Expo 2030, patrimonio culturale, musei, sviluppo sostenibile, sicurezza energetica, partnership industriali con le grandi aziende italiane: “Il nostro Paese sta riacquisendo un ruolo da protagonista”, dice il sottosegretario agli Esteri Maria Tripodi dopo una lunga missione diplomatica a Doha, dove si è svolto il Forum delle Nazioni Unite
Archivi
L’illusione degli e-fuels e l’ineluttabilità dell’elettrico. Parla Naso (Motus-E)
In Ue si dibatte di carburanti sintetici, che rimangono una non-soluzione. Intanto il mercato ha già deciso: la vera protezione dei posti di lavoro (e dell’industria) passa dall’auto elettrica. In questa intervista il segretario generale di Motus-E traccia l’evoluzione dell’automotive, pro e contro delle tecnologie a disposizione e come preservare la competitività italiana su scala globale
Non una guerra ma... Così gli 007 Usa valutano le mire cinesi su Taiwan
Secondo Avril Haines, numero uno dell’intelligence americana, Xi Jinping probabilmente farà pressioni sull’isola e cercherà di indebolire l’influenza statunitense nei prossimi anni. Il capo della Cia ha sottolineato la lezione ucraina
Sicurezza economica e cibernetica. I megatrend dell’intelligence italiana nel 2022
L’azione informativa a tutela degli assetti strategici e la protezione delle infrastrutture critiche è diventata un fattore decisivo per contribuire allo sviluppo e alla competitività del Paese. La lettura di Marchionna (Security advisor) e Bevere (PhD Fellow in Economics) dell’annuale relazione dell’Intelligence sulle minacce alla sicurezza nazionale
Italia e Israele disegneranno il futuro del Mediterraneo. Il punto di Nirenstein
“Le proteste di piazza? Legittime, ma ingiustificate. Netanyahu è stato eletto democraticamente nel paese più liberale che si possa immaginare, dove si insegna il pacifismo nelle scuole, mentre altrove si fa propaganda insegnando ad ammazzare gli ebrei. L’asse Roma-Tel Aviv? Strategico per il futuro dell’Ue e dell’occidente, anche in chiave anti cinese e anti iraniana. Meloni solida nella lotta all’antisemitismo”. Conversazione con la giornalista e scrittrice, già parlamentare e membro del Jerusalem Center for public affairs
Phisikk du role – Una convenzione per riformare la Costituzione
La struttura dello Stato-organizzazione reclama una manutenzione intelligente, fedele ai principi ma attenta anche a cogliere i percorsi evolutivi del nuovo tempo. La rubrica di Pino Pisicchio
I dieci anni di Papa Francesco e il tempo degli umanesimi
In questo decennio il Santo Padre ha cercato di dimostrare al mondo che i tanti poli che si oppongono nella nostra vita, come globalismo e localismo, patriottismo e universalismo, non possono essere scelti tagliando fuori l’altro, ma tenuti vivi in noi, in una tensione polare che si risolve a un livello più alto. Riccardo Cristiano fa un bilancio del pontificato di Bergoglio fino a oggi
Se alle parole non seguono i fatti, la diversità diventa solo omologazione
Che siano i gossip o le norme, o l’uso strumentale di qualche cattivo esempio che noi stesse diamo, alla fine siamo sempre noi donne a essere sospinte fuori dal campo di gioco. Per questo ci servirebbe essere più capaci di una vera sorellanza e di dignità: in questo modo saremmo molto più efficaci e autorevoli. Il commento di Anna Zanardi Cappon, PhD board advisor and Change Consultant
Sempre meno Cina, Apple e Foxconn scommettono sulle riforme indiane
La riforma del lavoro a Karnataka, promossa dai due giganti americano e taiwanese, sposterà sempre più produzione tecnologica in India. La strategia per ridurre la dipendenza dalla Cina passa anche dall’adozione di un modello produttivo altrettanto efficiente (e intensivo)
Silicon Valley Bank, verso una nuova crisi 2008-2009?
Il crollo lampo della banca con sede a Santa Clara lascia indizi che fanno temere un nuovo disastro finanziario-economico globale. Cosa fare? Analogie e lezioni (imparate) secondo l’economista Giuseppe Pennisi