Skip to main content

Una versione declassata, ma legale. È quanto ha in mente di fare Nvidia con i suoi chip H20, per poterli esportare in Cina. L’esclusiva è firmata dalla Reuters, secondo cui il gigante americano starebbe prendendo in considerazione l’idea di aggirare i limiti all’export tecnologico verso Pechino imposti dall’amministrazione statunitense.

I semiconduttori H20 sono tra i più potenti e all’avanguardia realizzati dall’azienda, necessari per sviluppare gli ultimi modelli di intelligenza artificiale. E dunque sono quelli più richiesti. A gennaio gli ordini ammontavano a 18 miliardi di dollari per le sue schede grafiche e, tra i richiedenti, c’erano Alibaba, ByteDance e Tencent, ma anche altre realtà molto più piccole. Se ne stavano assicurando il più possibile, ordinando massicciamente per paura che prima o poi la Casa Bianca avrebbe adottato delle misure di restrizione che non avrebbero più permesso l’acquisizione. Ad aprile infatti la Casa Bianca è stata chiara con Nvidia: non avrebbe potuto più esportarli in Cina, per ragioni di sicurezza (potrebbero essere utilizzati per sviluppare i supercomputer) e di competizione. Una notizia che è stata una mazzata, facendo perdere il 6% alla società. Che si è però subito attivata per cercare una via di fuga.

Come ha spiegato ai vari clienti, Nvidia a luglio dovrebbe svelare il nuovo chip H20. Sicuramente meno potente, con significativi downgrade come una capacità di memoria ridotta, ma comunque un’alternativa molto valida. D’altronde, Nvidia non può permettersi di perdere un mercato come quello cinese. “Speriamo di continuare a collaborare”, si augurava il ceo Jensen Huang durante la sua visita nel paese di venti giorni fa.

Non è solo una questione che interessa la sua azienda. Nel momento in cui il mercato dell’intelligenza artificiale cinese è destinato a crescere nel brevissimo periodo – si parla di 50 miliardi di dollari nel prossimo triennio – non cogliere questa opportunità sarebbe una “perdita enorme”, ha riaffermato Huang questa settimana. “In questo momento il mondo è affamato e ansioso di confrontarsi con l’intelligenza artificiale. Offriamo quella americana davanti a tutti, subito”. Questo non vuol dire che improvvisamente le preoccupazioni. “Dobbiamo solo rimanere agili”. Ad ogni modo, ha assicurato, “qualunque sia la politica del governo e l’interesse del nostro paese, lo sosterremo”. Ma l’indirizzo che sta dando Nvidia appare abbastanza chiaro.

Nvidia declassa i suoi H20 per esportarli in Cina. Aggirando i limiti di Trump

L’amministrazione americana aveva imposto al colosso della tecnologia delle restrizioni ai suoi semiconduttori più potenti, che Pechino ha acquistato massicciamente. Con un downgrade però dovrebbero comunque arrivare nella terra del Dragone. Su cui bisogna mantenere alta l’attenzione ma, come ha sottolineato il ceo Jensen Huang, non si può abbandonare del tutto

Mentre a Roma Leone XIV parla di pace, Putin (con Xi) rilancia sulla guerra

Xi legittima la guerra di Putin. La presenza del cinese durante la parata nella Piazza Rossa protegge il russo, raccontando chiaramente che Mosca e Pechino – con i loro partner – intendono sfidare insieme l’ordine post Seconda Guerra Mondiale creato dall’Occidente democratico. Messaggio chiaro per evitare isolamenti nell’asse delle democrazie

Riuscirà Leone XIV a far cambiare idea a Trump sul clima (e non solo)? Il commento di Becchetti

Dalla scelta del nome alla biografia fino alle parole pronunciate in merito alla sfida climatica. Per Leonardo Becchetti le premesse sono le migliori. “L’istituzione globale che papa Leone XIV rappresenta è più che mai attrattiva in questa nuova fase della storia in cui tante ideologie sono tramontate con il suo pacchetto completo di risposte alla domanda di senso”, spiega in questo commento per Formiche.net

 

La parata del riscatto, così Putin vuole mostrarsi meno isolato all'Occidente. L'analisi di Tafuro

A ottant’anni dalla vittoria sull’Asse, la parata del 9 maggio a Mosca si conferma un potente strumento di propaganda. Eleonora Tafuro Ambrosetti, senior research fellow del Russia, Caucasus and Central Asia Center dell’Istituto per gli Studi di Politica Internazionale, analizza con Formiche.net il valore simbolico dell’evento e il suo ruolo nella narrativa della guerra in Ucraina. Riflettendo anche sulle relazioni con Cina e Stati Uniti, sulle prospettive di pace e sul ruolo marginale dell’Europa nella mediazione del conflitto

Chi era Leone XIII e quale la sua eredità per il nuovo papa. Scrive Delle Site

Di Benedetto Delle Site

Non è certamente un caso l’invocazione potente “il male non prevarrà” del nuovo papa Leone XIV il giorno della sua elezione, anche in questo in linea con il Leone che lo ha preceduto e che gli consegna una grande eredità. L’analisi di Benedetto Delle Site, presidente nazionale Movimento Giovani Ucid (Unione cristiana imprenditori dirigenti)

Da Trump a Putin. Tutte le reazioni internazionali al nuovo papa Leone XIV

Il primo a salutare l’elezione del nuovo pontefice è stato il presidente americano Donald Trump, ma non è chiaramente stato l’unico. L’augurio più eccentrico dal presidente argentino Javier Milei, che ha condiviso un’immagine generata con l’IA

Unità, pace, fede e ragione. Gli auguri al papa di Meloni e Tajani

Nei messaggi al nuovo papa Giorgia Meloni e Antonio Tajani hanno messo in risalto alcuni elementi valoriali, come il legame indissolubile tra l’Italia ed il Vicario di Cristo, la centralità della persona e la sacralità della vita. Il tutto all’interno di un contesto che fa dell’unità della Chiesa un punto programmatico preciso

L’Italia può contare (e pesare) nel futuro dell’Indo-Pacifico. La riflessione di Volpi

Di Raffaele Volpi

Nel cuore del XXI secolo, l’Indo-Pacifico è diventato il baricentro della competizione globale, dove si ridefiniscono alleanze, posture militari e filiere industriali. L’ascesa cinese, il ritorno di Trump, la corsa agli armamenti regionali e il nuovo tripolarismo tra Usa, Cina e India rendono questa regione il crocevia dei futuri equilibri planetari. In questo scenario dinamico e instabile, l’Italia ha l’opportunità – e la responsabilità – di ritagliarsi un ruolo strategico, industriale e diplomatico all’altezza delle sfide che verranno

Di cosa si è discusso al Consiglio supremo di Difesa. Tutti i dettagli

Si è concluso il Consiglio supremo di Difesa, convocato dal Presidente della Repubblica la scorsa settimana. Presenti al Quirinale tutti i vertici dell’esecutivo, tra cui la presidente del Consiglio, i ministri di Esteri e Difesa, insieme al capo di Stato maggiore della Difesa. Al centro della discussione, la difesa europea, le Forze armate e l’industria nazionale

Il primo discorso da Pontefice di Leone XIV

Di Papa Leone XIV

Robert Francis Prevost è il primo Pontefice ad aver letto un discorso scritto. La preghiera per la pace, il grazie a Bergoglio, i ringraziamenti e i saluti speciali e quell’esortazione a camminare insieme. Ecco il testo integrale

×

Iscriviti alla newsletter