Skip to main content

C’è un aspetto molto importante nella pubblicazione su Domani di un articolo dell’ex direttore dell’Osservatore Romano, Giovanni Maria Vian, intitolato: “Le contraddizioni di Francesco. Dieci anni di promesse ambiziose e riforme a metà. Luci e ombre di un pontificato incompiuto”. L’articolo è documentato e ricco di spunti, di visioni e di dettagli, ma io vorrei stare al titolo, o meglio al sottotitolo, o ancor meglio a parte di esso: “luci e ombre”. Io credo che sia sempre così nella vita. Anche nel deserto le dune, sotto il sole, possono creare ombre, e comunque chiunque lo vede le fa, le crea, e sono anche molto suggestive, per me. Tantissimi sono poi i pittori che ci hanno regalato capolavori costruiti sull’insostituibile ruolo delle ombre nelle tanti luci del mondo. Ma l’importanza che scorgo in ciò è questa: sarebbe stato possibile prima di Francesco che un ex direttore dell’Osservatore Romano scrivesse un articolo su luci e ombre di un pontificato? (Che sia incompiuto mi sembra ovvio, visto che il papa è ancora in carica, né morto né dimissionario). Luci e ombre… Questo è il fatto importante. Poter parlare da storici, di valore come è nel caso di Vian, cattolici, qual è Vian, anche ex direttori del giornale della Santa Sede, senza dover fare panegirici. Questo è importante. Non è importante essere in accordo o disaccordo con Vian, il suo articolo è utile ai primi e ai secondi perché esprime un punto di vista nella sua piena libertà d’opinione, vedendo luci e ombre.

Parlando delle critiche Francesco recentemente ha detto che c’è la libertà d’espressione. A me sembra un’affermazione molto, molto importante. La pubblica ricezione, erronea, del dogma dell’infallibilità del papa, introdotta solo di recente e dopo tantissimi secoli nella quale nessuno ci aveva pensato, è altra, ma per molti è diventata un modo di dire e di pensare: il papa ha sempre ragione. Il dogma – per me molto discutibile – dice altro, ma così è stato capito da molti. Ora con questo titolo si evidenzia una novità importante: il papa è un essere umano, può sbagliare. E poi anche per chi crede vale il primato della coscienza. Certo, tutti i papi continueranno a dire che la coscienza del cattolico deve essere “rettamente formata”, ma Francesco, l’ho già scritto, ha detto che le opposizioni sono utili, fanno bene. Le opposizioni, non le contraddizioni. Non siamo tutti uguali, siamo diversi.

Mi permetto di fare qui un piccolo distinguo da Vian, per il poco che il mio parere vale, su un dettaglio citato nel suo articolo. Ha ragione quando dice che il papa dà tante interviste e poi però dice di non amarle. Mi ricordo che chi lo conosceva sosteneva che Benedetto XVI non amasse viaggiare, ma poi viaggiava, e non poco quando è diventato papa. Non amava viaggiare, ho sentito dunque dire da chi lo conosceva, ma poi lo faceva perché sentiva che era necessario per il suo lavoro, ancor di più dopo, per il suo ministero. Io credo che Francesco non ami le interviste, prima di diventare pontefice non ne dava poi molte, mi sembra, ma deve aver scoperto, o pensato, che faccia parte del suo nuovo lavoro, cioè del suo nuovo ministero.

Ma la cosa importante che emerge chiara è che il suo pontificato ha portato il confronto alla luce del sole. Testi come quello di Vian sono la riprova del valore di questa “trasparenza”: chi sa può farci riflettere, capire, valutando e così facendoci valutare con maggiori strumenti, e con maggiore possibilità di riflessione. Mi piace di meno la libera espressione di certi ambienti, quelli devoti ai papi di tanti secoli fa perché la tradizione è tradizione e non si tocca, mai, e che per questo accusano questo papa di eresia. Eppure per loro l’intoccabile numero uno dovrebbe essere proprio lui, il papa.

Non ho alcuna intenzione di avventurarmi in una lettura di quanto ha scritto Vian, indicando ciò su cui concordo e non concordo. Non è questo il punto per cui ne scrivo. Il punto è quanto faccia bene la libertà correttamente esercitata. È questa, a me sembra, la riforma non incompiuta. Almeno lo spero, per la Chiesa e per quanto è importante il suo modo di discutere anche per il modo di discutere degli altri. C’è stato un altro modo di “discussione senza discutere” che quelli della mia generazione ricordano bene e che a me non è mai piaciuto; si chiamava “centralismo democratico”. Vedo in questa trasparenza portata da Francesco un grande valore che questo articolo, pubblicato nel giorno del decimo anniversario di pontificato, rende evidente. È importante che in un giorno così si parli di luci e ombre, non di “pastore angelico”, “rettore del mondo sulla terra”, “padre dei principi e re”. Il cambiamento più importante portato da Francesco è aver reso questo possibile.

Francesco, una riforma è davvero compiuta. Cristiano spiega quale

Giovanni Maria Vian, ex direttore dell’Osservatore Romano, sul quotidiano Domani scrive un’analisi sul pontificato di Bergoglio, “luci e ombre” di questi dieci anni da papa. Riccardo Cristiano riflette sulla trasparenza portata da Francesco, un grande valore che ha permesso anche la pubblicazione di un articolo che parla delle ombre del suo papato. Una “riforma” compiuta

Ombre russe sul Parlamento europeo. Ecco cosa scriveva il Copasir

Mosca avrebbe cercato di influenzare le decisioni a Bruxelles corrompendone alcuni deputati. Lo rivela il primo ministro polacco Morawiecki. Già l’estate scorsa, prima del voto in Italia, il Comitato parlamentare sugli 007 lanciava l’allarme

L'Europa non tema (troppo) l'onda di Svb. L'analisi di Mrowetz

​Intervista all’​amministratore delegato di AliseiSim, società attiva nell’intermediazione finanziaria ed esperto di questioni bancarie. Davvero sorprendente che i regolatori statunitensi non abbiano capito l’impatto dei tassi sui depositi bancari e sui prestiti. Ora serve un aggiornamento della vigilanza. L’Europa ha un modello più tradizionale, per questo rischia meno. Lehman? Ci sono delle assonanze

 

Start up e innovazione. Il piano di Leonardo che avvicina Roma e Tel Aviv

Al roadshow di Tel Aviv, Leonardo presenta la seconda edizione del Business innovation factory, l’acceleratore di start up ad alto potenziale innovativo. Un’occasione per rafforzare ulteriormente i rapporti del gruppo, e dell’Italia, con Israele nel solco della strategia Be Tomorrow 2030

Vi racconto la rifondazione culturale di papa Francesco

Di Stefania Falasca

La fraternità perseguita da Francesco affonda le sue radici nel Vangelo di Gesù Cristo come scrive in Fratelli tutti. Il fatto che a dieci anni dall’inizio del suo ministero, papa Francesco debba ancora ribadire come le sue peregrinationes “non sono un capriccio”, ma “sono la linea che il Concilio ha insegnato” la dice lunga su quanto ancora ci sia bisogno di insistere su quale è la missione della Chiesa. Il commento di Stefania Falasca, giornalista di Avvenire

Il libro di Barbano sulla giustizia alla Fondazione Einaudi

L’autore si confronterà con Giovanni Pellegrino, giurista e già presidente della Commissione bicamerale d’inchiesta sulle stragi. Modererà il dibattito il segretario generale della Fondazione Luigi Einaudi, Andrea Cangini

Xi vedrà Putin nei prossimi giorni. E promette di parlare con Zelensky

L’annuncio della visita conferma i timori di un abbraccio sempre più stretto: Mosca ha un disperato bisogno di alleati e Pechino vede un’occasione per tamponare il disordine scatenato dalla guerra in Ucraina

Mercoledì, l’irresistibilità della reietta

La serie di Tim Burton mette in scena la rivincita degli “strani”. Il suo successo svela la dinamica nascosta dei rapporti di potere all’interno della cultura di massa

Aiuti di Stato? Le nuove regole aprono ad una concorrenza più agguerrita

Con l’allentamento dei vincoli agli aiuti di Stato la competizione tra Paesi membri si fa più agguerrita e il Paese deve attrezzarsi a sostenerla, in particolare superando senza indugi le debolezze evidenti anche nell’attuazione del Pnrr. Non farlo significherebbe accettare di restare indietro e rimanere nella palude del basso sviluppo. L’analisi di Salvatore Zecchini

Valzer diplomatico tra Roma e Bruxelles. Ecco tutti i nomi

Il governo Meloni ha nominato Vincenzo Celeste nuovo rappresentante permanente presso l’Ue. Nicola Verola prenderà il suo posto come direttore generale per l’Europa e la politica commerciale internazionale alla Farnesina. La scorsa settimana Andrea Orizio ha assunto le sue funzioni al Comitato politico e di sicurezza

×

Iscriviti alla newsletter