omologhi britannico, Ben Wallace, e giapponese, Yasukazu Hamada. Il vertice trilaterale servirà per discutere del futuro del Global combat air programme (Gcap), il caccia di sesta generazione che i tre Paesi stanno sviluppando insieme, destinato a sostituire i circa novanta caccia F-2 giapponesi e gli oltre duecento Eurofighter di Gran Bretagna e Italia. Per il Paese del Sol levante si tratta della prima grande collaborazione industriale nel settore della Difesa al di fuori degli Stati Uniti dalla Seconda Guerra Mondiale.

Il programma congiunto

L’avvio del programma congiunto risale a dicembre del 2022, quando i governi dei tre Paesi hanno concordato di sviluppare insieme una piattaforma di combattimento aerea di nuova generazione entro il 2035. Nella nota comune, i capi del governo dei tre Paesi sottolinearono in particolare il rispettivo impegno a sostenere l’ordine internazionale libero e aperto basato sulle regole, a difesa della democrazia, per cui è necessario istituire “forti partenariati di difesa e di sicurezza, sostenuti e rafforzati da una capacità di deterrenza credibile”. Grazie al progetto, Roma, Londra e Tokyo puntano ad accelerare le proprie capacità militari avanzate e il vantaggio tecnologico.

Il Tempest

Il progetto del Tempest prevede lo sviluppo di un sistema di combattimento aereo integrato, nel quale la piattaforma principale, l’aereo più propriamente inteso, provvisto di pilota umano, è al centro di una rete di velivoli a pilotaggio remoto con ruoli e compiti diversi, dalla ricognizione, al sostegno al combattimento, controllati dal nodo centrale e inseriti in un ecosistema capace di moltiplicare l’efficacia del sistema stesso. L’intero pacchetto capacitivo è poi inserito all’intero nella dimensione all-domain, in grado cioè di comunicare efficacemente e in tempo reale con gli altri dispositivi militari di terra, mare, aria, spazio e cyber. Questa integrazione consentirà al Tempest di essere fin dalla sua concezione progettato per coordinarsi con tutti gli altri assetti militari schierabili, consentendo ai decisori di possedere un’immagine completa e costantemente aggiornata dell’area di operazioni, con un effetto moltiplicatore delle capacità di analisi dello scenario e sulle opzioni decisionali in risposta al mutare degli eventi.

Tokyo spinge sulle riforme

Per Tokyo, il Gcap è il primo progetto a tre con due membri della Nato, e il primo dedicato alla difesa sviluppato con nazioni diverse dagli Stati Uniti, l’alleato di sicurezza principale del Giappone. I tre responsabili della Difesa dei tre Paesi potrebbero anche avviare una discussione per esplorare la possibilità di esportare il nuovo caccia ad altri Paesi. In particolare, il governo giapponese starebbe lavorando a una revisione delle regole della nazione sulle esportazioni di attrezzature di difesa, particolarmente rigide in Giappone. Un intento dichiarato anche nella recente Strategia di sicurezza nazionale, aggiornata a dicembre. La misura si inserisce anche nel progetto del gabinetto di Fumio Kishida di modificare le norme pacifiste della Costituzione del Giappone.

DSEI Japan

L’incontro avviene in concomitanza con DSEI Japan, la manifestazione dedicata al settore della Difesa integrato che si terrà a Chiba dal 15 al 17 marzo. All’evento saranno presenti tutte le principali aziende responsabili del progetto Gcap come la giapponese Mitsubishi Heavy Industries e la britannica BAE Systems, compreso il consorzio italiano che coinvolge Avio Aero, Elettronica, MBDA Italia e Leonardo. Oltre a queste, il programma vede la partecipazione dell’intera filiera della Difesa nazionale, coinvolgendo anche università, centri di ricerca e Pmi nazionali.

Caccia di sesta generazione. Giovedì il vertice Crosetto-Wallace-Hamada

Previsto per giovedì il vertice tra i ministri della Difesa italiano, britannico e giapponese per discutere i prossimi passi del programma di sviluppo del caccia di sesta generazione Gcap. Il piano delle tre nazioni è avere il primo prototipo già nel 2035

Wagner e la guerra cognitiva ai confini dell'Italia. Parla Di Pasquale

L’orientamento dei flussi migratori crea problemi che polarizzano l’opinione pubblica. Creare fratture di dissenso nelle società occidentali è una tecnica che l’Urss ha sempre utilizzato, spiega Massimiliano Di Pasquale, direttore dell’Osservatorio sull’Ucraina dell’Istituto Germani. “Putin ha recuperato le tecniche di influenza utilizzate dal Kgb”

Vi racconto la strategia di Wagner in centrafrica. L'analisi di Caruso (Iai)

Mentre è entrata nel vivo la visita in Kenya del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, è utile riflettere su come interloquire con Paesi che nutrono speranze di collaborazione e che, al contempo, sono attraversati da una serie di eventi, esterni e interni, che ne determinano gli scenari futuri. Conversazione con la ricercatrice dello Iai

Google svela i suoi nuovi strumenti di IA Generativa. Ma chiede responsabilità

Per ora sono limitati agli Stati Uniti, con l’obiettivo di esportarli in tutto il mondo. Prima, però, servirà testarli a dovere. La richiesta che arriva dall’azienda di Mountain View è esplicita e non fraintendibile: le nuove funzionalità andranno vivisezionate in ogni aspetto, perché portano benefici ma anche rischi

Nuovo budget per il Pentagono. Ecco cosa prevede per ciascuna Forza armata

Di Marco Battaglia e Giulia Missarelli

Dagli elicotteri dell’Esercito, fino ai satelliti della Space force, passando per sottomarini d’avanguardia e il caccia di sesta generazione. Ecco per ciascuna delle Forze armate degli Stati Uniti cosa prevede il budget richiesto dalla Casa Bianca da destinare alle spese del Pentagono

Scontro nei cieli del Mar Nero. Caccia russo abbatte drone Usa

Alta tensione sui cieli del Mar Nero. Un jet russo ha fatto precipitare un velivolo senza pilota statunitense (e probabilmente è precipitato a sua volta). La manovra avventata durante un’operazione di intercettazioni e provocazione?

“La Wagner è molto potente in Africa, dove muove una guerra ibrida”, Flavia Giacobbe a FuoriCampo. Il video

Il direttore di Formiche e Airpress, Flavia Giacobbe, a FuoriCampo con Roberto Inciocchi su Sky Tg24 parla di guerra ibrida, migranti e il ruolo dei mercenari della Wagner in Africa. "Sono mercenari senza legge, un asso nella manica di Putin che agisce fuori dal diritto internazionale. In Africa il gruppo è presente e potrebbe essere dietro alla crisi migratoria, una…

Vi racconto la profezia tra Lorenzo Milani e papa Francesco

I profeti sono molto diversi tra di loro, come tutte le persone lo sono; ma ci sono anche alcuni elementi in comune. Bergoglio non è Milani; ma Bergoglio come Milani è una persona libera. Bisogna essere liberi interiormente per dire e operare da profeti

Nuova strategia spaziale e 8 miliardi all’Epf. Così l’Ue rafforza la Difesa

Sono quasi otto i miliardi di euro stanziati dal Consiglio per il Fondo europeo della pace, lo strumento utilizzato per supportare le Forze armate ucraine e finanziare le azioni della Pesc. Accanto a ciò l’Ue lavora alla sua strategia dello Spazio per aumentare la condivisione delle migliori pratiche e rafforzare la resilienza spaziale europea

Le vie per una riforma della Costituzione, compreso il Titolo V. Scrive Tivelli

L’idea avanzata da Tivelli è quella di costituire un’assemblea per la “revisione costituzionale”, composta da 100 personalità con predefiniti ed appropriati requisiti per le candidature con l’incarico di formulare entro un anno una proposta complessiva per la revisione della seconda parte della costituzione

×

Iscriviti alla newsletter