L’utilizzo delle forze armate è ancora un elemento centrale della politica estera, il Mediterraneo allargato si conferma l’area prioritaria per interesse strategico e ci sono quattro novità. Ecco quali. Lo spiega Fabrizio Coticchia, professore associato di scienza politica all’Università di Genova
Archivi
La plastica salverà l'ambiente? I 25 anni di Corepla
Per ridurre i rifiuti, quelli delle plastiche in particolare, tutti devono fare la loro parte. E per realizzare una vera economia circolare occorre partire dal basso. Spunti e riflessioni in occasione dei 25 anni di Corepla
Anche l’esplorazione (spaziale) diventa collaborativa
L’Office for science and technology policy della Casa Bianca e il National science and technology council hanno dichiarato il 2023 l’anno dell’Open science per promuovere l’equità nell’accesso ai risultati scientifici. La Nasa ha subito aderito all’iniziativa, invitando il maggior numero possibile di scienziati a partecipare al progetto pluriennale Transform to Open science. L’analisi di Roberto Battiston (Università di Trento) per la rivista Formiche
Puntare su innovazione e Blue economy. Tutto pronto per Seafuture
Nella capitale presentata la prossima edizione di Seafuture, l’hub del Mediterraneo orientato all’innovazione tecnologica e alla Blue economy. Occasione di confronto tra i principali stakeholder nazionali e internazionali su temi quali la sicurezza marittima, l’electronic warfare, la cyber-security e la difesa underwater
Non solo alluvione, cosa c'è nell'abbraccio di Joe Biden a Giorgia Meloni
Oltre alla vicinanza della Casa Bianca per il disastro che ha colpito l’Emilia Romagna, quel gesto del presidente Usa porta con sé alcune certezze geopolitiche (in attesa della visita a Washington del premier)
Mario, Carlo e Luca Verdone. L'omaggio al neorealismo
Oggi 20 maggio al Salone internazionale di Torino Carlo Verdone ha presentato, nell’ambito di un evento organizzato da Paolo Di Paolo, il volume “Cinema neorealista” di Mario Verdone (Treccani), con saggi critici di Carlo e Luca Verdone. L’opera è a cura del nostro collaboratore Eusebio Ciccotti. Ne anticipiamo alcuni passaggi per gentile concessione dell’editore Treccani
Dal G7 al Kazakistan (tappa solo rimandata). L'Asia Centrale nell'agenda Meloni
Anche se rimandato, l’incontro tra il premier e il presidente kazako Tokayev previsto per domenica, conferma tutto l’interesse italiano per un’area delicatissima. Mosca non è più il riferimento principale per Astana, da cui giungono in Europa le esportazioni di petrolio come alternativa al greggio russo colpito dalle sanzioni. L’Italia è il primo partner commerciale in Europa, sotto l’ombrello dell’European Union-Kazakhstan Enhanced Partnership and Cooperation Agreement
Phisikk du role - Ancora sul presidenzialismo (o quel che vorrà essere)
Abbiamo davvero bisogno di eleggerci un presidente con voto popolare, con l’effetto – peraltro – di instaurare una strana dualità con il Capo dello Stato, che è condotto al ruolo da una votazione di secondo grado, dunque a quel punto senza la legittimazione del premier? La rubrica di Pino Pisicchio
La presentazione de "La candidata vincente" al Senato
La presentazione si terrà il 24 maggio alle 15 al Senato. A parlare del libro scritto da Martina Carone personalità della politica e del giornalismo. Tutti i dettagli
Cosa racconta la leadership di Giorgia Meloni. Scrive Carone
L’intera storia politica di Giorgia Meloni racconta di una leadership femminile che ha dovuto farsi spazio tra leader uomini, a iniziare dai suoi coetanei e colleghi di partito, che hanno provato a contrastarla su due campi spesso evocati in occasione dell’affermazione di donne al potere: l’estetica e la genitorialità. Pubblichiamo un estratto dal libro “La candidata vincente” (Utet) di Martina Carone, che sarà presentato il 24 maggio al Senato
















