Skip to main content

Quello di ieri è stato un martedì che Nvidia ricorderà per molto tempo, suo malgrado. Mai una società statunitense aveva registrato una perdita di valore come quella riportata dal colosso tecnologico, che ha registrato un -9,5%, che tradotto in denaro equivale a 279 miliardi di capitalizzazione di mercato. Meta, la società di Mark Zuckerberg, aveva registrato nel febbraio di due anni fa una perdita di 232 miliardi, una cifra già record difficile da superare (e invece…). Il tonfo dell’azienda di Santa Clara è quindi a dir poco rumoroso, ma in qualche modo atteso. La previsione di mercato, presentata da Nvidia agli investitori meno di una settimana fa, non rispettava le grandi attese per il prossimo trimestre, diffondendo così sfiducia nel comparto.

Nessuno però può sorridere. L’indice Nasdaq è sceso del 3,26%, riflettendo il momento negativo dell’intero settore. Dopo un’ondata di investimenti dovuti alle novità e all’entusiasmo portati dall’intelligenza artificiale, si è verificata una brusca frenata a causa dei lenti ritorni economici. Una frenata che coinvolto tutte le Big Tech, comprese Microsoft e Google Alphabet. Anche Intel, altro leader nel mercato dei semiconduttori, ha chiuso la giornata di martedì con le ossa a pezzi, perdendo quasi il 9%. A dare una spiegazione di questa situazione è BlackRock. Secondo la società di investimento, “alcune ricerche recenti si sono chieste se i ricavi dell’IA da soli giustificheranno questa ondate di spese in conto capitale. Nel valutare gli investimenti nell’IA delle singole società, gli investitori devono considerare se queste stanno facendo il miglior uso dei loro bilanci e del loro capitale”. Insomma, c’è cautela.

Secondo alcuni osservatori, la caduta di Nvidia – e in generale delle aziende tecnologiche – potrebbe anche essere una conseguenza delle tensioni geopolitiche che stanno avendo ripercussioni nel mondo dei chip. Un report di Nikkei ha sottolineato che la rincorsa della Cina nell’intelligenza artificiale sta aumentando, accorciando la distanza dagli Stati Uniti. Ora sarebbero indietro solamente di tre anni rispetto agli americani, nonostante l’amministrazione di Joe Biden abbia adottato contromisure per frenare l’export a stelle e strisce verso la terra del Dragone.

Se l’analisi è corretta, una ragione per spiegare il momento negativo di Nvidia&Co bisogna ritrovarla anche internamente. L’Antitrust americano ha infatti acceso i riflettori sull’azienda e altri chipmaker per capire se stanno abusando della propria posizione di forza, con il fine di limitare la possibilità dei clienti di ricorrere ad altri fornitori. In passato, il Dipartimento di Giustizia aveva già sottoposto all’azienda di Jensen Huang una serie di questionari, ma ora ha inoltrato la richiesta legalmente vincolante di fornire informazioni che possano scagionarla.

“Vinciamo per merito, come riflesso nei nostri risultati e nel valore per i clienti, che possono scegliere qualsiasi soluzione sia per loro migliore”, si giustificano dall’azienda. Nella speranza di passare indenni oltre la tempesta.

L'IA tira meno: tonfo sordo per Nvidia. Ma anche le altre Big Tech non ridono

Martedì il colosso di Santa Clara ha perso il 9,5%, pari a 279 miliardi di dollari. Mai nella storia si è verificata una perdita simile da un’azienda americana in un solo giorno. Tutto il comparto è in sofferenza, dovuto alle aspettative mancate sull’intelligenza artificiale

Non solo il Brasile. Dove e perché non è gradito X

Dopo il divieto contro l’uso della piattaforma di Elon Musk nel Paese sudamericano (e l’imposizione di multe salatissime contro chi aggira il blocco), le principali istituzioni di sicurezza dello Stato stanno soffrendo molti attacchi hacker. Intanto, il proprietario di Starlink continua il braccio di ferro con la giustizia brasiliana e aumenta il suo enorme capitale politico

Perché la Turchia cerca la mediazione tra Etiopia e Somalia

La mediazione tra Etiopia e Somalia potrebbe portare la Turchia in vantaggio strategico in una regione, il Corno d’Africa, cruciale anche per l’Indo Mediterraneo e per gli interessi italiani connessi al Piano Mattei

Ecco la vera leadership di Kamala Harris. La riflessione di Elvira Frojo

La candidata democratica porta avanti una battaglia che è delle donne e della società. “Potrai essere la prima, ma assicurati di non essere l’ultima”, è il suo motto. Un monito trasmesso dalla madre sin da giovanissima. Da allora, ha infranto stereotipi diventando modello per le donne

A Meloni e Schlein serve più coraggio in politica estera. La versione di Mayer

La presidente del Consiglio si trova bersagliata da campagne di disinformazione orchestrate dal Cremlino. Nel frattempo, il recente accordo tra dem e 5S solleva dubbi sulla solidità del sostegno a Kyiv. È più che mai urgente che le principali forze politiche italiane trovino un terreno comune per fronteggiare Mosca

Difesa, ma non solo. A Bruxelles riparte l'operazione competitività con Draghi

​A Bruxelles sono cominciati i primi incontri informali per prendere visione del corposo vademecum messo a punto dall’ex presidente della Bce, collateralmente a quello di Enrico Letta. Il padre del whatever it takes per il momento non si sbottona, anche perché per la presentazione ufficiale bisognerà attendere ancora qualche giorno

Colpire in profondità non salverà l'Ucraina. L'analisi di Biddle

L’accademico americano analizza su Foreign Affairs il rapporto costo-opportunità negli attacchi ucraini all’interno del territorio russo. E il risultato non è troppo incoraggiante

Ucraina, Italia fuori dal Quint? Borghi (IV) interroga Meloni

Il senatore di Italia Viva chiede lumi alla presidente del Consiglio sul mancato invito alla riunione a Washington, dopo il no di Roma a Kyiv per l’utilizzo delle armi fornite per colpire su territorio russo: come intende “scongiurare l’innesco di un progressivo e pernicioso isolamento internazionale”?

Perché Vannacci non si dimetterà spontaneamente dall’Esercito. L'opinione di Butticè

L’opinione del generale della Guardia di Finanza in congedo Alessandro Butticé, primo militare in servizio presso le istituzioni europee e dirigente emerito della Commissione europea

Germania, da modello a crisi politica? L'analisi di Politi (Ndcf)

“La risposta data dalle elezioni regionali è un campanello d’allarme che non va sopravvalutato. Non è vero che la Germania è alle soglie della presa di potere hitleriana. Ci sono state scelte incomprensibili, in piena crisi energetica, come chiudere le ultime tre centrali nucleari. Trovo inutile stupirsi se questi anni caratterizzati da globalizzazione e da turbocapitalismo, così come lo definì il non certo comunista Erdward Luttwak, abbiano prodotto una fortissima frammentazione sociale”. Conversazione con il direttore della Nato Defense College Foundation, Alessandro Politi

×

Iscriviti alla newsletter