Skip to main content

La Polonia aumenterà la produzione di munizioni di artiglieria come parte di un programma europeo per rifornire Kiev mentre si avvicina il periodo per la tanto annunciata offensiva di primavera. Continuano gli sforzi dei Paesi dell’est Europa mentre l’Ucraina continua a chiedere più forniture il più presto possibile, mentre arrivano i primissimi carri armati Leopard e i veicoli da combattimento per la fanteria.

Già domenica l’Unione europea aveva dato il via libera politico per l’invio di un milione di munizioni da 155 millimetri nell’ambito del progetto caldeggiato dall’Alto rappresentante Josep Borrell per impegnare un miliardo di euro in munizionamento dalle scorte esistenti, nella prima fase. La seconda fase consisterà nell’effettuare ordini congiunti per un ulteriore miliardo di euro.

La scorsa settimana un’inchiesta del Financial Times aveva raccontato che lo sforzo europeo per consegnare armamenti è oggi ostacolato anche da una carenza di esplosivi che investe tutta l’Europa: polvere da sparo, esplosivi al plastico e Tnt. Secondo quanto riportato dal FT le consegne di alcuni tipi di armi come le granate potrebbero essere ritardate di anni. Di nuovo, dunque, il dito viene puntato sul fatto che le industrie della difesa europee non sono in grado di produrre armi su larga scala. Uno dei problemi principali sembra essere la carenza di materie prime, in particolare di nitrocellulosa, di cui non esistono produttori in Europa.

Ulteriore nota di colore. La norvegese Nammo, tra i principali produttori di munizioni europei, ha fatto sapere di non avere a disposizione energia a sufficienza nel proprio stabilimento di Raufoss a causa dei consumi elettrici di un datacenter di TikTok. A quanto pare il centro della compagnia cinese stabilito nell’area nel 2021 si è accaparrato tutta l’elettricità disponibile nell’area, che il produttore Elvia eroga in base all’ordine di arrivo.

Secondo i dati di FT l’Ucraina spara circa 6mila proiettili al giorno, l’equivalente dell’ordine annuale di un piccolo Paese europea, e si stima che vorrebbe spararne 65mila. In particolare, la domanda di munizioni di artiglieria in Europa è 15 volte il normale e, sempre secondo FT, sarebbero necessari altri due miliardi di investimenti per costruire nuove fabbriche solo per stare al passo dell’Ucraina, senza contare l’ordinaria amministrazione.

Cosa sta rallentando la risposta degli ucraini

Kiev spara seimila proiettili al giorno, ma ha bisogno di decuplicare questo numero per lanciare una controffensiva efficace. Gli alleati europei cercano di aumentare la produzione scontrandosi con carenza di materie prime e, curiosamente, con un datacenter norvegese di TikTok

Trump in manette? Ecco tutto ciò che serve sapere. Scrive Lucio Martino

C’è il rischio che le questioni legali finiscano con l’avvantaggiare l’ex presidente che potrebbe continuare a dipingersi come la vittima prediletta del Deep State e potrà comunque continuare la sua campagna elettorale

Cosa penso della "corsia preferenziale" per i ddl del governo. Scrive Tivelli

Dall’esecutivo arriva un percorso per i disegni di legge segnalati dal governo al Parlamento. Il fatto significativo, però, è che sia da parte dei politici, sia da parte dei giornalisti che trattavano la questione, tutto avveniva come se fosse la prima volta che si verificava quel problema e la prima volta che si proponesse questa ipotesi di soluzione. L’intervento di Luigi Tivelli

Ecco gli approcci più promettenti dell'Intelligenza artificiale nelle aziende

Di Gaetano Pellicano

Il principale errore da evitare è considerare l’innovazione digitale la mera progettazione e adozione di un nuovo software o di un nuovo sistema informativo che il top management decide e l’azienda nel suo insieme realizza. Questo è solo uno dei percorsi che un modello di gestione del cambiamento deve prevedere. L’analisi di Gaetano Pellicano, political advisor, esperto di Intelligenza artificiale e change management

Verso una controffensiva ucraina? La situazione sul campo

Kyiv festeggia l’arrivo dei carri armati da Washington, Londra e Berlino. Attesi i jet polacchi, dopo quelli slovacchi. Intanto, per la prima volta, Medvedev ammette implicitamente che le forze russe potrebbero presto trovarsi sulla difensiva

Valzer di diplomatici tra Pechino, Madrid e… Le scelte del Cdm

Ambrosetti dall’Acn alla Cina con il dossier caldissimo Via della Seta. Buccino Grimaldi vola dalla Libia alla Spagna per sostituire Guariglia, nuovo segretario generale della Farnesina. A Tripoli andrà Alberini. Tutte le novità dall’ultima riunione di governo

Un secolo sulle ali. La festa per i cento anni dell’Aeronautica

Al grido di “Gheregheghez”, l’Aeronautica militare festeggia i suoi primi cento anni, alla presenza del capo di Stato maggiore dell’Arma azzurra, Luca Goretti, del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, del presidente del Consiglio dei ministri, Giorgia Meloni, del ministro della Difesa, Guido Crosetto, del capo di Stato maggiore della Difesa, Giuseppe Cavo Dragone. Una ricorrenza che è servita non solo a ricordare il passato, quanto proiettarsi ancora di più verso il futuro.

Cosa vuol dire il ritorno di Jack Ma (che pensa all’asado in Uruguay)

Dopo quasi un anno di assenza – e vita all’estero – il fondatore di Alibaba è tornato in Cina per visitare la Yungu School di Hangzhou. Ha parlato di intelligenza artificiale, della nostalgia dell’insegnamento, lanciando un messaggio di speranza per la ripresa del settore privato nel Paese asiatico. Ma prima era stato in visita (e in affari) in Sudamerica…

La complicata e necessaria relazione tra politica e Aeronautica spiegata da Tricarico

Il generale disinteresse per il mondo militare può essere considerato un vantaggio che ha permesso alle Forze armate di agire praticamente indisturbate, al riparo dell’attenzione dell’opinione pubblica e della politica. Ma è ora necessaria un’inversione di tendenza e il quadro politico, anche per le sollecitazioni della guerra in Ucraina, sembra voler accettare un ruolo più attivo. L’analisi del generale Leonardo Tricarico, già capo di Stato maggiore dell’Aeronautica militare e presidente della Fondazione Icsa

Prende vita il nuovo Intergruppo parlamentare per l’Innovazione

Il nuovo Intergruppo vuole unire le forze politiche per l’elaborazione di proposte nell’interesse della crescita industriale italiana, della transizione ecologica e digitale e facilitare lo sviluppo economico e sociale del Paese. Ecco gli obiettivi e chi ne farà parte

×

Iscriviti alla newsletter