Skip to main content

Alla domanda da cui parte il bel libro scritto da Chiara Galgani e Valeria Santoro, Leadership femminile. Esiste davvero? Storie di donne imprenditrici e manager che hanno rotto il soffitto di cristallo (Franco Angeli) rispondo senza esitazioni che sì, la leadership femminile esiste. Storicamente, fattualmente e come stile che si sta affermando con sempre maggiore decisione, in Italia, in Europa e nel mondo.

Per far chiarezza sulla leadership femminile dobbiamo prima di tutto parlare delle sue origini e dell’evoluzione che sta conoscendo. Perché è innegabile che il concetto di leadership femminile non è assolutamente dato, anzi è in fase di lenta e faticosa costruzione. I motivi sono presto detti: la presenza femminile in economia, in politica, nelle professioni è ormai radicata alla base, ma si dirada ai vertici. Anche in ambiti fortemente femminilizzati come la sanità – dove le donne sono il 67% della forza lavoro – salendo la scala gerarchica, le dirigenti nella fascia apicale si fermano al 25%. Stessa cosa accade nell’istruzione dove sono in grandissima maggioranza, ma poi in cattedra sono meno di 3mila le ordinarie contro oltre 12mila uomini, 10 rettrici contro 76 rettori.

Più della metà dei magistrati italiani sono donne ma il 70% delle posizioni a carattere di vertice, dal Consiglio superiore della magistratura in giù, sono in mano maschile. E potrei continuare all’infinito, fino ad arrivare alle aziende: in Italia ci sono circa 6 milioni di imprese, di cui solo 1,3 milioni amministrate da donne. È stata l’analisi di questi dati, forte del laboratorio della Fondazione Marisa Bellisario che presiedo, a convincermi nel 2009 a presentare la proposta di legge sulle quote di genere nei Cda delle società quotate e partecipate. Diventata legge nel 2012, in 10 anni quella norma ha letteralmente stravolto il sistema economico italiano: se nel 2011 le donne nei Cda era il 5,9% oggi hanno superato il 40%, facendo dell’Italia l’avamposto d’Europa.

Una“rivoluzione gentile” i cui effetti positivi hanno impresso una forte accelerazione alla leadership femminile in ogni ambito. Partendo dall’esperienza concreta delle aziende “costrette” a includere le donne e che oggi possono contare su board più giovani e istruiti, su risultati migliori, in termini di ritorno sul capitale e margine netto di profitto, e su un valore azionario crescente correlato alla parità. Un modello di governance di successo che ha convinto il legislatore a reiterare la norma, alzando l’asticella al 40%, e che recentemente è stato recepito dall’Europa con la direttiva “Women on boards” (approvata, dopo dieci anni di accese discussioni quando alla guida del Parlamento e della Commissione europee ci sono due donne…). Al di là dei numeri, la legge sulle quote – che mi onoro di aver pensato, elaborato e portato all’approvazione – ha animato un dibattito sopito da decenni sull’importanza del contributo femminile ai vertici. E ha avuto il grande merito di introdurre il tema delle quote – e quindi di un meccanismo che forzi un sistema inceppato che non riconosce i talenti femminili – in tutti gli ambiti e settori.

Dalla politica alle professioni, le quote si sono affermate come uno strumento fondamentale per accelerare un cambiamento necessario. Perché tener fuori le donne dai luoghi in cui le decisioni vengono prese significa rinunciare al contributo della metà dei talenti e intelligenze del Paese. Uno spreco di risorse ed energie che non possiamo più permetterci. Della leadership delle donne c’è sempre più bisogno. E non è una questione di mera equità ma, come dimostra l’esempio delle società quotate e partecipate, di modernità, produttività, sostenibilità. E lo è per una lunga serie di ragioni. Partiamo dalle caratteristiche della leadership femminile che, a detta di molti studi, sarebbe la migliore per gestire la complessità del presente.

Le sfide della modernità, infatti, richiedono il passaggio dalla leadership transazionale a una trasformativa. Oggi, in ogni ambito e settore, la chiave è un tipo di leadership che incentivi la creatività e le idee innovative, che consenta di bilanciare visione e obiettivi sia di lungo sia di breve termine senza perdere di vista l’importanza delle relazioni. Un leader trasformazionale sa individuare la giusta strada per motivare le persone e permettere loro di abbracciare quei cambiamenti che oggi sono all’ordine del giorno. Questo tipo di leadership richiede prima di tutto empatia: dalla comprensione degli altri alla capacità di comunicare, coinvolgere, motivare, far stare bene, collaborare, fare squadra. E oggi sappiamo che la velocità e la complessità del lavoro, l’ibridazione tra vita e professione, lo stesso lavoro da remoto hanno rotto gli argini che pretendevano di differenziare la persona dal suo ruolo professionale: la scarsità di comprensione della persona nella sua interezza è tra le cause all’origine di quella tossicità che spinge sempre più persone a lasciare il posto di lavoro.

E fa scappare soprattutto (e prima) le persone che possono scegliere, quei talenti che l’azienda non può permet- 9 tersi di perdere. La seconda caratteristica di questo tipo di leadership è la visione, una peculiarità che distingue addirittura a livello biologico uomini e donne: i primi vedono meglio da lontano e gli oggetti in movimento, le donne colgono meglio i dettagli intorno a loro e le cose più vicine. È il cosiddetto multitasking, un “talento” femminile che in un contesto complesso, disordinato e in continuo cambiamento come quello attuale, che richiede capacità di adattamento e collegamento, risulta indispensabile. E infine la leadership trasformazionale richiede la capacità di far lavorare bene gli altri, di ispirarli e motivarli, doti molto simili a quelle genitoriali. Ora, assodato che la leadership femminile si configura come il modello del futuro, resta un punto cruciale: come insegnarla?

Come far cadere gli stereotipi che ancora circondano una leader donna? Come aiutare le donne a trasformare il loro naturale potenziale in uno stile di comando senza rincorrere modelli maschili sorpassati? Perché è innegabile che, ancora oggi, l’uomo che si fa valere è “deciso”, la donna che comanda “prepotente”; il dirigente che alza la voce è “autorevole”, la sua pari grado è “isterica”. Stereotipi che si “attaccano” alle leader: una donna al vertice è sempre “aggettivata” in modo poco lusinghiero. Stereotipi potenti che rendono il cammino femminile verso la leadership, sia individuale sia collettivo, pieno di ostacoli. In conclusione, credo che due siano i temi dirimenti, le azioni da mettere in atto per creare i presupposti di una leadership femminile matura e diffusa. Da una parte, c’è bisogno di role models: dobbiamo dare alle nostre figlie modelli positivi a cui ispirarsi.

Avete mai fatto caso che i corsi di leadership al femminile sono tantissimi e quelli dedicati agli uomini praticamente quasi non esistono? I leader maschi imparano per emulazione, mentre le donne non hanno abbastanza modelli da imitare. In questo senso, certamente la prima Presidente del Consiglio donna rappresenta un potente fattore di cambiamento. Poi, dobbiamo certamente lavorare su noi stesse. C’è un interessante studio dell’Università Bocconi che parla di investimento necessario nel capitale psicologico della donna. Un elemento rilevato anche nei concorsi pubblici: le donne che pur arrivano molto preparate, nel momento in cui i test mettono una penalità per ogni risposta sbagliata, tendono a non rispondere più frequentemente degli uomini che invece si buttano, rischiano. Siamo spesso più competenti, siamo le persone giuste per occupare un ruolo di vertice, ma tendiamo a non proporci perché ci manca la consapevolezza delle nostre enormi potenzialità. Dobbiamo uscire dallo schema delle donne influencers e reclamare il ruolo che ci spetta al tavolo dei decisori, rompendo schemi e stereotipi. Le sfide del presente e del futuro hanno bisogno del nostro paradigma di leadership.

Esiste davvero la leadership femminile? Risponde Lella Golfo

Di Lella Golfo

Dobbiamo uscire dallo schema delle donne influencers e reclamare il ruolo che ci spetta al tavolo dei decisori, rompendo schemi e stereotipi. Le sfide del presente e del futuro hanno bisogno del nostro paradigma di leadership. Il libro di Chiara Galgani e Valeria Santoro nella prefazione di Lella Golfo, presidente della Fondazione Marisa Bellisario

Comunità energetiche

Comunità energetiche e sostenibilità. Una strategia vincente

Di Idiano d'Adamo

Il governo Meloni ha accelerato sul dossier per incentivare le comunità che autoproducono e autoconsumano energia. Una scelta che muove verso la sostenibilità, la decarbonizzazione del sistema energetico e l’indipendenza . Il commento di Idiano D’Adamo, docente di Ingegneria Gestionale alla Sapienza

In Tunisia la crisi idrica precede quella economica

Mentre in Europa e in Italia è alta la preoccupazione per un crollo dell’economia tunisina, nel paese nordafricano da giorni intere zone sono senza acqua. L’allarme a Formiche.net del deputato tunisino eletto ad Hammamet, Yassine Mami

Landini, quel sindacalista anche un po' politico. Scrive Mastrapasqua

Nel nutrito Pantheon dei sindacalisti regalati alla politica, Landini è in buona compagnia, ma sembra avere un’ambizione in più: darsi alla politica senza lasciare il sindacato. Il commento di Antonio Mastapasqua

Così Nave Bergamini si esercita con gli Usa nell'Indo Pacifico

L’Italia ha partecipato con la fregata Bergamini a un’esercitazione congiunta con alleati europei e statunitensi lungo la fascia occidentale dell’Indo Pacifico, in quell’area di interconnessione con il Mediterraneo allargato. Roma aumenta la sua presenza nel quadrante, dove si muovono anche attori rivali

Non solo Francia. Cosa porta a casa Meloni dal Consiglio europeo

Riaperta la comunicazione con Parigi, ora occorre affrontare la crisi politica/migratoria in Tunisia dove Francia e Italia possono fare fronte comune. Capitolo alleanze: Spagna e Grecia, prossime al voto, hanno dossier comuni su cui lavorare anche in vista della nuova Commissione. Procaccini: “Ecr e Ppe? Evoluzione naturale”

Via TikTok dai telefoni governativi? Pd in pressing sull’esecutivo

Presentata in Senato una mozione (primo firmatario Borghi, membro del Copasir): serve sanare “il pericoloso ritardo che l’Italia ha accumulato rispetto alle decisioni assunte dalla Commissione europea e da numerosi altri Paesi” come Stati Uniti e Regno Unito, si legge nel testo visionato in anteprima da Formiche.net

Meloni Consiglio europeo

Nel nome della neutralità tecnologica. Le mosse di Meloni in Ue

Alla riunione del Consiglio europeo, la sorte dell’auto è stata al centro del dibattito. Il dossier, ancora in stallo, si intreccia con l’esposizione alla Cina, la designazione delle tecnologie verdi e persino la pressione migratoria. E Roma si afferma come attore di peso nel triangolo con Berlino e Parigi

Tutelare le produzioni strategiche tra Usa e Ue. Il convegno di Confindustria e AmCham

Tutelare le produzioni strategiche per competere con la Cina ed evitare le spinte protezionistiche interne all’Occidente. La ricetta per rafforzare le relazioni transatlantiche e implementare la collaborazione tra le industrie italiane e statunitensi al convegno di Confindustria e AmCham

Arturo, la nuova variante Covid che arriva dall’Oriente

L’ultima versione di Omicron, XBB.1.16, ha tre mutazioni aggiuntive della Spike, con +251% di casi in meno di un mese. Ondata tra il Mediterraneo orientale e Sud-est asiatico, con un particolare boom in India

×

Iscriviti alla newsletter