Skip to main content

Lasciatevi sedurre, senza provare a resistere. Guardate “Mercoledì”, tifate per questa ragazzina “nera” e arrabbiata, a cui non importa di piacere, né di essere diversa e impopolare. Per “Mercoledì” l’obiettivo è rovesciare il tavolo, scardinare il sistema del potere costituito. Mercoledì, la più stramba della famiglia Addams, e sicuramente la più ribelle della famiglia più mostruosa di sempre, va a un college per “reietti”, che non a caso si chiama Nevermore.

Anche perché chi ti tiene in un posto per bambini normali dopo che, per vendicare un atto di bullismo, hai messo dei piragna dentro la piscina dove nuota il bullo? Pallida, austera, asociale e solitaria, ma molto molto carina, la protagonista ha gusti sinistri e deliziosamente lugubri. Anche in una scuola popolata da reietti, “ragazzi speciali” per il politically correct, “mostri” detto in maniera diretta, Mercoledì tanto è diversa da non essere in grado di integrarsi in nessun gruppo. Finalmente qualcuno che se ne frega di avere un’immagine “diritta”, non dipende dai social, anzi non ha proprio il telefonino, e che fa il contrario di compiacere gli altri… una ribelle.

Siete di sicuro già appassionati, perché è così che funziona la dialettica della cultura pop. Ha successo quello che libera piacere, come nel motto di spirito. E magari così si possono dire anche cose che in un discorso esplicito sarebbero politicamente troppo radicali. L’importante è che non sia dichiarato e che i protagonisti – qui c’è il vero rimosso – siano belli e benestanti. Quello che è nuovo, deve alleviare, non fa venire mal di pancia: su Netflix puoi essere cattivo, puoi essere di qualunque colore e orientamento sessuale, ma non puoi essere brutto e tanto povero e disperato da non essere attraente.

Tim Burton in questo è geniale, non tutti andranno oltre il messaggio manifesto della serie. Una ragazzina che si mette sempre di traverso e che sa solo una cosa: non vuole diventare come sua madre. Un po’ come nel cartone “Galline in fuga”, in quanti sono arrivati a leggerci una critica definitiva e assoluta al patriarcato? Eppure tutti, anche senza aver letto il teorico queer Jack Halberstam e la sua “L’arte del fallimento” (ma gli autori di Mercoledì lo hanno fatto), si sentiranno liberati dalla condanna al successo. Affrancati da quegli sciami di api del ragazzino più nerd della scuola, che in maniera parallela e totalmente democratica fanno fuori un serial killer.

Mentre vi lasciate andare, cioè mentre state pensando che Mercoledì Addams sta vendicando voi e tutti i ragazzini stritolati dalla ruota del successo, avrete la sensazione di essere tornati adolescenti, ribelli.

Ma qui occorre fermarsi. Sospendere per un attimo l’immersione. Chiedersi: che tipo di operazione sta avvenendo?

Lasciatevi sedurre, si diceva, godetevi la serie di Tim Burton, ma poi date una scorsa alle classifiche. Mercoledì è prima assoluta, dopo aver sfondato ogni record della piattaforma di streaming, compreso quello stabilito da Bridgerton di Shonda Rhymes (la showrunner di Grey’s anatomy, tanto per capirci).

E così per Mercoledì: in quanti vedranno la cultura di massa e la sua egemonia fatta a pezzi da questa ragazzina che oppone un “no” alla colonizzazione costante? In quanti vedranno in Mano, altro membro della famiglia Addams, la fedele e inseparabile incarnazione di un oggetto parziale che consente di ipotizzare una economia libidica scandalosamente fuori dall’Edipo? E chi è il colono americano che è il vero cattivo della trama horror, se non la trasposizione del maschio cisgender oppressore di tutte le minoranze?

Mercoledì mostra quello di cui c’è bisogno, ma lo disloca in un luogo che è un “mai più” e così può entrare su una delle piattaforme mainstream (Netflix). Capita che al momento contemporaneo, a nostra insaputa, una vocetta dentro ciascuno sa che, adolescente o no, siamo tutti troppo schiavi della compiacenza, dei like, e dei social che premiano e premono sulla conformità: Mercoledì è diversa! Siamo tutti un po’ Mercoledì finché questa proiezione nel negativo ci può servire a scardinare un po’ delle categorie in cui siamo ingabbiati e da cui, anziché liberarci, preferiamo distanziarci con una serie. Meglio questa che una serie su come diventare influencer, penseranno le mamme…
Perciò ecco il successo, ecco come questa serie, apparentemente su “ciò che è controcorrente”, diventa il primo titolo nel catagolo Netflix, cioè nella Biblioteca Alessandrina di questa nostra società fluida. Il punto è che la cultura maggioritaria deve andare in periferia per cogliere le novità e iniettare di vitalità un centro che rischia sempre più di implodere.

L’ennesima vittoria del mainstream sul discorso della marginalità? Un po’ sì e un po’ no. La chiave qui ce la danno i titoli delle singole puntate, cioè le chiavi sono sempre ai bordi del testo, nel paratesto. E cosa ci dicono i titoli delle puntate?
L’unica parola che ricorre sempre è “triste”, traduzione italiana dall’inglese “Woe”.

Woe è qualcosa di più di triste, è qualcosa che ha a che fare con la catastrofe naturale, non è solo uno stato d’animo, è più che altro un evento che può scatenare e liberare una negatività che prima era rimossa o dissociata. “Woe” è il bisogno di cambiamento catastrofico che se non avviene a livello psichico rischia di avvenire nella realtà esterna: è un po’ quello che è stato il Covid e che sintomaticamente subito dopo è ancora la guerra in Ucraina.

Mercoledì è sempre triste, e la sua presenza porta sempre al “Woe”. Dunque, come un evento che rappresenta se stesso, un segno che non indica ma “fa” e agisce un cambiamento e come tale introduce il proprio codice di trasformazione.

Mercoledì, l’irresistibilità della reietta

La serie di Tim Burton mette in scena la rivincita degli “strani”. Il suo successo svela la dinamica nascosta dei rapporti di potere all’interno della cultura di massa

Aiuti di Stato? Le nuove regole aprono ad una concorrenza più agguerrita

Con l’allentamento dei vincoli agli aiuti di Stato la competizione tra Paesi membri si fa più agguerrita e il Paese deve attrezzarsi a sostenerla, in particolare superando senza indugi le debolezze evidenti anche nell’attuazione del Pnrr. Non farlo significherebbe accettare di restare indietro e rimanere nella palude del basso sviluppo. L’analisi di Salvatore Zecchini

Valzer diplomatico tra Roma e Bruxelles. Ecco tutti i nomi

Il governo Meloni ha nominato Vincenzo Celeste nuovo rappresentante permanente presso l’Ue. Nicola Verola prenderà il suo posto come direttore generale per l’Europa e la politica commerciale internazionale alla Farnesina. La scorsa settimana Andrea Orizio ha assunto le sue funzioni al Comitato politico e di sicurezza

Così il dialogo interreligioso muove le relazioni tra Stati. Conversazione con Petito

Il dialogo interreligioso sta assumendo un ruolo sempre più centrale nelle relazioni internazionali. Il prof. Petito (Sussex University) spiega perché l’Italia sta portando avanti un lavoro innovativo in questo campo

Bonaccini, l'Ucraina, gli accordi coi 5 stelle. Il Pd di Schlein secondo Ignazi

Il politologo sulla linea estera del nuovo Pd è sicuro: “Schlein confermerà la linea di appoggio all’Ucraina assunta dal precedente segretario, Enrico Letta”. E sulle alleanze: “È giusto che, qualora si trovino temi comuni, si imposti una collaborazione proficua con il Movimento”

Il terzo polo e i cattolici, il partito che verrà secondo Merlo

È sempre più indispensabile definire il polo di centro, dove l’innesto cattolico popolare e sociale non potrà che essere visibile, percepito e protagonista. Come ha precisato l’ex ministra Elena Bonetti. Il commento di Giorgio Merlo

Il piano della Difesa per colmare le lacune italiane sui carri armati

Il conflitto in Ucraina riporta l’attenzione sulle tradizionali operazioni belliche terrestri. La Difesa italiana propone di acquistare o noleggiare da Paesi amici 250 tra carri armati e veicoli da fanteria per colmare alcune lacune in attesa di completare progetti di lungo termine

Chi è Li Shangfu, il nuovo ministro della Difesa cinese bandito dagli Usa

Il Congresso Nazionale del popolo ha eletto questa mattina i nuovi vertici delle istituzioni del Paese. La scelta del nuovo capo della Difesa è una sfida a Washington, che dal 2018 lo ha sanzionato per via dell’acquisizione di armi russe. Ma non è stata l’unica novità della giornata arrivata da Pechino

La cooperazione Italia-Qatar crescerà. Il racconto di Tripodi

Expo 2030, patrimonio culturale, musei, sviluppo sostenibile, sicurezza energetica, partnership industriali con le grandi aziende italiane: “Il nostro Paese sta riacquisendo un ruolo da protagonista”, dice il sottosegretario agli Esteri Maria Tripodi dopo una lunga missione diplomatica a Doha, dove si è svolto il Forum delle Nazioni Unite

Francesco Naso

L’illusione degli e-fuels e l’ineluttabilità dell’elettrico. Parla Naso (Motus-E)

In Ue si dibatte di carburanti sintetici, che rimangono una non-soluzione. Intanto il mercato ha già deciso: la vera protezione dei posti di lavoro (e dell’industria) passa dall’auto elettrica. In questa intervista il segretario generale di Motus-E traccia l’evoluzione dell’automotive, pro e contro delle tecnologie a disposizione e come preservare la competitività italiana su scala globale

×

Iscriviti alla newsletter