Skip to main content

Martedì 14 marzo alle ore 18, presso la sede della Fondazione Luigi Einaudi, in via della Conciliazione 10 a Roma, si terrà la presentazione del nuovo libro di Alessandro Barbano dal titolo “L’inganno”, edito da Marsilio. L’autore si confronterà con Giovanni Pellegrino, giurista e già presidente della Commissione bicamerale d’inchiesta sulle stragi, sui temi affrontati nel volume: le contraddizioni della lotta alla mafia, tra sprechi, pregiudizi dannosi ed errori clamorosi. Modera il dibattito il segretario generale della Fondazione Luigi Einaudi, Andrea Cangini.

“Questo libro denuncia lo slittamento della giustizia penale da un diritto liberale del fatto, fondato sulla colpevolezza, a un diritto del sospetto centrato sulla pericolosità”, dice Barbano, “e denuncia che questo slittamento è in atto nell’intera filiera della giustizia”.

 

RSVP: stampa@fondazioneluigieinaudi.it

 

 

Il libro di Barbano sulla giustizia alla Fondazione Einaudi

L’autore si confronterà con Giovanni Pellegrino, giurista e già presidente della Commissione bicamerale d’inchiesta sulle stragi. Modererà il dibattito il segretario generale della Fondazione Luigi Einaudi, Andrea Cangini

Xi vedrà Putin nei prossimi giorni. E promette di parlare con Zelensky

L’annuncio della visita conferma i timori di un abbraccio sempre più stretto: Mosca ha un disperato bisogno di alleati e Pechino vede un’occasione per tamponare il disordine scatenato dalla guerra in Ucraina

Mercoledì, l’irresistibilità della reietta

La serie di Tim Burton mette in scena la rivincita degli “strani”. Il suo successo svela la dinamica nascosta dei rapporti di potere all’interno della cultura di massa

Aiuti di Stato? Le nuove regole aprono ad una concorrenza più agguerrita

Con l’allentamento dei vincoli agli aiuti di Stato la competizione tra Paesi membri si fa più agguerrita e il Paese deve attrezzarsi a sostenerla, in particolare superando senza indugi le debolezze evidenti anche nell’attuazione del Pnrr. Non farlo significherebbe accettare di restare indietro e rimanere nella palude del basso sviluppo. L’analisi di Salvatore Zecchini

Valzer diplomatico tra Roma e Bruxelles. Ecco tutti i nomi

Il governo Meloni ha nominato Vincenzo Celeste nuovo rappresentante permanente presso l’Ue. Nicola Verola prenderà il suo posto come direttore generale per l’Europa e la politica commerciale internazionale alla Farnesina. La scorsa settimana Andrea Orizio ha assunto le sue funzioni al Comitato politico e di sicurezza

Così il dialogo interreligioso muove le relazioni tra Stati. Conversazione con Petito

Il dialogo interreligioso sta assumendo un ruolo sempre più centrale nelle relazioni internazionali. Il prof. Petito (Sussex University) spiega perché l’Italia sta portando avanti un lavoro innovativo in questo campo

Bonaccini, l'Ucraina, gli accordi coi 5 stelle. Il Pd di Schlein secondo Ignazi

Il politologo sulla linea estera del nuovo Pd è sicuro: “Schlein confermerà la linea di appoggio all’Ucraina assunta dal precedente segretario, Enrico Letta”. E sulle alleanze: “È giusto che, qualora si trovino temi comuni, si imposti una collaborazione proficua con il Movimento”

Il terzo polo e i cattolici, il partito che verrà secondo Merlo

È sempre più indispensabile definire il polo di centro, dove l’innesto cattolico popolare e sociale non potrà che essere visibile, percepito e protagonista. Come ha precisato l’ex ministra Elena Bonetti. Il commento di Giorgio Merlo

Il piano della Difesa per colmare le lacune italiane sui carri armati

Il conflitto in Ucraina riporta l’attenzione sulle tradizionali operazioni belliche terrestri. La Difesa italiana propone di acquistare o noleggiare da Paesi amici 250 tra carri armati e veicoli da fanteria per colmare alcune lacune in attesa di completare progetti di lungo termine

Chi è Li Shangfu, il nuovo ministro della Difesa cinese bandito dagli Usa

Il Congresso Nazionale del popolo ha eletto questa mattina i nuovi vertici delle istituzioni del Paese. La scelta del nuovo capo della Difesa è una sfida a Washington, che dal 2018 lo ha sanzionato per via dell’acquisizione di armi russe. Ma non è stata l’unica novità della giornata arrivata da Pechino

×

Iscriviti alla newsletter