Skip to main content

In guerra non si può fingere – in questo senso un conflitto militare è sempre un indicatore dei veri poteri e debolezze di una nazione. La guerra condotta dalla Russia in Ucraina ne è un esempio perfetto, tanto il differenziale tra le ambizioni e le capacità di Mosca è abissale. Vladimir Putin voleva espellere gli Americani dall’Europa dell’Est (e probabilmente dal continente), è riuscito a unire gli occidentali dietro la Nato. Voleva reimporre sua sfera imperiale, è riuscito a espellere la Russia dallo spazio di sicurezza comune dell’Europa.

Oggi nessuno sostiene ad alta voce che quest’ultima sia un tutt’uno “da Lisbona a Vladivostok”, e l’architettura di sicurezza del continente nel dopoguerra si prepara senza la Russia: il progetto (ri-)nascente di Comunità politica europea promosso dalla Francia per integrare il continente in un spazio di pace non include Mosca, che era considerata ancora qualche anno fa un partner essenziale per la sicurezza a Roma come a Berlino o Parigi.

Thibault Muzergues

Intenzionalmente o sotto la pressione degli eventi, l’Europa sta ora imparando a imaginare il suo futuro senza la Russia. Se Zbigniew Brzezinski aveva scritto negli anni ’90 che senza l’Ucraina la Russia cesserebbe di essere un impero, la realtà è che senza l’Ucraina o gli Stati baltici la Russia non può essere europea. Una realtà storica che è stata difficile da accettare, soprattutto ma non solo da noi in Europa occidentale. Ciò è dovuto principalmente al fatto che a Roma, Parigi o Berlino si preferiva immaginare la Russia non come era nella realtà ma come si voleva che fosse, in un immaginario romantico basato sui clichés dell’antica corte di San Pietroburgo, della letteratura o dei balletti russi (assimilati troppo facilmente alla cultura europea), o addirittura nel ricordo delle esperienze traumatiche del XX secolo.

L’idea di una Russia europea era infatti fin dall’inizio errata – per che la diagnosi d’inizio è  stata errata: infatti, molti di noi consideravano la Russia come un paese culturalmente europeo e geograficamente eurasiatico, quando in realtà la Russia è culturalmente e geograficamente un impero eurasiatico. E questo impero mantiene rapporti di alterità con l’Europa, che è un alter ego rispetto al quale i Russi si definiscono costantemente, sia per gli slavofili che cercano un Sonderweg russo in contrasto con il liberalismo europeo, sia per gli occidentali la cui ossessione rimane il confronto con l’Occidente.

Non c’è dubbio che i Russi abbaino saputo entrare ed interferire negli affari europei questi ultimi tre secoli: sono riusciti in questo tour de force grazie alle loro campagne militari, da Pietro il Grande a Stalin, e anche quando l’impero ha integrato le élite europee (baroni tedeschi balti, emigrati francesi o italiani, intelligentsia ucraina, etc.) si è modernizzato – cioè, europeizzato. Ma la Russia come stato ha sempre pensato a se stessa come un blocco eurasiatico, cercando di aprire una finestra sull’Europa. Ma senza territori fermamente radicati in Europa, senza élite europee importate e integrate in Russia, la verità è che Mosca si è fatta molto meno europea, e molto più eurasiatica.

Certo, molti hanno contrastato questa idea, citando per esempio l’aspirazione di Mikhail Gorbaciov a voler pacificare la “casa comune europea”. Ma anche questa era una illusione: a quei tempi, l’Urss (e quindi la Russia) era già un impero eurasiatico – solo che dominava l’Europa orientale, e di conseguenza era un attore non-europeo chiave nella sicurezza europea a causa dell’occupazione di metà del continente. Oggi non è più il caso, e la sconfitta russa in Ucraina lo mostra: la Russia non potrà ritornare in Europa dopo questa guerra.

Pensarci può sembrare paradossale: abbiamo tutti imparato che la geografia del continente europeo va, se non da Libsona a Vladivostok, almeno da Lisbona agli Urali. Ma gli Urali non sono il Mediterraneo (che non è stata sempre una frontiera), e definire i limiti dell’Europa con questa catena montuosa è una scelta arbitraria. Gli antichi greci definivano i confini tra l’Europa e l’Asia con il fiume Tana, che i slavi hanno chiamato Don – la scelta dei Greci sembra sensata oggi, poiché è tra il bacino del Don e quello del Dnepr che si gioca il futuro della guerra russa in Ucraina.

Ma non bisogna andare tanto nel passato per pensare l’Europa senza la Russia – I Russi stessi lo fanno, e non si dicono più europei: nel Libro bianco del 1999 sulla sua strategia nei confronti dell’Unione europea (cioè prima dell’arrivo al potere di Vladimir Putin), la Russia si definiva non come un attore europeo, ma come “una potenza mondiale a cavallo tra due continenti che custodisce e difende la propria indipendenza”: il carattere eurasiatico del paese era quindi già chiaramente definito, e Mosca già si definiva in opposizione a un’Unione europea sovranazionale, radicata nel continente europeo e impegnata nel multilateralismo.

Dal 1999, questa opposizione si è solo rafforzata nel tempo, sia attraverso l’affermazione del potere autoritario e poi autocratico di Vladimir Putin, sia attraverso la promozione di un modello rivale di integrazione economica (Unione Eurasiatica) e di valori politici propri, sia con la contestazione dei confini internazionali dal 2008 e l’invasione della Georgia. La guerra in Ucraina ha solo confermato una tendenza che è emersa lentamente negli anni 2010.

Ciò a cui assistiamo oggi dimostra che la Russia si è espulsa da sola dall’Europa, e nessuno scenario futuro consente di considerarla reintegrabile nell’architettura politica né tantomeno di sicurezza del continente: come dopo la Rivoluzione d’Ottobre del 1917 (che ha avuto gli stessi effetti), l’invasione russa dell’Ucraina ha ricordato agli europei una realtà fondamentale: la Russia non è europea – e forse non lo è mai stata se non per l’occidentalizzazione di parte delle sue élite nel XVIII e XIX secolo e per l’occupazione dei territori europei.

L’Europa deve quindi pensare a se stessa e al suo destino senza la Russia, ovvero guardandola come a una potenza esterna, un alter ego da tenere a distanza e di fronte alla quale deve essere forte. Questo non impedisce di voler mantenere scambi a lungo termine, ma sempre con la consapevolezza che i russi non sono uno di noi, che Mosca non aderisce ai nostri valori comuni. Qualsiasi rapporto con essa dovrà rientrare nel quadro delle relazioni esterne e dell’equilibrio di potere, non della sicurezza europea multilaterale.

L’idea di un’Europa che si estende da Lisbona a Vladivostok è un concetto proprio dell’eurasista Alexander Dugin. L’espressione è anche fuorviante, perché in realta descrive l’idea di un’Eurasia che va da Lisbona a Vladivostok, e il cui centro sarebbe Mosca. Dopo la guerra in Ucraina, l’unico concetto accettabile sarà quello di un’Europa dall’Atlantico al Don.

Pensare l'Europa senza la Russia. Scrive Muzergues (Iri)

Di Thibault Muzergues

Ci siamo illusi che l’Europa andasse da Lisbona a Vladivostok, ma la Russia ha sempre puntato a essere un impero euroasiatico, senza mai condividere i nostri valori comuni. Dopo l’invasione dell’Ucraina non si potrà più tornare indietro. Il contributo di Thibault Muzergues, direttore dell’ufficio romano dell’International republican institute e autore di “War in Europe” (Routledge, 2022)

Italia hub delle rinnovabili. Il messaggio che arriva dalla Fiera di Rimini

Il messaggio che ci arriva da Rimini, in un momento particolarmente complicato per una transizione ecologica ed energetica che ancora non decolla quanto dovrebbe, è quello di un settore in forte crescita che potrebbe portare il nostro Paese a raggiungere gli obiettivi europei contenuti nel pacchetto “Fit for 55”

Cara Europa, sulle auto endotermiche così non va

Da Bruxelles arriva la spinta finale verso il phase-out delle componenti Ice: se l’obiettivo “zero emissioni” è sacrosanto e doveroso da raggiungere, una brusca accelerazione rischia di compromettere quanto di buono stiamo già facendo. Tuttavia, è proprio l’Italia il Paese che può salvarci da pericolosi “balzi in avanti”. L’intervento di Riccardo Pilat

La moltiplicazione dei Bertinotti e la solitudine di Giorgia. Il commento di Cangini

Vista da fuori, riaffiora l’immagine dell’italietta inaffidabile e venerea (nel senso di seguace della pacifica dea Venere). Vista da dentro, si assiste a un’ulteriore spallata al già minoritario consenso popolare al governo (e all’Europa, e alla Nato, e all’Occidente) sul conflitto in Ucraina

Perché Sanchez volerà a Pechino da Xi

Il presidente spagnolo andrà in Cina il 30 e il 31 marzo per la celebrazione dei 50 anni dei rapporti diplomatici tra Cina e Spagna, ma dietro il viaggio c’è un’altra intenzione…

Due pregiudizi duri a morire contro Usa e democrazia. Il commento di De Tomaso

Neppure le deportazioni dei bambini ucraini da parte delle truppe russe scuotono le coscienze degli spiriti più ostili all’Occidente liberale. E, come insegnava il grande Albert Einstein, è più facile spezzare un atomo che un pregiudizio. Figuriamoci quando i pregiudizi sono due. Il commento di Giuseppe De Tomaso

L’Italia dei videogiochi protagonista alla Game developer conference di San Francisco

Lo stand di Agenzia Ice e Maeci, in collaborazione con Iidea, è la vetrina per una delle industrie creative e culturali più promettenti del “nuovo” made in Italy

Cosa c’è dietro al bombardamento americano in Siria (contro l’Iran)

Un attacco iraniano contro una postazione americana in Siria riapre uno scenario: le attività destabilizzanti di certi attori sembrano essere pianificate come azioni di disturbo per le manovre diplomatiche di distensione nella regione. E per deviare la concentrazione di Washington da altri dossier

Summit per la democrazia, Biden esclude Orbán ed Erdogan

Estromesse dall’evento della prossima settimana Ungheria e Turchia, come in occasione del lancio a fine 2021. Pesano le condizioni dei diritti umani e le posizioni su Russia, Cina e Nato

Alain de Benoist intellettuale dalle molte vite. La lettura di Malgieri

Memoria viva. Un cammino intellettuale (Edizioni Bietti), di Alain de Benoist, uno dei più influenti intellettuali europei, verrà presentato a Roma lunedì 27 marzo, alle ore 18.30, al Caffè Letterario Horafelix. Interverranno Giovanni Sessa, Giuseppe Del Ninno, Gennaro Malgieri. Pubblichiamo la postfazione di Gennaro Malgieri al volume

×

Iscriviti alla newsletter