Ci siamo illusi che l’Europa andasse da Lisbona a Vladivostok, ma la Russia ha sempre puntato a essere un impero euroasiatico, senza mai condividere i nostri valori comuni. Dopo l’invasione dell’Ucraina non si potrà più tornare indietro. Il contributo di Thibault Muzergues, direttore dell’ufficio romano dell’International republican institute e autore di “War in Europe” (Routledge, 2022)
Archivi
Italia hub delle rinnovabili. Il messaggio che arriva dalla Fiera di Rimini
Il messaggio che ci arriva da Rimini, in un momento particolarmente complicato per una transizione ecologica ed energetica che ancora non decolla quanto dovrebbe, è quello di un settore in forte crescita che potrebbe portare il nostro Paese a raggiungere gli obiettivi europei contenuti nel pacchetto “Fit for 55”
Cara Europa, sulle auto endotermiche così non va
Da Bruxelles arriva la spinta finale verso il phase-out delle componenti Ice: se l’obiettivo “zero emissioni” è sacrosanto e doveroso da raggiungere, una brusca accelerazione rischia di compromettere quanto di buono stiamo già facendo. Tuttavia, è proprio l’Italia il Paese che può salvarci da pericolosi “balzi in avanti”. L’intervento di Riccardo Pilat
La moltiplicazione dei Bertinotti e la solitudine di Giorgia. Il commento di Cangini
Vista da fuori, riaffiora l’immagine dell’italietta inaffidabile e venerea (nel senso di seguace della pacifica dea Venere). Vista da dentro, si assiste a un’ulteriore spallata al già minoritario consenso popolare al governo (e all’Europa, e alla Nato, e all’Occidente) sul conflitto in Ucraina
Perché Sanchez volerà a Pechino da Xi
Il presidente spagnolo andrà in Cina il 30 e il 31 marzo per la celebrazione dei 50 anni dei rapporti diplomatici tra Cina e Spagna, ma dietro il viaggio c’è un’altra intenzione…
Due pregiudizi duri a morire contro Usa e democrazia. Il commento di De Tomaso
Neppure le deportazioni dei bambini ucraini da parte delle truppe russe scuotono le coscienze degli spiriti più ostili all’Occidente liberale. E, come insegnava il grande Albert Einstein, è più facile spezzare un atomo che un pregiudizio. Figuriamoci quando i pregiudizi sono due. Il commento di Giuseppe De Tomaso
L’Italia dei videogiochi protagonista alla Game developer conference di San Francisco
Lo stand di Agenzia Ice e Maeci, in collaborazione con Iidea, è la vetrina per una delle industrie creative e culturali più promettenti del “nuovo” made in Italy
Cosa c’è dietro al bombardamento americano in Siria (contro l’Iran)
Un attacco iraniano contro una postazione americana in Siria riapre uno scenario: le attività destabilizzanti di certi attori sembrano essere pianificate come azioni di disturbo per le manovre diplomatiche di distensione nella regione. E per deviare la concentrazione di Washington da altri dossier
Summit per la democrazia, Biden esclude Orbán ed Erdogan
Estromesse dall’evento della prossima settimana Ungheria e Turchia, come in occasione del lancio a fine 2021. Pesano le condizioni dei diritti umani e le posizioni su Russia, Cina e Nato
Alain de Benoist intellettuale dalle molte vite. La lettura di Malgieri
Memoria viva. Un cammino intellettuale (Edizioni Bietti), di Alain de Benoist, uno dei più influenti intellettuali europei, verrà presentato a Roma lunedì 27 marzo, alle ore 18.30, al Caffè Letterario Horafelix. Interverranno Giovanni Sessa, Giuseppe Del Ninno, Gennaro Malgieri. Pubblichiamo la postfazione di Gennaro Malgieri al volume