Skip to main content

In un’intervista, il vice segretario di Stato statunitense, Kurt Campbell, ha affermato che la Cina stava minando la sicurezza europea fornendo alla Russia tecnologie dual use — con cui spingere l’invasione su larga scala dell’Ucraina — e allo stesso tempo che cercava di sviluppare legami economici e politici più stretti con l’Europa. Evidenziare questa incoerenza è parte dell’attività del dipartimento di Stato in questo momento: “Quello che abbiamo cercato di sottolineare con gli interlocutori europei e cinesi è che questi doppi obiettivi sono incoerenti e che vogliamo che la Cina pensi molto attentamente alla via da seguire”, ha detto.

Campbell ha spiegato che gli Stati Uniti in questo momento sono “molto diretti” sulle loro preoccupazioni e lo fanno perché intendono “ritenere la Cina responsabile” per le proprie azioni. Sarà un tema centrale nella visita di Antony Blinken, il segretario di Stato che tornerà in Cina dal 24 al 26 aprile e terrà riunioni a Shanghai e Pechino. Campbell ha detto che Blinken avrebbe sollevato la questione con il ministro degli Esteri cinese, e capo della diplomazia del Partito/Stato, Wang Yi.

La visita, su cui si speculava già dal viaggio di due alti funzionari statunitensi nei giorni scorsi, si inserisce in un quadro di contatti costanti che Washington e Pechino hanno ristabilito per evitare di arrivare a un punto di non-comunicazione simile alla Guerra Fredda, pur mantenendo alto il livello di competizione tra potenze (ne abbiamo parlato in un’edizione di Indo Pacific Salad). Tuttavia, come già successo in altre situazioni del genere (come la recente conversazione tra i vertici della Difesa), Washington intende dettare le proprie priorità e le proprie linee rosse.

Il dipartimento di Stato, in un briefing pre-visita offerto ai giornalisti, sottolinea che questa visita fa seguito a un anno di intensa diplomazia per gestire responsabilmente le relazioni tra Stati Uniti e Cina, stabilendo linee di comunicazione per ridurre il rischio di calcoli errati e conflitti. Durante il viaggio, il segretario si concentrerà su tre obiettivi principali: “progredire su questioni chiave”, “comunicare chiaramente le preoccupazioni statunitensi su questioni bilaterali, regionali e globali”, e “gestire responsabilmente la competizione con la Cina per evitare miscalculation o conflitti”.

Questi obiettivi riflettono la strategia degli Stati Uniti di “investire, allinearsi e competere”, che ha già portato a “progressi significativi e a un rafforzamento della posizione competitiva del Paese”. Tuttavia, spiega il funzionario di State, durante il viaggio, Blinken comunicherà chiaramente le preoccupazioni degli Stati Uniti su questioni quali “diritti umani, pratiche economiche e commerciali ingiuste” e “il sostegno della Cina alla base industriale della Russia”. Anche se non ci si aspetta un progresso immediato su tutte le questioni, gli Stati Uniti continueranno a utilizzare la diplomazia per “difendere i propri interessi nazionali e prevenire incidenti”, spiega il funzionario senior autorizzato soltanto a fornire informazioni di background.

Blinken, secondo informazioni non ufficiali ottenute dal Financial Times, non dovrebbe rivelare quali sono le misure che l’amministrazione Biden intende prendere, ma ha intenzione di essere molto chiaro con Pechino: se non interromperà l’aiuto a Mosca per ricostruire l’industria militare, rischierà grosso. Potrebbero esserci sanzioni dirette o secondarie che complicherebbero pesantemente le attività economiche e finanziarie cinesi negli Stati Uniti. Una preoccupazione nota per Pechino, che però non può semplicemente accettare la pressione americana nei confronti della Russia — perché sembrerebbe debole e perché sembrerebbe ancora più debole la partnership d’utilità anti-occidentale sino-russa.

La segretaria al Tesoro Janet Yellen ha già sollevato la questione durante una visita in Cina questo mese; Joe Biden ha espresso preoccupazione al presidente cinese Xi Jinping quando i leader hanno parlato per telefono tre settimane fa; ma è a Blinken che è stato affidato il compito di fare pressione sulla questione in termini più forti.

La visita del segretario arriva in una fase di ampia comunicazione tra Usa e Cina, che però non ha impedito al Congresso di approvare un nuovo pacchetto di finanziamenti per la difesa di Taiwan, che la Cina considera un proprio territorio da annettere prima o poi. E soprattutto arriva mentre Washington alza la pressione sugli europei affinché prendano posizioni più severe: eventuali sanzioni secondarie americane avranno ripercussioni anche sul mercato europeo d’altronde, e questo è uno dei timori di Pechino — ma anche di Bruxelles.

Secondo fonti informate sulle discussioni, durante la riunione ministeriale del G7 a Capri, Blinken ha chiesto apertamente agli alleati di fare di più sulla Cina e sulla sua partnership con la Russia, mentre Germania e Francia avrebbero cercato di edulcorare la posizione per non guastare i rapporti commerciali. L’Italia, da padrona di casa, ha mediato per la linea chiara uscita nel comunicato finale.

Blinken in Cina con un obiettivo: linea severa sui rapporti con la Russia

Blinken andrà in Cina con un messaggio: continuare il dialogo, come spiega per background un funzionario senior del dipartimento di Stato, ma se Pechino non interrompe la relazione con cui sta permettendo a Mosca di ricostruire l’industria militare, allora rischierà pesanti ripercussioni. Washington vuole imbarcare su questa linea l’Ue, partendo dagli alleati nel G7

La sovranità europea è necessaria. Quagliariello spiega perché

L’obiettivo di una sovranità assoluta per lo Stato nazionale non è solo un mito carico di pericolosità, è ancor più un’illusione. In molti ambiti un ordinato sovranazionalismo è la premessa necessaria per mantenere ambiti di decisione effettiva anche a livello nazionale. Con la Francia il nostro Paese ha stipulato l’accordo del Quirinale: un passaggio importante in ottica di integrazione europea. Ora bisogna impegnarsi a tradurre la teoria in pratica. Conversazione con Gaetano Quagliariello, presidente della Fondazione Magna Carta

Ue e Nato, le priorità in politica estera dell'Albania

Visita nel Paese delle aquile di una delegazione di parlamentari dell’Assemblea parlamentare della Nato. Calovini (FdI): “L’Albania guarda all’Europa con forte interesse ed è chiaro che la sua collocazione è nell’Ue”

Una breve riflessione sulle start-up italiane. Il commento di Monti

Il sistema-Italia si è rivelato meno adatto allo sviluppo del fenomeno “classico” delle start-up rispetto ai contesti di altri Paesi del mondo. Ma le sue peculiarità potrebbero essere sfruttate per puntare su settori specifici

India, Italia, Indo Pacifico. L'asse geostrategico segnato da Fassino

Di Piero Fassino

Se sul piano economico l’Indo-Pacifico è un partner che offre enormi opportunità, i rapporti politici e i loro impatti per la stabilità e la sicurezza della regione e del pianeta sono più complessi. Taiwan è lì a testimoniare i rischi dell’aggressivo espansionismo di Pechino. Così come la Corea del Nord persiste in una politica di riarmo che rappresenta il fattore di destabilizzazione della regione. L’analisi di Piero Fassino, vice presidente della commissione Difesa della Camera dei deputati

trincea

Le lezioni (dimenticate) di Monaco 1938. Quale pace per l’Ucraina?

Di Fabrizio Braghini

All’incontro di Monaco del 1938 si approvò l’annessione della regione cecoslovacca dei Sudeti alla Germania, in nome dell’appeasement, la pace ad ogni costo. Oggi, questo spirito sembra riproporsi nel dibattito sulla guerra in corso in Ucraina, ma bisogna tenere conto delle conseguenze che ci furono anche allora. L’analisi di Fabrizio Braghini

Droni polari. Il nuovo piano di Mosca per controllare l'Artico

Fonti del ministero della Difesa russo svelano un nuovo piano del Cremlino per costruire una rete di basi per droni lungo tutto il percorso della North Sea Route. Una scelta tanto conveniente quanto efficace. E forse obbligata

Interferenze straniere, un passo importante per l’Italia. Scrive Coratella (Ecfr)

Di Teresa Coratella

Il memorandum con gli Usa firmato nella cornice della ministeriale Esteri G7 costituisce un passo molto forte per un Paese con una storia di sensibilità e lotta alla disinformazione molto recenti. L’analisi di Teresa Coratella, vicedirettrice e policy fellow dell’ufficio di Roma dello European Council on Foreign Relations

La mia architettura della libertà. Il racconto di Miglietta

Di Fulvio Caldarelli

Fernando Miglietta racconta la sua militanza intellettuale attraverso un diario e un carteggio inedito con Bruno Zevi, l’amico e speciale compagno di viaggio. Il suo impegno per un’architettura della libertà che si fa forma e spazio creativo del dissenso come luogo di incontro e dialogo delle culture

Ecco la competizione per l'export di droni nel Golfo analizzata dall'Iiss

Durante gli ultimi decenni l’interesse dei Paesi del Golfo Persico verso i droni è continuato a crescere. Cina e Turchia sono i principali produttori di riferimento, ma anche sul piano domestico c’è fermento. E c’è l’incognita Usa

×

Iscriviti alla newsletter