Skip to main content

La “guerra cognitiva” è molto più del semplice uso di disinformazione: è “una forma di guerra che focalizza sull’influenzare il ragionamento, le decisioni e, in definitiva, le azioni dell’avversario, per conseguire obiettivi strategici senza combattere o con uno sforzo militare ridotto”. È quanto scrivono Nataliya Bugayova e Kateryna Stepanenko in un recente rapporto dell’Institute for the Study of War. In questo contesto, la Russia ha posto la guerra cognitiva al centro non solo della propria dottrina bellica, ma anche del governo interno e del controllo dei territori ucraini occupati.

Tre livelli di ingaggio mentale
Le operazioni cognitive russe si articolano su tre livelli distinti ma interconnessi. Primo, tattico: diffusione di singoli contenuti falsi o manipolati (video taroccati, voci di influencer locali). Secondo, operativo: campagne coordinate su larga scala indirizzate a aree geografiche specifiche, come i Paesi Baltici o la Romania. Terzo, strategico: costruzione di premesse fondanti – ad esempio l’idea di un’inevitabile vittoria russa – che orientano per anni le scelte politiche e militari degli avversari.

Strumenti e narrazioni
Mosca utilizza una molteplicità di veicoli: media, conferenze internazionali, diplomazia, istruzione, reti imprenditoriali e persino organizzazioni religiose, mobilitando “soldati cognitivi” dagli oligarchi ai servizi statali. Le narrative chiave veicolano temi di presunta legittimità morale di Mosca, invincibilità e inutilità della resistenza, dipingendo i “nemici” come pericolosi o addirittura neonazisti.

Punti di forza e vulnerabilità
Il successo delle operazioni russe dipende dall’accettazione occidentale dei falsi presupposti inculcati dal Cremlino, e in effetti ha già indotto esitazioni sul sostegno all’Ucraina, pur talvolta generando risultati contrari come il rafforzamento del sostegno alla Nato in Svezia, che poi ha aderito all’alleanza. Tuttavia, la costanza degli obiettivi e la ripetitività dei messaggi rendono la macchina cognitiva russa prevedibile – e quindi attaccabile – se si individuano i suoi assunti di base.

Quali controstrategie?
Il rapporto raccomanda di non contrastare la guerra cognitiva “specularmente” inseguendo ogni singola fake news, ma di agire a livello di ragionamento strategico: identificare, esporre e rifiutare i presupposti che la Russia cerca di imporre, supportando queste azioni con evidenze concrete dal campo di battaglia. In questo modo si potrà smontare la narrativa russa dall’interno, rendendo inefficace l’intero dispositivo cognitivo.

Oltre la disinformazione. Ecco l’arsenale cognitivo russo

La Russia utilizza la guerra cognitiva come strumento primario per piegare volontà e ragionamento degli avversari senza ricorrere alla forza, operando su livelli tattico, operativo e strategico. Un rapporto dell’Institute for the Study of War evidenzia come il successo russo dipenda dall’accettazione di falsi presupposti in Occidente e invita a smascherare e respingere queste basi narrative anziché inseguire ogni singola fake news

La strategia italiana dietro la conferenza sulla ricostruzione dell’Ucraina. I dettagli

3.500 partecipanti, circa 100 delegazioni ufficiali e 40 Organizzazioni internazionali, 2.000 aziende (di cui circa 500 italiane), centinaia di rappresentanti delle autonomie locali e della società civile. Dal 10 all’11 luglio Roma ospiterà la conferenza URC2025. Ecco tutti i dettagli

Quei “momenti d’oro” che hanno segnato le diverse epoche. Il saggio di Savona

“Chi ha cambiato il mondo” è un saggio che attraversa mezzo secolo di trasformazioni economiche, politiche e tecnologiche. Dalla crisi del 2008 all’intelligenza artificiale, passando per Keynes, Deng e Bezos: un’occasione per riflettere sul futuro, tra rischi sistemici e nuove opportunità

Sicurezza nazionale, sfide e opportunità dell’IA. L’opinione di Caligiuri

“Intelligenza Artificiale e sicurezza nazionale: la metamorfosi irreversibile del panorama strategico globale” è il titolo dell’introduzione del professor Mario Caligiuri al numero 7 dei “Quaderni di Cyber Intelligence” edito da ICT Security Magazine e Società Italiana di Intelligence. Ne pubblichiamo ampi stralci

Israele, Trump e l’asse trasversale dell’isolazionismo Usa

Di Uberto Andreatta

Durante il cessate il fuoco tra Israele, Iran e Usa, Tucker Carlson e Marjorie Taylor Greene hanno elogiato l’isolazionismo di Zohran Mamdani, neo-candidato sindaco di New York, nonostante le divergenze politiche. L’episodio evidenzia una crescente convergenza tra destra Maga e sinistra radicale sulla politica estera americana. Intanto, Israele ricalibra i rapporti con Washington, puntando su una postura autonoma e strategica nella regione mediorientale

Senza Difesa, non c’è più l’Europa. Il nuovo libro di Michele Bellini

Di Michele Bellini

Il nuovo disordine globale e le incertezze transatlantiche riportano al centro il tema cruciale della difesa europea. Un’urgenza storica che l’Unione non può più rimandare, se vuole continuare a esistere come progetto politico autonomo. Questi i temi del volume “Rendiamoci conto. Senza difesa non c’è più l’Europa” di Michele Bellini, di cui proponiamo qui un estratto

Ricostruzione Ucraina, l’Italia c’è. L’amb. Castellaneta spiega come

L’Italia si prepara a ospitare la Conferenza per la ricostruzione dell’Ucraina. A Roma, il 10 e 11 luglio, si cercherà di riportare al centro i fatti, le alleanze europee e la proiezione pragmatica del nostro Paese in uno scenario internazionale sempre più instabile. L’analisi dell’ambasciatore Giovanni Castellaneta

Tutto sul nuovo colpo delle forze speciali ucraine su suolo russo

Un’unità delle forze speciali ucraine ha colpito un aeroporto militare russo nella regione di Voronezh, sede di cacciabombardieri impiegati nei raid su obiettivi civili. Nella stessa notte, la Russia ha lanciato più di 300 droni sull’Ucraina. Sullo sfondo, una telefonata “produttiva” Zelensky-Trump e una nuova fase della guerra

Dall'Ucraina al Medio Oriente. L'agonia della diplomazia raccontata dall’amb. Starace

Di Giorgio Starace

In un’era in cui le decisioni vengono adottate velocemente e le guerre costituiscono anche ottimi pretesti per giustificare precari risultati in ambito economico in Occidente, la diplomazia non trova spazi. L’opinione di Giorgio Starace, già ambasciatore d’Italia negli Emirati Arabi Uniti, in Giappone e in Russia, autore del libro “La pace difficile – Diari di un Ambasciatore a Mosca” (Mauro Pagliai Editore, 2025)

Popolari, come superare la frammentazione. La versione di Merlo

C’è un gran fervore attorno alla ricostruzione di un luogo politico centrista, riformista e di governo. Un fervore che, però, si scontra puntualmente con l’esibizionismo muscolare e il protagonismo dei singoli. Sono due le risposte necessarie per creare questo luogo politico:favorire e promuovere un processo di ricomposizione politica e organizzativa dell’area popolare presente nel nostro Paese e individuare un “federatore” vero, credibile e autorevole di questo mondo che sappia unire le varie schegge e superare e battere gli inutili esibizionismi che si manifestano quotidianamente. L’opinione di Giorgio Merlo

×

Iscriviti alla newsletter