La russa Rosatom fornisce uranio arricchito ai più evoluti reattori cinesi, che può essere usato sia per scopi energetici che bellici. Ulteriore elemento di sostegno (sicuramente economico, militare non è ancora chiaro) di Xi a Putin, che si è congratulato con il presidente per il suo terzo mandato e per come ha rafforzato il rapporto “globale” tra Mosca e Pechino
Archivi
Perché Prigozhin vuole trasformare la Wagner in un vero esercito
Il boss della Wagner si candida alla presidenza ucraina e vuole trasformare il contractor para-statale in un’entità stabile. Oggi la sua legittimità a operare dipende solo dal vertice politico (non militare) russo e a esso risponde direttamente. L’analisi di Igor Pellicciari, ordinario di Storia delle relazioni internazionali all’Università di Urbino
Prove d'intesa tra Usa e Ue sui materiali critici, con un occhio alla Cina
Dopo il vertice alla Casa Bianca tra Joe Biden e Ursula von der Leyen, sembra esserci meno tensione tra le due sponde dell’Atlantico. I colloqui sono stati “molto costruttivi” e proseguiranno nei prossimo futuro “per evitare qualsiasi interruzione del commercio transatlantico e dei flussi di investimento che potrebbero derivare dai rispettivi incentivi”
Accordo Serbia-Kosovo, Belgrado rimette tutto in discussione?
In attesa del vertice di Skopje del 18 marzo, spiccano le proteste serbe dei nazionalisti contrari all’accordo, su cui soffia forte l’influenza di player esterni che vedono in una nornalizzazione delle relazioni serbo-kosovare il rafforzamento di Ue e Nato. Il Ministro Tajani oggi in Bosnia
Italia hub mondiale dell’innovazione. L'occasione unica secondo Montanari
“Un tribunale unico sui brevetti significa offrire agli investitori un’unica voce che gestisca qualunque procedimento sui diritti di proprietà intellettuali”, dice Lorenzo Montanari, executive director di Property Rights Alliance, che spiega quali sono i punti di forza del nostro Paese in questa candidatura
Cosa penso della riforma fiscale targata Meloni. Scrive De Luca (Confcommercio)
L'infrastruttura di rete che aiuta l'evoluzione tecnologica. Il ruolo di Open Fiber
Le infrastrutture rivestono ormai un ruolo centrale poiché ci permettono di navigare e scambiare dati. Tra queste, la tecnologia Ftth è quella che garantisce maggiore stabilità della connessione, prestazioni elevate e basso impatto ambientale
Cosa dicono gli esperti dell’intesa Riad-Teheran mediata (anche) dalla Cina
L’intesa tra Iran e Arabia Saudita mediata dalla Cina è un esempio del nuovo Medio Oriente post-americano? Non è detto che per Washington non ci siano vantaggi. I commenti di Dubowitz e Goldberg (Fdd), Rudolf (Yale Law School), Sadjadpour (Carnegie), Soliman (Mei), Lons (Iiss), Shihabi, Parsi (Quincy Institute)
Mentre il Papa rompe il tabù delle dimissioni, come sarebbe oggi il Conclave?
Se Francesco prima o poi si dimetterà per motivi di salute e a prescindere da questa evenienza, come sarà il futuro Conclave? Il tema della rinuncia riappare anche nelle dichiarazioni del pontefice a 10 anni dalla sua elezione. I cardinali di santa romana Chiesa sono 223, di cui 125 hanno un’età al di sotto degli 80 e quindi (a oggi) elettori. I nominati da Francesco sono 81, tutti bergogliani? Il commento di Carlo Marroni, giornalista de Il Sole 24 Ore
I guai di Silicon Valley Bank e la possibilità di un contagio finanziario
Il fallimento della più grande banca delle startup americane potrebbe comportare un’altra crisi finanziaria globale, come nel 2008? Quali elementi hanno portato a questa crisi, chi ci guadagna e chi rischia di essere travolto dalla crisi di fiducia nel settore