Skip to main content

Konstantin Strukov, miliardario russo e proprietario di Yuzhuralzoloto, la più grande impresa aurifera del Paese,è stato arrestato sabato mentre stava per imbarcarsi sul suo jet privato da 50 milioni di dollari diretto in Turchia. L’operazione, condotta dai servizi segreti interni (FSB), ha comportato il sequestro del passaporto e il blocco dell’aereo per ordine del tribunale.

Strukov, uno degli uomini più ricchi della Russia con un patrimonio stimato di oltre 3,5 miliardi di dollari, era ritenuto fino a poco tempo fa intoccabile. Deputato di Russia Unita, il partito al potere, e vicepresidente dell’Assemblea Legislativa di Čeljabinsk, era anche il cittadino più ricco della città siberiana. Nel 2021 era stato insignito dal leader Vladimir Putin dell’Ordine al Merito “per i suoi successi professionali e anni di lavoro coscienzioso”.

Ma la sua fedeltà e i suoi servizi al regime non gli sono bastati. La scorsa settimana la Procura generale russa ha intentato una causa per revocare il controllo del 67,85% delle azioni di Yuzhuralzoloto in suo possesso, nell’ambito di una più ampia campagna di nazionalizzazioni. Le accuse si basano su presunte irregolarità nelle privatizzazioni degli anni Novanta: un argomento che, se portato alle estreme conseguenze, può giustificare la confisca di qualunque azienda russa costruita su ex beni statali sovietici. Secondo le autorità, Strukov avrebbe trasferito parte del controllo dell’azienda a parenti e persone fidate, inclusa la figlia Alexandra Strukov, cittadina svizzera. Il tribunale di Čeljabinsk ha vietato a lui e ai suoi familiari di lasciare il Paese, sequestrando i loro passaporti.

Yuzhuralzoloto, che lo scorso anno ha generato oltre 320 milioni di dollari in ricavi ma ha registrato perdite e incidenti mortali sul lavoro, è ora ufficialmente nel mirino per “violazioni ambientali e di sicurezza”. Tuttavia, l’impressione diffusa è che si tratti solo di un pretesto per rafforzare il controllo statale sui settori chiave dell’economia.

L’arresto di Strukov non è un caso isolato. Solo pochi giorni prima, un altro dirigente del settore energetico, Andrei Badalov, vicepresidente di Transneft, è stato trovato morto dopo essere precipitato da un palazzo di 17 piani a Mosca. Una lunga lista di imprenditori russi, alcuni vicini al Cremlino, è stata recentemente colpita da arresti improvvisi, “incidenti” sospetti o morti premature. Oggi è stato trovato morto Roman Starovoit, il ministro dei Trasporti russo rimosso poco prima da Putin: si sarebbe suicidato, questa la prima versione dei fatti.

Nel 2024 il governo russo ha già sequestrato decine di aziende con un fatturato complessivo di oltre 10 miliardi di dollari e attivi per 6,9 miliardi. Il caso Strukov mostra come, in un sistema autoritario, né la ricchezza né la lealtà garantiscono protezione. Anche chi un tempo finanziava il potere può diventare sacrificabile, se la paranoia del regime lo impone. Strukov è stato per anni uno dei volti dell’oligarchia putiniana. Ora, è un simbolo della sua fine?

Dall’oro al carcere. Il caso Strukov e la nuova purga di Putin

Konstantin Strukov, uno degli uomini più ricchi e influenti della Russia, è stato arrestato dall’Fsb mentre tentava di lasciare il Paese con il suo jet privato. Considerato per anni un fedelissimo del Cremlino e finanziatore di Putin, ora è nel mirino delle autorità russe, che vogliono nazionalizzare la sua azienda aurifera. Il suo caso si inserisce in una più ampia campagna di purghe e confische che colpisce oligarchi e settori strategici, in un contesto di crescente paranoia del potere

Netanyahu da Trump dopo 21 mesi di guerra. Il punto con Dentice

C’è una tregua, promossa da Trump, in discussione per fermare la guerra dopo 21 mesi. Netanyahu vola in visita alla Casa Bianca, ma per Giuseppe Dentice (OsMed) lo stop ai combattimenti potrebbe essere solo tattico e non innescherà ancora un processo di stabilizzazione

La battaglia per le stablecoin è iniziata. E Pechino schiera Hong Kong

Saranno gli istituti dell’ex colonia britannica a emettere per primi le monete virtuali ancorate allo yuan, provando a mettere così il Dragone in scia agli Stati Uniti

Cosa significa la guerra dei 12 giorni nel mondo post-occidentale. L'opinione di de Vito

Di Carmine de Vito

In Europa c’è ancora tanta difficoltà ad interpretare la nuova dottrina iperrealista americana che ha ben in conto i rischi e le opportunità dei nuovi centri di potere mondiali e con essi negozia interessi economici e di sicurezza. Questo vale per l’Ucraina, per il Medioriente e per tutti i dossier internazionali prescindendo dagli (storici) schemi di alleanza predefiniti. L’opinione di Carmine de Vito, Ph.D Universidad Carlos III, Madrid

Il ruolo italiano per i Balcani tra Difesa e allargamento Ue. Mattarella in Croazia

L’Italia considera la Croazia come un partner strategico, così come dimostrato ancora una volta sotto la presidenza del G7, perché il Paese è a tutti gli effetti la porta di accesso verso un’area nevralgica per le politiche europee, come i Balcani occidentali. Che la visita cada in un momento delicato lo dimostrano i temi affrontati, come sicurezza europea, crisi ucraina e allargamento Ue

Così gli investimenti per la Difesa sostengono il Pil. Il report di Oxford Economics

Il peso economico di Bae Systems supera i numeri tradizionali del settore difesa, rivelandosi un vero motore per la crescita e l’occupazione nel Regno Unito. Tra investimenti in tecnologia e sviluppo di competenze, l’azienda sta guidando una trasformazione strategica della filiera produttiva nazionale. Lo studio di Oxford Economics che mette in relazione gli investimenti per la Difesa e la crescita economica

La propaganda di Putin suona a Caserta? Il caso Gergiev

Il ritorno in Italia del direttore d’orchestra russo Valery Gergiev, atteso il 27 luglio alla Reggia di Caserta, accende il dibattito politico. Picierno (Pd) denuncia il sostegno implicito a Putin e chiede la sua esclusione dal programma finanziato con fondi pubblici. Difendono la sua presenza Scalfarotto (Iv) e Antoniozzi (FdI), mentre il governatore De Luca rivendica la scelta in nome del dialogo culturale

Il raid in Crimea rivela una nuova fase del drone warfare ucraino

Nella notte tra l’1 e il 2 luglio l’Ucraina ha colpito un radar russo Nebo-M in Crimea usando per la prima volta un drone bombardiere lanciato da una piattaforma navale senza equipaggio, segnando un nuovo traguardo nell’impiego di sistemi unmanned

In Cisgiordania la svolta tribale che l’Europa dovrebbe ascoltare. Scrive Arditti

Il Wall Street Journal ha rivelato che il 24 marzo scorso il ministro israeliano dell’Economia Nir Barkat ha ricevuto una lettera da al-Jaabari, capo del clan più influente di Hebron, e altri quattro sceicchi, con una proposta destinata a cambiare il quadro: aderire agli Accordi di Abramo, costruendo un modello di “emirato palestinese” basato sul dialogo diretto con Israele e sul superamento della fallimentare leadership di Ramallah

La lezione dei momenti d'oro della politica e dell'economia. Gli insegnamenti di Savona

Di Luigi Tivelli e Francesco Subiaco

L’opera del presidente della Consob analizza i momenti cruciali della politica, dell’economia, dell’imprenditoria innovativa che hanno segnato il destino delle nazioni e delle istituzioni globali. La recensione di Luigi Tivelli

×

Iscriviti alla newsletter