Giovanni Maria Vian, ex direttore dell’Osservatore Romano, sul quotidiano Domani scrive un’analisi sul pontificato di Bergoglio, “luci e ombre” di questi dieci anni da papa. Riccardo Cristiano riflette sulla trasparenza portata da Francesco, un grande valore che ha permesso anche la pubblicazione di un articolo che parla delle ombre del suo papato. Una “riforma” compiuta
Archivi
Ombre russe sul Parlamento europeo. Ecco cosa scriveva il Copasir
Mosca avrebbe cercato di influenzare le decisioni a Bruxelles corrompendone alcuni deputati. Lo rivela il primo ministro polacco Morawiecki. Già l’estate scorsa, prima del voto in Italia, il Comitato parlamentare sugli 007 lanciava l’allarme
L'Europa non tema (troppo) l'onda di Svb. L'analisi di Mrowetz
Intervista all’amministratore delegato di AliseiSim, società attiva nell’intermediazione finanziaria ed esperto di questioni bancarie. Davvero sorprendente che i regolatori statunitensi non abbiano capito l’impatto dei tassi sui depositi bancari e sui prestiti. Ora serve un aggiornamento della vigilanza. L’Europa ha un modello più tradizionale, per questo rischia meno. Lehman? Ci sono delle assonanze
Start up e innovazione. Il piano di Leonardo che avvicina Roma e Tel Aviv
Al roadshow di Tel Aviv, Leonardo presenta la seconda edizione del Business innovation factory, l’acceleratore di start up ad alto potenziale innovativo. Un’occasione per rafforzare ulteriormente i rapporti del gruppo, e dell’Italia, con Israele nel solco della strategia Be Tomorrow 2030
Vi racconto la rifondazione culturale di papa Francesco
La fraternità perseguita da Francesco affonda le sue radici nel Vangelo di Gesù Cristo come scrive in Fratelli tutti. Il fatto che a dieci anni dall’inizio del suo ministero, papa Francesco debba ancora ribadire come le sue peregrinationes “non sono un capriccio”, ma “sono la linea che il Concilio ha insegnato” la dice lunga su quanto ancora ci sia bisogno di insistere su quale è la missione della Chiesa. Il commento di Stefania Falasca, giornalista di Avvenire
Il libro di Barbano sulla giustizia alla Fondazione Einaudi
L’autore si confronterà con Giovanni Pellegrino, giurista e già presidente della Commissione bicamerale d’inchiesta sulle stragi. Modererà il dibattito il segretario generale della Fondazione Luigi Einaudi, Andrea Cangini
Xi vedrà Putin nei prossimi giorni. E promette di parlare con Zelensky
L’annuncio della visita conferma i timori di un abbraccio sempre più stretto: Mosca ha un disperato bisogno di alleati e Pechino vede un’occasione per tamponare il disordine scatenato dalla guerra in Ucraina
Mercoledì, l’irresistibilità della reietta
La serie di Tim Burton mette in scena la rivincita degli “strani”. Il suo successo svela la dinamica nascosta dei rapporti di potere all’interno della cultura di massa
Aiuti di Stato? Le nuove regole aprono ad una concorrenza più agguerrita
Con l’allentamento dei vincoli agli aiuti di Stato la competizione tra Paesi membri si fa più agguerrita e il Paese deve attrezzarsi a sostenerla, in particolare superando senza indugi le debolezze evidenti anche nell’attuazione del Pnrr. Non farlo significherebbe accettare di restare indietro e rimanere nella palude del basso sviluppo. L’analisi di Salvatore Zecchini
Valzer diplomatico tra Roma e Bruxelles. Ecco tutti i nomi
Il governo Meloni ha nominato Vincenzo Celeste nuovo rappresentante permanente presso l’Ue. Nicola Verola prenderà il suo posto come direttore generale per l’Europa e la politica commerciale internazionale alla Farnesina. La scorsa settimana Andrea Orizio ha assunto le sue funzioni al Comitato politico e di sicurezza