Il fare memoria necessita, anche, di libertà. Chi non è libero interiormente rischia di trasformare la memoria in propaganda e questa, come tale, è quasi sempre in vista di potere, privilegi e denaro. Il commento di Rocco D’Ambrosio, presbitero della diocesi di Bari, ordinario di Filosofia Politica nella facoltà di Filosofia della Pontificia Università Gregoriana di Roma
Archivi
Critiche e strategiche, ecco il piano Ue per le materie prime
La Commissione europea ha presentato il Critical raw materials act. L’obiettivo è quello di adottare una strategia comprensiva per ridurre e mitigare le dipendenze lungo le supply chain delle tecnologie low-carbon, e non solo. Una misura che dovrà essere accompagnata da investimenti, soprattutto nelle capacità minerarie e di raffinazione
Wagner e guerra ibrida, gli assi nella manica di Putin
Come ha fatto Putin a (ri)mettere le mani sull’Africa? Perché si parla di compagnia Wagner? A queste e altre domande si è tentato di dare risposta con il live-talk della rivista Formiche a cui hanno partecipato Leonardo Tricarico, Federica Saini Fasanotti, Matteo Bressan e Pasquale Annicchino
Migrazioni, imprese e Ucraina. Il viaggio di Tajani nei Balcani
La visita del ministro degli Esteri in Croazia e Slovenia non solo è la risposta a chi chiedeva costanza nell’azione del governo sui Balcani, dopo le buone intenzioni della Conferenza di Trieste, ma offre spunti e iniziative in chiave imprenditoriale (all’Italia) e sulla difesa dei confini Ue (con le pattuglie miste in Bosnia)
I jet polacchi all’Ucraina sono uno spartiacque politico
Dopo la concessione dei carri Leopard da parte della Germania, la decisione polacca di inviare quattro (per ora) aerei a Kiev è uno spartiacque nelle politiche di sostegno militare all’Ucraina. Altri Paesi potrebbero seguire l’esempio
Così Africa Blues racconta il Mozambico nel 2100. La mostra
La mostra, aperta dal 17 marzo al 2 aprile, immerge il visitatore nella contraddizione del cambiamento climatico che, nei Paesi africani, è già presente e non solo futuro inevitabile. Tutti i dettagli
La possibilità di una rinascita nucleare italiana. Intervista a Gava (Mase)
Il nucleare gioca un ruolo sempre più importante per la decarbonizzazione, garantendo energia costante e pulita. E l’Italia, che conserva il suo patrimonio di conoscenza, può e deve riconsiderare questa tecnologia strategica. Conversazione con il viceministro all’Ambiente e alla sicurezza energetica all’indomani della presentazione del Net Zero Industry Act e del Critical Raw Materials Act
Snam si tiene stretto l'utile e accelera sugli stoccaggi
La società per la distribuzione del gas guidata da Stefano Venier chiude il 2022 con un risultato netto positivo per 1,1 miliardi, in sostanziale tenuta con l’anno prima. Crescono i ricavi (3,1 miliardi) mentre l’accantonamento di metano brucia le tappe. Il titolo corre a Piazza Affari
Dare valore all'Italia, McDonald's festeggia i 37 anni nel nostro paese all'Ara Pacis. Il video
Dare valore all'Italia, McDonald's festeggia i 37 anni nel nostro paese all'Ara Pacis [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=fBn60NcGuxQ[/embedyt] In occasione dei 37 anni nel nostro Paese, McDonald’s Italia rafforza il suo impegno nelle filiere italiane e annuncia l’accordo per portare i pomodori di Pachino IGP nei propri piatti. Tutto quello che è stato detto nel convegno “Dare valore all’Italia” con, tra gli altri,…
Gli europei sostengono l’Ucraina più di prima. I numeri di Ecfr
Comunanza di vedute tra destra e sinistra; miglioramento della percezione di Usa e Ue; indebolimento della Russia. Questi i risultati di un’indagine condotta da Ecfr sulle percezioni europee della questione ucraina. Il rischio che il sostegno popolare diminuisca proviene dal caro vita e dalla crisi migratoria