Skip to main content

Yi Gang è stato confermato nel ruolo di governatore della People’s Bank of China (Pboc), la banca centrale cinese. La leadership vuole che la ristrutturazione del sistema finanziario nel segno di un maggiore controllo politico avvenga senza strappi improvvisi che possano spaventare eccessivamente gli investitori globali, come successo l’anno scorso, riporta il Wall Street Journal.

Yi resterà al suo posto ancora qualche mese, mentre le Due Sessioni stanno istituzionalizzando la presa di potere sempre più salda del Partito sull’economia, come spiegato a Formiche.net da Enrico Fardella.

Il governo cinese ha recentemente annunciato di volere istituire un nuovo regolatore finanziario che dovrà incorporare le commissioni esistenti sulle banche e le assicurazioni. Oltre ad assorbire alcune funzioni da altre agenzie, su tutte il potere di controllo sulle società di partecipazione finanziaria, precedentemente tra i compiti della Pboc.

La nuova legislazione finanziaria, approvata formalmente venerdì, dovrebbe essere successivamente affiancata da una resuscitata Commissione centrale per il Lavoro Finanziario, un organo esistito tra il 1998 e il 2003. Un ulteriore strato composto da funzionari sia di partito sia di governo.

Yi Gang è governatore dal 2018, dopo dieci anni da vice, e si è contraddistinto per le sue politiche e idee di liberalizzazione e integrazione dello yuan nel sistema finanziario globale. Tuttavia, la Pboc ha perso gran parte della propria indipendenza sotto Xi Jinping. Ad esempio con la creazione del ruolo di capo del Partito della Banca centrale. Ruolo che Yi non ha mai rivestito, a differenza del predecessore.

La decisione di mantenere Yi come governatore della banca centrale suggerisce che Pechino vuole che la ristrutturazione del settore finanziario sia il più agevole possibile, soprattutto dopo il pesante intervento statale dell’anno scorso che ha intaccato la fiducia degli investitori globali nel futuro della Cina. Per questo mantiene al potere, nominalmente e per il momento, funzionari rispettati e conosciuti all’estero.

Xi conferma Yi Gang. Controllare la finanza senza far scappare gli investitori

La conferma di Yi Gang a governatore della Banca Centrale mostra che la leadership politica  vuole continuare la stretta sull’economia senza spaventare gli investitori internazionali. Per farlo mantiene al loro posto, per ora, funzionari conosciuti all’estero e crea nuove commissioni di partito

Trasporto spaziale, ecco gli accordi di governo, Esa e Avio

Dopo la firma degli accordi preliminari dello scorso giugno, il governo italiano, l’Esa e Avio hanno siglato a Roma dei contratti da oltre 285 milioni per lo sviluppo di nuovi sistemi di trasporto spaziale, nella cornice del piano europeo Next generation Eu

VDL

Tecnologie verdi, cosa annuncerà la Commissione Ue

Bruxelles presenterà i due attesissimi pacchetti-legge (Net Zero Industry Act e Critical Raw Materials Act) che definiranno la risposta europea alla sfida climatica e competitiva in termini di linee guida, sussidi, quote minime e protezione dell’industria. Di concerto con gli Usa e cercando di arginare la dipendenza dalla Cina

Svb, Tesoro e Fed in campo. Ma il panico colpisce le banche regionali

Sui mercati finanziari si è scatenato il panico, anche se a pagare il prezzo più alto del fallimento dell’istituto per le startup sono le realtà regionali, che in poche ore hanno dimezzato la capitalizzazione in Borsa. Intanto Washington fa scattare la sua rete di protezione, sperando che basti

C'è la Wagner dietro le migrazioni. La denuncia di Crosetto, l’analisi di Fasanotti

Crosetto: la Wagner è anche dietro ai fenomeni migratori. La denuncia del ministro della Difesa contro le attività destabilizzanti russe nel continente africano e l’analisi di Saini Fasanotti. Ecco come Mosca si muove a detrimento dell’Italia

Carisma popolare e istituzione. San Francesco e il papa nel libro di Fortunato

Si gioca tutto su una dimensione di parallelismo: San Francesco e il papa regnante. Le sfide dei tempi, la posizione sulla guerra in Ucraina e le tante questioni irrisolte. Processi, accuse, fantomatiche cospirazioni. Fontana, Annunziata e Tarquinio a confronto sul libro di padre Enzo Fortunato

Tra Israele e Italia il futuro è "roseo". La missione di Tajani

La visita del ministro degli Esteri è l’ultima tappa di un percorso verso un “salto quantico” delle relazioni bilaterali auspicato da Netanyahu, che ha ricevuto in dono la maglia rosa del Giro d’Italia. L’obiettivo è consolidare il legame oltre le instabilità politiche

La Cina fa sul serio in Medio Oriente? Gli appunti di Scita

Per Scita (Bourse & Bazar), l’intesa tra Riad e Teheran mediata da Pechino va anche letta nel contesto più ampio delle attività di politica estera della Cina. La Repubblica popolare si rivolge al Global South, cercando di muovere equilibri anche tra gli scontenti dell’eccessiva attenzione data dall’Occidente all’invasione russa dell’Ucraina

Spazio, agri-hub ed energia. Tutti i dossier della visita di Mattarella in Kenya

La presenza del Capo dello Stato si collega istituzionalmente all’attivismo di Eni, basilare anche per distendere il peso specifico dell’Italia in Africa, con l’obiettivo di una più ampia e costante cooperazione

Città e minimalismo, verso nuovi modelli urbani con più self-control

Di Lorenzo Bona

L’idea di minimalismo può continuare a stimolare lo sviluppo di stili di vita e di modelli urbani orientati a tradurre sempre più in situazioni del mondo reale la possibilità di migliori equilibri tra atteggiamenti coscienziosi e comportamenti pro-produttività. Ecco come nell’analisi di Lorenzo Bona, Gruppo dei 20

×

Iscriviti alla newsletter